Dr. House – Medical Division: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia liberatoria.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Annullate le modifiche di Lukàcs (discussione), riportata alla versione precedente di Eurinome)
Riga 98: Riga 98:


* Numero 13: soprannominata anche [[venerdì]], ha fatto carriera scopando con tutti e TUTTE a Orange County e quindi ricattandoli. La sua vita da medico bisessuale procedeva splendidamente finché non ha incontrato Casa, il quale l'ha obbligata a fare un test che le avrebbe rivelato una sua malattia mortale. Da allora la sua vita è caduta in un vortice di sesso, droga e [[Tokio Hotel]], tutto questo per la gioia di Casa che si masturba sadicamente spesso pensando a lei.
* Numero 13: soprannominata anche [[venerdì]], ha fatto carriera scopando con tutti e TUTTE a Orange County e quindi ricattandoli. La sua vita da medico bisessuale procedeva splendidamente finché non ha incontrato Casa, il quale l'ha obbligata a fare un test che le avrebbe rivelato una sua malattia mortale. Da allora la sua vita è caduta in un vortice di sesso, droga e [[Tokio Hotel]], tutto questo per la gioia di Casa che si masturba sadicamente spesso pensando a lei.

== Quinta stagione ==
Cambiano in parte le cose all'ospedale di House, che comunque scorrazza indisturbato divorando Vicodin e assassinando di pazienti inermi. Il suo cast tecnico non è da meno nel supportargli i crimini: con lui ci sono gli esperti Allison Cameron, immunologa segretamente innamorata di House in quanto lo trova essere un bastardo menefreghista scorbutico; Eric Foreman, neurologo che odia il Dottor House ma che gli ruba sempre le idee; e Robert Chase, sulla cui specializzazione c’è lo stesso mistero che vi è su come House lo abbia assunto, visto che è l’unico del gruppo ad essere un totale incompetente.
Le giornate passano come al solito, come dovrebbero: House riceve un paziente che sottopone ad un terribile trattamento, per cui riesce a scoprire che hanno una strana e umiliante malattia ma solo rovinando loro matrimoni ed amicizie, dopodiché lo uccide quasi sempre; poi va a far visita in ambulatorio a pazienti con un QI pari a quello di un cactus secco; e quindi, alla fine della giornata, si “intrattiene” intimamente con Cameron (e alle volte anche con Chase).
Alle volte, soprattutto di notte, “approfondisce” la conoscenza della superiore dell’ospedale, la dottoressa Lisa Cuddy, specializzata in nullologia. Lo stesso House, tra un picco di conoscimento e l’altro, si chiede come cavolo sia arrivata a diventare direttrice del, si suppone, miglior ospedale del New Jersey, uno dei cinquanta stati degli USA, alias la Terra dei Coraggiosi e dei Liberi, come ben sanno serbi, irakeni, vietnamiti, russi, afgani, e tutti gli altri che hanno subito una qualche visita amichevole da parte degli USA in passato, visita quasi sempre risoltasi con un ragionevole accordo (gli USA hanno sempre ragione e stravincono, gli altri hanno sempre torto e vengono massacrati).
È dunque un giorno come tutti: House sta come al solito compiendo gesti inconsulti di onanismo all’arrivo di una paziente particolarmente attraente quando ecco arrivare la Cuddy a dargli una strana notizia: mancano tutte le riserve di Vicodin dell’ospedale. House, che ha appena finito la sua scorta, comincia ad andare in escandescenze, sapendo quanto dipenda dal Vicodin. La notizia gli toglie il buonumore: ed oltre a scacciare in malo modo la paziente dell’ambulatorio, convoca il suo staff per ovviare al problema. Punto del giorno sarà come ritrovare il Vicodin perso (o rubato, come inizialmente suppone Foreman, senza esser ascoltato): pertanto tutto lo staff andrà in ogni farmacia possibile della città per rimediare alla carenza. In seguito, House chiama James Wilson, suo migliore amico detto anche “Mister Puntiforme” in quanto la sua incapacità di rimediare ai torti e agli scherzi che gli fanno quasi tutti in ospedale gli fanno avere un’importanza puntiforme all’interno della scala del rispetto. Infatti non lo rispetta nessuno, a cominciare da House, che prima lo colpisce con il bastone allo stinco, tanto per divertirsi, poi ironizza sui 22,56965 divorzi di Wilson, e infine gli sottopone il problema della mancanza di Vicodin. A questo punto Wilson, vigliacco come sempre, si offre di aiutarlo offrendogli la sua scorta personale di Alfuzosen, un altro antidolorifico. House ne assume un pò (152 tubetti), ma non fanno effetto: ormai è assuefatto al Vicodin. Comincia a sudare: sta andando in astinenza, e non sono passate neanche due ore dall’ultima volta che lo ha preso. Wilson capisce che la situazione comincia a mettersi male, e medita di chiamare la SWAT per fermare la deriva distruttiva che sta per colpire House.
Intanto, i membri dello staff di House ricercano il Vicodin, ma infruttuosamente: non ne è rimasto neanche un grammo. Improvvisamente, dicono tutti i negozianti, nel giro di pochi giorni le richieste sono aumentate del 256 %, il che desta più di qualche sospetto in Foreman, che già aveva ipotizzato che qualcuno l’avesse rubato dall’ospedale e che ora comincia a pensare che vi sia un piano per far sparire il Vicodin. Quest’idea viene giudicata idiota da Chase e Cameron, e non viene affatto giudicata da House quando gli viene riferita la notizia, in quanto è troppo impegnato a cercare briciole di Vicodin nei tubetti buttati. Ormai agli inizi di una crisi di astinenza, House comincia a dar fuori di matto: in ambulatorio, insulta una madre che era venuta lì per il raffreddore del figlio dicendo che è davvero stupida a non accorgersi che il figlio ha una sclerosi a placche neurodegenerativa contratta perché sta troppo su Facebook; maltratta l’oncologo Dott. MacMillian XXVII dandogli dell’incompetente per non aver saputo curare un tumore al quinto stadio di un paziente affetto anche da colesterolo, Alzheimer, Parkinson e morbo di Wilson; maltratta Cameron in quanto piuttosto scarsa nei loro “incontri”; e infine, entra in una sala operatoria senza sterilizzarsi e, guardando sullo schermo del computer che serve a visualizzare tutti i particolari della zona operata, dice a tutti di sorridere in quanto sarebbero in una candid camera. Conscia che senza Vicodin House è una macchina impazzita, la Cuddy cerca di trovare un antidolorifico che possa sostituirlo: ma tutti i tentativi operati sostituendo al Vicodin l’ossicodone, l’idrocodone, il fentanyl e la buprenorfina sono inutili. House ingerisce 20 kg di ognuno, ma il sollievo da essi generato è surclassato dal rimpianto dei bei tempi in cui ingeriva tonnellate di Vicodin, e questo se possibile lo rende ancora più antipatico. Alla fine, Cuddy, Wilson e lo staff di House si risolvono ad andare in altre città a cercare il Vicodin. Nel frattempo, tenteranno di calmare House raddoppiando la dose di tutti gli antidolorifici sopra detti. Ma i tentativi vanno doppiamente House: la rabbia di House cresce con le dosi di antidolorifici somministratigli perché tutti gli ricordano che c’è di meglio (il Vicodin, appunto), e si scopre che il Vicodin manca in tutte le principali città del New Jersey. Ciò non può essere un caso, e conferma il sospetto di Foreman: qualcuno ha rubato il Vicodin in tutto lo stato. Mentre la Cuddy e gli altri si perdono in congetture per capire come possa esser successo, House, che non assume Vicodin da 13 ore, comincia a passare dalla rabbia