XIX secolo: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia liberalizzata (ma solo in Olanda).
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 22: Riga 22:


Certo. Ad esempio, ha costituito la [[Repubblica di Andorra]], uno stato dimenticato da [[Dio]] tra [[Spagna]] e [[Francia]], non voluto né dagli uni, né dagli altri, con una tale influenza politica che viene usato come monetina da lancio nelle questioni importanti. Se andassimo a chiedere agli andorrani chi fosse Napoleone, probabilmente rischieremmo una coltellata in pieno petto.
Certo. Ad esempio, ha costituito la [[Repubblica di Andorra]], uno stato dimenticato da [[Dio]] tra [[Spagna]] e [[Francia]], non voluto né dagli uni, né dagli altri, con una tale influenza politica che viene usato come monetina da lancio nelle questioni importanti. Se andassimo a chiedere agli andorrani chi fosse Napoleone, probabilmente rischieremmo una coltellata in pieno petto.

== Personaggi significativi ==
* [[Alexandre Dumas (padre)]] (1802-1870), scrittore francese, autore della trilogia ''[[I tre moschettieri]]'', de ''[[Il conte di Montecristo (anime)|Il conte di Montecristo]]'' e di formidabili fughe per non pagare il conto in taverna.
* [[Nikola Tesla]] (1856-1943), fisico e inventore [[zingaro]] naturalizzato [[rom]], suoi i primi esperimenti sul [[raggio della morte]], grazie al quale si liberò di alcune teorie obsolete sull'[[elettromagnetismo]] e della [[suocera]].
* [[Sigmund Freud]] (1856-1939), neurologo austriaco, fondatore della [[psicoanalisi]], autore de ''[[NonLibri:Guida all'interpretazione dei sogni a cura del dottor Sigmund Freud|L'interpretazione dei sogni]]'', dell'atteso seguito ''[[La Smorfia]]'' e del terno secco con cui sbancò il banco lotto del [[Napoli|Vomero]].
* [[Elisabetta di Baviera]] (1837–1898), imperatrice d'[[Austria]], meglio nota come la ''Principessa Sissi'' perché era [[Troia|una che non riusciva mai a dire di no]].

== Invenzioni, scoperte, innovazioni ==
* [[John Dalton]] ipotizza l'atomo come una particella indivisibile. Lo descrivere comunque alto, elegante e dotato di un certo [[Campo magnetico|fascino magnetico]].
* Primo sistema di illuminazione stradale a [[gas]]. Vengono sepolti alcuni [[cadaveri]] ai lati della carreggiata e si sfruttano i fuochi fatui.
* Gli [[Anestesista rianimatore|anestesisti]] iniziano ad utilizzare il protossido di azoto, comunemente detto gas esilarante. La precedente pratica di addormentare i pazienti raccontandogli una puntata di ''[[Un medico in famiglia]]'' viene messa da parte.
* Nasce la [[ginecologia]] moderna. Il medico britannico Lawson Tait e lo statunitense James Marion Sims, accumunati da alcune denunce per voyeurismo, tramutano il loro hobby in una professione redditizia.
* Progresso nella [[chirurgia]]. Nel secolo precedente sopravviveva solo il 34% dei soldati feriti, in questo la percentuale resta tutto sommato invariata, ma ogni 100 individui operati si ottengono in più un portabandiera e due tamburini.
* Grazie al [[matematico]] norvegese [[Niels Henrik Abel]], autore della formidabile dimostrazione di poter [[Manuali:Risolvere un'equazione|risolvere per radicali l'equazione generale di grado superiore al quarto]], la materia scolastica più odiata nei secoli successivi sarà l'[[Algebra]].
* Si afferma il [[Fantascienza|romanzo scientifico]] con lo scrittore francese [[Jules Verne]]. Nonostante le ridicole trovate, la sua opera ''[[NonLibri:Ventimila seghe sotto i mari|20.000 leghe sotto i mari]]'' è ancora oggi più credibile di una puntata di [[Voyager - Ai confini della conoscenza|Voyager]].

Versione delle 21:37, 4 apr 2016

Template:Incostruzione

« Eine kleine Pinzimonie

wunder Matrimonie
Krauten und Erbeeren
und Patellen und Arsellen
fischen Zanzibar
und einige Krapfen
früer vor schlafen
und erwachen mit Walzer
und Alka-Seltzer für

dimenticar. »
(Fabrizio De André sul XIX secolo (boh?))

