Carabinieri: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
 
(231 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
<!-- Titolo random -->
{{vedi anche|Leggi della fisica poliziesca}}
<choose>{{Titolo|Carramba}}
[[Immagine:Gorillo.jpg|right|thumb|184px|L'attuale capo indiscusso dell'Arma.]]
<option>{{Titolo|Carramba}}</option>
{{citazione|Mila, e Shiro, due cuori nella pallavolo!!!|carabinieri|Motto dei Carabinieri|}}
<option>{{Titolo|Sbirri}}</option>
{{Citazione|Minchia signor tenente!|Carabinieri|Un Carabiniere si esprime in gergo con il suo superiore|}}
<option>{{Titolo|Piedipiatti}}</option>
{{citazione|La disoccupazione, ci ha dato un gran mestiere, mestiere, di merda, carabiniere!|Coro da stadio|Coro da stadio|}}
<option>{{Titolo|Carabinoggi}}</option>
Il mestiere del '''Carabiniere''' è tra i più impegnativi e debilitanti esistenti. In caserma, habitat naturale del carabiniere, le ore passano interminabili cercando di fare dignitosamente il proprio lavoro con le attrezzature indecenti fornite dallo Stato. Non serve a niente che mandino dei supercomputer da 100.000 euro l'uno, se poi le confezioni sono troppo difficili da scartare! Nonostante l'elevatissimo tasso di pericolosità e difficoltà del mestiere, sono in tantissimi i [[coglioni|giuovani promettenti]] che tentano di entrare nel corpo. Tuttavia per ottenere questo privilegio sono necessari i severissimi requisiti minimi sotto elencati:
<option>{{Titolo|Carabinani}}</option>
*Possedere un QI visibilmente inferiore alla media
<option>{{Titolo|Carabinasi}}</option>
*Non avere alcun tipo di cultura, nemmeno la più superficiale
<option>{{Titolo|Madama}}</option>
*Saper impugnare una banana correttamente
<option>{{Titolo|Puffi neri}}</option>
*Capacità di toccarsi la punta del naso con un dito (Opzionale, non tutti ci riescono)
<option>{{Titolo|Pulcini neri}}</option>
*Essere terrone da più di 5 generazioni
<option>{{Titolo|Carramba <del>che sfortuna</del>}}</option>
*Essere raccomandati (Opzionale, solo per i gradi superiori a quello di "tempera-matite")
<option>{{Titolo|Carramba <del>che sorpresa</del>}}</option>
[[Immagine:Carabinieri.jpg|right|thumb|200px|I potenti mezzi dell'Arma.]]
</choose>
== Storia ==
<!-- ATTENTO A QUELLO CHE MODIFICHI QUI SOPRA (ricordati di chiudere i tag) -->


[[File:Carabbinieri.jpg|right|thumb|250px|La volante dei Cara'''bb'''inieri del Sud risulta 5 cm più lunga rispetto a quelle dei colleghi del Nord. I Carabinieri hanno infatti pensato bene di allungare la macchina, non di spostare la scritta...]]
Il corpo dei '''Carabinieri''' fu fondato da Riccardo I Cuordimelone nel lontano [[1087]], per far fronte alla scomparsa del [[giullare]] di corte, morto di [[overdose]] di [[crack]]. Per motivi logistici il corpo fu costituito da [[pene|membri]] senza i [[coglioni]], cosa della quale risente tuttora.
{{citazione|Sapete perché sui pantaloni delle divise dei carabinieri c'è la striscia rossa? Per fargli trovare la tasca!|Manuale per carabinieri}}
Col passare dei secoli si è evoluto nel serio ed efficiente [[pene|organo]] di polizia che è oggi.<br>
{{citazione| "Desidera?" "Un filone di pane." "Comune?" "[[Reggio Calabria]]."|Carabiniere dal fornaio}}
{{citazione|Mamma non temere, non farò il Carabiniere!|[[Coro da stadio]]}}
{{citazione|"Funzionano?" "Ora sì, ora no, ora sì, ora no..."|Carabiniere su funzionamento delle frecce}}
{{citazione|Le barzellette non sono niente, voi siete mille volte più merda della più stronza barzelletta su di voi!|[[Dario Greggio]] sulle barzellette sui carabinieri}}
{{citazione|Ho appena pulito dalla lettiera un po' di carabinieri, sono tanti: ci sono quelli duri e quelli molli. Duri di consistenza, come persona, fanno cacare il cazzo!|[[Dario Greggio]] mentre parla della cura che ha per i suoi gatti}}


Il mestiere del '''carabiniere''' è tra i più impegnativi e debilitanti che esistano. In caserma, habitat naturale del carabiniere, le ore passano interminabili cercando di fare dignitosamente il proprio lavoro con le attrezzature indecenti fornite dallo Stato. Non serve a niente che mandino dei supercomputer da 100.000 euro l'uno se poi i carabinieri non riescono a scartare le confezioni. Nonostante l'elevatissimo [[tasso]] di pericolosità e difficoltà del mestiere, sono in tantissimi i giuovani {{citnec|promettenti}} che tentano di entrare nell'Arma. Tuttavia per ottenere questo privilegio sono necessari i severissimi requisiti minimi sotto elencati:
== Perchè? ==
[[File:Gorilla carabiniere.jpg|right|thumb|184px|L'attuale comandante dell'Arma dei Carabinieri.]]
Da secoli c'è l'eterna domanda sulla stupidità dei Carabinieri, la risposta è da cercare in un incidente matematico presente nella storia dell'arma, quando fu fondata, nel 1900, uno dei fondatori dell'arma, un perfetto imbecille inventò dei test detti psico-attitudinali perchè voleva solo che le persone migliori e più intelligenti, come lui credeva di essere, fossero presenti nell'arma. Creò un test a punti, impostando una soglia. Con un pugno sul petto ed un colpo di tosse disse "nessun carabiniere, dovrà mai essere SOPRA questa soglia", e quindi impostò un punteggio di q.i. minimo che un Carabiniere dovesse avere, ovviamente impostato al suo livello, ovvero quello di uno stupido imbecille, dando disposizioni che chinque avesse superato quel punteggio, non sarebbe stato idoneo a diventare Carabiniere. Essendo un'arma storica, la tradizione è stata mantenuta sino ad oggi.
*Possedere un QI visibilmente inferiore alla media.
*Possedere il pizzetto e lo sguardo perso nel vuoto.
*Non avere alcun tipo di cultura, nemmeno la più superficiale.
*Saper impugnare una banana correttamente.
*Riuscire a toccarsi la punta del naso con un dito (prova richiesta solo a chi ambisce a ruoli di responsabilità).
*Essere terrone da almeno 3 generazioni.
*Essere per nulla infastiditi dall'idea di essere dei servi.
*Essere raccomandati (ma solo se si aspira a un grado superiore a quello di "tempera-matite").
*Essere stati in carcere per almeno 3 anni.
*Usare più di sei consonanti in una parola di cinque lettere.