consapevole alla pazzia inconsapevole: gira per l’ospedale nudo, si diverte a rubare i farmaci per la chemio ai pazienti con tumori e a nasconderli negli armadietti dell’ospedale, ascolta l’Ipod ad un rumore così alto da svegliare i pazienti che dormono dopo un intervento, entra in sala operatorio travestito da cantante punk e si diverte a rubare bisturi ed altri strumenti, e così via. Alla fine, Wilson chiama come aveva pensato all’inizio la SWAT, e la manda a casa di House. Questi si difende come può, lanciando sulle forze speciali campioni di urina ed altri intuibili fluidi organici. Finisce così al reparto psichiatrico, ovviamente anch’esso carente di Vicodin, e i medici di lì non trovano di meglio che continuare a dargli gli stessi antidolorifici datigli dalla Cuddy, aggravando la situazione, con la differenza che qui House è strettamente legato da delle cinghie che gli impediscono ogni forma di aggressione. Intanto, lo staff di House si risolve ad iniziare un indagine per capire chi possa aver rubato il Vicodin. Vengono loro in aiuto un misterioso individuo, con il volto coperto da una maschera che riproduce il volto di Antonino Zichichi, che intercetta Foreman mentre torna a casa la sera. Questi gli dice di sapere molte cose su cosa stia succedendo al Vicodin in tutto lo stato, ma sa che raccontargliele potrebbe ucciderlo: pertanto chiede a Foreman di non rivelare a nessuno, al di fuori di House, le informazioni che gli darà. Foreman accetta il patto, e si fa raccontare una parte delle informazioni da parte dell’uomo misterioso.
Questi afferma di sapere che all’interno delle organizzazioni mediche esiste un’organizzazione, detta Gilda dei Medici, di stampo medievale, la quale esiste da centinaia di anni e brama per imporre il proprio dominio su tutto il campo della medicina, fino ad un giorno arrivare a sostituirsi all’OMS. Tale organizzazione è rigorosamente segreta, e nessuno sa di essa: tuttavia, ha anch’essa dei nemici interni, tra i quali un individuo che ha talmente recepito il messaggio rivoluzionario della Gilda da svincolarsi da essa ed agire in proprio. L’uomo misterioso dice di non voler ancora rivelare il nome di questo medico ribelle e come abbia saputo tutte queste informazioni, conscio che rivelare informazioni ogni volta per lui equivale ad un rischio, ma afferma che tale medico è di origine tedesche e che già nella Gilda si era fatta una brutta fama. Quando Foreman chiede cosa c’entri tutto questo con il Vicodin, l’uomo misterioso non risponde, ma preferisce fuggire nel buio. Foreman prova ad inseguirlo, ma inutilmente.
Il giorno dopo riferisce tutte le notizie acquisite, nonché il suo incontro con l’uomo misterioso. La Cuddy preferirebbe mobilitare la polizia, ma Wilson è contrario perché ha paura che una pubblicizzazione della faccenda metterebbe in pericolo House. Mentre le discussioni avanzano, House entra ormai nella fase più acuta del delirio. Ha allucinazioni in cui immagina di essere in un’isola deserta fatta solo di Vicodin e piena di attraenti dottoresse che lo riempiano di Vicodin e che provvedano a soddisfarlo in ogni modo. Le allucinazioni tuttavia cessano neanche quando i capi del reparto psichiatrico gli gettano secchiate d’acqua in faccia: a quel punto, House chiede loro se abbiano portato il Vicodin. Al loro no, House acquisisce una furia omicida che lo porta a forzare le catene (si è passati dai lacci alle catene) con cui è legato, senza successo. Una notte, tuttavia, le cose cambiano. Mentre in ospedale lo staff discute alacremente sul da farsi e tutti i pazienti esultano per l’assenza di House, nell’ospedale psichiatrico un manipolo di persone mascherate entra senza far rumore allo scopo di entrare nella camera di House, per ucciderlo. Dopo aver resettato l’allarme con una sofisticata tecnica elettronica, entrano nella cella di House rubando le chiavi al custode addormentato e senza svegliare nessuno. Entrando trovano House in una delle sue allucinazioni, in cui immagina di essere circondato da ninfe che lo accarezzano voluttuosamente con foglie di piante che fruttificano Vicodin. Svegliato da una tale allucinazione, House, senza sapere chi ha di fronte, prende a testate i suoi aggressori per poi fuggire sfondando, in preda ad una furia isterica, il portone a tripla mandata. La notizia della sua fuga diventa presto pubblica, e House diventa irrintracciabile. Le persone che avevano provato ad aggredirlo vengono arrestate, ma vengono misteriosamente trovate morte nella loro cella. Si arriva a sospettare che in qualche modo House abbia dei legami con organizzazioni criminali di cui quei tizi sarebbero esponenti e che vorrebbero morto House per qualche oscura faccenda di Vicodin. Mentre lo staff, House e la Cuddy si mangiano le mani su dove House, ormai completamente impazzito, sia finito, l’uomo misterioso agisce, e la sera contatta di nuovo Foreman, fornendogli nuove informazioni. Dice che House è in grave pericolo, in quanto il dottore eretico della Gilda, di cui non fornisce ancora il nome, lo starebbe cercando per i suo fini oscuri. Il dottore ha, insieme ai suoi collaboratori, preso o rubato tutto il Vicodin dello stato per danneggiare House, in base ad un fine che l’informatore non vuole ancora dire. Come al solito, su richiesta di ulteriori informazioni da parte di Foreman, l’informatore scompare nel buio. Nel frattempo, continua da parte dei mass media una campagna di demonizzazione di House, rappresentato come un mostro perverso, sordido e depravato: il fatto che abbiano voluto ucciderlo è una prova del fatto che ha scheletri nell’armadio. L’assenza di House comincia a far sentire i suoi effetti: i pazienti, anche quelli terminali, hanno sempre stampato un sorriso gioviale; Chase è contento di liquidare tutti i pazienti che gli capitano dicendo loro che non hanno nessuna malattia e/o stanno tutti fingendo (mentre House diceva sempre loro che avevano orribili malattie, prima di ucciderli); Foreman non può più curare nessuno senza House a cui copiava tutto. Un giorno, però, arriva la sorpresa: House entra in ospedale, anche se in uno stato pietoso, essendo vestito da predicatore evangelico e urlando frasi riguardati la salvezza eterna e la necessità della redenzione. Ciò è la prova che l’astinenza sta avendo su di lui un effetto spaventoso, e viene subito ricoverato. Il problema, però, rimane: il Vicodin non c’è. House passa così da una crisi all’altra: arriva a dire in successione di essere un esorcista che deve estirpare il demonio dalla Cuddy e da Cameron attraverso un approfondito esame psichico ma soprattutto fisico; di essere un militare in trincea che sta scavando un tunnel per arrivare ai nemici; di essere un’eroinomane che si è appena fatto l’ultima dose; e infine di essere un profeta mandato da Dio stesso. A questo punto, comincia a urlare ordini a tutti e sventola il Trattato di ginecologia e andrologia come testo sacro da cui prendere ordini. Nessuno sa come calmare la sua pazzia, finché Chase afferma che a quel punto solo dei biscotti all’acido piruvico potrebbero salvarlo. Wilson viene colto inaspettatamente da un’illuminazione, e crede che effettivamente l’acido piruvico potrà salvarlo. Va così a prendere un pò di biscotti all’acido piruvico dalla sua scorta personale (ben tre casse) e li dà tutti ad House. Inaspettatamente e contro ogni previsione, House comincia ad uscire dalla sua crisi di follia.

