Fratelli d'Italia

Da Nonciclopedia, la pseudo-enciclopedia pseudo-libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
« Poropò, poropò, poropò poppò poppò! »
(Calciatore cantando Fratelli d'Italia)
« Stringiamoci a crte, siam pronti alla morte... »
(Chiunque cantando Fratelli d'Italia)
« ...siam pronti alla morte, l'Italia chiamò: col cazzo! »
(Ciò che ogni vero italiano pensa cantando Fratelli d'Italia)

Fratelli d'Italia è un fastidioso stacchetto musicale che precede le partite della Nazionale.
È disponibile anche come suoneria per cellulari Nokia e Samsung.

Spartito completo dell'Inno di Mameli

Storia

È stato scritto nel 1844 da Pupo, plagiando una nota canzone di Mino Reitano. La base musicale venne invece realizzata dal celebre compositore norvegese Burzum.

Mauro German Camoranesi mentre canta Fratelli d'Italia a squarciagola

Divenne subito popolare presso gli alpini veneti, che erano soliti cantarlo a rutti, con sottofondo di peti e pernacchie durante l'annuale gara di bestemmie a Bassano del Grappa.

Qualche anno dopo, Garibaldi lo volle come inno delle truppe sabaude, in sostituzione della precedente canzone piemontese Cantem tuti la canzün ed la muntagnard, mbriaghemuse tuti assiem, da lui giudicata "un po' stupida". Per volere dell'Eroe dei due Mondi™ Fratelli d'Italia iniziò così a essere cantato dai militari dove essi andassero e si diffuse ovunque, divenendo il tormentone dell'estate 1860 e vincendo il Festivalbar.

Dopo questo exploit, la canzone cadde fortunatamente nell'oblio musicale e nessuno ne sentì più parlare per 150 anni. Sfortunatamente, di recente il buon Carlo Azeglio Ciampi, dato che come Presidente della Repubblica non aveva un cazzo da fare, decise di sfrangere un po' i maroni agli italiani riesumando l'antico ritornello, e pretendendo che venisse insegnato ai bambini nelle scuole e, cosa molto più difficile, a calciatori del calibro di Francesco Totti, che commentò dicendo:

« Vabbé, ma 'sto Scipio 'ndo gioca? Naa Juventuse? »

Oggi, comunque, tutti lo conoscono e tutti lo cantano, fieri di essere italiani e vivere in un bellissimo paese di merda.

Testo originale

Dove fuggi? In Italia
la pistola in macchina è in Italia
Machiavelli e Foscolo in Italia
i campioni del mondo sono in Italia
benvenuto in Italia
fatti una vacanza al mare in Italia
meglio non farsi operare in Italia
e non andare all'ospedale in Italia
la bella vita in Italia
le grandi serate e i gala in Italia
fai affari con la mala in Italia
il vicino che ti spara in Italia

rit.
Ci sono cose che nessuno ti dirà
ci sono cose che nessuno ti darà
sei nato e morto qua
nato e morto qua
nato nel paese delle mezze verità

Le altre due strofe sono andate perse nel tempo a causa della scadente tradizione orale dei calciatori italiani.

Critiche

File:BossiSaluta.jpg
Umberto Bossi commosso durante l'esecuzione dell'Inno italiano

Nel corso degli anni il brano è stato sottoposto a varie critiche. Già pochi anni dopo la sua creazione, Edmondo De Amicis lo bollò come "troppo melenso, stereotipato e lacrimevole".

Serie perplessità ha sempre suscitato il testo, soprattutto il controverso passaggio Che schiava di Roma iddio la creò, che sembra suscitare curiose reazioni allergiche nei leghisti, nei Galli e nei laziali.

Molti hanno proposto di rimpiazzare la canzone con un pezzo maggiormente adeguato alla realtà presente: fra le varie proposte alternative sono degne di nota il Va Pensiero di Giuseppe Verdi, Romagna Mia di Secondo Casadei e L'inno del corpo sciolto di Roberto Benigni. Ma l'ipotesi più realista, secondo gli esperti di comunicazione, è sostituire il vetusto inno con un brano che sia vicino ai gusti e ai desideri dei giovani, nonché ricco di profondi significati: la marcia di Topolino.

