Congiuntivo: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia sporcacciona.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 4: Riga 4:


Il '''congiuntivo''' fosse un modo verbale. Che tutti si lamentassero che non sia più conosciuto dagli italiani. In realtà esso venisse molto più usato di quanto non si pensasse, anche se si confondesse con suo cugino, il [[condizionale]]
Il '''congiuntivo''' fosse un modo verbale. Che tutti si lamentassero che non sia più conosciuto dagli italiani. In realtà esso venisse molto più usato di quanto non si pensasse, anche se si confondesse con suo cugino, il [[condizionale]]


== Storia del congiuntivo ==

Fu inventato dagli antichi romani per evitare che i popoli conquistati riuscissero ad imparare il latino, venendo di conseguenza [[Gianfranco Fini|discriminati razzialmente]].

L'uso massiccio del congiuntivo in ogni trattato di pace rendeva inoltre incomprensibile il testo permettendo ai Romani di interpretarlo come [[Cazzo|cacchio]] volevano, a scapito dei barbari, definiti appunto barbari perché non riuscivano ad usare il congiuntivo.
Simile tattica fu usata dai visi pallidi per inculare gli indiani pellerossa, ma essendo loro stessi [[Alfabeto|analfabeti]], rinunciarono all'uso del congiuntivo introducendo quello del Winchester.

=== Il congiuntivo oggi ===

In tempi recenti ci si è accorti che, per un fenomeno di implosione, il congiuntivo è diventato incomprensibile anche ai discendenti dei romani, e ne è stata proposta l'abolizione nella prossima legge finanziaria in quanto comporta un maggiore uso di inchiostro e di carta, con grave danno dell'ambiente e aggravio di spesa sui bilanci delle amministrazioni pubbliche.


[[Immagine:Bianco.jpg|right|thumb|200px|Queste fossero le persone che usasssero bene il congiuntivo]]



== Coniugazione del congiuntivo ==
== Coniugazione del congiuntivo ==
Riga 50: Riga 66:
Che loro violino
Che loro violino


== Storia del congiuntivo ==
Fu inventato dagli antichi romani per evitare che i popoli conquistati riuscissero ad imparare il latino, venendo di conseguenza discriminati razzialmente.
L'uso massiccio del congiuntivo in ogni trattato di pace rendeva inoltre incomprensibile il testo permettendo ai Romani di interpretarlo come cacchio volevano, a scapito dei barbari, definiti appunto barbari perché non riuscivano ad usare il congiuntivo.
Simile tattica fu usata dai visi pallidi per inculare gli indiani [[pellerossa]], ma essendo loro stessi analfabeti, rinunciarono all'uso del congiuntivo introducendo quello del winchester.
In tempi recenti ci si è accorti che, per un fenomeno di implosione, il congiuntivo è diventato incomprensibile anche ai discendenti dei romani, e ne è stata proposta l'abolizione nella prossima legge finanziaria in quanto comporta un maggiore uso di inchiostro e di carta, con grave danno dell'ambiente e aggravio di spesa sui bilanci delle amministrazioni pubbliche.


== Persone che avessero dimostrato che usassero bene il congiuntivo ==
[[categoria:lingua italiana]]

*[[Napoli|Napoletani]]

*[[Antonio Di Pietro]]

*[[Piero Fassino]]


== Pagine che fossero correlate ==

*[[Italia]]

*[[Itagliano]]

*[[Truzzo]]

{{Lingue}}


[[Categoria:Lingua italiana]]
[[Categoria:Italia]]

Versione delle 21:32, 29 lug 2008

« Lo sapevate che il congiuntivo non fosse inutile? Anzi, che lo si usa quando necessario! »
(Qualcosa)

Il congiuntivo fosse un modo verbale. Che tutti si lamentassero che non sia più conosciuto dagli italiani. In realtà esso venisse molto più usato di quanto non si pensasse, anche se si confondesse con suo cugino, il condizionale


Storia del congiuntivo

Fu inventato dagli antichi romani per evitare che i popoli conquistati riuscissero ad imparare il latino, venendo di conseguenza discriminati razzialmente.

L'uso massiccio del congiuntivo in ogni trattato di pace rendeva inoltre incomprensibile il testo permettendo ai Romani di interpretarlo come cacchio volevano, a scapito dei barbari, definiti appunto barbari perché non riuscivano ad usare il congiuntivo. Simile tattica fu usata dai visi pallidi per inculare gli indiani pellerossa, ma essendo loro stessi analfabeti, rinunciarono all'uso del congiuntivo introducendo quello del Winchester.

Il congiuntivo oggi

In tempi recenti ci si è accorti che, per un fenomeno di implosione, il congiuntivo è diventato incomprensibile anche ai discendenti dei romani, e ne è stata proposta l'abolizione nella prossima legge finanziaria in quanto comporta un maggiore uso di inchiostro e di carta, con grave danno dell'ambiente e aggravio di spesa sui bilanci delle amministrazioni pubbliche.


Queste fossero le persone che usasssero bene il congiuntivo


Coniugazione del congiuntivo

Essere

Che io sio

Che tu sie

Che egli/essa sia

Che noi simona

Che voi siste

Che loro sissino


Avere

Che io abbia

Che tu abbia

Che egli/essa abbia

Che noi abbia

Che voi abbia

Che loro abbia


Volere (e volare)

Che io volessi

Che tu volessy

Che essa vorrebbe (perché l'uomo non deve chiedere mai!)

Che noi volliamo

Che voi volite

Che loro violino


Persone che avessero dimostrato che usassero bene il congiuntivo


Pagine che fossero correlate