2) Misteri e palline di vernice

L’uscita inaspettata di House dalla sua crisi di follia riporta la serenità tra lo staff tecnico, ma getta nella più nera disperazione i pazienti, che cominciano a maledire Wilson e Chase. Tuttavia, si capisce ben presto che i biscotti all’acido piruvico hanno solo un effetto temporaneo e palliativo: nonostante House torni a stare meglio, continua a parlare di una misteriosa voce che lo chiamerebbe. Per il resto, è normale: e appena sente quello che è stato detto su di lui sulle organizzazioni criminali e tutto il resto, colpisce Wilson in faccia col bastone, per pura rabbia. Ma i guai non sono finiti: la polizia ben presto giunge in ospedale e lo arresta per insulto alla sfera pubblica riferendosi agli insulti profusi da House contro quelli del reparto psichiatrico e il fatto che avesse aggredito i membri della SWAT a colpi di fluidi organici. House viene ricondotto dentro nonostante le proteste dello staff (soprattutto di Cameron), ma questa volta è lucido. Intanto, Foreman continua a scervellarsi su chi possano essere stati quelli che hanno aggredito House (questi non se lo chiede perché, a causa dei deliri passati, ancora non riesce a ricordarlo). Sa che tutto, in qualche modo, ruota intorno all’informatore misterioso, e per sapere qualcosa di più da solo comincia ad informarsi su Internet sulla Gilda dei Medici, ben sapendo che non troverà nulla. Non ci sono notizie, infatti, ma in un sito si parla di misteriosi organizzazioni mediche assassine su cui indaga la SWAT e tutti i nuclei investigativi. Il sito, di carattere informativo, è firmato da un certo Rudolf Julius von Berger III. Foreman riesce a procurarsi il suo indirizzo e decide di andare ad informarsi su di lui. Quando arriva a destinazione, tuttavia (riesce ad entrare forzando la serratura), non lo trova, e decide di aspettarlo. Intanto, House è sotto interrogatorio da parte dei più duri e spietati investigatori della polizia, tra cui spicca il terribile detective Tritter, noto per essere un torturatore di animali e per bere latte scremato. Questi tortura House domandandogli di tutto: dove abita, quanto Vicodin prende, quanto sesso fa, quanti pazienti cura, cosa dice il teorema dell’eccesso di Gauss, perché la legge di gravitazione è universale e quella di Coulomb no ecc. Ogni volta, House risponde che la misteriosa voce gli impone di non rispondere, altrimenti verrà disintegrato. Tritter, esausto e abbastanza innervositosi, decide di mandare House nella sala 563, in cui vengono mandati i più duri a rispondere anche sotto torchio. In tale sala, House si ritrova di fronte ad uno spettacolo terribile: tizi incappucciati con piume con i quali solleticarlo a morte e donne, anch’esse mascherate, con atteggiamenti eufemisticamente definibili ambigui. House non capisce cosa succede quando cominciano a torturarlo, tanto la voce sta acquistando potenza.
Intanto Foreman, stanco di aspettare von Berger, esce dalla sua casa, quando, mentre scende le scale, qualcuno gli spara e quasi lo ferisce. Foreman si ripara come può, ma il misterioso cecchino continua a sparargli. Foreman non riesce a rendersi conto da dove provengono gli spari, rientra in casa di von Berger, ed esce dalla scala antincendio. A questo punto, ormai salvo, torna di fretta all’ospedale, frastornato e turbato dal fatto che qualcuno avesse provato ad ucciderlo e nessuno nel palazzo, fra l’altro, ci avesse fatto caso, anche se poteva benissimo trattarsi di semplice fifa. Sulla strada del ritorno, tuttavia, viene intercettato dall’informatore misterioso, che gli dice di avere altre informazioni che dovrebbe sapere. Gli racconta quello che stanno facendo ad House, quali torture gli sottoporranno, e che il dottore nemico di House sta riunendo tutte le sue forze per l’attacco finale contro House e la Gilda dei Medici. L’odio di tale medico contro House nasce dal fatto che House ha ucciso più pazienti di lui: per questo vuole ucciderlo, per diventare il dottore più assassino del mondo. Quanto alla Gilda, il fatto che i suoi membri non avessero riconosciuto il suo talento lo ha fatto leggermente innervosire. A quel punto, l’informatore sparisce nel buio come sempre, ma lascia in tasca a Foreman un foglietto con su scritto un indirizzo, Via dei Quattro Rami Secchi 87.
Mentre Foreman si dirige sul posto, Chase e Cameron decidono di agire per conto loro per aiutare House, e progettano di farlo evadere. Cameron ha avuto infatti un’idea a prova di bomba per farlo evadere senza far del male a nessuno e senza farsi riconoscere dai poliziotti. Mentre Cameron descrive loro l’idea, Chase entra in sala sconvolto, affermando che i pazienti si sono ribellati al pensiero che lo staff di House è preoccupato per House stesso e sospettando (come poi è) che vogliano aiutarlo a liberarlo. Tutti i pazienti, dai terminali attaccati al respiratore a quelli con una semplice unghia incarnita, decidono di occupare l’ospedale attaccando di sorpresa infermieri e medici rimasti. La Cuddy e gli altri non possono fare nulla per bloccare l’invasione, e vengono presi come ostaggi. Intanto, House sta sempre più soffrendo per le orribili torture a cui è sottoposto. Le piume e l’attività indefessa delle torturatrici sta dando i suoi frutti: House sta per confessare di essere colpevole di alleanze illegali con gruppi di narcotrafficanti, terroristi islamici, ultranazionalisti russi, testimoni di Geova, associazioni per la protezione dei gattini appena nati abbandonati per strada, gruppi per la difesa dell’importanza del calcolo integrale per rispondere alle domande esistenziali fondamentali (Chi siamo ? Dove andiamo ? C’è un Dio ? Si possono avere orgasmi multipli ?) e molti altri altrettanto orribili, quando viene perentoriamente bloccato dalla sua voce interiore, che minaccia di negargli l’accesso ad una misteriosa ipersfera se parlerà, un’ipersfera in cui House realizzerà il proprio senso interno. Quando Tritter si accorge che House non parlerà, va tanto su tutte le furie che mangia 12 yogurt al mirtillo aromatizzato all’arancia scaduti. All’improvviso, scatta un allarme: degli sconosciuti sono entrati con la forza nel bunker in cui viene tenuto House. Scattano le misure di sicurezza e cominciano a sentirsi i primi colpi di arma da fuoco, consistenti in pistole e fucili ad acqua con cui gli assalitori aggrediscono e respingono con violenza i poliziotti. Tritter si difende come può, massacra gli assalitori con il suo M82 Barrett armato con palline di vernice ad alta energia cinetica, ma viene alla fine sopraffatto con tutti i suoi collaboratori, ormai inzuppati completamente. Gli assalitori ignorano i poliziotti e prendono solo House, che non capisce nulla perché sogna ad occhi aperti (e facendo strani gesti manuali) i bei tempi in cui si incontrava con Cameron dopo le sue difficili operazioni chirurgiche.
Foreman, nel frattempo, ha raggiunto l’indirizzo datogli dall’informatore, ma a quel punto si accorge che qualcosa non va: nonostante sia pieno giorno, nessuno sta per strada, e regna un silenzio assoluto. Foreman ci mette poco a capire che qualcosa non va, prima che dai tetti comincino a sparargli forsennatamente. Foreman si ripara dietro un albero, ma è disarmato e ormai in trappola. Alcuni tizi incappucciati si stanno avvicinando a lui, presumibilmente per ucciderlo, e quando ormai pensa che sia finita qualcuno lo colpisce in testa e perde i sensi. In ospedale le cose intanto stanno degenerando: i pazienti decidono che tutti i medici sono collusi con House e perciò le loro diagnosi sono inaffidabili. Dunque, si cureranno da soli: e mentre alcuni di loro sorveglieranno i medici presi in ostaggio minacciandoli con dei bisturi, gli altri cominceranno un ciclo di cure alternativo, a base di sciroppo di limone acido a ph tendente a zero e cristalli di soda caustica. Nonostante Chase e Wilson urlino inutilmente dell’assurdità di una simile cura, in quanto è noto che la soda, dicono, va presa liquida, i pazienti cominciano la loro autocura. House, nel frattempo, ha perso di nuovo i sensi per il ritorno del delirio (non mangia biscotti all’acido piruvico da un bel pò di tempo) durante il trasporto da parte dei suoi rapitori, e si risveglia legato e imbavagliato in uno strano posto. La sala in cui si trova è fatta completamente di mattonelle verdi, e non presenta finestre ma solo una porta di piombo scuro. Mentre comincia a studiare come liberarsi dalle catene in cui è avvolto da testa a piedi e forzare la porta, la voce lo allerta, questa volta più fortemente del solito. Essa gli dice di smetterla di cincischiare, che è ora di raggiungere il suo fondamento ontologico che non coincide nella “conoscenza” di Cameron, Chase e Cuddy, ma in ben altro, che ha sempre avuto sotto mano. Quando House sta per dire che proprio quello lo aveva spinto a conoscere Cameron e Cuddy, la voce lo azzittisce, affermando che non deve essere così letterale. Il fondamento ontologico di House risiede nel Vicodin, vera sua forza vitale, a cui niente si potrà sostituire, neanche i biscotti all’acido piruvico. House, dunque, deve ricongiungersi col Vicodin, e dove sta lì ha la possibilità di farlo. Questo è il suo solo ed unico compito. Solo così raggiungerà l’ipersfera del Vicodin, un’ipersfera a 48 dimensioni descrivibile con la geometria di Gauss-Riemann-Steinman, un’estensione della geometria sferica di Gauss-Riemann al Vicodin, operata dal dottor Steinman. Quando House sta per chiedere chi sia tale dottore, la porta si apre, e compare un misterioso dottore con il camice insanguinato e gli occhi stranamente gonfi e spiritati.

