Patapon: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia ebbasta.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(Nuova pagina: {{Citazione|PATA PATA PATA PON!<ref>È la canzoncina che sentirete durante tutto il corso del gioco. Vi consiglio di abituarvici. Serve per far camminare i Patapon, altrimenti stan...)
 
m (Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di Fantinaikos)
Etichetta: Rollback
 
(68 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{Sottotitolo|PATA-PATA-PATA-PON!}}
{{Citazione|PATA PATA PATA PON!<ref>[[È]] la canzoncina che sentirete durante tutto il corso del gioco. Vi consiglio di abituarvici. Serve per far camminare i Patapon, altrimenti stanno fermi a guardare l'orologio.</ref>|Videogiochi|Videogiocatore|passeggiata}}


[[File:Patapon bandiera.jpg|thumb|250px|right|I Patapon mentre issano il loro vessillo sulle macerie deserte appena conquistate, simbolo della loro efficienza tattica.]]
{{Citazione|CHAKA CHAKA PATA PON!<ref>Questa invece serve per farli difendere. Se non la suoni, si faranno massacrare dai nemici senza battere ciglio.</ref>|Qualcuno|Stesso tizio di prima|interrogazione}}
{{Cit2|PATA-PATA-PATA-PON!|L'esercito Patapon su qualunque cosa.}}


{{Citazione|Dottore, temo che mio figlio abbia una qualche malattia celebrale... Continua a balbettare parole senza senso...|Tua madre|Mamma di un videogiocatore|condizioni di salute del figlio|sulle}}
{{Cit2|Dottore, temo che mio figlio abbia una qualche malattia celebrale... Continua a balbettare parole senza senso...|[[Tua madre|Madre di un videogiocatore]] che si è sciroppato tutta la serie in una volta sola.}}


{{Cit2|Piantala con 'sti bonghi: non siamo mica in Africa!|[[Elio e le Storie Tese|Un capo Zigoton]] al dio dei Patapon.}}
{{Citazione|Sono così pucciosi!|Sentimento del puccioso|Persona affetta dal sentimento del puccioso|Patapon}}


'''Patapon''' è un [[videogioco]] per [[PSP]] creato dalla [[Sony]] per rivitalizzare il concetto delle leggende tribali [[Canadafrica|canadafricane]] mettendo il giocatore nei panni di un dio<ref>Notare che per diventarlo, bisogna firmare un [[contratto]] vincolante con zilioni di postille.</ref> di una tribù di [[Papocchio|papocchi]] selvaggi e agguerriti. L'unico problema è che non hanno il senso del ritmo, quindi al giocatore tocca fare il suonatore di [[bonghi]] per metterli in riga e conquistare il mondo.


Da allora i Patapon hanno marciato senza sosta e presto sperano di conquistare anche un posto nella [[PlayStation Vita]]<ref>Si sottintende che ciò che va conquistato è il numero delle vendite della console, attualmente inesistente.</ref>.
[[Immagine:Patapon bandiera.jpg|thumb|200px|right|I Patapon mentre issano il loro vessillo sulle macerie deserte appena conquistate.<ref>Era una prova generale di vittoria. I Patapon sono [[Fancazzismo|fancazzisti]]</ref>]]


==Gameplay==
;'''Suonare il [[bong]], e magari anche gli altri'''
[[File:Patapon Assedio.jpg|thumb|250px|left|I Patapon mentre firmano un trattato di [[pace]] con i nemici.]]
I Patapon sanno essere sfaticati quanto un [[adolescente]] con i compiti scolastici, quindi per far fare loro ogni cosa, al giocatore tocca suonare ripetutamente i {{citnec|sacri}} bonghi della tribù.


L'esercito deve conquistare gli accampamenti vicini? Si suonino i bonghi.
'''Patapon''' è un [[videogioco]] per [[PSP]] nel quale il giocatore interpreta la parte del [[dio]] di una tribù di [[Omino Sentenzioso|omini sentenziosi]] con un occhio solo. Per farlo, usa dei tamburi che, uditi dagli occhietti assassini, infonderanno ordini [[Messaggi subliminali|a livello inconscio]] che, risvegliandone la indole bellicosa e assassina, li obbligheranno a fare quello che il Dio vuole. Pare che il [[WWF]] abbia protestato, ma [[A nessuno importa|si sa come vanno a finire queste cose in Italia]]<ref>Ogni riferimento a qualsiasi tipo di malgoverno è puramente casuale</ref>.


Bisogna andare a caccia per rifornire la popolazione? Si suonino i bonghi.


Un Patapon ha dimenticato il [[telecomando]] della TV troppo lontano dal divano? '''Si suonino-i-fottutissimi-bonghi.'''
==La trama==


Quando i Patapon sono attivi tuttavia, l'energia che sprizzano è sufficiente per radere al suolo qualunque cosa trovino sul loro cammino, che siano bestie dei film di [[Godzilla]] o edifici in muratura di [[diamante]].


;'''Fare i minigiochi'''
Ma sei [[Coglione|scemo]]? È quello che ho appena scritto! Secondo te il testo sopra l'ho messo per passare il tempo? Mah. Come sarebbe a dire che quella non è la trama ma solo una spiegazione dei contenuti del gioco? [[Figura di merda|Ah, già, è vero]]<ref>Chiedo scusa, mi ha distratto un [[criceto]] volante</ref>... Dunque: i Patapon in passato vennero sconfitti, [[Razzismo|discriminati]], umiliati e ridotti in [[Schiavo|schiavitù]] dagli Zigoton, una tribù di occhi uguali a loro, ma quadrati, e rossi, per [[Leggi degli Anime|sottolineare che sono i cattivi]]. Fatto sta, arrivi [[tu]], che saresti il loro [[Dio]], e presi da un impeto di [[Cocaina|coraggio]], si [[Che Guevara|ribellano]] agli Zigoton, con lo scopo di arrivare a Fineterra, che sarebbe il loro [[Inesistente|leggendario]] [[Paradiso terrestre]], nel quale è presente una [[Droga|Cosa]] che porterà loro [[Morte|felicità eterna]]. Dopo inutili spargimenti di sangue, questi [[Papocchio|occhietti]] con i piedi riescono a raggiungere l'agognata Fineterra, per scoprire che la Cosa non esiste, e che i [[Comunisti|nemici che hanno sterminato]] volevano solo avvisarli.
Un esercito non vive di sola musica però, ed ecco perché negli accampamenti Patapon si trovano spesso e volentieri gruppi [[Circo|circensi]] che con i loro incredibili spettacoli riescono a produrre risorse per la popolazione. Sfortunatamente per il dio Patapon giocatore, questo significa dover suonare nuovamente i bonghi a ritmo, anche se fa un certo effetto vedere uno [[spezzatino]] che si cucina tenendo il ritmo.


