Utente:Nonciclopediologo/Sandbox 6: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
(rimozione template decorativi obsoleti)
 
(74 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{Css|Nonciclopediologo2}}
{{Css|Nonciclopediologo2}}
= Wikiquote BTTF =
'''''Ritorno al futuro''''', film statunitense di fantascienza del 1985 con [[Michael J. Fox]], regia di [[Robert Zemeckis]].


==Frasi==
== Template Monkey Island ==
* Tu mi presti la tua macchina e non mi dici che ha un angolo morto. ('''Biff Tannen''')
* Grande Giove! ('''Emmett Brown''')
:''Great scott!''
* ...ma la storia cambierà! ('''Marty McFly''')
* Se i miei calcoli sono esatti, quando questo aggeggio toccherà le 88 miglia orarie ne vedremo delle belle, Marty. ('''Emmett Brown''')
* Oh mio dio!... mio dio, Doc! Hai disintegrato Einstein! ('''Marty McFly''')
* Questo rende possibile viaggiare nel tempo... il flusso canalizzatore! ('''Emmet Brown''')
* Oh mio dio, mi hanno trovato. Non so come ma mi hanno trovato. Scappa, Marty! ('''Emmett Brown''')
* Ah, è così? Vediamo se questi bastardi possono andare a 90... ('''Marty McFly''')
* Prendi questo, mutato figlio di puttana! ('''Pà Peabody''')
* Il mio pino! [...] Bastardo spaziale! Mi hai distrutto un pino! ('''Pà Peabody''')
* Il flusso canalizzatore... sta flussando. ('''Marty McFly''')
* Ehi, McFly! ('''Biff Tannen''')
* Halo! Halo! C'è nessuno in casa?! ('''Biff Tannen''')
* [...], c'è soltanto bisogno di un pochino di plutonio. ('''Marty''')
* Ah, ah! Sono certo che nell'85 il plutonio si compra nella drogheria sotto casa, ma nel '55 la faccenda è molto più complicata. Marty, mi dispiace, ma sei condannato a rimanere qui! ('''Emmett Brown''')
* Bontà divina! ('''Emmett Brown''')
* Ti rimanderò indietro nel futuro! ('''Emmett Brown''')
* E questo... è veramente incredibile: uno studio televisivo portatile! Per forza il vostro presidente è un attore, deve essere bello in televisione! ('''Emmett Brown''')
* Ma non devi fare a pugni, pà!... pa-parapappa-pa-pà! ('''Marty McFly''', parla con suo padre George McFly nel '55, e lo chiama papà, ma si corregge appena in tempo)
* Se ti ci metti con impegno, raggiungi qualsiasi risultato. ('''Marty''', a suo padre nel '55, citando una frase del Dr. Brown)
* Mio padre è un guardone! ('''Marty''')
* Strano, sembra di essermi baciata mio fratello! ('''Lorraine''' dopo esser riuscita a baciare il suo futuro figlio '''Marty McFly''')
* Ehi tu, porco, levale le mani di dosso! ('''George McFly''')
* Questo è un pezzo un po' vecchio... beh, è un pezzo un po' vecchio... dalle mie parti! ('''Marty McFly''')
* Ok ragazzi, questo è un blues con riff in Sì, perciò occhio agli accordi e statemi dietro, okay? ('''Marty McFly''')
* Pronto Chuck? Sono Marvin. Tuo cugino Marvin Berry! Sai quel nuovo sound che stai cercando? Bene, senti questo! ('''Marvin''', cugino di '''[[Chuck Berry]]''', mentre Marty suona la chitarra)
* Penso che ancora non siate pronti per questa musica... ma ai vostri figli piacerà. ('''Marty''', dopo aver improvvisato su ''Johnny B. Goode'' di Chuck Berry, con assoli di hard rock)
* Se doveste avere dei figli e uno di loro a otto anni desse fuoco senza volere al tappeto del salotto, siate buoni con lui. ('''Marty''')
* Se avessi un po' più di tempo... ehi, un momento, ho tutto il tempo che voglio: ho una macchina del tempo [...]! ('''Marty''')
* Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade. ('''Emmett Brown''')
* Funziona! Ho inventato qualcosa che funziona! ('''Emmett Brown''')
* Buonanotte, ragazzo del futuro! ('''Emmett Brown''')
* Guarda, c'è un cerimoniale ritmico sabato! ('''Emmett Brown''', riferendosi al ballo studentesco''')


== Dialoghi ==
* '''Marty''': (ansimando) Un momento... un momento, Doc. Mi stai dicendo che hai costruito una macchina del tempo... con una DeLorean? <br/> '''Doc''': Dovendo trasformare un'automobile in una macchina del tempo perché non usare una bella automobile?


