Zio Paperone e lo scompenso della Terra: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia liberamente ispirata all'Osservatore Romano.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 40: Riga 40:
|allineamento=right
|allineamento=right
|immagine1=Albero aggredisce Paperone 01.jpg
|immagine1=Albero aggredisce Paperone 01.jpg
|commento1=Zio Paperone commenta serenamente che lo stato degli alberi, che hanno assunto un aspetto [[mostro|infernale]] grazie all'incredibile inquinamento, non è assolutamente preoccupante. Subito dopo...
|commento1=Zio Paperone commenta serenamente che lo stato degli alberi, che hanno assunto un aspetto [[mostro|infernale]] grazie all'inquinamento pazzesco, non è assolutamente preoccupante. Subito dopo...
|immagine2=Albero aggredisce Paperone 02.jpg
|immagine2=Albero aggredisce Paperone 02.jpg
|commento2=ZAC! Proprio nella zona sensibile!}}
|commento2=... un albero mutante aggredisce Papersone! <br/>ZAC! Proprio nella zona sensibile!}}


==Influenze==
==Influenze==
Riga 78: Riga 78:
<references />
<references />


[[File:Fiore_trappola.jpg‎|center|thumb|400px|Il messaggio è decisamente più chiaro di quello di "Verrà il giorno..."]]
[[File:Fiore_trappola.jpg‎|center|thumb|400px|Qui la natura si rivolta contro Paperone. Ma '''veramente'''! <br/>Il messaggio è decisamente più chiaro di quello di "[[E venne il giorno]]"]]


==Collegamenti esterni ==
==Collegamenti esterni ==

Versione delle 19:13, 15 feb 2017

Zio Paperone e lo scompenso della Terra è un fumetto Disney italiano del 1971 scritto da Cimino e disegnato da Gatto.

L'immagine mostra come la Terra sia un vero essere vivente, indicando ponderose letture della teoria di Gaia.

La trama: la stessa di "E venne il giorno": gli uomini che vengono assaliti dagli alberi nei modi più perfidi. La colpa? È di Zio Paperone.

La storie di Cimino si dividono in due classi: con i tapiri e senza i tapiri.

Questa è senza tapiri.

Manca anche la caccia al tesoro. In compenso questa storia è fortemente ideologizzata e prefigura le teorie di Lovelock, il fracking, Shyamalan...

Trama

(In breve)

Zio Paperone trivella la Terra, trivella, trivella, la trivella per piacere e per ricerca di potere.

Alle trivellazioni aggiunge anche misteriose iniezioni di misteriosi fluidi, a scopo di ulteriori estrazioni. La cosa diventa maniacale e gli alberi, divenuti neri, cominciano ad aggredire i cittadini paperopolesi.

Compare Albus Silente il professore, con la barba bianca e gli occhiali a mezzaluna, e spiega che tutta la colpa è dell'avidità del vecchio brachicefalo. Il barbuto vorrebbe tumulti popolari tipo Bastiglia (lett.!) ma Paperino gli fa un'offerta che non può rifiutare...[1]

Risultato: gli alberi, i sassi, le margheritine e le foglie secche si accaniscono contro il megamultimiliardario che capitola e chiede scusa a tutti.

Una volta chiarite le cose e rimediato a tutto, il plutocrate ricomincerà a scavare. Di nuovo.

Morale? Zio Paperone è incorreggibile, ma tanto, tanto simpatico!

Il vecchio cilindro, all'inizio della storia.

NO COMMENT.

Personaggi

  • Paperon De Paperoni: contrastatelo e verrete linciati dalla plebe inferocita. Anche i mezzi di comunicazione sono in mano a lui![2]
  • Professor Eco Degli Echi: l'ecologo. Casomai non fosse chiaro.
La barba bianca lo farebbe rientrare nella categoria dei vecchi saggi, ma le sopracciglia nere sottolineano la sua natura irascibile e quindi imperfetta. In particolare lo vediamo godere sadicamente quando zio Paperone viene proditoriamente aggredito da una margheritina.
  • Lo scienziato di zio Paperone: inventore del "fluidificatore assoluto", una roba che trasforma i metalli in liquidi. L'uomo ha lenti spesse che gli danno un'aria ingenua e, contemporaneamente, sinistre basette simili a corna.
« Evviva, evviva! Avrò l'aumento! Mi comprerò la barca a motore! »
(Il mefistofelico scienziato rivela i veri obiettivi della sua ricerca faustiana. È uno di noi.)
  • Paperino: rappresenta l'uomo comune che si becca tutte le conseguenze delle attività dello ziastro senza averne i benefici. Si becca in testa una foglia di un chilo di peso, si ritrova il giardino pieno di alberi ostili e l'acqua rossa, senza che il suo conto in banca migliori.