;'''Uccidere i boss ripetutamente'''
Dopo un po' però la tribù rischia di stancarsi facilmente degli stessi erecizi acrobatici eseguiti in continuazione, quindi deve trovare un altro modo per recuperare cibo: la soluzione ovviamente è piallare i mostri giganti affrontati in precedenza, depredandone le carcasse. Che siano [[Drago|draghi]], [[mammut]] o [[Kazuo Hirai|granchi giganti]], niente può resistere alla fame della tribù occhiuta, la quale è capace di portare all'estizione tutte queste belve mitologiche più velocemente di quanto farebbero degli appaltatori di [[Ecomostro|ecomostri]].


==Trama==
{{posttrama}}
{{Trama}}
;'''Patapon'''
Prima che succeda qualunque cosa, i poveri Patapon vengono sconfitti e messi in castigo dagli ''Zigoton'', una tribù di occhi uguali a loro, ma quadrati, e rossi messi a [[Leggi degli anime|sottolineare che sono i cattivi]]. Per fortuna il coraggioso dio dei Patapon imbraccia i bonghi e inizia a ordinare alle truppe di sterminare qualunque cosa trovino sul loro cammino, che siano roccaforti, branchi di bestie o [[kaiju]] di vario genere. Lo scopo ultimo dei Patapon è arrivare alla fine del mondo per vedere una [[Ecstasy|COSA]], che secondo le leggende, porterà loro tanta e tanta felicità.


Dopo aver sfasciato l'ultima casa Zigoton e aver sigillato un demone ultramillenario di 4° livello, i Patapon finalmente giungono a Fineterra e vedono il [[sole]]. Fine.


==Il sequel - Patapon 2==
;'''Patapon 2'''
Anche se qualcuno aveva già iniziato a bestemmiare come un turco in calore per il finale scialbo, i produttori sono corsi ai ripari creando un seguito [[Bugia|per nulla identico all'originale]], ma con una miriade di cose da fare e gente da ammazzare in più.


Nello specifico, i Patapon avevano costretto gli Zigoton a costruire un barcone per attraversare il mare oltre Fineterra, ma sfortunatamente avevano messo al timone l'equivalente Patapon di [[Francesco Schettino]], e quindi non è finita molto bene. Ora quindi l'intera tribù deve ricominciare da capo su un territorio sconosciuto pieno di altre tribù nemiche incazzose; fortunatamente in loro aiuto arriva un ''eroe'' mascherato, oltre al dio/giocatore che per qualche motivo si era appisolato e non aveva potuto aiutare la traversata della tribù.


Dopo un altro massacro per tutto il nuovo mondo nel nome dell'[[Nonbooks:Esportare la democrazia in un paese straniero|esportazione della democrazia Patapon]], i papocchi raggiungono una nuova Fineterra dove trovano la moglie di [[Mr.Freeze]] in ibernazione e ridotta a una principessa Patapon; una volta liberata, lei pensa bene di spegnere le speranze dei giocatori sulla fine del gioco, dicendo che c'è ancora molto da fare<ref>Che tradotto per il giocatore, significa che ci saranno altri soldi da spendere per un terzo titolo.</ref>.
Ebbene sì, hanno avuto anche il coraggio di fare un sequel<ref>Ammesso che possa essere definito tale</ref>. [[Immagine:Patapon 300 n°1.png|thumb|250px|right|La copertina dell'ultima edizione di Patapon. [[No|Originale, no?]]]]
[[File:Patapon 300 n°1.png|thumb|225px|right|La locandina del terzo epico capitolo.]]


;'''Patapon 3'''
Questo spicca in particolar modo per la sua originalità e innovazione, [[Plagio|rivisitando in chiave moderna il primo capitolo]]. Persino la trama è la stessa. Infatti, dopo un'alleanza per attraversare il mare (ricordiamo che gli occhi non sanno nuotare), le due tribù si scontrano nuovamente, stavolta però senza un motivo valido. La meccanica di gioco è [[Bugia|completamente rinnovata]], e... Ok, mi arrendo, è assolutamente [[Merda|uguale al primo]]. Cioè, è incredibile! [[Fifa_(serie)|Hanno solo aggiunto un numero davanti al titolo]]! Così [[No|ne ero capace pure io!]]
Dopo aver ricostruito il ponte ed averlo attraversato, l'armata Patapon trova un forziere gigante made in [[Valve]], e incuriosita decide di aprirlo; sfortunatamente aveva trovato una brutta copia del [[vaso di Pandora]], e come ringraziamento per essere stati liberati, i 7 demoni dei mali pensano bene di pietrificare tutti, trasformandoli in [[Nano di gesso|nani da giardino]].


Tuttavia, l'inmancabile rappresentante della [[speranza]] si fa vedere e spietrifica ''ben 4'' Patapon e l'Eroe, forzando inoltre questi a effettuare la fusione alla [[Dragon Ball Z]] con il dio Patapon per diventare ''l'Ubereroe''<ref>Nota: i giocatori coinvolti in questa fusione potrebbero risentire di effetti collaterali quali [[Eunuco|voce striminzita]], vista quasi assente in quanto occupata da un mascherone e la stessa potenza dell'incredibile [[Hulk]]. Tenere lontano dalla portata dei bambini.</ref>; subito dopo, trascina i 5 malcapitati a un accampamento improvvisato da dove dovranno andare a caccia sia dei 7 demoni dei mali, sia di 7 loro vassalli, per riempire un po' di più il tempo di trama.


Dopo tutta questa scampagnata, i Patapon trovano finalmente Fineterra e la COSA tanto ambita, ma sfortunatamente l'Ubereroe rischia di morire nonostante la natura divina. In puro stile [[Bioware|Biowariano]], viene offerta una scelta multipla:
==Il 299esimo sequel - Patapon 300==


*'''''Finale 1:''''' L'Ubereroe decide di fare lo [[stronzo]] tornando in vita per combattere in eterno assieme a tutti gli altri Eroi oscuri, in un'allegra [[orgia]] di sangue, violenza e occhi squartati da tutte le parti.