3) Oltre l’ipersfera del Vicodin

Ormai la situazione all’ospedale degenera: i pazienti, stranamente, cominciano a peggiorare nonostante la nuova cura proposta dai pazienti stessi. I primi a sentirsi male sono i terminali, ma anche quelli con l’unghia incarnita non hanno proprio un bell’aspetto. Cuddy, Wilson, Foreman e Chase ne approfittano per provare a liberarsi e ricongiungersi così con Foreman, ma a questo punto sorge un dubbio nella mente di Cameron: non è stata mai capace di capire, quando faceva l’università, perché la circuitazione di un campo elettrico quando le traiettorie percorse dalle cariche sono chiuse fosse nulla. Gli sguardi enigmatici degli altri, che non hanno mai sentito minimamente parlare di circuitazione elettrica, non scoraggiano Cameron, che intende risolvere il problema, sentendo che è importante ai fini della liberazione.
Intanto, Foreman si risveglia in una strana stanza, tutta bianca e con appese foto di opere d’arte dell’astrattismo, rappresentanti punti bianchi inclusi in semicirconferenza rosa incluse in quadrati sbilenchi verdi inclusi in sfere viola incluse in ottaedri traboccanti di una strana schiuma bianca che Foreman capisce essere la rappresentazione di Vicodin andato a male. Quando sta per chiedere a sé stesso dove sia, si apre la porta, da cui compare un medico che gli fa alcune strane domande, come dove è nato, quali erano le sue ossessioni infantili, se gli piace il gelato al cocco e perché il modello atomico di Bohr-Sommerfeld fu rivoluzionario ma non del tutto. Quando Foreman, innervosito, chiede che razza di domande gli stessero facendo, il medico che gliele fa si alza dalla sedia come se scottato, comincia a balbettare e, senza alcuna apparente ragione, prende un Ipod dalla tasca e comincia a sentire un pezzo rock. Mentre Foreman si chiede perché ascoltare proprio rock e non musica classica, entra un secondo medico che dice a Foreman che ormai ha Foreman superato il confine tra geometria e calcolo infinitesimale già superato a suo tempo da Gauss ed Einstein. All’inizio Foreman non capisce, ma poi ha un’improvvisa illuminazione con la quale ha ben chiara la tragicità di un simile messaggio. Comincia così a fare qualche centinaio di flessioni nervosamente, conscio che la fine è vicina.
House, nel frattempo, prelevato dalla sua cella da quello che sembra essere un medico, fa la conoscenza con i suo carcerieri, tutti medici e tecnici, tutti con occhi stranamente spiritati e con camici sporchi di sangue. House comincia a simpatizzare per persone che gli sembrano così simili, e rimane quasi estasiato quando ne conosce il capo: un medico che dice di chiamarsi dr Steinman e di essere il capo del PROGETTO NUCLEARE DEL VICODIN. House, sentendo il titolo del progetto, rimane estasiato e pensa di trasferirsi al suo laboratorio, dimenticando tutto il suo staff e Wilson. Leggendogli in faccia la sua gioia, Steinman decide di parlargli del suo progetto, un progetto tutto imperniato sul Vicodin, definito inizio e principio del reale. Dr Steinman esordice con una storia sulle religione e sulla filosofia fin dai tempi più antichi: né i greci né i primi cristiani, ebrei o musulmani né gli atei erano stati in grado di capire il principio supremo del Tutto (per il greci, l’arché; per i cristiani e gli altri, Dio; per gli atei, la Natura o il Nulla), che risiedeva nel Vicodin, alias Grande Gioia Universale. Il Vicodin è principio e fine di ogni cosa, l’uomo lo cerca ma il Vicodin, superiore ma indifferente, lo ignora, spingendolo all’ansia e alla disperazione. Per questo, il dr Steinman ha deciso di riportare il Vicodin sulla terra, dove l’uomo avrà la possibilità di ricongiungersi con lui per sempre e senza accontentarsi delle misere pastiglie che distribuiscono nelle farmacie. Per far ciò, però, serve molto studio e molta energia: l’ipersfera di Vicodin non si porta sulla Terra così facilmente. Innanzitutto, bisogna capire come è fatta tale ipersfera, e per far ciò, dice il dr Steinman, egli è stato costretto ad integrare la geometria 3D di Gauss e Riemann con i Teoremi di Steinman, una serie di teoremi concerneti le proprietà del Vicodin. Tale integrazione, frutto di tre anni di studio accanitissimo durante i quali Steinman confessa di esser sempre più venuto in crisi con la Gilda dei Medici, che lo giudicava pazzo e visionario, è riuscito a creare una nuova geometria GRS, Gauss-Riemann-Steinman, con la quale è possibile descrivere l’ipersfera del Vicodin a 48 dimensioni sotto le ipotesi fondamentali secondo le quali:

1) Date due pastiglie di Vicodin non coincidenti, passa una e una sola striscia di bava di un paziente che le desidera ardentemente per esse;
2) N pastiglie di Vicodin sono sempre inferiori a quanto hai bisogno;
3) Il Vicodin è superiore a qualunque droga o antidolorifico, da cui discende il corollario detto corollario di Steinman per cui è superiore persino all’orgasmo;
4) Tutti cercano il Vicodin, anche quando non ne hanno bisogno

Date simili premesse, si può costruire una geometria in base alla quale si dimostra che:

1) La somma degli angoli interni di un triangolo avente come vertici tre pastiglie di Vicodin è superiore al campo gravitazionale generato da un buco nero;
2) Una pastiglia di Vicodin, a contatto con una pastiglia di Alfuzosen, rimane uguale a sé stessa;
3) Dato un piano fatto di Vicodin con una densità elettrica superficiale di XC/m^2, con X anche molto piccolo, tale piano attrae anche chi non conosce il significato della parola “Vicodin”;
4) Il vuoto non è mai vuoto, per la presenza di chi sfascia la gabbia in cui si è creato il vuoto perché non gliene frega niente e vuole farsi una dose di Vicodin;
5) E infine, si dimostra attraverso tale geometria fisica che affinché il Vicodin possa riunirsi in un’ipersfera che noi potremo raggiungere, tutta la struttura della materia deve essere cambiata. In particolare, Steinman è giunto a elaborare un modello detto modello di Steinman-Sciamenna, dal nome del fisico Rupert Sciamenna che, rimasto ammaliato dalle idee di Steinman, ha deciso di collaborare, in base al quale tutto è composto da particelle di massa e raggio piccolissimo a loro volta composte da un nucleo coincidente con una pastiglia di Vicodin di densità quasi infinita e particelle che le ruotano intorno che Steinman ha definito “particelle housiane”, in onore di House.

House rimane sbalordito da una simile geometria e onorato dal fatto che Steinman ha pensato a lui. Questi, nel frattempo, prosegue la sua storia: ormai ai ferri corti con gli altri membri della Gilda che lo giudicavano pazzo e infermo di mente, Steinman ha cercato amici altrove, e li ha trovati in Sciamenna, fisico cacciato da tutti i centri di ricerca perché giudicato incompetente, nei giovani che venivano cacciati dai centri di disintossicazione perché definiti irrecuperabili, e infine negli ex-mafiosi cacciati dalle bande perché definiti troppo violenti. Con essi, Steinman ha costruito un’organizzazione alternativa che si è messa contro la Gilda, ormai incapace di fare alcuna rivoluzione per il trionfo nel mondo della medicina. Alla fine, anche la Gilda, che ormai vedeva i propri membri assottigliarsi o perché influenzati dalla propaganda di Steinman, o perché uccisi da questo, decise di passare alla riscossa, uccidendo gli amici di Steinman. Si ebbe la cosiddetta Guerra del Bisturi, dal nome dell’arma usata principalmente. La guerra, tuttavia, terminò con la sconfitta della Gilda, i cui membri superstiti fuggirono e si dispersero. Ormai padrone del mondo criminale sotteso al mondo della medicina, Steinman potenziò l’organizzazione rubando a tutti, anche e soprattutto ai mafiosi, in quanto il suo progetto per il ricongiungimento con l’ipersfera era rischioso e costoso. A questo punto, House chiede come ci si possa ricongiungere con l’ipersfera, perché servirebbe tanta energia e da dove la si possa prelevare. Steinman, avendo compreso di avere in pugno l’anima di House, gli dice che non è ancora pronto e che prima dovrà fare dell’addestramento per diventare un membro dell’organizzazione di Steinman, la PV, Pro Vicodin.
Mentre House si fa soggiogare da Steinman, Foreman è sull’orlo di una crisi di nervi: ormai è conscio che nessun integrale potrà salvarlo. Decide così di fare una fine onorevole suicidandosi: ma quando sta per strozzarsi con il filo interdentale fornitogli a questo scopo dai suoi carcerieri, un dottore entra in camera e lo prende di forza, portandolo in una stanza piena di strani macchinari e fili elettrici. Quando sta per chiedere cosa sta succedendo, un nuovo medico gli fa altre domande, riguardo i suoi desideri inconsci, i fallimenti di medico, l’equazione di Schrodinger e il concetto di limite, oltre che la formulazione dell’equazione di campo di Einstein. Foreman, che ormai capisce il motivo di queste domande, risponde di essere sul limite del limite del punto P tale che X = Y; e a questa risposta, i medici, con dignità, lo lasciano libero.
In ospedale ormai la situazione è fuori controllo: i pazienti muoiono, ma Cameron non vuole saperne di liberasi prima di capire perché la circuitazione di un campo elettrico per traiettorie chiuse è nulla. Nessuno sa rispondere, neanche i pazienti che fanno loro la guardia. Alla fine, Cameron, coerentemente con la filosofia di Kant studiata al liceo, decide di passare dalla ragione teoretica e astrattiva a quella pratica e morale, arrivando così a dire che non conta nulla saperlo ai nostri fini esistenziali. Si slega subito, afferra il suo Thompson a 100 colpi sotto l’armadietto e comincia a sparare. Proprio in quel mentre, Foreman, uscito dalla sua prigione, scopre di esser stato in uno scantinato sotto l’appartamento di von Berger III, che dunque doveva essere il capo di quei medici. Era chiaro dunque che proprio von Berger aveva provato ad ucciderlo quando Foreman era entrato in casa sua. Ad ogni modo, quando Foreman torna in ospedale, si trova di fronte ad uno scenario raccapricciante: pazienti morti o barcollanti che chiedono Alfuzosen o pastiglie di ossalato di ammonio e poi stramazzano, Wilson che controlla di avere le scarpe allacciate, la Cuddy che crede di essere in un reality show dove vince chi rimane vivo, e Cameron con il Thompson in mano, a fumare tranquillamente una canna piena di ecstasy in polvere. Foreman capisce che tutto si collega alla problematica che l’aveva portato in prigione, e decide definitivamente di svolgere il suo vero compito: trovare House e, possibilmente, il misterioso informatore, il quale non poteva essere uno dei suoi carcerieri, visto che nessuno aveva la voce e la fisionomia dell’informatore. House è intanto sempre più affascinato da Steinman, che capisce essere il padre che non ha mai avuto. Steinman lo sottopone a prove durissime (guardare 6 kg di Vicodin senza toccarlo, imparare a memoria l’equazione di Dirac, sapere perché ingerire cristalli di vetro fa male allo stomaco), ma riesce a superarle tutte. Ormai la sua conversione è vicina, e il ricongiungimento col Vicodin anche. Tuttavia, un nuovo fattore interviene a turbare la sua tranquillità: non tutti i membri dell’organizzazione di Steinman si fidano di lui. Alcuni pensano che sia anzi una spia inviata dall’esercito per sfaldare l’organizzazione all’interno. Per difendersi da tali infamanti accuse, House mostra una cosa che nessun membro delle forze dell’ordine farebbe: andare in overdose inghiottendo troppa saliva. Con supremo sprezzo del pericolo, House comincia ad inghiottire saliva in continuazione fino a strozzarsi. Ciò avviene dopo 5 ore di sforzo, quando la saliva gli blocca l’esofago. A questo punto, sembra fatta: House è spacciato. Tuttavia, Steinman, che ha riconosciuto il valore di House, decide di salvarlo, e gli da una pastiglia di Vicodin, che salva House. Questi è ormai membro della PV a pieno titolo, e può perciò sapere come si riporterà l’ipersfera di Vicodin sulla Terra. Steinman sta cominciano a spiegarglielo, quando Sciamenna interviene trafelato ad avvertire Steinman che qualcuno è penetrato nella base.

