Lingua siciliana: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libera DA Don Ciotti.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 41: Riga 41:


== Dialetti ==
== Dialetti ==
Ca siccomu lu sicilianu è liņġua iddu teni macari li varianti lucali, zoè li ḋaletti ca canciunu li vucaḃuli 'nde tutti 'i ġîuni. Addisempiu lu terminu ''Riparare'' si po' ḋiciri: "azzizzari", "aġîustari", "abbissari" e via discurrennu s'iddu v'aṫṛuvati a Missina, Paliemmo.
Ca siccomu lu sicilianu è liņġua iddu teni macari li varianti lucali, zoè li ḋaletti ca canciunu li vucaḃuli 'nde tutti 'i ġîuni. Addisempiu lu terminu ''Riparare'' si po' ḋiciri: "azzizzari", "aġîustari", "abbissari" e via discurrennu s'iddu v'aṫṛuvati a Missina, Paliemmo, Catania o ni' li paisuzzi 'ntornu.


Ma facimuli 'nu pocu di autri esempij:
Ma facimuli 'nu pocu di autri esempij:

Versione delle 01:34, 27 ott 2009

Il titolo di questa pagina non è il titolo di questa pagina perché MediaWiki funziona ammerda. Il titolo corretto è 'U sicilianu.

Template:Incostruzione

OCCHIU VIVU E MANU O CUTIEDDU!!!
L'essenza vitale di questo utente è altamente terrona. Quindi, se sei un leghista o un fan dell'allegro folletto verde (o del food blogger che ne fa le veci) blinda pure la porta di casa tua: i nostri amici stanno già arrivando...


« Minchia! »
(Uno dei concetti chiave della lingua)

Lu Sicilianu jè na linhua (lingua, NdR) e nò u dialettu. Anzi, putissimu diri chi jè la megghiu linhua di l'Italia. Lu sicilianu nun jè 'na linhua camurrusa (problematica,NdR), jè abbastanza facili di capiri e di scriviri. Comunqui nun jè 'na linhua accussì unita, anzi ci sù un tinchitè (casino, NdR) di sutta-dialetti, unu pi ogni cristianu di la sicilia ('mmigrati cumpresi).

Comu si dici "Caratteristiche" in sicilianu?

Lu sicilianu jè na linhua accussì complicata ca pi scriviri tutti li regoli e li contru-regoli ci vulissi na piddricata (risma, NdR) di pagini. Comunqui videmu di scriviri na pocu di cosi fondamentali.

Tempi di li verbi

Siccomu ca li siciliani su un populu prudenti, 'nti la loru linhua nun esisti lu futuru. N'esempiu?

Italiano: Andrò a casa.

Si pò diri:

  • Staiu jennu a la casa;
  • 'E ghiri a la casa;
  • vaiu a la casa.

Altresì (altresì, NdR) lu congiuntivu si sostituisci a lu condizionali: (ITA)Se mi sparassero, morirei; (SIC)Si mi sparassiru, murissi!

Alfabbetu Sicilianu.

Vocabbulariu minimu di Sicilianu

  • Carcarazzu: Corvo
  • Caruso: bambino grandicello
  • Crastu: Agnello
  • Chiddra cosa strana 'nti lu computer: Nonciclopedia
  • Chiesaloru: Papaboy
  • Minchia: Pene
  • Muschigliuni: Moscerino
  • Picciriddru: bambino piccolo
  • Pisci cagnolu: ghiacciolo che si forma sui cornicioni quando nevica
  • Scravagghiu: uno di questi
  • Sticchiu: Vagina
  • Tignusu: Calvo

Dialetti

Ca siccomu lu sicilianu è liņġua iddu teni macari li varianti lucali, zoè li ḋaletti ca canciunu li vucaḃuli 'nde tutti 'i ġîuni. Addisempiu lu terminu Riparare si po' ḋiciri: "azzizzari", "aġîustari", "abbissari" e via discurrennu s'iddu v'aṫṛuvati a Missina, Paliemmo, Catania o ni' li paisuzzi 'ntornu.

Ma facimuli 'nu pocu di autri esempij:

  • Palermitanu: Vavaluci! E t'haju dittu tri coisi: bavvusu, s(tr)icanterra ie cunnujtu! (Lumaca! E t'ho detto tre cose: bavoso, striscia a terra e cornuto!)
  • Catanìsi: mi sbituai di ghiri a la plaja! (ho perso l'abitudine di andare alla spiaggia)
  • Cammaratìsi: Aù, chi è chi bbua? (ehi, che vuoi?)
  • SanGiuannìsi (da Cammarata sono 20 metri): Aò, chi è chi vvua? (ehi, che vuoi?)
  • Paturnìsi: Moviti fermo! (Muoviti fermo!)
  • Girgintanu (Agrigentino): Garrusu! Ammazzatu 'a moriri! (ricchione! Devi morire ammazzato!)
  • Sciacchìtanu (Saccense):
  • Ṛaûsano: chi parramu ammatula? (ma che parliamo a vanvera?)

Comu si po' spiari ogni dialettu iè pi' li fatti so'. A ccu 'un l'avi 'ntisi mai zi po' 'pàriri 'na fumentaziuni 'nzemulla a 'na dichiarazioni di verra. E di solitu jè propriu accussini.

Genti chi dà soddisfazioni a la nostra linhua

Pagini chi c'appartennu