Alive - Sopravvissuti

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia liberatoria.
Versione del 23 mar 2009 alle 02:26 di Иэss1 (rosica | curriculum) (inizio a strutturare)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Sfiga Template:Incostruzione

Per quelli che non hanno il senso dell'umorismo, su Wikipedia è presente una voce in proposito. Alive - Sopravvissuti

Alive - Sopravvissuti è un espediente per fare dei divertentissimi scherzi in quegli aerei dotati di televisore chiedendo alle hostess di trasmetterlo durante il volo. È stato tradotto così per la versione italiana semplicemente perché nel copiaincolla del babelfish i produttori hanno opzionato "seleziona tutto" Il titolo completo è dunque Alive Traduci di nuovo Inserisci fino a 150 parole Sopravvissuti, rifiutato dalla produzione perché un titolo così wertmülleriano avrebbe demoralizzato la truppa ai botteghini... Ah già, dimenticavo, è un film.

Sinossi

Il paragrafo sinossi serve solo come "atteggiamento", tanto perché chi come l'autore di questo articolo ha amici cineamatori che guardano Enrico Ghezzi alle 4:40 di notte e gli danno dell'animale caudato per via delle sue [1] competenze cinematografiche almeno s'atteggia sul fatto di conoscere la sinossi o sinopsi... Bene, appurato che questo paragrafo non serve ad una mazza, passiamo direttamente alla trama...

Trama

Attenzione, da qui in poi questo articolo contiene spoiler.

Ti ricordi quella volta che per sbaglio hai toccato la vagina a tua madre? Ecco, se continui a leggere te ne pentirai allo stesso modo.

Il film, tratto da un fatto realmente accaduto, narra le vicende di una squadra di rugby uruguayana che si reca da Montevideo a Santiago per giocare la finale del prestigioso "Due Nazioni" Cile-Uruguay. Data l'affluenza (inesistente) del pubblico, obbligano i parenti ad imbarcarsi con loro (i quali li ringrazieranno vivamente dopo soli 8 minuti di pellicola) e partono a bordo di un residuato bellico guidato da un noto alcolista, il Tenente Colonnello Dante Lagurara, detto "Guido Doppio Rhum". Per via degli effetti dello stesso, il pilota scambia le cime delle Ande per le torri dell'aeroporto di Santiago e vi plana addosso grattuggiando il volopattino 571, orgoglio e vanto della Fuerza Aerea Uruguaya, che per questa perdita andrà in bancarotta e verrà assorbita dalla compagnia "Air Guyane Française".

La trama è finita, leggete in pace.


Personaggi

  • Nando Parrado :
  • Roberto Canessa :
  • Carlitos Páez :

Sequel

   La stessa cosa ma di più: Lost (telefilm).

Note

Template:Legginote

  1. ^ Pari a -40

Altri progetti

Collegamenti esterni