5) Flusso costante

La base di Steinman è nel caos: i misteriosi invasori hanno distrutto molti dei circuiti di protezione di quella che Steinman definisce “macchina risolutrice”, senza specificare ulteriormente. Tutti i soci di Steinman si mettono in posizione di difesa per difendere la macchina, finché si scopre che i danni erano stati solo causati da un topo che si era perso nella macchina e che, mangiandone alcuni fili, aveva provocato l’esplosione di alcune parti di essa. Steinman, irritato, si fa portare qualche chilo di Vicodin per riprendersi dallo spavento e, assunto il Vicodin, riprende la spiegazione ad House. La macchina di cui prima parlava è la macchina risolutrice nel vero senso della parola: essa è un acceleratore di Vicodin, che spara ad altissime velocità i nuclei di Vicodin con le loro particelle housiane che le orbitano intorno. Secondo le equazioni di Steinman, lo scontro provocherebbe l’annichilazione delle suddette particelle, che si trasformerebbero in una nuova forma di farmaco, cioè quello più vicino nella tavola periodica di Mendeleev-Steinman-Sciamenna (un aggiornamento della tavola di Mendeleev) al Vicodin: l’Alfuzosen. Esso, tuttavia, è instabile, e tende a ritrasformarsi in Vicodin, che per i motivi suddetti tende a tornare a diventare Alfuzosen. Questa oscillazione provoca uno stato indeterminato della particella, che non è né Alfuzosen né Vicodin. Attraverso un procedimento di sintesi noto come procedimento di Hegel-Steinman-Pincopallino, la particella diventa un terzo l’elemento, il Super Vicodin. Ora, il Super Vicodin è in realtà il vero elemento costituente l’ipersfera di cui si è detto prima. Tale ipersfera ha la proprietà di attrarre tutto il Super Vicodin che si trova fuori di essa. Dato che l’acceleratore non può spostarsi né essere sfondato dalle particelle di Super Vicodin in quanto è protetto da un campo elettroencefalico, generato dalla macchina torsionistica elaborata appositamente da Sciamenna, sarà la Sfera ad arrivare sulla Terra. A quel punto, essa non potrà più andarsene, in quanto esiste un teorema della geometria GRS, noto come teorema del flusso costante, per cui, in qualunque posto si stia, il flusso di Vicodin o derivati è costante: il che significa che se l’Ipersfera arriva sulla Terra, essa si comporta da flusso di rifornimento di Super Vicodin, che per essere costante deve rimanere dove avviene il rifornimento, visto che l’Ipersfera è (almeno così suppone Steinman) infinita: ergo, l’Ipersfera rimane dov’è.
In questo modo, matematica e fisica hanno risolto il problema del rifornimento di Vicodin, che si dimostra essere eterno. L’uomo, dice Steinman, finalmente vivrà in completo umanesimo e in un vero paradiso terrestre, e vivrà in pace con sé stesso. Ciò porterà l’uomo a cessare tutte le inutili fatiche in cui è occupato quando è senza Vicodin, come studiare, lavorare, scherzare, divertirsi e intrattenersi intimamente con persone generalmente di sesso opposto: l’unica sua attività sarà assumere Vicodin. House, sempre più estasiato, decide di mandare al diavolo definitivamente Foreman, la Cuddy e tutti i pazienti che avrebbe voluto visitare/uccidere, e decide di imparare il funzionamento dell’acceleratore, che sente essere importante. Nonostante i dubbi di Sciamenna, che continua a diffidare di House credendolo una spia al soldo dei militari, Steinman lo introduce al cuore dell’organizzazione, al funzionamento della Macchina Suprema.
Intanto, Foreman e tutti gli altri decidono di partire alla ricerca di House. Disinteressandosi dei pazienti agonizzati e prossimi a morire, organizzano una spedizione di ricerca che partirà dalla casa di von Berger III, che Foreman ovviamente conosce bene. Giunti qui, e in particolare negli scantinati in cui Foreman era stato rinchiuso, si scopre che tutti i medici se ne sono andati, anche se è rimasta qualche loro traccia (siringhe spuntate, macchie di sangue ecc.). Il gruppo è nell’ombra, soprattutto Cameron che ora non riesce a capire come mai dalla seconda e terza equazione di Maxwell si deduce che all’onda luminosa è associabile una quantità di modo, come se fosse composta da particelle. Dopo una vana ricerca negli scantinati alla ricerca di qualche segno utile, Foreman è colto da un’improvvisa illuminazione: forse sa dove si trovano Steinman, House e tutti gli altri.
La vista della Macchina Suprema lascia, se possibile, ancor più estasiato House, che non aveva mai visto niente del genere: un super acceleratore lungo 260 m, di sezione circolare e raggio di 85 m, al cui interno avverrà l’annichilazione dei nuclei di Vicodin, con conseguente venuta dell’Ipersfera sulla Terra. Il momento è decisivo, e la tensione palpabile. Steinman sta ormai, con l’aiuto di Sciamenna, per mettere in moto il macchinario e iniziare il processo di fissione, ma prima di far ciò, decide di far sapere ad House tutta la verità riguardo alla vicenda che lo ha visto coinvolto, dalla mancanza di Vicodin, al suo addestramento. Ovviamente era stato Steinman a rubare, servendosi dei suoi soci, tutto il Vicodin nel New Jersey, ben conscio che i tempi di rifornimento da parte degli altri stati non sarebbero stati sufficienti per placare House. Questi, spinto dal richiamo di Vicodin, avrebbe necessariamente cercato una scappatoia, una scappatoia che può sembrare frutto di un inganno (in fin dei conti, Steinman ha costretto House a dar fuori di matto, con tutte le conseguenze note), ma che in realtà ha funto da messaggio messiniaco: attraverso la sofferenza, House è giunto ad una rinnovata condizione. Perché ciò accadesse, tuttavia, occorreva strumentalizzare gli altri: e così Steinman, travestitosi da informatore misterioso, aveva ingannato Foreman dicendogli che House fosse in pericolo di vita, e spingendolo così a tenerlo lontano da Steinman. Ciò, agli occhi di House, sarebbe sembrato insopportabile, visto il suo desiderio di Vicodin, e tra di essi vi sarebbe stata una spaccatura. In realtà, lo sviluppo dei fatti non è stato proprio così, visto che House alla fine è stato arrestato e Foreman ha proseguito la ricerca per conto suo: e per questo, Steinman ha cambiato i suoi piani, adescando Foreman con un sito e un nome, von Berger, fittizio, e poi cercando di ucciderlo. Ma a quel punto, qualcuno lo ha salvato, forse i superstiti della Gilda, che se ne vogliono servire in funzione anti-Steinman: e questo, agli occhi di Steinman, è un problema gravissimo, perché significa che vi sono ancora degli oppositori da eliminare. Ad ogni modo, ora che House sa davvero tutta la verità e la mentalità del gruppo PV, è davvero pronto ad accedere all’Ipersfera. House, sempre più eccitato dalla prospettiva di assumere Vicodin per l’eternità, afferma di aver capito benissimo e di ringraziare Steinman per tutto quello che ha fatto, ma anche che ormai sarebbe ora di accendere l’acceleratore. Steinman e Sciamenna, resisi conto che House è cotto nel senso più totale, procedono, e cominciano ad accendere i motori ausiliari.
Nel frattempo, Foreman e gli altri corrono verso il covo di Steinman, che Foreman ha capito essere… la casa di House ! Era chiaro che Steinman, avendo preso come obiettivo il reclutamento di House, previa fregargli tutto il Vicodin e impaurirlo per mezzo di informatori misteriosi, doveva stare necessariamente nelle vicinanze di House, e dato che House non sta mai a casa, perché si diverte di più in ospedale, la sua casa poteva essere scelta come base superficiale, sopra dei sotterranei con i segreti più reconditi dell’organizzazione. Ormai Foreman, che ha capito che l’informatore misterioso era un sgherro di Steinman o Steinman stesso e ha capito che chi lo aveva salvato dalla sparatoria erano quelli della Gilda, non si lascerà abbindolare, e cercherà di liberare House in ogni modo dalla morsa di Steinman e del Vicodin, pur sapendo che da quest’ultima sarà quasi impossibile.
Ormai tutti i motori dell’acceleratore sono accesi: è tempo che l’Ipersfera arrivi sulla Terra. Quando Steinman sta per accendere il motore principale, che sparerà i nuclei di Vicodin, arriva una notizia inaspettata: qualcuno è penetrato nella base. Steinman, che crede sia l’ennesimo animaletto, lascia fare, e si riconcentra sulla macchina. Ma quando sta per premere il tasto decisivo, una pallottola gli fa saltare in aria un dito: Foreman lo ha colpito. Steinman, nero di rabbia, imbraccia il suo Thompson (in realtà, ne ha uno in ogni stanza) e comincia a sparare a tutti all’impazzata, senza distinguere tra soci e nemici. Foreman, dopo aver messo al sicuro House che è inebetito dalla prospettiva di drogarsi all’infinito, affronta Steinman e Sciamenna contemporaneamente, con quest’ultimo che ha imbracciato un M82 a tanti colpi. Dopo una sparatoria furibonda che vede i comandi dell’acceleratore distrutti, Wilson che non riesce a togliersi il cerume dalle orecchie, Cameron drogata completamente e la Cuddy e Chase intenti a raccogliere i bossoli dei colpi sparati da Steinman per collezione, alla fine Foreman ha ragione di Steinman, che riesce a ferire a morte dopo aver ucciso Sciamenna (che muore urlando di esser sempre fedele all’unico dio, il Vicodin). Steinman, agonizzante, sa di aver perso, e prega Foreman solo di lasciarlo solo e di risparmiare i suoi soci: in realtà, questi erano tutti fuggiti durante la sparatoria nello studio di Steinman, per saccheggiarlo sapendo la mala parata. Foreman glielo promette, e se ne va con gli altri dopo aver serrato con dei saldi lucchetti il laboratorio segreto: del resto, la distruzione dei comandi rende impossibile utilizzare l’acceleratore. L’Ipersfera rimarrà lì dov’è, e l’Uomo continuerà come ha sempre fatto.
I giorni seguenti sono terribili per House, che non ha pazienti da uccidere e Vicodin da ingurgitare: neanche la Cuddy e Cameron riescono a dargli soddisfazione. Ma, alla fine, il riafflusso di Vicodin nel New Jersey e il trattamento a base di acido piruvico lo calma, e tutto torna come prima. Anche i pazienti tornano: la Cuddy fa credere alla polizia che il massacro sia stato determinato da una banda di esaltati anti-abortisti. Alla fine, tutto torna come prima, con tanto di pazienti maschi “analizzati”, pazienti donne “visitate” e, ovviamente, chili di Vicodin.