Il XIX secolo (pronuncia: "csics ∑€-kø-lΩ") è un periodo di tempo durato la bellezza di cento anni più i giorni degli anni bisestili in esso contenuti, più i minuti di ritardo accumulati per il mancato capovolgimento delle clessidre. Dal punto di vista strettamente cronologico è collocabile tra il "parecchio tempo fa" e le ultime fasi del Precambriano. Di esso si può dire che è stato un periodo ricco di avvenimenti sensazionali, tutti regolarmente registrati sui libri di storia, specialmente in quei capitoli che non vengono mai, ma proprio mai, trattati durante l'anno scolastico. Dal punto di vista contenutistico, il XIX secolo è sospettosamente simile al Diciannovesimo secolo, tanto da far supporre che l'uno sia il sockpuppet dell'altro. Pare addirittura che un ulteriore secolo, che si fa chiamare Ottocento, sia in realtà l'ennesimo sockpuppet. Cosa spinga un secolo a comportarsi in modo così infantile non è dato sapere. E sì, che con cento anni sul groppone, sarebbe lecito aspettarsi un minimo di maturità.

Inquadramento culturale

« Libertè, egalitè, baguette! »

A causa dei Francesi l'Europa è piombata nel caos: dopo aver scoperto l'uguaglianza, il bidet e che non è vero che il sangue dei nobili è blu puffo, gli smutandati francesi cercano di farsi perdonare scatenando una guerra come ai bei vecchi tempi e attribuendo a Napoleone Bonaparte il ruolo di quello che dimostra che chi lascia la via vecchia per la nuova finisce a Barletta.

Potremmo adesso star qui a parlare di Napoleone, di come ha lasciato un segno importante in questo, delle sue battaglie e di come la sua passione per il basket gli procurava frustrazione non meno delle sue sconfitte militari, ma siccome gli eventi sono troppi e il secolo è corto (tanto più che per mancanza di tempo, alcuni eventi si verificano nello stesso anno), si va ad accennare ad altre date più importanti che permettano di comprendere bene in che razza di situazione verteva l'Europa prima, durante e dopo il XIX secolo. Ad esempio, un altro evento importante potrebbe essere il fatto che le isole Faer Ooer... Fear Oero... Feaer OEoer... insomma, quelle isole lì, passano sotto il controllo della banca della Danimarca dopo aver venduto case, alberghi ed aver ipoteca praticamente ogni cosa, oltre ad esser finiti in prigione senza passare dal via. Mentre in Serbia scoppiano rivolte in seguito all'annuncio dell'esonero di Siniša Mihajlović come CT della Nazionale. Si tratta quindi di chiare circostanze di instabilità politica. Chissà che casini avrebbero potuto fare se avessero avuto a disposizione la Bomba atomica.

« Ma Napoleone ha fatto anche cose buone! Almeno ditecene una! »

Certo. Ad esempio, ha costituito la Repubblica di Andorra, uno stato dimenticato da Dio tra Spagna e Francia, non voluto né dagli uni, né dagli altri, con una tale influenza politica che viene usato come monetina da lancio nelle questioni importanti. Se andassimo a chiedere agli andorrani chi fosse Napoleone, probabilmente rischieremmo una coltellata in pieno petto.

Personaggi significativi

Invenzioni, scoperte, innovazioni

  • John Dalton ipotizza l'atomo come una particella indivisibile. Lo descrivere comunque alto, elegante e dotato di un certo fascino magnetico.
  • Primo sistema di illuminazione stradale a gas. Vengono sepolti alcuni cadaveri ai lati della carreggiata e si sfruttano i fuochi fatui.
  • Gli anestesisti iniziano ad utilizzare il protossido di azoto, comunemente detto gas esilarante. La precedente pratica di addormentare i pazienti raccontandogli una puntata di Un medico in famiglia viene messa da parte.
  • Nasce la ginecologia moderna. Il medico britannico Lawson Tait e lo statunitense James Marion Sims, accumunati da alcune denunce per voyeurismo, tramutano il loro hobby in una professione redditizia.
  • Progresso nella chirurgia. Nel secolo precedente sopravviveva solo il 34% dei soldati feriti, in questo la percentuale resta tutto sommato invariata, ma ogni 100 individui operati si ottengono in più un portabandiera e due tamburini.
  • Grazie al matematico norvegese Niels Henrik Abel, autore della formidabile dimostrazione di poter risolvere per radicali l'equazione generale di grado superiore al quarto, la materia scolastica più odiata nei secoli successivi sarà l'Algebra.
  • Si afferma il romanzo scientifico con lo scrittore francese Jules Verne. Nonostante le ridicole trovate, la sua opera 20.000 leghe sotto i mari è ancora oggi più credibile di una puntata di Voyager.