Anche quest'ultima fu scartata perché socialmente troppo impegnata.

Cover

Moltissimi artisti hanno eseguito rifacimenti di questo celebre pezzo. Fra i tanti, può essere ricordato Luciano Ligabue, che nel 1996 ne eseguì una versione suonando la chitarra con i denti, e infine incendiando una bottiglia di Lambrusco. I suoi fan accolsero l'esibizione entusiasticamente con un copioso lancio di pomodori, solo alcuni dei quali non erano marci.

Anche canzoni quali Finché la barca va di Orietta Berti, Azzurro di Adriano Celentano e Don't look back in anger degli Oasis sono in realtà dei rifacimenti del celebre brano.

Curiosità

  • Lo sapevate che esistono altre strofe dell'inno oltre la prima? Tranquilli, non le sa neanche Mameli
  • Secondo le esimie teste fine del CCSG, l'inno italiano sarebbe intriso di messaggi subliminali inseriti dal Grande Complotto Internazionale per fuorviare i giovani e far diminuire le nascite. Suonando il brano al contrario, in effetti, è possibile ascoltare le parole Nino Bixio was a mason! Wear Blue Jeans!

Voci correlate

Collegamenti esterni

Il Canto degli Italiani Italiano: Il Canto degli Italiani Induno Domenico Goffredo Mameli.jpg Goffredo Mameli, autore del testo dell'inno nazionale italiano. Inno nazionale di

Italia

Conosciuto anche come Inno di Mameli Inglese: Inno di Mameli Fratelli d'Italia Italiano: Fratelli d'Italia Testo della canzone Goffredo Mameli, 1847 Musica Michele Novaro, 1847 Adottato 12 ottobre 1946 (de facto) 17 novembre 2005 (de jure) Musica campione Inno di Mameli (Instrumental) Menu Michele Novaro, autore della musica

Il Canto degli Italiani (Il Canto degli Italiani) è l'inno nazionale italiano. E 'meglio conosciuta tra gli italiani come Inno di Mameli (Inno di Mameli), dopo che l'autore del testo, o Fratelli d'Italia (Fratelli d'Italia), dalla sua linea di apertura. Le parole sono state scritte nell'autunno del 1847 a Genova, con l'allora 20 anni, studente e patriota Goffredo Mameli, in un clima di lotta popolare per l'unificazione e l'indipendenza d'Italia, che prefigurava la guerra contro l'Austria. Due mesi più tardi, sono stati messi in musica a Torino da un altro genovese, Michele Novaro. [1] L'inno hanno avuto grande fortuna per tutto il periodo del Risorgimento e nei decenni successivi.

Dopo l'unificazione (1861) ha adottato il inno nazionale era la Marcia Reale, la Marcia Reale (o Fanfara Reale), inno ufficiale della casa reale di Savoia composta nel 1831 per ordine di Carlo Alberto di Savoia. La Marcia Reale è rimasto l'inno nazionale italiano fino a quando l'Italia divenne una repubblica nel 1946.

Giuseppe Verdi, nel suo Inno delle Nazioni (Inno delle Nazioni), composto per l'Esposizione Internazionale di Londra del 1862, ha scelto Il Canto degli Italiani - e non alla Marcia Reale - a rappresentare l'Italia, mettendola accanto God Save the Queen e La Marsigliese .

