Å: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia liberatoria.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem)
Riga 3:
== Grammatica della Å ==
La Å sostituisce potenzialmente qualunque altra lettera, tranne la Å stessa, perché non sarebbe necessario.
È molto usata nelle lingue nordiche, ma non nelle lingue utili, come [[inglisc|inglese]], [[Linkua_teteskaLinkua teteska|tedesco]] e bergamasco. Crea imbarazzo nel povero sfigato che si trova costretto a leggerla. Quando una parola contiene la Å non si può andare a capo, non si può continuare a leggere o a scrivere, il computer si impalla, cade il governo del [[Bangladesh]] (ammesso che ne abbia uno) e [[Dan_PetersonDan Peterson|la mamma butta la pasta]].
[[Immagine:Svervegia.JPG|right|thumb|200px|Bandiera Svervegese, la targa non è disponibile poiché in Svervegia si circola in mongolfiere petonucleari]]
 
== Simbologia della Å ==
Nella mitologia celtica, la runa Å indicava un'antica divinità, che dopo anni di studi si è riusciti ada identificare in [[Mac Gyver|Mcgy]]. Ma finora non si è riusciti ada identificare le altre lettere.
 
Nella [[Bibbia]] Å simboleggia l'ira divina, infatti vista dall'alto la Å è un'ideogramma di un angelo, presumibilmente [[Emilio Fede]] (il pallino), che suona la tromba nel dies irae per invocare la discesa di [[Berlusconi|Dio]].
Riga 20:
{{Lungheria}}
 
[[Categoria:lingueLingue]]
[[Categoria:Paesini]]
 

Versione delle 11:15, 13 giu 2009

Å è la targa della Svervegia.

Grammatica della Å

La Å sostituisce potenzialmente qualunque altra lettera, tranne la Å stessa, perché non sarebbe necessario. È molto usata nelle lingue nordiche, ma non nelle lingue utili, come inglese, tedesco e bergamasco. Crea imbarazzo nel povero sfigato che si trova costretto a leggerla. Quando una parola contiene la Å non si può andare a capo, non si può continuare a leggere o a scrivere, il computer si impalla, cade il governo del Bangladesh (ammesso che ne abbia uno) e la mamma butta la pasta.

Bandiera Svervegese, la targa non è disponibile poiché in Svervegia si circola in mongolfiere petonucleari

Simbologia della Å

Nella mitologia celtica, la runa Å indicava un'antica divinità, che dopo anni di studi si è riusciti a identificare in Mcgy. Ma finora non si è riusciti a identificare le altre lettere.

Nella Bibbia Å simboleggia l'ira divina, infatti vista dall'alto la Å è un'ideogramma di un angelo, presumibilmente Emilio Fede (il pallino), che suona la tromba nel dies irae per invocare la discesa di Dio.

Nelle miniature medievali Å rappresenta il Graal, ma non del tutto.

In tutte le altre situazioni Å non significa niente.

Strafottenza di Å

Å si fa beffe dell'etichetta "Stub". Infatti l'essere conciso è una priorità di Å.