Zio Paperone commenta serenamente che lo stato degli alberi, che hanno assunto un aspetto infernale grazie all'inquinamento pazzesco, non è assolutamente preoccupante. Subito dopo...
... un albero mutante aggredisce Papersone!
ZAC! Proprio nella zona sensibile!

Influenze

  • Chiaramente il fumetto, che presenta la Terra come un essere vivente, indica ponderose letture della teoria di Gaia di Lovelock.
  • E tuttavia l'"ipotesi Gaia" viene formulata per la prima volta dallo scienziato inglese James Lovelock nel 1979, mentre il fumetto risale al 1971!
  • Nel "Signore degli Anelli" di Peter Jackson, la rivolta della natura, catalizzata dagli Ent, è presa di peso da qui anziché dal libro di Tolkien.
  • Anche Lovecraft, nel "Colore venuto dallo spazio", parla di alberi che aggrediscono persone, ma il contesto è diverso.
  • Trent'anni dopo, la trama di questa storia semisconosciuta (ma decisamente profetica) viene plagiata nel film "E venne il giorno".
  • Tra due anni è previsto il remake 3-D.

Altre anticipazioni

  • La tecnica di prospezione mineraria utilizzata dal vecchio papero prefigura di sessant'anni (!) il fracking.
Dato che c'è di mezzo zio Paperone è finalizzata all'estrazione dell'oro e non dell'oro nero (il petrolio, per chi non avesse capito).
  • Le conseguenze? Su Wikipedia si parla di rischi ambientali e di rischi sismici, mentre nel vecchio fumetto, più semplicemente, gli alberi diventano mordaci e si spalancano voragini qua e là. Giudicate voi...
  • Le risposte di zio Paperone alle accuse di ecologi e di ecologisti?
- Paperone (urlando verso il paesaggio): “Chi ha ragione, il professore o il vecchio Paperone?”
- Eco: “Paperone - Paperone - Paperone”
- Paperone (sghignazzando): “ Vedete? Anche l'ECO, vostra parente, mi dà ragione!”

Allora come oggi, alle accuse gravi e documentate si risponde con battutine brillanti, che - come sapete - sono il miglior antidoto alle frane e alle alluvioni.

Curiosità

  • In questa storia, le iniezioni di strani liquidi nel sottosuolo vengono fatte con gigantesche siringone.
  • Il professor Eco degli Echi, vecchio barbogio dall'aria profetica, è fisicamente identico a un personaggio comparso una sola volta in una storia di Floyd Gottfredson: il Colonnello, amico di tutti gli animali e nemico mortale di tutti i leoni.


Voci correlate

« Le vostre argomentazioni sono troppo disinteressate per essere genuine! »
(Zio Paperone agli ecologi)
  • Fracking: zio Paperone inietta misteriosi liquidi nelle profondità della Terra e in superficie cominciano a spalancarsi spaventose voragini! Naturalmente il vecchio cilindro nega[3] ogni collegamento tra i due fatti.
  • Economia contro ecologia: gli ecologi hanno ragione ma Paperone fa valere le proprie ragioni.
  • Rodolfo Cimino: l'esimio e visionario autore che scrisse la storia in tempi non sospetti. Un anticipatore.

Note e annotazioni

  1. ^ No, non "quella cosa"! Piuttosto, Paperino suggerisce al professore di reindirizzare la vendetta della Natura verso il vecchio cilindro, "il colpevole!"
  2. ^ Sì. È una storia veramente pesante. Eventuali riferimenti all'attualità son tuttavia impossibili, tanto antica è la sua pubblicazione.
  3. ^ Naturalmente.
Qui la natura si rivolta contro Paperone. Ma veramente!
Il messaggio è decisamente più chiaro di quello di "E venne il giorno"

Collegamenti esterni

  • Un collegamento molto esterno con pochissime immagini... Quelle pubblicabili senza spaventare i bambini, si intende.
  • Fracking: finché Nonciclopedia non avrà a sua volta questa voce.