== Storia ==
[[File:Carabinieri.jpg|right|thumb|200px|I potenti mezzi dell'Arma.]]
Il corpo dei '''Carabinieri''' fu fondato da ''Riccardo I Cuordimelone'' nel lontano [[1087]], per far fronte alla scomparsa del [[giullare]] di corte, morto per un'[[overdose]] di [[crack]]. Per motivi logistici il corpo fu costituito unicamente da membri senza [[coglioni]], tradizione che resiste tuttora.<br />
Col passare dei secoli si è evoluto nel serio ed efficiente [[pene|organo]] di polizia che possiamo deridere oggi.<br />


== Il luogo comune ==
== Il luogo comune ==
[[File:Barzelletta sui carabinieri.jpg|miniatura|Esempio di vignetta satirica sui carabinieri]]
I carabinieri sono da sempre derisi per la loro presunta goffagine e poca arguzia in maniera discriminatoria. Oggi i carabinieri, con l'appoggio dell'[[ENPA]], hanno ottenuto il titolo di specie protetta. Gli interessati ora sono sicuri che non verranno più organizzate le famose battute di caccia al carabiniere, molto in voga tra gli anarchici e i [[anziani|pensionati]]. <br>
I carabinieri sono da sempre derisi per la loro presunta goffaggine, semplicità e poca arguzia in maniera discriminatoria. Oggi i carabinieri, con l'appoggio dell'[[ENPA]], hanno ottenuto il titolo di specie protetta. Gli interessati ora sono sicuri che non verranno più organizzate le famose battute di caccia al carabiniere, molto in voga tra gli anarchici e i [[anziani|pensionati]]. <br />
[[Immagine:Banane.jpg|right|thumb|180px|Il bottino del sequestro del secolo]]
[[File:Bananas.jpg|right|thumb|180px|Il bottino del sequestro del secolo.]]
Vista la ben nota neutralità di Nonciclopedia, non daremo voce ai luoghi comuni che affliggono i carabinieri da sempre. Anzi, per evitare che questo stupido stereotipo continui ad inquinare le menti della gente, vogliamo elencare le migliori imprese di questi valorosi [[coglioni|uomini]].<br>

Non daremo corso ai luoghi comuni che affliggono i carabinieri da sempre. Anzi, per evitare che questo stupido stereotipo continui a inquinare le menti della gente, vogliamo elencare le migliori imprese di questi valorosi uomini.<br />
Il corpo si è contraddistinto negli anni per svariate imprese:
Il corpo si è contraddistinto negli anni per svariate imprese:
*Sequestro di un numero cospicuo di caschi non omologati.
*Sequestro di un numero cospicuo di caschi non omologati.
*Salvataggio tempestivo o meno di ben 178 [[gattino|gattini]]. Il numero è in costante aumento.
*Salvataggio tempestivo o meno di ben 178 [[gattino|gattini]]. Il numero è in costante aumento.
*Hanno impedito la vivisezione di molti anziani nel [[1940]].
*Aver impedito la vivisezione di molti anziani nel [[1940]].
*Aver mostrato più di una volta [[Manuela Arcuri]] in reggiseno.
*Aver mostrato più di una volta [[Manuela Arcuri]] in [[reggiseno]].
*Avere ridipinto lo steccato di una nota villa ad Arcore. Il lavoro è durato 20 anni, perché gli appuntati si ostinavano tentare di dipingere gli spazi tra i paletti dello steccato.
*Avere ridipinto lo steccato di una nota villa ad Arcore. Il lavoro è durato 20 anni perché gli appuntati si ostinavano a tentare di dipingere gli spazi tra i paletti dello steccato.
*Riuscire ad allacciarsi le scarpe senza l'aiuto di [[nessuno]].
*Riuscire ad allacciarsi le scarpe senza l'aiuto di [[nessuno]].
*Riuscire a mettere contemporaneamente due dita dentro a ogni narice per scaccolarsi il naso: record tra le forze dell'ordine dei paesi dell'area [[UE]].
*Il carabiniere è risultato ai primi posti della classifica delle professioni più ambite, secondo un sondaggio eseguito dalla ragguardevole rivista ''Cioè''. Sta al 45° posto, tra l'esattore delle tasse e l'attaccapanni.
*Il carabiniere è risultato ai primi posti della classifica delle professioni più ambite secondo un sondaggio eseguito dall´autorevole rivista ''Cioè''. È al 45° posto, tra l'esattore delle tasse e l'attaccapanni.
*L'Arma dei Carabinieri si è rinominata in Arma dei Carabinoggi, per la paura di rimanere troppo indietro rispetto ai criminali.
*L'Arma dei Carabinieri si è rinominata in "Arma dei Carabinoggi", per la paura di rimanere troppo indietro rispetto ai criminali.
[[categoria:Istituzioni]]

[[categoria:Mestieri]]
== Equipaggiamento ==
Nello svolgimento del loro mestiere, gli appartenenti all'Arma adoperano molti orpelli, ordigni ed indumenti che li aiutano a <del>non</del> svolgere il loro lavoro. Alcuni sono:

#Divisa invernale ordinaria: la classica divisa nera, niente da dire. Stringe un po' il colletto, ma tiene bello caldo.
#Divisa estiva di servizio: color turchino, ha le maniche corte e serve per non far arrostire il carabiniere durante i mesi estivi. Talvolta viene preferita la divisa ordinaria, specie durante i [[Pestaggio|servizi d'ordine pubblico]]. I miasmi di sudore marcio, infatti, funzionano meglio del gas CS.
#Uniforme d'ordine pubblico: per evitare che gli schizzi di [[sangue]] dei tifosi/manifestanti ti sporchino il polsino nuovo.
#Bandoliera bianca: è la fascia di cuoio bianca che portano i carabinieri di grado infimo, da lavacessi a brigadiere. Serve per aiutarli a capire da che parte si infila la divisa. Per i marescialli diventa cinturone con spallaccio. Da sottotenente in su, non è più obbligatoria: si presuppone che se si è riusciti a diventare ufficiali, almeno ci si sappia vestire.
[[File:Gears of war lancer.png|thumb|L'arma che tutti i Carabinieri vorrebbero. Ecco i danni dell'introduzione dei videgiochi nelle caserme!]]
#Cappello con la fiamma: i carabinieri pongono grande cura nel trattare codesto copricapo; ad esempio non si tuffano quasi mai e quando corrono si portano una mano alla testa per evitare che la fiamma si spenga.
#Pistola Beretta 92 FS: lo schioppettone d'ordinanza. Arma eccellente, precisa, rapida, non s'inceppa <del>quasi</del> mai. Se solo gli appuntati capissero a che serve il caricatore...
#Mitra Beretta M12: il mitra d'ordinanza. Affinché sia funzionale bisogna quotidianamente lucidare a specchio la canna, essere gentili con il caricatore, cantare una ninna-nanna al calciolo. Talvolta spara al contrario.
#Sfollagente: meglio noto come manganello, è un lungo [[dildo]] di gomma in dotazione ai reparti antisommossa. Ha una duplice funzione, il che lo rende versatile e ambito anche dagli aspiranti carabinieri. In genere è completamente storto. E ciò la dice lunga sulla violenza con cui è utilizzato.
#Gas CS: il gas lacrimogeno, {{citnec|atossico, acancerogeno, apericoloso, anallergico}}. Prima del CS si utilizzava la [[marijuana]].
#Pasta e fagioli: quando manca il gas lacrimogeno è un perfetto surrogato. Necessita di lanciagranante umano.

== Compiti ==
I carabinieri, nella loro fenomenale storia, hanno ricevuto molti diversi compiti, improntati alla difesa del {{citnec|patrio suolo}} e {{citnec|al servizio del cittadino}}. Qui segue un riassuntivo elenco che non tiene conto dei [[Leccaculo nucleare|lecchinaggi politici]].
[[File:Carabinieri6.jpg|thumb|Carabinieri intenti a controllare i documenti di alcuni turisti, per sapere più o meno in quale nazione mandare i resti. Nella scena seguente c'è un pestaggio, infatti.]]
*'''Pronto intervento:''' se ti stanno stuprando la [[sorella]] chiama il 112 e, con un po' di pazienza (del tipo: se tua sorella è stata ingravidata, arriveranno giusto in tempo per il parto del pargolo) arriverà la sbirromobile del NORM (Nucleo Operativo Radio-Mobile) per intervenire. Tradotto: ti picchieranno e diranno che sei scivolato.
*'''Controllo del territorio:''' per strada le vigili gazzelle dei Nuclei Operativi sono sempre intente a pattugliare il territorio in un servizio di prevenzione del crimine. Tradotto: i carabinieri ne approfittano per fumarsi un po' di [[canna|sigarette truccate]] lamentandosi del caldo, oppure fanno posti di blocco in cui fermano solo le persone in regola per non avere noie. Intanto i criminali scassinano e rubano allegramente alle loro spalle. Un particolare caso è quello del [[ciclomotore]] adolescenziale: a tutti i carabinieri viene tassativamente ordinato di fermare il conducente, chiedergli il patentino, spaccargli i denti se non ce l'ha e fargli una multa inventata nel caso contrario <ref>Ad es. "''Impediva il transito delle formiche rosse''"</ref>.
*'''Ricezione denunce:''' si cerca di accogliere in caserma coloro che devono sporgere lamentele di qualsiasi tipo. Dopo la stesura del verbale è obbligatorio andare nell'ufficio del maresciallo per pagare la [[sesso|sovratassa]].
*'''Mantenimento dell'ordine pubblico:''' consiste nello spaccare le ossa ai tifosi. Ogni domenica, difatti, si radunano innanzi agli stadi consistenti quantità di Carabinieri dei Battaglioni per sfogare le loro ire represse sui [[Ultrà|tifosi ignari]], con lanci di gas CS<ref>[[Cancro]] ai polmoni? Macché; è solo fumo colorato!</ref> e cariche. Talvolta ci rimane secco un ultrà perché ''il colpo è partito per sbaglio, è stato deviato dall'influenza gravitazionale della [[cometa di Halley]] ed è rimbalzato contro un [[lampione]] di passaggio''.
**'''Ordine pubblico alle manifestazioni politiche:''' sfruttando la ben nota [[idiota|intelligenza]] del carabiniere medio, i già nominati Battaglioni Mobili vengono dispiegati alle manifestazioni [[politica|politiche]] [[comunismo|comuniste]] in cui bisogna solo spaccare ossa e urlare vecchi slogan del tipo: "''Boia chi molla''". Prima delle azioni, [[Gianfranco Fini|insospettabili figuri]] vengono visti negli accasermamenti dei caramba mentre distribuiscono volantini neri col [[fascio littorio]]. Non diremo di più perché ci teniamo alla salute del nostro intestino: l'[[olio di ricino]] fa male ai [[Batterio|batteri]] dell'intestino.
[[File:Carlo Giuliani morto con carabinieri.jpg|thumb|Un ottimo esempio dell'efficienza dell'Arma.]]
*'''Servizio antispaccio:''' i CC, che si legge ''Ciccì'' e si risponde ''Salute'', sono spesso dispiegati nella raccolta di sostanze stupefacenti come [[marijuana]] o [[cocaina]]. Nonostante la virtuale assenza di unità cinofile nell'Arma, alcuni appuntati, dopo dovuto addestramento, sono in grado di annusare la presenza di droghe e scovarle perfino nel ventre dei [[Colombia|colombiani]]. Dopo il sequestro <ref>E conseguente pestaggio dello spacciatore contro i muri della caserma</ref>, i carabinieri sniffano le sostanze per evitare di far sprecare i soldi dei cittadini per lo smaltimento delle sostanze sequestrate. Non vi eravate mai chiesti dove andavano a finire le droghe sequestrate, eh?
*'''[[Missioni di pace all'estero| Missioni all'estero]]:''' le missioni all'estero rappresentano, per il caramba medio, un interessante diversivo dalla noiosa vita di caserma. In esse, infatti, invece di usare solo le mani e il [[manganello]], il caramba può adoperare perfino le [[Armi di distrazione di massa|armi da fuoco leggero]] contro i civili inermi. Evviva! Se poi salti in aria, è un fatto secondario.
*'''Corazzieri:''' mantengono la sicurezza nel [[Quirinale]], ed evitano che i Presidenti muoiano e vengano dimenticati lì. Oltre a dover mettere/togliere il catetere al Presidente, i corazzieri debbono badare che i cavalli non defechino sulla [[Cadillac]] rossa e che il Presidente non tenti di sgattaiolare via alla ricerca del suo vero amore: una badante rumena ventiseienne. Si notano per le loro uniformi che pesano solo 126 kg e che permettono un'agilità di movimento pari a quella di un [[bradipo]] incaprettato.
[[File:Cane carabiniere.gif|thumb|left|L'aiutante maresciallo Carabina, il più intelligente appartenente all'Arma dei Carabinieri, tre volte vincitrice del premio Carabiniere di Scienza]]
*'''Polizia agricola e alimentare:''' i NAS (Nuclei Antisofisticazione) hanno uno dei ruoli più tristi nell'Arma: devono impedire che in Italia si sappia quali schifezze mangiamo. Nel caso di violazioni troppo palesi alle norme di buon gusto, come nel caso dello squisito formaggio verde e marrone di Chernobyl, i NAS sequestrano il cibo avariato/contaminato/radioattivo/comunista e lo mandano ai colleghi della [[Polizia penitenziaria]] per... ehm... la nutrizione dei detenuti.
*'''Polizia militare:''' uno dei compiti più sconosciuti dell'Arma. Ai tempi della naja, i carabinieri della polizia militare dovevano impedire la fuga, il contrabbando e lo spionaggio, ma favorire elementi positivi quali il nonnismo, lo scatafascio delle caserme, l'endemica diffusione delle [[Raccomandazione|raccomandazioni]]. Da quando c'è il servizio volontario, guai a toccare un ragazzino: quello scoppia a piangere, lo-dice-alla-mamma e il CC viene spedito a dirigere il traffico di [[Muflone|mufloni]] in [[Sardegna]]. In passato la polizia militare aveva anche il felice compito di sparare alle spalle dei soldati che indietreggiavano difronte allo schieramento di mitragliatrici nemiche.