* '''Mr. Strickland''': I McFly non hanno mai significato niente nella storia di Hill Valley! <br/>'''Marty''': Ma la storia cambierà.
{{Cassetto

|larghezza=90%
* '''Marty''': Oh mio Dio! Mio Dio, Doc! Hai disintegrato Einstein! <br/> '''Emmett Brown''': Calma Marty, non ho disintegrato niente! Le strutture molecolari di Einstein e della macchina sono completamente intatte! <br/> '''Marty''': Ma allora dove diavolo sono? <br/> '''Emmett Brown''': La domanda giusta è: "quando diavolo sono?! Capisci? Einstein è il primo essere vivente che abbia viaggiato nel tempo! L'ho mandato, dentro il futuro! Un minuto nel futuro per essere esatti! E precisamente, all' 1:21 e zero secondi riincontreremo lui e la macchina del tempo!" <br /> '''Marty''': Ma sta bene... <br/> '''Emmett Brown''': Sta benissimo! E non si è reso conto di quello che è successo! Per quanto lo riguarda il viaggio è stato istantaneo! Ecco perché il suo orologio è un minuto indietro al mio! Lui ha saltato quel minuto per arrivare istantaneamente a questo momento! Vieni, ti mostro come funziona! <br/> '''Marty''': [..], ma funziona con la benzina normale? <br/> '''Emmett Brown''': Sfortunatamente no, ha bisogno di un qualcosa di un po' più vivace: plutonio.
|colore=#000000
* '''Vecchio Emmett Brown''': No, no, questo aggeggio è elettrico ma ci vuole una reazione nucleare per generare 1,21 gigowatt<ref>Così nel doppiaggio; la parola corretta è [[w:Gigawatt|gigawatt]].</ref> di elettricità che mi serve. Vieni, Einstein, vieni... <br/> '''Giovane Emmett Brown''': Che cosa ho detto? (riavvolge il nastro) <br/> '''Vecchio Emmett Brown''': Questo aggeggio è elettrico ma ci vuole una reazione nucleare per generare 1,21 gigowatt di elettricità... <br/> '''Giovane Emmett Brown''': 1,21 gigowatt?! 1,21 gigowatt? Bontà divina! <br/> '''Marty McFly''': Doc... ma che diavolo è un gigowatt? <br/> '''Giovane Emmett Brown''': (guardando la foto di Thomas Edison) Come posso essere stato così sventato? 1,21 gigowatt! Signor Edison, come posso ottenere quel tipo di potenza? Non si può fare! Vero, Tom?
|coloresfondo=#000000

|allineamento=center
*'''Marty''': Siamo sul pesante, eh? <br/> '''Giovane Emmett Brown''': Che c'entra il peso?
|titolo=<big><font color="purple">NEL PROFONDO DI NONCICLOPEDIA...</font></big>

|testo=<font color="white">
*'''Marty''': Siamo sul pesante. <br/> '''Giovane Emmett Brown''': Ancora questa parola... pesante. Ma perché è tutto così pesante per voi del futuro? Avete problemi con la forza di gravità?
[[File:Logo Lucasfilm.gif‎|center|LucasArts presenta...|350px]]

<big><big><center><big>[[Monkey Island|L'Isola di Monkey Island...]]</big></center></big></big>
*{{NDR|Marty con indosso la tuta anti-radiazioni mette le cuffie a George e lo sveglia con della musica di [[Eddie Van Halen]] messa ad alto volume}} '''George''': Chi sei tu?<br/>{{NDR|Marty gli fa di nuovo ascoltare la musica}}<br/>'''Marty''': Silenzio, terrestre! Il mio nome è Darth Vader. {{NDR|Respira pesantemente}} Sono un extraterrestre e vengo dal pianeta Vulcano! {{NDR|fa un saluto Vulcaniano}}
<choose>

