Taumatawhakatangihangakoauauotamateaturipukakapikimaungahoronukupokaiwhenuakitanatahu

Taumatawhakatangihangakoauauotamateaturipukakapikimaungahoronukupokaiwhenuakitanatahu è una dimenticabile collina situata nella vecchia Nuova Zelanda. La sua più particolare particolarità è che si impiega meno tempo ad attraversarla che a pronunciare il suo nome.
Traduzioni
Taumatawhakatangihangakoauauotamateaturipukakapikimaungahoronukupokaiwhenuakitanatahu è un toponimo in lingua maori, l'idioma ufficiale della Maoritania, e per gli ignoranti che ne ignorano la conoscenza si traduce così: «Il ciglio della collina di questo luogo è stato percorso da Tamatea, che ne ha marcato il territorio nonostante le circostanze sfavorevoli, e per questo ci ha fatto due palle così e le patate adesso sanno di ammoniaca».
Ma sono intense e in tante le diatribe aperte sulla sua reale interpretazione, infatti secondo altri esperti la vera traduzione è “Vietato calpestare le aiuole”.
Taumatawhakatangihangakoauauotamateaturipukakapikimaungahoronukupokaiwhenuakitanatahu è inoltre il suono che riproduce mio zio al cenone di Natale dopo essersi bevuto mezzo litro di grappa e mentre gli va di traverso il coniglio in agrodolce. In questo caso la traduzione, se tralasciamo le imprecazioni, diventa “Acqua”.
Critiche sul nome

Molti gallesi, e anche qualche pollo, affermano che il nome Taumatawhakatangihangakoauauotamateaturipukakapikimaungahoronukupokaiwhenuakitanatahu sia stato allungato per perculiare la piccola Llanhyfryddawelllehynafolybarcudprindanfygythiadtrienusyrhafnauole che a sua volta si dice sia stata allungata per dare una bella lezione al Llanfairpwllgwyngyllgogerychwyrndrobwllllantysiliogogogoch che a sua volta pare sia stato allungato per togliere il primato a Campobasso, la cui esistenza peraltro è ancora dubbia, che a sua volta in precedenza era ancora più basso prima di allungarsi per fare uno sgarro a qualche industria di caffè.
Attualmente il Guinness dei Primati tra i toponimi col nome più lungo è stato assegnato a Bassano del Grappa. Così la smettono di litigare.
Cultura popolare
Il nome, a volte abbreviato, a volte sentito al contrario e a volte pronunciato per sbaglio, è finito nelle canzoni di un neozelandese dislessico e nei testi dei Mako!Mako, una band ceca che almeno si rifà parlando tanto. È anche comparsa in TV tramite rutto di Ugo Fantozzi e in un documentario sull'hippopotomonstrosesquipedaliofobia.
Altri posti interessanti da visitare
- Krungthepmahanakonbowornratanakosinmahintarayudyayamahadiloponoparatanarajthaniburirom udomrajniwesmahasatarnamornpimarnavatarsatitsakattiyavisanukamphrasit (o Bangkok)
- Llanfairpwllgwyngyllgogerychwyrndrobwllllantysiliogogogoch
- Llanhyfryddawelllehynafolybarcudprindanfygythiadtrienusyrhafnauole
- Gorsafawddacha'idraigodanheddogleddollônpenrhynareurdraethceredigion