== I gruppi di lavoro ==
[[File:Piaggio Ape - Scuola di Polizia - Carabinieri 112 - Mirabilandia.jpg|thumb|right|320px|La risposta dei Carabinieri alla [[Lamborghini]] della [[Polizia]].]]
Anche tra i carabinieri ci sono più gruppi di lavoro che fanno diverse cose come per esempio il reparto operativo.

Tutti i carabinieri vorrebbero far parte del reparto operativo per 4 motivi:

* non si fa un [[cazzo]] da mattina a sera.
* si può suonare liberamente la vuvuzela.
* si possono lanciare petardi negli uffici degli altri.
* si viene pagati per non fare un cazzo.

Ecco un esempio di una tipica giornata di un membro del reparto operativo.
Quando arrivano cominciano ad urlare (è il loro modo di salutarsi). Esempi: "''ohhh''", "''che cazzo vuoi''", "''vattene a fanculo''", "''oh pezzo di merda!!''", "''ma che 2 coglioni''", "''tu mi hai rotto i coglioni''". Poi in mattinata cominciano a sbattere gli scarponi che hanno addosso tanto per ammazzare il tempo.<br />
Più tardi lanciano petardi negli altri uffici per far incazzare quelli che ci son dentro. Ricominciano ad urlare, sguaitare, gridare, e subito dopo si mettono a suonare le vuvuzela usate allo stadio (insomma un lavoro difficile e molto impegnativo!).

Poi ci sono quelli della radiomobile.<br />
I presunti tizi della radiomobile hanno una tipologia di vivere molto simile a quella del reparto operativo.<br />
Innanzitutto alle 4 del mattino (quando arrivano con le macchine), cominciano ad sbattere le porte un paio di volte (una settantina circa), poi cominciano a parlare di: Candid Camera, Camera caffè, Colorado, Striscia la Notizia, [[Paperissima]] e [[Cultura Moderna]] (l'unico problema che di tutto questo ne parlano ad alta voce, e cosi svegliano tutti i carabinieri che vivono nell'alloggio).

Poi ci sono quelli della stazione.<br />
I tizi della stazione sono impegnati a firmare pratiche, pratiche, ancora pratiche e (tanto per cambiare) pratiche. È molto difficile mettere una firmetta di qua e di là, cosa credete? Intanto c'è sempre qualcuno intento a far scoppiare risse negli uffici, magari in presenza delle persone che vengono a fare una denuncia.<br />
Quando quelli della stazione non lavorano (la maggior parte delle volte) si divertono ad appicicare pezzi di chewingum masticati sotto le scrivanie degli altri colleghi, oppure un'altro divertimento molto spassoso è quello di andare a ordinare una pizza fuori e portarla nell'ufficio di qualche collega (ovviamente non presente al momento) e mangiarci sopra la pizza con l'olio cosi si macchiano tutte le pratiche e le denuncie fatte (tanto cosa volete che gliene freghi al tizio della scrivania tanto andrà a lamentarsi dai superiori). La maggiorparte di quelli della stazione vive nella caserma dato che hanno un alloggio all'interno, ma la cosa positiva è che possono scroccare energia elettrica per attaccarci la Playstation 24 ore su 24, sempre accesa insieme al fon fon tancrin sempre in carica. Scroccano anche il riscaldamento (anche quello acceso gelosamente 24 ore su 24).

Poi ci sono i tipi del terzo piano (quelli del secondo si sono trasferiti) chiamato anche piano oscuro oppure piano cazzegiativo, occupati a contare le bollette degli altri per poi fargliele pagare con qualche interesse in più (tanto per intascare 500 euro, che volete che sia?).

