Bassotuba

D4 n0nCic10P3d1A, l'3ncIc10p3D14 L337
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Nell'orchesta vi è una sezione di strumenti, posta a destra del direttore , detta degli ottoni, e che comprende tutti gli strumenti a fiato (aerofoni). Tra questi, quelli che hanno suoni più gravi (bassi) sono il ruttofono, i contrabassi ed il bassotuba, le cui partiture sono scritte in chiave di basso (detta anche chiave berlusca).

Descrizione dello strumento

A differenza di sassofono, oboe, clarino, ecc. che sono strumenti ad angia, cioè che suonano facendo vibrare una linguetta di canna, e dei flauti, la cui tencica di suiono ricorda il boccheggio trasverso, cornette, trombe, tromboni, corni, corna, bombardini e bassotuba sono strumenti a bocchino, cioè che suonano facendo delle pernacchie dentro un piccolo imbuto collegato allo strumento. Gli strumenti a bocchino possono essere liberi (corno inglese), a tiro (tromboni a tiro, con uno stantuffo che raccorcia o allunga il tubo dello strumento) e a pistoni (trombe, cornette, tromboni a pistoni, ecc. e bassotuba). In sintesi, il bassotuba è uno strumento che emette pernacchie molto gravi, quasi offensive. Lo strumento è dotato di una campana finale della forma e della grandezza di un cesso molto grande, di tre pistoni e 5 marce. Si porta a tracolla, come una bandoliera ed è così pesante (pesa circa 40 Kg.) che tutti i bassotubisti soffrono di ernia. E' stato calcolato che con l'ottone necessario per fabbricare un bassotuba dfi postrebbero costruire 200 trombe, 50 bombardini, o, a scelta, un pene metallico delle dimensioni desirerate dall'On.Luxuria.

Relazioni melodiche con il ruttofono

Il bassotuba, nell'orchesta, prende posizione in alto al centro, avendo alla sua sinistra il ruttofono, in quale, a sua volta, ha alla sua sinistra i contrabassi (tutta la sezione dei bassi, quindi).

Solitamente il crescendo orchestrale viene troncato di netto e, nel silemnzio assoluto, il ruttofono emette la sua nota grave e modulata; allora entra in gioco il bassotuba che fa da contrappunto con una pernacchia cosiddetta a culo di vecchia, grave, prolungata, vibrata e che va finendo a fetecchia........................

Uso bandistico del Bassotuba

Nelle bande il bassotuba è molto utilizzato. in quanto è di coprire la parte dei bassi. Era molto utilizzato nella banda della Magliana, nella banda di Al Capone e nella Banda Bassotti. Recentemente si è visto un bassotuba passeggiare stranamente nelle aule parlamentari e, ancor più stranamente veniva leccato dall'On.Bondi; il mistero è stato chiarito dai commessi della Camera che ricordavano un caso analogo all'epoca di Amintore Fanfani; in entranbi i casi stavano sostituendo due ex Presidenti del Consiglio, cioè stavano coprendo la parte dei bassi.

Tecniche di esecuzione

Imitazioni del suono del bassotuba

Il petofono o peretofono (uno scorreggiofono di uso nelle orchestre sinfoniche)...............