Nel 1946 l'Italia divenne una repubblica, e il 12 ottobre 1946, Il Canto degli Italiani è stato provvisoriamente scelto come nuovo inno nazionale del paese. Questa scelta è stata ufficializzata nel diritto solo il 17 novembre 2005, quasi 60 anni dopo. Contenuto

   1 Storia
   2 Testo della canzone
   3 Audio
   4 Note
   5 Collegamenti esterni

Storia Questa sezione deve citazioni supplementari per la verifica. Si prega di contribuire a migliorare questo articolo aggiungendo citazioni da fonti affidabili. Senza fonte materiale può essere contestato e rimosso. (Novembre 2012)

Il primo manoscritto della poesia [2], conservata al Mazziniano Istituto di Genova, compare in un quaderno personale del poeta, dove ha raccolto appunti, pensieri e altri scritti. Di datazione incerta, il manoscritto rivela l'ansia e l'ispirazione allo stesso tempo. Il poeta inizia con E sorta Dal feretro (E 'risorto dalla bara) sembra poi di cambiare idea: lascia un certo margine, inizia un nuovo paragrafo e scrive "Evviva l'Italia, l'Italia s'è desta" (Evviva l'Italia, Italia s'è desta). La scrittura appare nervosa e frenetica, con numerosi errori di ortografia, tra i quali "Ilia" per "Italia" e "Ballilla" per "Balilla".

La strofa ultimo viene eliminato dall'autore, al punto da essere appena leggibile. E 'stato dedicato alle donne italiane:

       Italiano
   Tessete o fanciulle
   Bandiere e Coccarde
   fan l'alme Gagliarde
   L'Invito d'amor.


                   Inglese
               Weave o fanciulle
               Bandiere e coccarde
               Fai anime galante
               L'invito di amore.

Il secondo manoscritto è la copia che Mameli inviato a Novaro per la creazione di musica. Essa mostra una scrittura più stabile, fissa errori di ortografia, e ha una significativa modifica: l'incipit è "Fratelli d'Italia". Questa copia è nel Museo del Risorgimento di Torino.

L'inno è stato anche stampato su volantini a Genova, per la stampa in ufficio Casamara. L'Istituto Mazziniano ha una copia di questi, con annotazioni a mano di Mameli se stesso. Questo foglio, a seguito dei due manoscritti, manca l'ultima strofa ("Son giunchi Che piegano ...") per paura della censura. Questi volantini dovevano essere distribuiti sulla manifestazione 10 dicembre, a Genova.

10 dicembre 1847 è stato un giorno storico per l'Italia: la manifestazione è stata ufficialmente dedicata al 101 ° anniversario della rivolta popolare che ha portato alla cacciata dei poteri austriaci dalla città, in realtà era una scusa per protestare contro le occupazioni straniere in Italia e indurre Carlo Alberto ad abbracciare la causa della libertà italiana. In questa occasione la bandiera tricolore è stato mostrato e inno di Mameli è stato cantato pubblicamente per la prima volta.

Dopo il 10 dicembre l'inno si diffuse in tutta la penisola italiana, portato dagli stessi patrioti che hanno partecipato alla manifestazione di Genova. Testo della canzone

Questo è il testo completo del poema originale scritto da Goffredo Mameli. Tuttavia, l'inno italiano, come comunemente eseguita in occasioni ufficiali, è composto dalla prima strofa cantata due volte, e il coro, poi finisce con un sonoro "Sì!" ("Sì").

La prima strofa presenta la personificazione d'Italia che è pronto ad andare in guerra per diventare libero, e sarà vittorioso Roma era nei tempi antichi. Nella seconda strofa l'autore si lamenta che l'Italia è stata una nazione divisa per lungo tempo, e chiede per l'unità. La terza strofa è una invocazione a Dio di proteggere quell'unione di amore tra gli italiani che lottano per unificare la nazione una volta per tutte. La quarta strofa popolare ricorda figure eroiche e momenti della lotta per l'indipendenza italiana, come il Vespri siciliani, la rivolta iniziata a Genova da Balilla, e la battaglia di Legnano. L'ultima strofa della poesia fa riferimento al ruolo svolto da Asburgo Austria e la Russia zarista nelle spartizioni della Polonia, collegando la sua ricerca di indipendenza a quello italiano.