Infine ci sono quelli della centrale (una volta erano al secondo piano, si sono trasferiti perché quelli del terzo piano per Carnevale gli avevano tirato addosso le uova scadute) che hanno il compito di ascoltare le frequenze dei carabinieri in pattuglia nel caso avessero bisogno di aiuto, ma preferiscono fare altro come ascoltare RTL 102'5 oppure guardarsi dei film che tanto se a quelli in pattuglia succede qualcosa non ci rimettono mica loro.

== Curiosità ==
{{NonNotizieLink|Festa delle Forze Armate}}
*Com'è noto, il numero telefonico del pronto intervento dei Carabinieri è 112; pochi sanno, tuttavia, che componendo il 211 è possibile contattare il servizio di otnevretni otnorp, le cui autopattuglie si distinguono per il fatto di procedere in retromarcia.
*È possibile fare affondare un sottomarino facendosi aiutare dai carabinieri, ma non pensiate che ne servano tantissimi, ne bastano solo due: uno che bussa e l'altro che apre il portellone.
*Esiste una sola barzelletta sui carabinieri. Tutte le altre sono storie vere.
[[File:Telegramma carabinieri e il terremoto.jpg|thumb|center|450px|I carabinieri vanno poco d'accordo con i [[Geologo|geologi]] e la [[Geologia]].]]


==Gradi==


{| class="wikitable" width="100%"
|- align="center"
!width=16%| [[Grado militare|Grado]]
!width=16%| Distintivo per [[controspallina]]
|- align="center"
| colspan="4" bgcolor="black" style="color: red" | '''Amici del presidente'''
|- align="center"
|re dei carabinieri
|[[File:Carabinieri-OF-9a.svg|50px]]
|
|- align="center"
|- align="center"
|style="border-top: none;"| gioca a golf con il presidente
|style="border-bottom: 1px dashed #BBB; border-top: none;" |[[File:Carabinieri-OF-8.svg|50px]]
|
|- align="center"
|style="border-bottom: 1px dashed #BBB; border-top: none;" |capo di regione
|style="border-bottom: 1px dashed #BBB; border-top: none;" |[[File:Carabinieri-OF-7.svg|50px]]
|- align="center"
|style="border-top: none;"| reietto dei generali
|style="border-top: none;"| [[File:Carabinieri-OF-6.svg|50px]]
|- align="center"
| colspan="4" bgcolor="black" style="color: red" | '''Raccomandati più ricchi'''
|- align=center
|style="border-bottom: 1px dashed #BBB; border-top: none;"| Capo di provincia
|style="border-bottom: 1px dashed #BBB; border-top: none;"| [[File:Carabinieri-OF-5.svg|50px]]
|- align=center
|- align=center
|style="border-top: none;"| Amico del generale (senza incarichi importanti)
|style="border-top: none;"| [[File:Carabinieri-OF-4.svg|50px]]
|- align=center
|- align=center
|- align=center
|style="border-top: none;"| questo qua non conta
|style="border-top: none;"| [[File:Carabinieri-OF-3.svg|50px]]
|- align="center"
| colspan="4" bgcolor="black" style="color: red" | '''Raccomandati'''
|- align=center

|- align=center
|style="border-top: none;"| [[capitano]]
|style="border-top: none;"| [[File:Carabinieri-OF-2.svg|50px]]'
|- align=center
|style="border-top: none;"| figlio di papà
|style="border-top: none;"| [[File:Carabinieri-OF-1a.svg|50px]]
|- align=center
| figlio del papa
| [[File:Carabinieri-OF-1b.svg|50px]]
|- align="center"
| colspan="4" bgcolor="black" style="color: red"| '''Marescialli'''
|- align=center
|- align=center
|style="border-bottom: 1px dashed #BBB;" |re dei marescialli
|style="border-bottom: 1px dashed #BBB;" | [[File:Carabinieri-OW-5.svg|50px]]

|- align=center
|style="border-top: none;"|Capo stazione
|style="border-top: none;"| [[File:Carabinieri-OW-4.svg|50px]]

|- align=center
| Maresciallo
| [[File:Carabinieri-OW-3.svg|50px]]
|- align=center
| Vice maresciallo
| [[File:Carabinieri-OW-2.svg|50px]]
|- align=center
| ha ancora intelligenza
| [[File:Carabinieri-OW-1.svg|50px]]
|- align="center"
| colspan="4" bgcolor="black" style="color: red" | '''Rompiscatole'''
|- align=center
| sergente
| [[File:Carabinieri-OR-9b.svg|50px]]
|- align=center
| brigadiere
| [[File:Carabinieri-OR-9c.svg|50px]]
|- align=center
| stipendio dell'appuntato aumentato
| [[File:Carabinieri-OR-8.svg|50px]]
|- align=center
| colspan="4" bgcolor="black" style="color: red" | '''Lavacessi, tempera matite e appuntati'''
|- align=center
|appuntà
| [[File:Carabinieri-OR-7b.svg|50px]]
|- align=center
| vice appuntato
| [[File:Carabinieri-OR-6.svg|50px]]
|- align=center
| tempera matite
| [[File:Carabinieri-OR-5.svg|50px]]
|- align=center
| [[carabiniere semplice|lavacessi]]
| [[File:Fiamma dei carabinieri.svg|100px]]
|}

== Note ==
{{Note}}

== Voci correlate ==
*[[Don Matteo]]
*[[Polizia]]
*[[Guardia di Finanza]]
*[[Esercito Italiano]]
*[[Ispettore sanitario]]

== Altri progetti ==
*[[File:LogoNonCommons.png|30px]] '''[[NonCommons]]''' contiene foto compromettenti sulle '''[[:Categoria:Immagini Forze armate|Forze armate]]'''

[[Categoria:Istituzioni]]
[[Categoria:Mestieri]]
[[Categoria:Malavita organizzata]]

Versione attuale delle 11:09, 24 giu 2023

Il mestiere del carabiniere è tra i più impegnativi e debilitanti che esistano. In caserma, habitat naturale del carabiniere, le ore passano interminabili cercando di fare dignitosamente il proprio lavoro con le attrezzature indecenti fornite dallo Stato. Non serve a niente che mandino dei supercomputer da 100.000 euro l'uno se poi i carabinieri non riescono a scartare le confezioni. Nonostante l'elevatissimo tasso di pericolosità e difficoltà del mestiere, sono in tantissimi i giuovani promettenti[citazione necessaria] che tentano di entrare nell'Arma. Tuttavia per ottenere questo privilegio sono necessari i severissimi requisiti minimi sotto elencati:

Il titolo di questa pagina non è il titolo di questa pagina perché così ci tirava il culo. Il titolo corretto è Carabinani.
La volante dei Carabbinieri del Sud risulta 5 cm più lunga rispetto a quelle dei colleghi del Nord. I Carabinieri hanno infatti pensato bene di allungare la macchina, non di spostare la scritta...
« Sapete perché sui pantaloni delle divise dei carabinieri c'è la striscia rossa? Per fargli trovare la tasca! »
(Manuale per carabinieri)
«  "Desidera?" "Un filone di pane." "Comune?" "Reggio Calabria." »
(Carabiniere dal fornaio)
« Mamma non temere, non farò il Carabiniere! »
« "Funzionano?" "Ora sì, ora no, ora sì, ora no..." »
(Carabiniere su funzionamento delle frecce)
« Le barzellette non sono niente, voi siete mille volte più merda della più stronza barzelletta su di voi! »
(Dario Greggio sulle barzellette sui carabinieri)
« Ho appena pulito dalla lettiera un po' di carabinieri, sono tanti: ci sono quelli duri e quelli molli. Duri di consistenza, come persona, fanno cacare il cazzo! »
(Dario Greggio mentre parla della cura che ha per i suoi gatti)
L'attuale comandante dell'Arma dei Carabinieri.
  • Possedere un QI visibilmente inferiore alla media.
  • Possedere il pizzetto e lo sguardo perso nel vuoto.
  • Non avere alcun tipo di cultura, nemmeno la più superficiale.
  • Saper impugnare una banana correttamente.
  • Riuscire a toccarsi la punta del naso con un dito (prova richiesta solo a chi ambisce a ruoli di responsabilità).
  • Essere terrone da almeno 3 generazioni.
  • Essere per nulla infastiditi dall'idea di essere dei servi.
  • Essere raccomandati (ma solo se si aspira a un grado superiore a quello di "tempera-matite").
  • Essere stati in carcere per almeno 3 anni.
  • Usare più di sei consonanti in una parola di cinque lettere.

Storia

 
I potenti mezzi dell'Arma.

Il corpo dei Carabinieri fu fondato da Riccardo I Cuordimelone nel lontano 1087, per far fronte alla scomparsa del giullare di corte, morto per un'overdose di crack. Per motivi logistici il corpo fu costituito unicamente da membri senza coglioni, tradizione che resiste tuttora.
Col passare dei secoli si è evoluto nel serio ed efficiente organo di polizia che possiamo deridere oggi.

Il luogo comune

 
Esempio di vignetta satirica sui carabinieri

I carabinieri sono da sempre derisi per la loro presunta goffaggine, semplicità e poca arguzia in maniera discriminatoria. Oggi i carabinieri, con l'appoggio dell'ENPA, hanno ottenuto il titolo di specie protetta. Gli interessati ora sono sicuri che non verranno più organizzate le famose battute di caccia al carabiniere, molto in voga tra gli anarchici e i pensionati.

 
Il bottino del sequestro del secolo.

Non daremo corso ai luoghi comuni che affliggono i carabinieri da sempre. Anzi, per evitare che questo stupido stereotipo continui a inquinare le menti della gente, vogliamo elencare le migliori imprese di questi valorosi uomini.
Il corpo si è contraddistinto negli anni per svariate imprese:

  • Sequestro di un numero cospicuo di caschi non omologati.
  • Salvataggio tempestivo o meno di ben 178 gattini. Il numero è in costante aumento.
  • Aver impedito la vivisezione di molti anziani nel 1940.
  • Aver mostrato più di una volta Manuela Arcuri in reggiseno.
  • Avere ridipinto lo steccato di una nota villa ad Arcore. Il lavoro è durato 20 anni perché gli appuntati si ostinavano a tentare di dipingere gli spazi tra i paletti dello steccato.
  • Riuscire ad allacciarsi le scarpe senza l'aiuto di nessuno.
  • Riuscire a mettere contemporaneamente due dita dentro a ogni narice per scaccolarsi il naso: record tra le forze dell'ordine dei paesi dell'area UE.
  • Il carabiniere è risultato ai primi posti della classifica delle professioni più ambite secondo un sondaggio eseguito dall´autorevole rivista Cioè. È al 45° posto, tra l'esattore delle tasse e l'attaccapanni.
  • L'Arma dei Carabinieri si è rinominata in "Arma dei Carabinoggi", per la paura di rimanere troppo indietro rispetto ai criminali.

Equipaggiamento

Nello svolgimento del loro mestiere, gli appartenenti all'Arma adoperano molti orpelli, ordigni ed indumenti che li aiutano a non svolgere il loro lavoro. Alcuni sono:

  1. Divisa invernale ordinaria: la classica divisa nera, niente da dire. Stringe un po' il colletto, ma tiene bello caldo.
  2. Divisa estiva di servizio: color turchino, ha le maniche corte e serve per non far arrostire il carabiniere durante i mesi estivi. Talvolta viene preferita la divisa ordinaria, specie durante i servizi d'ordine pubblico. I miasmi di sudore marcio, infatti, funzionano meglio del gas CS.
  3. Uniforme d'ordine pubblico: per evitare che gli schizzi di sangue dei tifosi/manifestanti ti sporchino il polsino nuovo.
  4. Bandoliera bianca: è la fascia di cuoio bianca che portano i carabinieri di grado infimo, da lavacessi a brigadiere. Serve per aiutarli a capire da che parte si infila la divisa. Per i marescialli diventa cinturone con spallaccio. Da sottotenente in su, non è più obbligatoria: si presuppone che se si è riusciti a diventare ufficiali, almeno ci si sappia vestire.
 