== La nuova equipe del dr. House ==
== La nuova equipe del dr. House ==

Versione delle 22:03, 19 ott 2009

Il titolo di questa pagina non è il titolo di questa pagina perché siamo dei cretini. Il titolo corretto è
.

Template:Gilda

File:Magichouse.jpg
Sì, sta guardando proprio te, <Anonimo>... Vuoi fargli causa?
Per quelli che non hanno il senso dell'umorismo, su Wikipedia è presente una voce in proposito. Dr. House – Medical Division
« Me capire una sega di medicina! Me essermi laureato a Gardaland, dottor Aus! »
(Eric Foreman mentre illustra il suo curriculum ad House)
« Il paziente ha qualcosa al naso? È evidentemente un caso anomalo di filariasi linfatica spasmodica protratta causata da un'infezione endovenosa tipica del baciullus spungiforme della mesopotamia! »
(House sparando cazzate a caso su un raffreddore)
« Bene, si faccia il clistere! »
(Dottor Casa a un paziente a caso)
« Inibitela! »
(Dottor Casa su Caddy)
« Sicuramente è lupus »
(Dr. Casa su tutto)
« Il paziente si scaccola, è sicuramente cancro »
(Il nostro luminare su un paziente che non mostra alcun sintomo)
« Ha le papille gustative interrotte.  »
(Dr. Casa su Elio e le storie tese)

Dr. House – Medical Division (in Italia conosciuto anche come Dottor Casa - Divisione Ginecologica) è una serie di cartoni animati creata nel 10000 a.C., prodotta nella Terra dei Coraggiosi e dei Liberi dalla XYZ, un canale satellitare che per il resto trasmette porno 23 ore e 15 su 24 (dei 45 minuti dedicati alla serie, 5 sono di pubblicità porno).

Nonquote contiene deliri e idiozie (forse) detti da o su Dr. House – Medical Division.


Trama e personaggi

Attenzione, da qui in poi questo articolo contiene spoiler.

Ti ricordi quella volta che per sbaglio hai toccato la vagina a tua madre? Ecco, se continui a leggere te ne pentirai allo stesso modo.

Cameron e Foreman mentre accompagnano fuori un paziente appena curato dal Dottor House. Notare i sorrisi compiaciuti.

Ogni puntata del telefilm è generalmente divisa in tre parti: una in cui il dottor House cercherà di guarire un paziente colpito da una malattia incredibilmente rara (incidenza di non più di 10 casi nell'ultimo secolo) e che non si potrà assolutamente curare senza aver prima scoperto che il paziente ha tradito sua moglie e/o assume regolarmente eroina; una in cui il nostro eroe dovrà curare un paziente con QI pari a quello di una sedia a sdraio chiusa; ed una in cui Aus sodomizza Chase e Cameron.

Gregory House/Gregorio Casa

Radiografia del dr. House.

Gregory House nasce a Günzburg (provincia di Cuneo) il 16 marzo 1911 da genitori ignoti ma profondamente cattolici, e viene battezzato col nome di Grigobert Hunterklein.

All'età di 3 anni venne adottato a distanza dal Sergente Maggiore Hartman.

Dopo una gioventù alquanto burrascosa decise di intraprendere gli studi di medicina.

Laureatosi nel 1935, dopo aver seguito i corsi del suo mentore Josef Mengele, divenne profondo sostenitore del nazismo, si arruolò nelle SS e partì volontario nella Seconda guerra mondiale. Nel 1942 venne ferito a una gamba da Chuck Norris travestito da soldato sovietico e si ritirò dai campi di combattimento. Iniziò da qui il periodo migliore e più creativo della sua carriera. Dal 1943 divenne medico con pieni poteri presso il campo di sterminio di Auschwitz, dove si guadagnò per l'appunto il soprannome di "Doktor Auschwitz". Qui ebbe la possibilità di fare molta esperienza sul "campo".