   Testi in italiano
       Fratelli d'Italia,
       l'Italia s'è desta,
       dell'Elmo di Scipio
       s'è cinta la testa.
       Dov'è la Vittoria?
       Le Porga la chioma,
       Ché schiava di Roma
       Iddio la Creo.
           CORO:
           Stringiamci a coorte,
           siam pronti alla morte.
           Siam pronti alla morte,
           l'Italia chiamo.
           Stringiamci a coorte,
           siam pronti alla morte.
           Siam pronti alla morte,
           l'Italia chiamo!
       Noi fummo da SECOLI [2]
       calpesti, derisi,
       arroccato non siam popolo,
       arroccato siam Divisi.
       Raccolgaci un'unica
       bandiera, Una speme:
       di fonderci Insieme
       Gia L'Ora SUONO.
           CORO
       Uniamoci, amiamoci,
       L'Unione e l'amore
       rivelano ai Popoli
       le vie del Signore.
       Giuriamo lontano libero
       Il Suolo natio:
       Uniti, per Dio,
       chi vincer ci puo?
           CORO
       Dall'Alpi a Sicilia
       Dovunque E Legnano,
       ogn'uom di Ferruccio
       ha il core, ha la mano,
       i bimbi d'Italia
       SI chiaman Balilla,
       il suon d'OGNI squilla
       I Vespri SUONO.
           CORO
       Figlio Giunchi Che piegano
       Vendute le spade:
       Gia l'Aquila d'Austria
       le penne ha perdute.
       Il Sangue d'Italia,
       il Sangue Polacco,
       Beve, col cosacco,
       ma il cor le brucio.
           CORO


               Traduzione in inglese
                   Fratelli d'Italia,
                   L'Italia ha svegliato,
                   Casco Bound di Scipione
                   Su la testa.
                   Dov'è la Vittoria?
                   Le porga la chioma, [3]
                   Perché Dio ha creato la sua
                   Schiava di Roma.
                       CORO:
                       Uniamoci in una coorte,
                       Siamo pronti a morire. [4]
                       Siamo pronti a morire,
                       Italia chiamò.
                       Uniamoci in una coorte,
                       Siamo pronti a morire.
                       Siamo pronti a morire,
                       Italia chiamò!
                   Noi fummo da secoli
                   oppressi, deriso,
                   perché non siam popolo,
                   perché siam divisi.
                   Un'unica bandiera, una speme
                   raccogliere tutti noi.
                   L'ora è suonata
                   per noi di unirci.
                       CORO
                   Uniamoci, amiamoci gli uni gli altri,
                   Per l'unione e l'amore
                   Rivela al popolo
                   Le vie del Signore.
                   Giuriamo far liberi
                   La terra della nostra nascita:
                   Uniti, per Dio,
                   Chi può vincere?
                       CORO
                   Dalle Alpi alla Sicilia,
                   Dovunque è Legnano;
                   Ogni uomo ha il cuore
                   e la mano di Ferruccio
                   I figli d'Italia
                   Sono tutti chiamati Balilla;
                   Ogni tromba esplosione
                   I Vespri suonò.
                       CORO
                   Le spade vendute,
                   Son giunchi che piegano.
                   Aquila d 'Austria
                   Ha già perso le sue penne.
                   Il sangue d'Italia
                   e il sangue polacco
                   , Bevé, col cosacco,
                   Ma il cor le bruciò.
                       CORO

Audio

   Ascolta l'inno nazionale italiano

Note

   ^ "L'Italia - Il Canto degli Italiani / Fratelli d'Italia". NationalAnthems.me. Estratto 2011/11/24.
   ^ Un tempo diverso può essere trovato: Noi Siamo da SECOLI, "Siamo stati per secoli".
   ^ Le Porga la chioma si traduce letteralmente come "Lasciala offrire i suoi blocchi su [Italia]", un possibile riferimento per l'antica usanza di schiavi tagliare i capelli corti come un segno di servitù. (Vedi [1])
   ^ Siam pronti alla morte può essere intesa sia come indicativo ("Siamo pronti a morire") e come un imperativo ("Cerchiamo di essere pronto a morire").