L'arma che tutti i Carabinieri vorrebbero. Ecco i danni dell'introduzione dei videgiochi nelle caserme!
  1. Cappello con la fiamma: i carabinieri pongono grande cura nel trattare codesto copricapo; ad esempio non si tuffano quasi mai e quando corrono si portano una mano alla testa per evitare che la fiamma si spenga.
  2. Pistola Beretta 92 FS: lo schioppettone d'ordinanza. Arma eccellente, precisa, rapida, non s'inceppa quasi mai. Se solo gli appuntati capissero a che serve il caricatore...
  3. Mitra Beretta M12: il mitra d'ordinanza. Affinché sia funzionale bisogna quotidianamente lucidare a specchio la canna, essere gentili con il caricatore, cantare una ninna-nanna al calciolo. Talvolta spara al contrario.
  4. Sfollagente: meglio noto come manganello, è un lungo dildo di gomma in dotazione ai reparti antisommossa. Ha una duplice funzione, il che lo rende versatile e ambito anche dagli aspiranti carabinieri. In genere è completamente storto. E ciò la dice lunga sulla violenza con cui è utilizzato.
  5. Gas CS: il gas lacrimogeno, atossico, acancerogeno, apericoloso, anallergico[citazione necessaria]. Prima del CS si utilizzava la marijuana.
  6. Pasta e fagioli: quando manca il gas lacrimogeno è un perfetto surrogato. Necessita di lanciagranante umano.

Compiti

I carabinieri, nella loro fenomenale storia, hanno ricevuto molti diversi compiti, improntati alla difesa del patrio suolo[citazione necessaria] e al servizio del cittadino[citazione necessaria]. Qui segue un riassuntivo elenco che non tiene conto dei lecchinaggi politici.

 
Carabinieri intenti a controllare i documenti di alcuni turisti, per sapere più o meno in quale nazione mandare i resti. Nella scena seguente c'è un pestaggio, infatti.
  • Pronto intervento: se ti stanno stuprando la sorella chiama il 112 e, con un po' di pazienza (del tipo: se tua sorella è stata ingravidata, arriveranno giusto in tempo per il parto del pargolo) arriverà la sbirromobile del NORM (Nucleo Operativo Radio-Mobile) per intervenire. Tradotto: ti picchieranno e diranno che sei scivolato.
  • Controllo del territorio: per strada le vigili gazzelle dei Nuclei Operativi sono sempre intente a pattugliare il territorio in un servizio di prevenzione del crimine. Tradotto: i carabinieri ne approfittano per fumarsi un po' di sigarette truccate lamentandosi del caldo, oppure fanno posti di blocco in cui fermano solo le persone in regola per non avere noie. Intanto i criminali scassinano e rubano allegramente alle loro spalle. Un particolare caso è quello del ciclomotore adolescenziale: a tutti i carabinieri viene tassativamente ordinato di fermare il conducente, chiedergli il patentino, spaccargli i denti se non ce l'ha e fargli una multa inventata nel caso contrario [1].
  • Ricezione denunce: si cerca di accogliere in caserma coloro che devono sporgere lamentele di qualsiasi tipo. Dopo la stesura del verbale è obbligatorio andare nell'ufficio del maresciallo per pagare la sovratassa.
  • Mantenimento dell'ordine pubblico: consiste nello spaccare le ossa ai tifosi. Ogni domenica, difatti, si radunano innanzi agli stadi consistenti quantità di Carabinieri dei Battaglioni per sfogare le loro ire represse sui tifosi ignari, con lanci di gas CS[2] e cariche. Talvolta ci rimane secco un ultrà perché il colpo è partito per sbaglio, è stato deviato dall'influenza gravitazionale della cometa di Halley ed è rimbalzato contro un lampione di passaggio.
    • Ordine pubblico alle manifestazioni politiche: sfruttando la ben nota intelligenza del carabiniere medio, i già nominati Battaglioni Mobili vengono dispiegati alle manifestazioni politiche comuniste in cui bisogna solo spaccare ossa e urlare vecchi slogan del tipo: "Boia chi molla". Prima delle azioni, insospettabili figuri vengono visti negli accasermamenti dei caramba mentre distribuiscono volantini neri col fascio littorio. Non diremo di più perché ci teniamo alla salute del nostro intestino: l'olio di ricino fa male ai batteri dell'intestino.
 
Un ottimo esempio dell'efficienza dell'Arma.
  • Servizio antispaccio: i CC, che si legge Ciccì e si risponde Salute, sono spesso dispiegati nella raccolta di sostanze stupefacenti come marijuana o cocaina. Nonostante la virtuale assenza di unità cinofile nell'Arma, alcuni appuntati, dopo dovuto addestramento, sono in grado di annusare la presenza di droghe e scovarle perfino nel ventre dei colombiani. Dopo il sequestro [3], i carabinieri sniffano le sostanze per evitare di far sprecare i soldi dei cittadini per lo smaltimento delle sostanze sequestrate. Non vi eravate mai chiesti dove andavano a finire le droghe sequestrate, eh?
  • Missioni all'estero: le missioni all'estero rappresentano, per il caramba medio, un interessante diversivo dalla noiosa vita di caserma. In esse, infatti, invece di usare solo le mani e il manganello, il caramba può adoperare perfino le armi da fuoco leggero contro i civili inermi. Evviva! Se poi salti in aria, è un fatto secondario.
  • Corazzieri: mantengono la sicurezza nel Quirinale, ed evitano che i Presidenti muoiano e vengano dimenticati lì. Oltre a dover mettere/togliere il catetere al Presidente, i corazzieri debbono badare che i cavalli non defechino sulla Cadillac rossa e che il Presidente non tenti di sgattaiolare via alla ricerca del suo vero amore: una badante rumena ventiseienne. Si notano per le loro uniformi che pesano solo 126 kg e che permettono un'agilità di movimento pari a quella di un bradipo incaprettato.
 