Alla fine della guerra decise di espatriare negli Stati Uniti per mettere ancora una volta il suo talento al servizio dell'umanità. Per non rivelare il suo passato riusci a farsi un passaporto falso con il nome di "Grigobert Aus" (diminutivo di Auschwitz). In seguito il nome "Doktor Aus" venne americanizzato in "Doctor House" e il suo nome di battesimo (Grigobert) venne cambiato in Gregory (che fa più figo). Dal 2004 iniziò a lavorare nell'ospedale universitario Princeton-Plainsboro Teaching Hospital, dove trovò occupazione grazie a una raccomandazione di Richard Nixon.

Il dottor Casa (intesa come edificio!) è un dottore che non e mai riuscito a curare un malato, riuscendo perfino a uccidere un paziente raffreddato. Ha dei complessi: crede di avere l'uccello come la sua gamba destra, cioè moscio e irremovibile. Ha inoltre delle strane allucinazioni, in cui è convinto di essere Tinky Winky, l'orsettino dei Teletubbies. Infatti, ogni tanto va in giro sorridendo e saltellando per i corridoi del sudicio ospedale in cui me(n)dica.

Dr. Casa in preda a un orgasmo.

Diagnosi preferita: qualsiasi malattia purché sia dolorosa, mortale e incurabile. Basta che non sia lupus.

Lisa Cuddy (Elisa Portamazze)

Direttrice dell'ospedale, sta dietro al dr. Casa. Lui ogni tanto lui se ne approfitta e se la tromba - anche se certe volte usa la gamba dura al posto dell'uccello convincendo la stupida troietta di essere un treppiedi.

È detta anche la ninfomane dell'ospedale perché si fa tutti, dai bambini alle donne incinte, basta che respirino (e se non respirano più, basta che siano tirati fuori dalle celle frigorifere dell'obitorio un paio d'ore prima). In realtà, nella settordicesima serie si scopre ermafrodita, scappa in Canada, cambia volto e tette, e apre un locale detto anche "gli amici di Cameron".

Diagnosi preferita: sindrome di Ballantheim.

James Wilson (Giacomo Volontà-figlio)

Il dottor Wilson (altrimenti noto come Neil Perry), detto da alcuni "Capitan Cravattone" per via delle tovaglie che si appende al colletto, sedicente primario di oncologia, è in realtà un masochista. Egli, infatti, prova un immenso piacere nel farsi insultare in continuazione da House. Si definisce paradossalmente "suo amico".

Diagnosi preferita: cancro.

Allison Cameron

Allison Cameron in una fase acuta del suo delirio, sta vivendo una fantasia sessuale con House.

Immunologa della squadra di House. Grande gnocca dell'ospedale, prova una fortissima attrazione sessuale nei confronti del dr. Casa. Soffre infatti di un grave disturbo ossessivo compulsivo che la porta a voler fare sesso, bocchini e rasponi con tutti i dottori vecchi, zoppi e antipatici. Il dottor Casa, però, non si lascia fare perché prova più piacere a vederla soffrire di quanto ne proverebbe andando a letto con lei.

Recentemente, però, lei ha smesso di desiderarlo, il che disturba molto il Dr. Casa. Per colpa di Cameron, questi soffre del fatto che lei non soffra per colpa sua. Il dottor Casa ha quindi iniziato a masturbarsi.

Insieme a tutto il personale medico, si dimetterà nell'episodio 3x24.

Diagnosi preferita: malattia autoimmune qualsiasi.

Eric Foreman (Enrico Caposquadra)

Eric Foreman è senza alcun dubbio il membro meglio dotato della squadra medica del Dott. House. Dopo aver preso una laurea in neurologia a Gardaland trovò immediatamente lavoro dal Dott. Casa.

Da fonti certe si è venuto a sapere che Foreman convive in una palafitta, situata a metà tra la savana e la giungla, con i suoi due cugini: Manish e Boris. Manish è recentemente diventato Manisha in seguito a un cambio di sesso.

Famoso è l'accento di Foreman, imitato in ormai tutti i film, definito da Beppe Severgnini accento alla zì badrone. Sarà ucciso nella settantaduesima serie dal suo paziente poco paziente, Horatio Caine.

Foreman che finge una posa sexy. In realtà sta pensando ad andare a caccia di antilopi e a rompere le noci di cocco con il proprio membro.

Foreman viene ricordato anche come:

  • il bel negrone
  • il re di bastoni
  • l'uomo elefante
  • il detentore del membro d'oro
  • la trivella umana

Diagnosi preferita: qualunque cosa abbia detto il dr. Casa.

Robert Chase (Roberto Insegui)

È un membro del team di House, ricchissimo da quando suo padre è morto. House è geloso dei suoi soldi e per questo si diverte a fargli fare i lavori più sgradevoli. Tra le altre cose, è anche investigatore, sosia di Leonardo DiCaprio e pedofilo.

Grande amatore del sesso, si è fatto, nell'ordine: Cameron, due pazienti insieme, una paziente di 13 anni, una paziente di 6 anni, Cameron (di nuovo), tua madre, tua sorella, tua moglie, tua figlia, tuo figlio, Cameron (ebbasta!) e lo stesso dr. Casa.

Insieme a tutto il personale medico, si dimetterà nell'episodio 3x24.

Diagnosi preferita: sta fingendo, quei puntini verdi sulla pelle se li è fatto col pennarello indelebile, la febbre a 43 se l'è fatta venire mangiando del gesso, il colesterolo a 378.000 se l'è fatto venire mangiando un panetto di burro che aveva nascosto nella borsa e la tachicardia se l'è fatta venire facendo troppo sesso. È possibile!

Quarta stagione

Dr. Mouse

Per la quarta stagione i produttori del dr. Casa si sono superati. Hanno fatto licenziare dal protagonista la vecchia squadra per sostituirla con una nuova formata da:

  • Chris Taub: un nano ebreo con delle parabole al posto delle orecchie. La sua principale funzione è quella di diagnosticare un cancro per qualsiasi cosa (anche se una persona è stata semplicemente investita da una macchina). Prima di entrare nella squadra di Casa era un chirurgo plastico che guadagnava un sacco di soldi e si trombava delle strafighe facendo la moglie cornuta. I motivi che lo hanno portato a scegliere di cambiare mestiere sono ancora da chiarire.[1]
  • Lawrence Kutner: un indiano che ha conseguito la laurea presso il Maial College studiando anatomia in maniera molto pratica. È il leccaculo della squadra, e spera che Casa gli mostrerà la via per trombarsi la Cuddy. Casa non ne avrà il tempo perché Kutner nella 5^ serie si spara in testa. Eh si, è dura, ma come vedete non è necessario comprare Sky per sapere se Kutner si tromba o no la Cuddy!
  • Numero 13: soprannominata anche venerdì, ha fatto carriera scopando con tutti e TUTTE a Orange County e quindi ricattandoli. La sua vita da medico bisessuale procedeva splendidamente finché non ha incontrato Casa, il quale l'ha obbligata a fare un test che le avrebbe rivelato una sua malattia mortale. Da allora la sua vita è caduta in un vortice di sesso, droga e Tokio Hotel, tutto questo per la gioia di Casa che si masturba sadicamente spesso pensando a lei.

La nuova equipe del dr. House

Ecco più magnifica che mai la nuova equipe medica del Dr. Casa:

Attori

L'attore che interpreta il dr. Casa è Augh Lurì. Augh Lurì ha avuto i complessi fin dall'infanzia volendo uccidere l'intero pianeta. È stato rinchiuso in una clinica in America per sette anni, perciò le sue ambizioni si sono ridotte a uccidere solo chi lo conosce.

Prima di diventare il dr. Casa rubava cani per Crudelia De Mon ne La carica dei 101. Ha anche interpretato il padre del bambino della simpatica serie Stuart Little dove è ricorso a vari trattamenti psicologici per riuscire a interpretare la parte di un padre gentile - ma per Augh Lurì era impossibile...

Episodi

Per approfondire vedi la voce : Episodi di Dr. House - Medical Division.

Ecco la prima puntata del dr. Casa, quando ancora si occupava di veterinaria:

Nel secondo filmato vedrete anche l'ultimo episodio, con l'assassinio del dottore da parte di una paziente.

Prima stagione

House compie una diagnosi molto accurata su un paziente.
  1. Dottore, chiami un dottore!
  2. Era solo tosse. Averlo saputo prima...
  3. House non prende Vicodin per più di due minuti
  4. House va in crisi di astinenza
  5. House cambia House
  6. E.T. telefono House
  7. Dr. House & Mickey Mouse (Dr. Mouse)
    House imita un suo paziente. ("Dr. House & Mickey Mouse", st. 1, ep. 19)
    Dr. Mouse. ("Dr. House & Mickey Mouse", st. 1, ep. 19)
  8. Non sono Dio, ma quasi
  9. Dr. House e la vendetta del bastone

Seconda stagione

Questa stagione è molto controversa. L'ordine dei medici italiani protesta: nessun pene può essere cosi lungo.