Collegamenti esterni Italiana Wikisource ha testo originale relativo a questo articolo: Canto Nazionale Wikisource ha testo originale relativo a questo articolo: Il Canto degli Italiani

   Pagina sul sito ufficiale del Quirinale, residenza del Capo dello Stato
   (In italiano con diverse performance registrate - clicca su ascolta l'Inno e scegliere un file da ascoltare)
   Spartiti gratuiti su Il Canto degli Italiani da Cantorion.org
   Streaming audio, testi e informazioni su l'inno nazionale italiano
   Fratelli d'Italia: punteggi gratuite al Progetto internazionale della biblioteca del segno di musica (versione per coro e pianoforte di Claudio Dall'Albero su proposta musicale di Luciano Berio)


[Nascondi]

   v
   t
   e

Inni nazionali d'Europa Stati sovrani

   Albania
   Andorra
   Armenia
   Austria
   Azerbaijan
   Bielorussia
   Belgio
   Bosnia ed Erzegovina
   Bulgaria
   Croazia
   Cipro
   Repubblica Ceca
   Danimarca
   Estonia
   Finlandia
   Francia
   Georgia
   Germania
   Grecia
   Ungheria
   Islanda
   Irlanda
   Italia
   Kazakistan
   Lettonia
   Liechtenstein
   Lituania
   Lussemburgo
   Macedonia
   Malta
   Moldova
   Monaco
   Montenegro
   Paesi Bassi
   Norvegia
   Polonia
   Portogallo
   Romania
   Russia
   San Marino
   Serbia
   Slovacchia
   Slovenia
   Spagna
   Svezia
   Svizzera
   Turchia
   Ucraina
   Regno Unito
   Città del Vaticano

Territori, dipendenze, altre aree

   Abkhazia (contestata)
   Adygea (Russia)
   Åland (Finlandia)
   Andalusia (Spagna)
   Aragona (Spagna)
   Asturias (Spagna)
   Bashkortostan (Russia)
   Paesi Baschi (Spagna)
   Baviera (Germania)
   Bretagna (Francia)
   Cantabria (Spagna)
   Catalogna (Spagna)
   Cecenia (Russia)
   Repubblica del Daghestan (Russia)
   Cornovaglia (Regno Unito)
   Corsica (Francia)
   Crimea (Ucraina)
   Inghilterra (Regno Unito)
   Isole Faroe (Danimarca)
   Fiandre (Belgio)
   Frisia (Paesi Bassi)
   Galizia (Spagna)
   Gibilterra (BOT)
   Groenlandia (Danimarca)
   Guernsey (corona britannica)
   Istria (Croazia)
   Irlanda del Nord (Regno Unito)
   Jersey (corona britannica)
   Calmucchia (Russia)
   Karachay-Circassia (Russia)
   Repubblica di Carelia (Russia)
   Repubblica di Komi (Russia)
   Kosovo (contestata)
   Lincolnshire (Regno Unito)
   Lusazia (Germania)
   Macedonia (Grecia)
   Maiorca (Spagna)
   Isola di Man (corona britannica)
   Mari El (Russia)
   Mordovia (Russia)
   Nagorno-Karabakh (contestata)
   Nord-Alania (Russia)
   Occitania (Francia / Spagna / Italia / Monaco)
   Republika Srpska (Bosnia ed Erzegovina)
   Sami
   Scozia (Regno Unito)
   Ossezia del Sud (contestata)
   Svalbard (Norvegia)
   Székely Land (Romania)
   Tatarstan (Russia)
   Transnistria (contestata)
   Tyneside (UK)
   Cipro del Nord (contestata)
   Udmurtia (Russia)
   Valencia (Spagna)
   Galles (Regno Unito)
   Vallonia (Belgio)
   Yorkshire (Regno Unito)

Antichi Stati e territori

   Alsazia (impero tedesco)
   Repubblica Democratica Tedesca (Germania Est)
   Unione Sovietica (1944-1991)
   SFR Jugoslavia (1977-1991)
   Repubblica federale di Iugoslavia (1992-2003)
   Serbia e Montenegro (2003-2006)
   Seconda Repubblica Spagnola (1931-1939)

Organizzazioni

   Inno d'Europa (Unione Europea / Consiglio d'Europa)
   Elenco completo
   Africa
   Asia
   Europa
   America del Nord
   Oceania e Isole del Pacifico
   Sudamerica