L'aiutante maresciallo Carabina, il più intelligente appartenente all'Arma dei Carabinieri, tre volte vincitrice del premio Carabiniere di Scienza
  • Polizia agricola e alimentare: i NAS (Nuclei Antisofisticazione) hanno uno dei ruoli più tristi nell'Arma: devono impedire che in Italia si sappia quali schifezze mangiamo. Nel caso di violazioni troppo palesi alle norme di buon gusto, come nel caso dello squisito formaggio verde e marrone di Chernobyl, i NAS sequestrano il cibo avariato/contaminato/radioattivo/comunista e lo mandano ai colleghi della Polizia penitenziaria per... ehm... la nutrizione dei detenuti.
  • Polizia militare: uno dei compiti più sconosciuti dell'Arma. Ai tempi della naja, i carabinieri della polizia militare dovevano impedire la fuga, il contrabbando e lo spionaggio, ma favorire elementi positivi quali il nonnismo, lo scatafascio delle caserme, l'endemica diffusione delle raccomandazioni. Da quando c'è il servizio volontario, guai a toccare un ragazzino: quello scoppia a piangere, lo-dice-alla-mamma e il CC viene spedito a dirigere il traffico di mufloni in Sardegna. In passato la polizia militare aveva anche il felice compito di sparare alle spalle dei soldati che indietreggiavano difronte allo schieramento di mitragliatrici nemiche.

I gruppi di lavoro

 
La risposta dei Carabinieri alla Lamborghini della Polizia.

Anche tra i carabinieri ci sono più gruppi di lavoro che fanno diverse cose come per esempio il reparto operativo.

Tutti i carabinieri vorrebbero far parte del reparto operativo per 4 motivi:

  • non si fa un cazzo da mattina a sera.
  • si può suonare liberamente la vuvuzela.
  • si possono lanciare petardi negli uffici degli altri.
  • si viene pagati per non fare un cazzo.

Ecco un esempio di una tipica giornata di un membro del reparto operativo. Quando arrivano cominciano ad urlare (è il loro modo di salutarsi). Esempi: "ohhh", "che cazzo vuoi", "vattene a fanculo", "oh pezzo di merda!!", "ma che 2 coglioni", "tu mi hai rotto i coglioni". Poi in mattinata cominciano a sbattere gli scarponi che hanno addosso tanto per ammazzare il tempo.
Più tardi lanciano petardi negli altri uffici per far incazzare quelli che ci son dentro. Ricominciano ad urlare, sguaitare, gridare, e subito dopo si mettono a suonare le vuvuzela usate allo stadio (insomma un lavoro difficile e molto impegnativo!).

Poi ci sono quelli della radiomobile.
I presunti tizi della radiomobile hanno una tipologia di vivere molto simile a quella del reparto operativo.
Innanzitutto alle 4 del mattino (quando arrivano con le macchine), cominciano ad sbattere le porte un paio di volte (una settantina circa), poi cominciano a parlare di: Candid Camera, Camera caffè, Colorado, Striscia la Notizia, Paperissima e Cultura Moderna (l'unico problema che di tutto questo ne parlano ad alta voce, e cosi svegliano tutti i carabinieri che vivono nell'alloggio).

Poi ci sono quelli della stazione.
I tizi della stazione sono impegnati a firmare pratiche, pratiche, ancora pratiche e (tanto per cambiare) pratiche. È molto difficile mettere una firmetta di qua e di là, cosa credete? Intanto c'è sempre qualcuno intento a far scoppiare risse negli uffici, magari in presenza delle persone che vengono a fare una denuncia.
Quando quelli della stazione non lavorano (la maggior parte delle volte) si divertono ad appicicare pezzi di chewingum masticati sotto le scrivanie degli altri colleghi, oppure un'altro divertimento molto spassoso è quello di andare a ordinare una pizza fuori e portarla nell'ufficio di qualche collega (ovviamente non presente al momento) e mangiarci sopra la pizza con l'olio cosi si macchiano tutte le pratiche e le denuncie fatte (tanto cosa volete che gliene freghi al tizio della scrivania tanto andrà a lamentarsi dai superiori). La maggiorparte di quelli della stazione vive nella caserma dato che hanno un alloggio all'interno, ma la cosa positiva è che possono scroccare energia elettrica per attaccarci la Playstation 24 ore su 24, sempre accesa insieme al fon fon tancrin sempre in carica. Scroccano anche il riscaldamento (anche quello acceso gelosamente 24 ore su 24).

Poi ci sono i tipi del terzo piano (quelli del secondo si sono trasferiti) chiamato anche piano oscuro oppure piano cazzegiativo, occupati a contare le bollette degli altri per poi fargliele pagare con qualche interesse in più (tanto per intascare 500 euro, che volete che sia?).

Infine ci sono quelli della centrale (una volta erano al secondo piano, si sono trasferiti perché quelli del terzo piano per Carnevale gli avevano tirato addosso le uova scadute) che hanno il compito di ascoltare le frequenze dei carabinieri in pattuglia nel caso avessero bisogno di aiuto, ma preferiscono fare altro come ascoltare RTL 102'5 oppure guardarsi dei film che tanto se a quelli in pattuglia succede qualcosa non ci rimettono mica loro.

Curiosità

NonNotizie contiene diffamazioni e disinformazioni riguardanti Carabinieri.

  • Com'è noto, il numero telefonico del pronto intervento dei Carabinieri è 112; pochi sanno, tuttavia, che componendo il 211 è possibile contattare il servizio di otnevretni otnorp, le cui autopattuglie si distinguono per il fatto di procedere in retromarcia.
  • È possibile fare affondare un sottomarino facendosi aiutare dai carabinieri, ma non pensiate che ne servano tantissimi, ne bastano solo due: uno che bussa e l'altro che apre il portellone.
  • Esiste una sola barzelletta sui carabinieri. Tutte le altre sono storie vere.
 
I carabinieri vanno poco d'accordo con i geologi e la Geologia.


Gradi

Grado Distintivo per controspallina
Amici del presidente
re dei carabinieri  
gioca a golf con il presidente  
capo di regione  
reietto dei generali  
Raccomandati più ricchi
Capo di provincia  
Amico del generale (senza incarichi importanti)  
questo qua non conta  
Raccomandati
capitano  '
figlio di papà  
figlio del papa  
Marescialli
re dei marescialli  
Capo stazione  
Maresciallo  
Vice maresciallo  
ha ancora intelligenza  
Rompiscatole
sergente  
brigadiere  
stipendio dell'appuntato aumentato  
Lavacessi, tempera matite e appuntati
appuntà  
vice appuntato  
tempera matite  
lavacessi  

Note

  1. ^ Ad es. "Impediva il transito delle formiche rosse"
  2. ^ Cancro ai polmoni? Macché; è solo fumo colorato!
  3. ^ E conseguente pestaggio dello spacciatore contro i muri della caserma

Voci correlate

Altri progetti