File:1000pazienti.jpg
House e la sua equipe con il millesimo paziente ucciso curato.
  1. Il risveglio inaspettato di House
  2. L'attentato alla casa di House
  3. Il cecchino assoldato per uccidere House
  4. I freni tolti dalla moto di House
  5. House comincia a sospettare che qualcuno lo voglia uccidere


Terza stagione

  1. House se ne va
  2. La grande festa all'ospedale
  3. Il ritorno di House
  4. Soffriamo in silenzio
  5. La polizia ragiona: arrestato House
  6. House condannato a morte
  7. Il giudice riceve 300.000.000$
  8. La pena commutata a 3 minuti di ambulatorio
  9. House esce dall'ambulatorio dopo 50 secondi per buona condotta
  10. Basta soffrire: le dimissioni di tutto il personale medico

Quarta stagione

È iniziata anche in Italia!

Dall'America, sempre zoppicando, il dr Gregorio Casa, ha attraversato l'oceano su un aeroplano (speriamo senza infezioni) con tutta l'equipe al seguito e con una quarantina di persone in più. Ora i suoi collaboratori sono di più mille: nuovi vairus, nuovi casi e sempre il salvavita (per chi gli sta intorno, visto che quando ha tentato di disintossicarsi era più pazzo del solito) Vaicodin per Gregorio Casa! Di seguito gli episodi mandati fino a ora su Canale 5:

  1. House e la sua nuova equipe
  2. House si ricostruisce da solo dopo un'esplosione nucleare
  3. House e l'invasione degli ermafroditi
  4. House dimezza i dipendenti dell'ospedale
  5. House: la Clonazione

I musical del dr. House

  1. Prima giornata ideale
  2. Seconda giornata ideale
  3. Terza giornata ideale
  4. Quarta giornata ideale
  5. Quinta giornata ideale

Episodi speciali

Questi episodi,trasmessi solo in America, hanno demoralizzato il 90% della popolazione:

  1. Dr. House e la maledizione del primo clistere
  2. Dr. House ai confini del Lupus

Ed ecco ora l'episodio finale, che metterà fine alle stramberie e agli omicidi del dottor Casa, e che verrà mandato in onda il 21/12/2012:

  1. La fine del dottor House™
Pare che questo episodio avrà il 75% dello share americano, e sarà quello che creerà maggior sconforto nei telespettatori, perché a quanto pare il dottor House verrà definitivamente ucciso dal grande Rastafan Implackeibol.

Esempio di un episodio di dottor House

Paura, eh?

Ecco come si svolge un episodio del dottor House:

  • Un uomo o una donna si sentono male all'improvviso in seguito a chissachecosa, ma il vero malato è un tizio che si trova a circa 300 metri dal primo e viene colto da convulsioni, emorragie, polio, secchezza delle fauci, arresto epatico ed infarto del miocardio, per cui viene portato dal dottor House.
  • Dal dottor House

Ecco come si svolge il dialogo tra House, il Paziente, il Parente del paziente e la troupe medica.

House - Si spogli e si metta prona sul lettino!
Parente del paziente - E perché?
House - Che domanda è!?
Cameron - Dottor House! Il malato è l'altro!
House - È lui?
Parente del paziente - Sì! (singhiozzando)
House - Ah ah ah! Fatemi indovinare! Avvelenamento!

L'immagine promozionale della quarta stagione del dr. Casa

Parente del paziente - Noo! (singhiozzando)
House - Infarto del miocardio!
Foreman - No, dottor House! È...
House - Epatite!
Parente del paziente - No, mio Dio!
House - Trombosi!
Foreman - No!
House - Appendice!
Cameron - Ma no!
House - Calcoli renali!
Dr.House - Diarrea?
Foreman - No, dottor House!
House - Acne!
House - Pulci, orchite, rosolia!?
Cameron - Ma che pulci!
House - Orecchioni!
House - Ha le ragadi, è incinto?
Parente del paziente - No, ha preso la scossa da un 220.
House - Ha stuprato suo figlio?
Parente del paziente- No, ma è pazzo?!
House - Non dica cazzate!
Parente del paziente' - Ehi, ma come si permette?
House - Sedatela!

Foreman e Cameron a questo punto picchiano a sangue la poveretta che si è ribellata ad House.

House - Signore e signori, quest'uomo ha preso la 220!

Applausi da parte dell'equipe medica di House, mentre lui fa scimmiescamente degli inchini.

House - Quale terapia?
Foreman - Curare le ustioni e sistemare il paziente in rianimazione.
House - Ah! Ah! Banale!
Cameron - E un bel clistere di acido solforico e chiodi?
House - Brava! Strafiga! Scommetto la migliore del tuo corso!

L'andamento del resto dell'episodio può facilmente essere lasciato all'immaginazione.

Funboy del dr. House

Il funboy del dr. House è nel 50% dei casi uno che non è mai stato in ospedale, né ha mai avuto un raffreddore. Di solito figlio di omeopati che sulla porta di casa, invece dell'avviso per i testimoni di Geova, hanno scritto: "Medice, cura te ipsum".[2] Nel giorno in cui al suddetto funboy capita di mettere piede in un ospedale vero, anche per un'indigestione, smetterà di esserlo per tornare sul pianeta Terra.

Nel rimanente 50% dei casi il funboy (o fungirl) di Dr. House è l'immagine riflessa di Gregory House: procrastinatore, codardo, germofobo, ipersensibile, iper-impressionabile, non sopporta la vista del sangue al punto tale da essere vegetariano. E nonostante tutto, vorrebbe diventare medico.

Il segreto

Il dr. House in una sua apparizione recente.

Dei disertori della CIA hanno rivelato questa informazione top secret:

Il creatore del dr. House ha previsto che nell'episodio 25 della quinta stagione, intitolato HOUSE DESTROYS THE HOSPITAL, l'intero personale medico (compreso House) viene ucciso per colpa di un esperimento di House finito male:

  • Cuddy è uccisa da un acido neuropneumocardiosarcofibroepatogastrolinfoosteodegenerativo creato da House per torturare il topo (quello che ha causato la peste).
  • Wilson muore contaminato da cellule cancerose accidentalmente finite nel suo pranzo.
  • Foreman è ucciso da un grosso membro del Ku Klux Klan.
  • Cameron muore perché House l'aveva mandata a fare compagnia a un paziente che aveva il lupus senza sospettare minimamente che potesse avere il lupus
  • Infine, House stesso muore di overdose da Vicodin, resuscita e muore di Lupus.

Curiosità

L'abuso della sezione «Curiosità» è consigliato dalle linee guida di Nonciclopedia.

Però è meglio se certe curiosità te le tieni pe' ttìa... o forse ti incuriosisce sapere com'è dormire coi pesci?

  • Il motto del suo staff è "GOTT MIT UNS".
  • In realtà "M.D." significa "Medicinae Doctor" che è l'equivalente americano del nostro "Dr." riferito a un dottore in medicina. Chiaramente a Mediaset, non sapendo cosa voleva dire MD, si sono completamente inventati la "Medical Division", che Dio solo sa da dove venga.[3]
  • Augh Lurì è stato ucciso durante la quarta puntata della seconda stagione, cosicché adesso il dr. House è interpretato da un pupazzo di Gollum opportunamente modificato in computer grafica.
  • Dopo aver ucciso ogni paziente, il dr. House esclama ogni volta: "Evvai!!"
  • Le fungirl hanno già prontamente scritto una miriade di funfiction riguardo ai possibili amori di House, e siamo quanto mai stupiti dal notare che è impossibile scorrere una pagina di titoli senza trovare almeno venti HousexWilson. Alle fungirl non si sfugge.
  • Il dr. House è stato il primo a studiare a fondo e trovare una cura per i vairus
  • È stato già svelato che nella sesta serie dr. House si trasformerà in dr. Milhouse, dando vita a un programma televisivo misto telefilm - cartone animato.
  • Nonostante il nome il Dottor House ascolta il Rock.

Note

  1. ^ Secondo alcuni studiosi, sarebbe gay. Secondo altri, avrebbe dovuto scappare dalla mafia o da altre associazioni ancora più potenti
  2. ^ Per chi ha fatto l'ITIS: Medico, cura te stesso. (Sottinteso: a 200€ per una visita specialistica, ti conviene)
  3. ^ Ed ora, per non ammettere la figura di merda, propagano come "genere Medical Division" qualunque stronzata presenti medici, paramedici, portantini o anche solo tubetti di preparazione H

Articoli correlati

Collegamenti esterni