*'''''Finale 2:''''' L'Ubereroe viene pervaso da un impeto [[emo]] e decide di lasciarsi uccidere, il tutto mentre ascolta i [[My Chemical Romance]]. I 4 Patapon rimasti ergono un tumulo improvvisato e se ne restano a Fineterra.
Dopo [[Manuali:Copia-incolla|299 edizioni assolutamente identiche]], alla 300esima spunta un minimo di originalità. Stavolta sei al comando di un manipolo di [[300]] Patapon, e devi affrontare, armato solo di pane, amore e [[colla vinilica]], un esercito formato da oltre 10.000 Zigoton, presso le gole delle Termopili. Come dite? [[Leonida|Vi ricorda qualcosa?]] Ma [[Bugia|assolutamente no!]]


*'''''Finale 3:''''' L'Ubereroe esegue un sacrificio dell'[[anima]] di ventordiliesimo livello per spietrificare tutti i Patapon rimasti e portare tanta gioia nell'accampamento. Per qualche motivo torna in vita pure lui, ma tutti sono felici e contenti, quindi nessuno si è fatto domande.
{{Finetrama}}


==I personaggi==
==Personaggi==
;'''Hatapon'''
Il Patapon più sfigato di tutti in quanto è quello che deve fare la maggior parte del lavoro e beccarsi le frecce nemiche: Hatapon infatti porta lo stendardo che serve ai Patapon sfaticati per muoversi in giro assieme al giocatore bongarolo. Quindi, se il poverino ha bisogno di una pausa per cambiare la [[lente a contatto]], tutto il resto della cricca tribale deve stare ad aspettarlo.


Dopo essere sopravvissuto a naufragi e cataclismi di vario genere, Hatapon ora gira con lo stendardo solo quando la squadra di [[calcio]] dei Patapon vince lo scudetto.
Non so quanto sia lecito definirli tali, fatto sta che in Patapon (e relativi sequel) ci sono degli occhietti meno anonimi (e più [[rompicoglioni]]) degli altri, che anziché andare in [[guerra]] a farsi trucidare come carne da macello, si limitano a fornire qualche [[Lapalisse|utile consiglio]] al malcapitato giocatore.


===Sacerdotessa Meden===
;'''Sacerdotessa Meden'''
[[File:Patapon Meden.gif|thumb|200px|left|Meden mostra tutta la propria femminilità.]]
L'unica Patapon [[donna]] di tutta Patapolis, cosa abbastanza strana visto che per riprodursi, i papocchi usano un [[albero]]; Meden comunque agisce da portavoce per il dio e come aizzatrice delle truppe. Se c'è uno Zigoton che non la sta particolarmente a genio, -ZAC- e vengono subito inviati i soldati. Conveniente.


All'inizio del terzo capitolo, anche lei viene pietrificata assieme al resto dell'armata, ma lo spirito della Speranza ci passa sopra [[Ma anche no|senza notarla]], lasciando che decida l'eroe in punto di morte alla fine.
[[Immagine:Patapon Meden.gif|thumb|150px|left|Meden, la [[Sacerdote|sacerdotessa]] del villaggio. Notare le sue [[Niente|spiccate caratteristiche femminili]]<ref>Non hanno fatto nemmeno lo sforzo di disegnarle <strike>due</strike> un ciglio. Mah.</ref>. Notare anche il [[Dildo|bastone]] che tiene in mano, simbolo di [[Ninfomania|potere]].]]


;'''Patapon musicisti'''
L'unica Patapon [[donna]] di tutta Patapolis, presumibilmente tra un'[[orgia]] e uno [[stupro]] di gruppo, ogni tanto spunta sullo schermo a [[Tua madre|dirti quello che devi e che non devi fare]], generalmente consigliandoti di mandare tutto l'esercito al macello senza alcuna strategia. Ovviamente, mentre tu mandi tutti i soldati a [[Morte|morire]] nel tentativo di fare un [[assedio]] decente pur essendo sprovvisti di [[Catapulta|armi adatte]], lei starà a casa a [[Sesso|spassarsela]] con i Patapon rimasti nel villaggio. Altrimenti perché vi dovrebbe consigliare sempre di partire?
Un'allegra combriccola di Patapon [[Fancazzismo|fancazzisti]] che essendo troppo mozzarelloni per combattere, ha pensato bene di intrattenere le truppe con spettacoli di vario genere con la scusa di far guadagnare materiali extra. Essi sono:


*'''''Pan il Pakapon''''', trombettiere in grado di far danzare un albero parlante con una chioma alla [[afro]] mediante una [[Suonatina di flauto nasale al chiaro di mare fatta col naso di Spongebob verso fine sigla d'apertura del cartone animato fatta con il naso di Spongebob che diventa un flauto per suonare tristemente ma con rassegnata allegria alla distruzione del suo mondo|sonata nasale]]. Se già di per sé questa cosa non abbia sconvolto quanto una partita a [[Katamari]], Pan con il potere che possiede può far cadere dall'albero oggetti di qualunque tipo, anche [[Osso|ossi]] e [[Pelle|pelli]]; come ci siano finite lassù forse è meglio non chiederlo.
===Quello che suona all'albero===


*'''''Fah Zakpon''''', agricoltore il cui unico scopo nella vita è lucidare un [[fagiolo]] gigante usando solo un pezzo di [[scottex]] e del [[Vetril]]. Ciò che ottiene come ricompensa è una campagna per il sociale per convincere i Patapon a magiare più verdura e meno carne.
Questo individuo dal nome impronunciabile è l'unico Patapon del villaggio in grado di [[Suonatina di flauto nasale al chiaro di mare fatta col naso di Spongebob verso fine sigla d'apertura del cartone animato fatta con il naso di Spongebob che diventa un flauto per suonare tristemente ma con rassegnata allegria alla distruzione del suo mondo|suonare il flauto]] per [[Schizofrenia|convincere un albero a regalarci spontaneamente dei rami]], che tra l'altro non servono a [[niente]]. Nonostante sia spaventosamente simile a [[Tony Cacone]], sarai spesso costretto a rivolgerti a lui, altrimenti rischierai di [[A nessuno importa|rimanere senza scorte e perdere la guerra]].


