Cattolesimo

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia che ci libera dal male.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Questo utente offende il Signore ed i suoi seguaci!
Lascialo perdere, o sarai scomunicato, arso vivo
e messo sotto sale per compiacere il Signore.



File:CATTOLESIMO.jpg
Il simbolo del Cattolesimo


Il Cattolesimo (o Cattolismo o Cristolesimo o Cristianismo o Cattismo o Cristesimo o Accattonisimo) è una delle religioni più diffuse del mondo.

Storia

File:Veltroni1.jpg
Gesù in una foto recente.

*Nacque nei primi anni dello Zeresimo Secolo dall'idea di Pietro, amico personale e compagno di Pic-Nic di Alfredo Gesù. Lo stesso sig. Gesù diede i precetti principali di questa religione/associazione bocciofila.

  • Nel corso del Medioevo, e sotto la spinta dell'imperatore bizantino Carlo Manga, il Cattolesimo ha avuto un enorme successo, soprattutto tra i giovani che volevano essere al tempo stesso trendy ed eleganti, con un tocco di stile.

Precetti

  • L'unica divinità consentita è Dio, che si divide in Padre, Figlio, Spirito Santo, Assicuratore e Nonna Papera.
  • È fatto assoluto divieto di mangiare le aragoste, a meno che non si sia già in Paradiso.
  • È vietato svegliare il can che dorme.
  • Bisogna recarsi almeno 21 volte nella vita in Vatikan, con un sombrero e uno zaino da scout.
  • È vietato credere in altri dei, a meno che non ci sia un'autorizzazione scritta da parte del clero.
  • È vietato nominare il nome di Dio Ivano, un dio concorrente al Dio del Cattolismo.
  • Bisogna amare il prossimo, e anche quello dopo e quello ancora dopo, e avanti così fino a 7 o 8.
  • Non commettere atti impuri. Niente sesso. Il vero cattolico si riproduce per scissione. E niente pippe: altrimenti ti vengono i peli sulla mani.
  • Non desiderare la donna d'altri. E nemmeno la tua donna. Sposati, ma sappi che non devi desiderare nessuna donna. E nessun uomo. Non desiderare e basta!

Peculiarità

La trama irresistibile dei Vangeli si snoda attraverso le peripezie di un tale Gesù (per gli amici Cristo) che guidò un gruppo di ribelli contro gli oppressori romani e gli ebrei integralisti della Palestina del I secolo avanti Cristo (si parla di I secolo perché per gli autori dei Vangeli è sottointeso che prima di allora non sia successo nulla di cui valga la pena parlare). Le cose non andarono molto bene per il signor Gesù, che a quanto pare fu giustiziato come tutti i sobillatori delle province romane.

I suoi seguaci si trovarono un po' spiazzati dalla cosa. Improvvisamente non

File:Kahuna2.jpg
Il Concilio di Nicea.

avevano più un leader, nessuno da adulare e riverire, ma - cosa ancora peggiore - stavano cominciando a pensare con la propria testa! In realtà nessuno sa con certezza quel che accadde, ma diversi anni dopo la morte di questi impavidi discepoli cominciò a circolare una biografia di Cristo non autorizzata: i Vangeli. Seguì un guazzabuglio incredibile nel IV secolo d.c. (ossia dopo-che-era-accaduto-qualcosa-di-così-interessante-da-azzerare-il-conteggio-degli-anni) e tra le varie case editrici che pretendevano di possedere le uniche e vere testimonianze di Gesù (per gli amici Cristo) prevalse la Mondadori. La sua vittoria imprenditoriale venne festeggiata con un meeting al Roma Hotel dell'aeroporto di Nicea. Nacque il Cattolicesimo. I Vangeli tutt'ora in circolazione sono, in definitiva, quelli che dicono la verità (parola di chi li vende!). Eccone un estratto:

« E Gesù giunse nella città di Mantova. - Pietro! - disse - in verità ti chiedo, perché siamo giunti a Mantova?- E Pietro, dopo avergli mondato i piedi con oli profumati rispose: - Per ballare al Bambù, maestro.- E Gesù disse: - Ma c'era il bisogno di lavarmi i piedi?- Pietro sospirò: - Temo di sì, maestro.- E così andarono al Bambù e bevvero insieme agli altri fedeli e si si rifocillarono con leccornie e bacche succulente. Verso l'alba ripartirono e delle cubiste salutarono il Messia. - Ciao Messia, torna a trovarci, balli da Dio.- Ma Gesù disse: - In verità vi dico, care cubiste, che non tornerò mai più, perché la musica mi ha fatto proprio schifo.- E allora le cubiste piansero e gli lavarono i piedi e Gesù chiese a Giuda: - Ma cos'è sta mania di lavarmi sempre i piedi?- E tornarono a Gerusalemme.  »
(Marco)