*'''''Kon Kimpon''''', percussionista e [[dermatologo]] a tempo pieno, incaricato di fare una costante [[pedicure]] ai figli del mordiroccia de [[La storia infinita]]. I trattamenti sono coperti dalle [[ASL]] dei Patapon e i risultati sono così sorprendenti da far piangere rocce ai pazienti.
===Quello che suona alla montagna===


*'''''Rah Gashapon''''', [[MasterChef|maestro chef]] che prepara i migliori stufati di tutta la tribù: il suo segreto è il buttare in pentola ingredienti a caso di vario vedere, tanto l'importante è che siano tagliati a metà. Uno stufato quindi può anche essere composto da [[Fibra ottica|fibre ottiche]] e gomme per cancellare ed essere una prelibatezza: è questo il talento di un vero chef.
[[Immagine:Patapon Assedio.jpg|thumb|250px|right|I Patapon mentre firmano un trattato di [[pace]] con i nemici.]]


*'''''Ton Kampon''''', fabbro obeso che sudando in continuazione converte le rocce dei Patapon in sbarre metalliche di vario genere; la sua fucina si occupa di controllare la qualità dei prodotti, sbattendoli in testa al poverino ogni volta che fallisce.
Ebbene sì, c'è anche un tizio che suona a una montagna. È uguale al tizio di prima, solo che la montagna invece ci regalerà utilissimi sassi.


*'''''Shuraba Yapon''''', musicista [[riccardone]] che gestisce una scuola di rieducazione musicale adatta alle fan redente di gruppi come i [[Jonas Brothers]] e gli [[One Direction]], quasi sempre gonfie come palloni per via della fame post-depressione. Il maestro esegue un rigoroso programma di musica e danza che permette alle studentesse di avere più [[autostima]] e già che ci sono, qualche chilo di meno.
===Altri tizi che suonano===


*'''''Gemelli Tsun Tsukupon''''', [[Fullmetal Alchemist|alchimisti di stato]] che creano miscele con un macchinario [[steampunk]] datato; purtroppo il processore interno funziona ancora con [[Windows 95]], quindi ai gemelli spesso e volentieri toccano operazioni di ripristino dai vari attacchi dello [[Schermo Blu della Morte]].
Ok, Patapon è pieno di tizi che suonano a casaccio per farci ottenere oggetti. Non pretenderai mica che li descriva uno per uno, vero? Al massimo posso dirti che portano tutti cappelli diversi, ovviamente tutti da idioti.


;'''Eroe/Ubereroe'''
===Gong Occhiodifalco===
[[File:Patapon_con_Papocchio.png|right|thumb|200 px|L'eroe Patapon mentre indossa la maschera più potente del gioco.]]
Dopo il primo capitolo, i produttori intuirono che da sola l'armata Patapon finiva sempre con il perdere più della metà dei papocchi durante qualunque combattimento, pertanto decisero di dare un supporto negli altri titoli con l'Eroe, il classico guerriero solitario mascherato che soffre di [[amnesia]] e in realtà è rilevante per la trama.


Per errore però, i programmatori sbagliarono nel creare la tabella dei parametri massimizzando le statistiche del personaggio e rendendolo di fatto più efficiente da solo rispetto al resto dell'armata, motivo per cui nel terzo capitolo l'Eroe si ritrova da solo con altri 3 papocchi e Hatapon, finendo così costretto a fare l'upgrade con il dio e divenendo l'[[Superman|Übermensch]] dei Patapon.
Generale Zigoton, cercherà sempre di mettervi i bastoni tra le ruote. Rapirà Meden per [[Stupro|divertimento personale]], vi sterminerà mezzo esercito e si farà ammazzare pur di impedirci di continuare il gioco. Nel sequel [[Gesù Cristo|risorge dopo tre giorni]]. Ah, già, ha un cappello da idiota pure lui.


;'''Gong Occhiodifalco'''
Generale Zigoton incompreso che appare in ogni capitolo per suscitare pietà e tenerezza nei confronti dei giocatori; sfortunatamente al poverino non va mai bene, visto che ogni volta riceve mazzatte da ogni dove e da ogni tribù esistente, anche da altri Zigoton.


La sua [[falce]] è in grado di diventare un [[ventilatore a vento]] che produce aria compressa, utile durante i periodi estivi per risparmiare sui [[Condizionatore|condizionatori]].
===Regina Kharma===


;'''Regina Kharma'''
Regina degli Zigoton, ha un nome scelto [[Random|a caso]] tra i tanti che facevano figo. Vola, perché in qualche modo dovevano distinguerla dagli altri, e, colpo di scena, non porta cappelli da idiota. Incredibile, vero? Ha un ruolo assolutamente inutile durante il gioco, tanto che dubiterete della sua esistenza, finché all'ultimo livello non compare distruggendovi ripetutamente l'esercito e rendendo vano il lavoro che avevate fatto fino a quel momento.
Sovrana Zigoton divenuta malvagia per non si sa bene quale dovere di trama e con i poteri dell'[[Uomo Falena]] per differenziarsi da Gong e i boss precedenti; putroppo però anche la battaglia contro di lei si conclude in meno di 10 secondi, costringendo la regina ad evocare un demone incazzoso di [[Quintordici|quintordicesimo]] livello per allungare lo scontro di un altro paio di minuti.


;'''Omen Kamen'''
Lontano parente di [[Crash Bandicoot|Aku-Aku]], ha deciso di governare sulle terre del Nuovo Mondo con progetti politico-economici fruttuosi e positivi per il popolo; sfortunatamente poi sono arrivati i Patapon, distruggendo e saccheggiando tutto ciò che hanno trovato. Il povero Omen Kamen è stato quindi costretto a dimettersi in favore di un [[governo tecnico]] in attesa dei nuovi leader Patapon.


;'''Eroi oscuri'''
==Gameplay==
7 <del>espedienti narrativi</del> servi al servizio dei 7 demoni dei mali, evocati per contrastare il {{citnec|temibile}} rimasuglio dell'armata Patapon, ma senza successo; dal primo all'ultimo infatti vengono presi a calci dall'Ubereroe e compagnia, nel modo più [[Vergogna|vergognoso]] possibile. In ordine sono:


*'''''Isterion Zannamatta''''', il [[Wolverine]] di questa serie: basso, peloso, con un mazzo di [[peperoncino]] inserito tra le natiche e degli artigli che renderebbero [[Freddy Krueger]] geloso. Purtroppo, essendo il primo vassallo ad essere incontrato, è anche quello che le prende di più da entrambe le parti. La sua utilità in battaglia è quella di lanciare sassi sulla tua squadra e beccarsi in pieno grugno tutti i colpi del tuo eroe.
Ebbene sì, per quanto suoni ridicolo c'è un gameplay<ref>Molto ridotto, non più grande del tuo [[Pene|cervello]], per intenderci</ref> dietro questo gioco, non basta mandare tutti a farsi ammazzare arrandom. Dunque, avete presente [[Final Fantasy]]? Benissimo, non c'entra assolutamente niente. Allora, siccome saremo SEMPRE in netta inferiorità numerica (anche questo vi ricorda [[Sparta|qualcosa]]? Impossibile, starete facendo confusione), occorrerà sempre creare nuovi piccoli occhietti assetati di sangue. La procedura è la più [[Organismo Geneticamente Modificato|naturale]] possibile: per creare un Patapon basta seppellire sotto un albero un ramo e un sasso, o in alternativa, se volete solo farlo [[Resurrezione|risorgere]] dopo averlo fatto morire in guerra, il suo cappello. Per procurarci le risorse, ad esempio dei cubi di alluminio, dovremo semplicemente <strike>farglieli estrarre in miniera</strike> uccidere dei granchi giganti travestiti da rinoceronti. Comunque sia, livello dopo livello, che dovrete superare sempre premendo la stessa sequenza di quattro tasti, talvolta ricorrendo ai [[Miracolo|miracoli]] (che c'è, ve l'avevo detto che dovevate interpretare Dio, d'altronde per far vincere una guerra a degli occhi minuti...), arriverete al livello finale, dove la regina Zigoton (anche lei unica [[donna]] della sua tribù) vi attende per sterminarvi senza pietà. Voi dovreste ucciderla, ma siccome alzare le mani su una donna è maleducazione, non potrete reagire, e quindi sarete costretti ad arrendervi proprio all'ultimo livello. Bello, vero? Tutti i vostri sforzi, i pomeriggi trascorsi a grindare, la fatica per procurarsi le [[Bomba atomica|armi più potenti]] assolutamente vani. [[Sergente Maggiore Hartman|Smettetela di piangere, femminucce!]] C'è sempre il sequel, e poi [[Frase fatta|la speranza è l'ultima a morire]].


*'''''Malacoda''''', la principessa trovata alla fine del secondo capitolo e riconvertita in vassallo della [[lussuria]]. Dopo aver cercato più volte di far alzare il [[Pene|morale]] dell'Ubereroe senza successo, ha piantato la maschera e se ne è tornata nel proprio regno, con l'approvazione dell'Eroe fuso. La sua arma è l'unica con un minimo di utilità durante le battaglie.


*'''''Narcistrello Superbioso''''', il [[Batman]] della serie nonché principe ereditario di un regno di cui [[a nessuno importa]] e di cui non spiegano una beata ceppa; metà del tempo la passa a ridere da solo verso i cielo, l'altra a cercare di fregare gli altri vassalli apparendo e scomparendo qua e la per mascherare la sua completa inutilità in battaglia. Sfortunatamente verso la fine del gioco perde tutta la propria caratterizzazione quando si mette a frignare per motivi casuali.
==I rapporti con la Chiesa==


*'''''Marcito Cupidigio''''', ovvero Gong che ha cercato un modo per apparire nel terzo capitolo senza sembrare completamente riciclato; purtroppo il diventare vassallo gli ha dato alla testa, trasformandolo nella versione Zigoton di [[Nathan Drake]] e mettendolo a caccia di oggetti rari di ogni tipo come elisir di lunga vita e angurie. Verso la fine del gioco dopo aver appena perso una battaglia insieme a tutti gli altri vassalli decide di sfidarti da solo sperando di vincere. Con la piccola differenza del gigantesco drago velenoso che fa da spettatore.
[[Immagine:Patapon Natale.jpg|thumb|170px|left|I Patapon festeggiano il [[Natale]]. Sotto l'albero, incartati, ci sono i teschi dei loro nemici.]]


*'''''Affamosca''''', un [[Don Chisciotte della Mancia|Don Chisciotte]] con la passione per gli [[insetti]] e il servire Narcistrello. Gli altri vassalli sospettano possa essere [[CSI|Gil Grissom]] in vacanza, ma la sua scarsa presenza nella trama non ha mai aiutato a risolvere il mistero. Il suo destriero è completamente illegale nei duelli ma nessuno a quanto pare ha da obbiettare. A quanto pare non sembra rendersi conto che la sua utilità in battaglia è andare più' vicino all'eroe per essere brutalmente ucciso per primo.
Patapon è un gioco fortemente consigliato dalla [[C.H.I.E.S.A]], per vari motivi. Innanzitutto, i Patapon sono fortemente [[Cristianesimo|cristiani]], infatti festeggiano il Natale, e [[Crociate|combattono per diffondere i valori del cristianesimo]] agli Zigoton, palesemente musulmani. Inoltre, sono guidati da un sacerdote, come dovrebbe essere in ogni città, e si riproducono seminando sassi, infatti crescono sugli alberi, come i bambini normali. In Patapon, la [[Terra]] è piatta, infatti se si prova a oltrepassarne il confine, si farà inevitabilmente naufragio, inoltre è situata esattamente al centro del cosmo, [[Inquisizione|esattamente come nella realtà]].<ref>Ok, l'ho scritto, ora mi revoca la scomunica?</ref> L'unico difetto è che sono [[Giappocina|giappocinesi]], ma è un problema al quale si può ovviare facilmente con <strike>un passaporto falso</strike> dieci anni di residenza in [[Vatikan|Vaticano]]. Che sono cominciati, casualmente, nel 1999. Come sarebbe a dire che nel 1999 Patapon non esisteva ancora? Tutte balle.


*'''''Gusciofiacco''''', compagno di bevute di Affamosca e altro servo di Narcistrello; dato che i suoi movimenti e la sua parlata sono identici a quelli di un [[Turtwig, Grotle e Torterra|Torterra]], il suo contributo nella trama è minimo e si limita a trasportare Narcistrello in giro per le cutscene.

*'''''Gelossserpe''''', padre di dubbia sessualità di Narcistrello e colui che detta gli ordini: metà del tempo lo passa a gareggiare con Malacoda sul sedurre l'Ubereroe, ma se la prima pretendente aveva solo ricevuto un [[2 di picche]], Gelossserpe riceve un [[calcio rotante]] in faccia. [http://youtu.be/idNWSmtaFMk?t=4m58s No, davvero.] Verso la fine del gioco sembra impazzire per ragioni insensate mentre blatera su medicine e genocidi.


==Curiosità==
==Curiosità==
{{Curiosità}}

*Nel mondo dei Patapon, un granchio può camuffarsi da rinoceronte comprimendosi in formato [[Winrar|.rar]].

*Un Patapon può mangiare anche senza avere una bocca o un corpo con degli organi interni; paradossalmente, gli Eroi non mangiano nonostante ce l'abbiano il corpo.
{{curiosità}}
*Inoltre, nonostante i Patapon si riproducano per [[Spora|gemmazione]] con un albero, gli Eroi ed Ubereroi possono infrattarsi quanto vogliono.


*I Patapon sono nati da un esperimento del Dr. [[Frankenstein]], mentre cercava di dare vita a degli occhi umani cavati a dei passanti [[Innocente|innocenti]]

*La frase precedente è falsa, se foste stati più attenti nella lettura avreste capito che i Patapon sono un'invenzione giappocinese.

*Gli Zigoton non sono altro che Patapon truccati, che fingono di combattere per dare un qualche senso al videogioco.

*Gong Occhiodifalco, generale Zigoton, in realtà è miope.

*Giocare a Patapon può provocare cancro ai polmoni. Ah no, quello era il fumo passivo. Comunque sono sicuro che [[Morte|qualche effetto collaterale]] l'aveva.



==Pagine correlate==
==Pagine correlate==

*[[C.H.I.E.S.A.]]

*[[Papocchio]]
*[[Papocchio]]
*[[Rythm Game]]
*[[PSP]]
*[[LocoRoco]]
*[[Bonghi]]


==Note==
*[[Pokémon]]


{{Note|2}}
*[[Sparta]]

*[[Videogiochi]]


==Note==


{{Sony Games}}
<references />
[[Category:Videogiochi]]
{{Portali|Videogiochi}}
[[Categoria:Videogiochi musicali]]
[[Categoria:Videogiochi di strategia e banane]]

Versione attuale delle 14:11, 3 gen 2023

I Patapon mentre issano il loro vessillo sulle macerie deserte appena conquistate, simbolo della loro efficienza tattica.
« PATA-PATA-PATA-PON! »
(L'esercito Patapon su qualunque cosa.)
« Dottore, temo che mio figlio abbia una qualche malattia celebrale... Continua a balbettare parole senza senso... »
(Madre di un videogiocatore che si è sciroppato tutta la serie in una volta sola.)
« Piantala con 'sti bonghi: non siamo mica in Africa! »
(Un capo Zigoton al dio dei Patapon.)

Patapon è un videogioco per PSP creato dalla Sony per rivitalizzare il concetto delle leggende tribali canadafricane mettendo il giocatore nei panni di un dio[1] di una tribù di papocchi selvaggi e agguerriti. L'unico problema è che non hanno il senso del ritmo, quindi al giocatore tocca fare il suonatore di bonghi per metterli in riga e conquistare il mondo.

Da allora i Patapon hanno marciato senza sosta e presto sperano di conquistare anche un posto nella PlayStation Vita[2].

Gameplay

Suonare il bong, e magari anche gli altri
I Patapon mentre firmano un trattato di pace con i nemici.

I Patapon sanno essere sfaticati quanto un adolescente con i compiti scolastici, quindi per far fare loro ogni cosa, al giocatore tocca suonare ripetutamente i sacri[citazione necessaria] bonghi della tribù.

L'esercito deve conquistare gli accampamenti vicini? Si suonino i bonghi.

Bisogna andare a caccia per rifornire la popolazione? Si suonino i bonghi.

Un Patapon ha dimenticato il telecomando della TV troppo lontano dal divano? Si suonino-i-fottutissimi-bonghi.

Quando i Patapon sono attivi tuttavia, l'energia che sprizzano è sufficiente per radere al suolo qualunque cosa trovino sul loro cammino, che siano bestie dei film di Godzilla o edifici in muratura di diamante.

Fare i minigiochi

Un esercito non vive di sola musica però, ed ecco perché negli accampamenti Patapon si trovano spesso e volentieri gruppi circensi che con i loro incredibili spettacoli riescono a produrre risorse per la popolazione. Sfortunatamente per il dio Patapon giocatore, questo significa dover suonare nuovamente i bonghi a ritmo, anche se fa un certo effetto vedere uno spezzatino che si cucina tenendo il ritmo.

Uccidere i boss ripetutamente

Dopo un po' però la tribù rischia di stancarsi facilmente degli stessi erecizi acrobatici eseguiti in continuazione, quindi deve trovare un altro modo per recuperare cibo: la soluzione ovviamente è piallare i mostri giganti affrontati in precedenza, depredandone le carcasse. Che siano draghi, mammut o granchi giganti, niente può resistere alla fame della tribù occhiuta, la quale è capace di portare all'estizione tutte queste belve mitologiche più velocemente di quanto farebbero degli appaltatori di ecomostri.

Trama

Attenzione, da qui in poi questo articolo contiene spoiler.

Gli spoiler rendono il testo più aerodinamico aumentandone la velocità, quindi attenzione ai colpi d'aria.

Patapon

Prima che succeda qualunque cosa, i poveri Patapon vengono sconfitti e messi in castigo dagli Zigoton, una tribù di occhi uguali a loro, ma quadrati, e rossi messi a sottolineare che sono i cattivi. Per fortuna il coraggioso dio dei Patapon imbraccia i bonghi e inizia a ordinare alle truppe di sterminare qualunque cosa trovino sul loro cammino, che siano roccaforti, branchi di bestie o kaiju di vario genere. Lo scopo ultimo dei Patapon è arrivare alla fine del mondo per vedere una COSA, che secondo le leggende, porterà loro tanta e tanta felicità.

Dopo aver sfasciato l'ultima casa Zigoton e aver sigillato un demone ultramillenario di 4° livello, i Patapon finalmente giungono a Fineterra e vedono il sole. Fine.

Patapon 2

Anche se qualcuno aveva già iniziato a bestemmiare come un turco in calore per il finale scialbo, i produttori sono corsi ai ripari creando un seguito per nulla identico all'originale, ma con una miriade di cose da fare e gente da ammazzare in più.

Nello specifico, i Patapon avevano costretto gli Zigoton a costruire un barcone per attraversare il mare oltre Fineterra, ma sfortunatamente avevano messo al timone l'equivalente Patapon di Francesco Schettino, e quindi non è finita molto bene. Ora quindi l'intera tribù deve ricominciare da capo su un territorio sconosciuto pieno di altre tribù nemiche incazzose; fortunatamente in loro aiuto arriva un eroe mascherato, oltre al dio/giocatore che per qualche motivo si era appisolato e non aveva potuto aiutare la traversata della tribù.

Dopo un altro massacro per tutto il nuovo mondo nel nome dell'esportazione della democrazia Patapon, i papocchi raggiungono una nuova Fineterra dove trovano la moglie di Mr.Freeze in ibernazione e ridotta a una principessa Patapon; una volta liberata, lei pensa bene di spegnere le speranze dei giocatori sulla fine del gioco, dicendo che c'è ancora molto da fare[3].

La locandina del terzo epico capitolo.
Patapon 3

Dopo aver ricostruito il ponte ed averlo attraversato, l'armata Patapon trova un forziere gigante made in Valve, e incuriosita decide di aprirlo; sfortunatamente aveva trovato una brutta copia del vaso di Pandora, e come ringraziamento per essere stati liberati, i 7 demoni dei mali pensano bene di pietrificare tutti, trasformandoli in nani da giardino.

Tuttavia, l'inmancabile rappresentante della speranza si fa vedere e spietrifica ben 4 Patapon e l'Eroe, forzando inoltre questi a effettuare la fusione alla Dragon Ball Z con il dio Patapon per diventare l'Ubereroe[4]; subito dopo, trascina i 5 malcapitati a un accampamento improvvisato da dove dovranno andare a caccia sia dei 7 demoni dei mali, sia di 7 loro vassalli, per riempire un po' di più il tempo di trama.

Dopo tutta questa scampagnata, i Patapon trovano finalmente Fineterra e la COSA tanto ambita, ma sfortunatamente l'Ubereroe rischia di morire nonostante la natura divina. In puro stile Biowariano, viene offerta una scelta multipla:

  • Finale 1: L'Ubereroe decide di fare lo stronzo tornando in vita per combattere in eterno assieme a tutti gli altri Eroi oscuri, in un'allegra orgia di sangue, violenza e occhi squartati da tutte le parti.
  • Finale 2: L'Ubereroe viene pervaso da un impeto emo e decide di lasciarsi uccidere, il tutto mentre ascolta i My Chemical Romance. I 4 Patapon rimasti ergono un tumulo improvvisato e se ne restano a Fineterra.
  • Finale 3: L'Ubereroe esegue un sacrificio dell'anima di ventordiliesimo livello per spietrificare tutti i Patapon rimasti e portare tanta gioia nell'accampamento. Per qualche motivo torna in vita pure lui, ma tutti sono felici e contenti, quindi nessuno si è fatto domande.
La trama è finita, leggete in pace.


Personaggi

Hatapon

Il Patapon più sfigato di tutti in quanto è quello che deve fare la maggior parte del lavoro e beccarsi le frecce nemiche: Hatapon infatti porta lo stendardo che serve ai Patapon sfaticati per muoversi in giro assieme al giocatore bongarolo. Quindi, se il poverino ha bisogno di una pausa per cambiare la lente a contatto, tutto il resto della cricca tribale deve stare ad aspettarlo.

Dopo essere sopravvissuto a naufragi e cataclismi di vario genere, Hatapon ora gira con lo stendardo solo quando la squadra di calcio dei Patapon vince lo scudetto.

Sacerdotessa Meden
Meden mostra tutta la propria femminilità.

L'unica Patapon donna di tutta Patapolis, cosa abbastanza strana visto che per riprodursi, i papocchi usano un albero; Meden comunque agisce da portavoce per il dio e come aizzatrice delle truppe. Se c'è uno Zigoton che non la sta particolarmente a genio, -ZAC- e vengono subito inviati i soldati. Conveniente.

All'inizio del terzo capitolo, anche lei viene pietrificata assieme al resto dell'armata, ma lo spirito della Speranza ci passa sopra senza notarla, lasciando che decida l'eroe in punto di morte alla fine.

Patapon musicisti

Un'allegra combriccola di Patapon fancazzisti che essendo troppo mozzarelloni per combattere, ha pensato bene di intrattenere le truppe con spettacoli di vario genere con la scusa di far guadagnare materiali extra. Essi sono:

  • Pan il Pakapon, trombettiere in grado di far danzare un albero parlante con una chioma alla afro mediante una sonata nasale. Se già di per sé questa cosa non abbia sconvolto quanto una partita a Katamari, Pan con il potere che possiede può far cadere dall'albero oggetti di qualunque tipo, anche ossi e pelli; come ci siano finite lassù forse è meglio non chiederlo.
  • Fah Zakpon, agricoltore il cui unico scopo nella vita è lucidare un fagiolo gigante usando solo un pezzo di scottex e del Vetril. Ciò che ottiene come ricompensa è una campagna per il sociale per convincere i Patapon a magiare più verdura e meno carne.
  • Kon Kimpon, percussionista e dermatologo a tempo pieno, incaricato di fare una costante pedicure ai figli del mordiroccia de La storia infinita. I trattamenti sono coperti dalle ASL dei Patapon e i risultati sono così sorprendenti da far piangere rocce ai pazienti.
  • Rah Gashapon, maestro chef che prepara i migliori stufati di tutta la tribù: il suo segreto è il buttare in pentola ingredienti a caso di vario vedere, tanto l'importante è che siano tagliati a metà. Uno stufato quindi può anche essere composto da fibre ottiche e gomme per cancellare ed essere una prelibatezza: è questo il talento di un vero chef.
  • Ton Kampon, fabbro obeso che sudando in continuazione converte le rocce dei Patapon in sbarre metalliche di vario genere; la sua fucina si occupa di controllare la qualità dei prodotti, sbattendoli in testa al poverino ogni volta che fallisce.
  • Shuraba Yapon, musicista riccardone che gestisce una scuola di rieducazione musicale adatta alle fan redente di gruppi come i Jonas Brothers e gli One Direction, quasi sempre gonfie come palloni per via della fame post-depressione. Il maestro esegue un rigoroso programma di musica e danza che permette alle studentesse di avere più autostima e già che ci sono, qualche chilo di meno.
Eroe/Ubereroe
L'eroe Patapon mentre indossa la maschera più potente del gioco.

Dopo il primo capitolo, i produttori intuirono che da sola l'armata Patapon finiva sempre con il perdere più della metà dei papocchi durante qualunque combattimento, pertanto decisero di dare un supporto negli altri titoli con l'Eroe, il classico guerriero solitario mascherato che soffre di amnesia e in realtà è rilevante per la trama.

Per errore però, i programmatori sbagliarono nel creare la tabella dei parametri massimizzando le statistiche del personaggio e rendendolo di fatto più efficiente da solo rispetto al resto dell'armata, motivo per cui nel terzo capitolo l'Eroe si ritrova da solo con altri 3 papocchi e Hatapon, finendo così costretto a fare l'upgrade con il dio e divenendo l'Übermensch dei Patapon.

Gong Occhiodifalco

Generale Zigoton incompreso che appare in ogni capitolo per suscitare pietà e tenerezza nei confronti dei giocatori; sfortunatamente al poverino non va mai bene, visto che ogni volta riceve mazzatte da ogni dove e da ogni tribù esistente, anche da altri Zigoton.

La sua falce è in grado di diventare un ventilatore a vento che produce aria compressa, utile durante i periodi estivi per risparmiare sui condizionatori.

Regina Kharma

Sovrana Zigoton divenuta malvagia per non si sa bene quale dovere di trama e con i poteri dell'Uomo Falena per differenziarsi da Gong e i boss precedenti; putroppo però anche la battaglia contro di lei si conclude in meno di 10 secondi, costringendo la regina ad evocare un demone incazzoso di quintordicesimo livello per allungare lo scontro di un altro paio di minuti.

Omen Kamen

Lontano parente di Aku-Aku, ha deciso di governare sulle terre del Nuovo Mondo con progetti politico-economici fruttuosi e positivi per il popolo; sfortunatamente poi sono arrivati i Patapon, distruggendo e saccheggiando tutto ciò che hanno trovato. Il povero Omen Kamen è stato quindi costretto a dimettersi in favore di un governo tecnico in attesa dei nuovi leader Patapon.

Eroi oscuri

7 espedienti narrativi servi al servizio dei 7 demoni dei mali, evocati per contrastare il temibile[citazione necessaria] rimasuglio dell'armata Patapon, ma senza successo; dal primo all'ultimo infatti vengono presi a calci dall'Ubereroe e compagnia, nel modo più vergognoso possibile. In ordine sono:

  • Isterion Zannamatta, il Wolverine di questa serie: basso, peloso, con un mazzo di peperoncino inserito tra le natiche e degli artigli che renderebbero Freddy Krueger geloso. Purtroppo, essendo il primo vassallo ad essere incontrato, è anche quello che le prende di più da entrambe le parti. La sua utilità in battaglia è quella di lanciare sassi sulla tua squadra e beccarsi in pieno grugno tutti i colpi del tuo eroe.
  • Malacoda, la principessa trovata alla fine del secondo capitolo e riconvertita in vassallo della lussuria. Dopo aver cercato più volte di far alzare il morale dell'Ubereroe senza successo, ha piantato la maschera e se ne è tornata nel proprio regno, con l'approvazione dell'Eroe fuso. La sua arma è l'unica con un minimo di utilità durante le battaglie.
  • Narcistrello Superbioso, il Batman della serie nonché principe ereditario di un regno di cui a nessuno importa e di cui non spiegano una beata ceppa; metà del tempo la passa a ridere da solo verso i cielo, l'altra a cercare di fregare gli altri vassalli apparendo e scomparendo qua e la per mascherare la sua completa inutilità in battaglia. Sfortunatamente verso la fine del gioco perde tutta la propria caratterizzazione quando si mette a frignare per motivi casuali.
  • Marcito Cupidigio, ovvero Gong che ha cercato un modo per apparire nel terzo capitolo senza sembrare completamente riciclato; purtroppo il diventare vassallo gli ha dato alla testa, trasformandolo nella versione Zigoton di Nathan Drake e mettendolo a caccia di oggetti rari di ogni tipo come elisir di lunga vita e angurie. Verso la fine del gioco dopo aver appena perso una battaglia insieme a tutti gli altri vassalli decide di sfidarti da solo sperando di vincere. Con la piccola differenza del gigantesco drago velenoso che fa da spettatore.
  • Affamosca, un Don Chisciotte con la passione per gli insetti e il servire Narcistrello. Gli altri vassalli sospettano possa essere Gil Grissom in vacanza, ma la sua scarsa presenza nella trama non ha mai aiutato a risolvere il mistero. Il suo destriero è completamente illegale nei duelli ma nessuno a quanto pare ha da obbiettare. A quanto pare non sembra rendersi conto che la sua utilità in battaglia è andare più' vicino all'eroe per essere brutalmente ucciso per primo.
  • Gusciofiacco, compagno di bevute di Affamosca e altro servo di Narcistrello; dato che i suoi movimenti e la sua parlata sono identici a quelli di un Torterra, il suo contributo nella trama è minimo e si limita a trasportare Narcistrello in giro per le cutscene.
  • Gelossserpe, padre di dubbia sessualità di Narcistrello e colui che detta gli ordini: metà del tempo lo passa a gareggiare con Malacoda sul sedurre l'Ubereroe, ma se la prima pretendente aveva solo ricevuto un 2 di picche, Gelossserpe riceve un calcio rotante in faccia. No, davvero. Verso la fine del gioco sembra impazzire per ragioni insensate mentre blatera su medicine e genocidi.

Curiosità

L'abuso della sezione «Curiosità» è consigliato dalle linee guida di Nonciclopedia.

Contribuisci a scop migliorarla disintegrando le informazioni nel corpo della voce e aggiungendone di inappropriate

  • Nel mondo dei Patapon, un granchio può camuffarsi da rinoceronte comprimendosi in formato .rar.
  • Un Patapon può mangiare anche senza avere una bocca o un corpo con degli organi interni; paradossalmente, gli Eroi non mangiano nonostante ce l'abbiano il corpo.
  • Inoltre, nonostante i Patapon si riproducano per gemmazione con un albero, gli Eroi ed Ubereroi possono infrattarsi quanto vogliono.

Pagine correlate

Note

  1. ^ Notare che per diventarlo, bisogna firmare un contratto vincolante con zilioni di postille.
  2. ^ Si sottintende che ciò che va conquistato è il numero delle vendite della console, attualmente inesistente.
  3. ^ Che tradotto per il giocatore, significa che ci saranno altri soldi da spendere per un terzo titolo.
  4. ^ Nota: i giocatori coinvolti in questa fusione potrebbero risentire di effetti collaterali quali voce striminzita, vista quasi assente in quanto occupata da un mascherone e la stessa potenza dell'incredibile Hulk. Tenere lontano dalla portata dei bambini.