<option>[[File:Monkey_Island_Brutale.PNG‎|center|Paura, eh?|550px]]</option>
* '''Marty''': Allora, tutti quei discorsi che non si devono cambiare gli eventi futuri, la continuità spazio-tempo? <br/> '''Emmett Brown''': Beh, ho pensato: chi se ne frega!
<option>[[File:Duello_ad_insulti.png‎|center|Paura, eh?|550px]]

</option>
*'''Giovane Emmett Brown''': Allora dimmi, ragazzo del futuro, chi è il Presidente degli Stati Uniti nel 1985? <br> '''Marty''': [[Ronald Reagan]]. <br>'''Giovane Emmett Brown''': Ronald Reagan? L'attore? Eh! E il vicepresidente chi è? [[Jerry Lewis]]? Suppongo che [[Marilyn Monroe]] sia la First Lady [...] e [[John Wayne]] il Ministro della Guerra!<ref>Così nel doppiaggio italiano. Nella versione originale la ''First Lady'' citata è [[Jane Wyman]] (all'epoca moglie di Ronald Reagan) e il commediografo [[Jack Benny]] era il Ministro del Tesoro.</ref>
</choose>

<div align="center" style="padding-left:200px;">
* '''Emmett Brown''': Devi tornare indietro con me! <br> '''Marty''': Ma, indietro dove? <br> '''Emmett Brown''': Indietro nel futuro!
[[File:Monkey Island_comandi.PNG‎‎|left|Paura, eh?|370px]]</div>

<div align="center" style="float:left;">
==Note==
[[File:Guybrush.PNG|20px|link=Monkey Island|Monkey Island]]
<references/>
[[File:Stan.gif|30px|link=Lechuck|Lechuck]]

[[File:Pollo di gomma con la carrucola in mezzo.PNG|40px|link=Stan|Stan]]
= Emmett Brown =
[[File:Scimmia a tre teste.gif|40px|link=Scimmia a tre teste|Scimmia a tre teste]]<br>

[[File:Guybrush.PNG|20px|link=Guybrush Threepwood|Guybrush Threepwood]]
[[File:Emmett Brown ride nel 2015 - Ritorno al futuro.jpg|right|thumb|330px|Emmett Brown durante un'eiaculazione nel futuro]]
[[File:Stan.gif|30px|link=Elaine|Elaine]]

[[File:Scimmia a tre teste.gif|40px|link=Murray|Murray]]
{{Cit2|Grande, piove...|Emmett Brown, al parco, mentre aspetta un fulmine con un palo di ferro in mano}}
[[File:Pollo di gomma con la carrucola in mezzo.PNG|40px|link=Pollo di gomma con la carrucola in mezzo|Pollo di gomma con la carrucola in mezzo]]
{{Cit2|Grande giove!!!|Emmett Brown a scuola scopre che le dimensioni dei pianeti non sono tutte uguali}}
{{Cit2|Oh mio dio, mi hanno trovato. Non so come ma mi hanno trovato. Scappa, Marty!|Doc dopo aver visto che la [[Neurologo|Neuro]] non è solo un prefisso}}

Il dottor '''Emmett Laptop Brown''', chiamato '''Doc''' (Sponsor ufficiale della [[Microsoft]] per il programma [[Word]]), è un personaggio immaginario della trilogia di ''[[Ritorno al futuro]]''. È interpretato spesso dall'attore [[Christopher Lloyd]], tuttavia in alcune scene è stata usata come controfigura [[Giampiero Mughini]]. Si vocifera che nel [[2025]] sarà il protagonista dello nello spot [[Pantene]], quando i suoi capelli saranno <del>caduti</del> di moda.

== Storia ==
[[File:Bambino che piange con capelli di Emmett Brown.jpg|thumb|left|180px|{{Cit2|Uff... papà non mi permette di ottenere 1,21 gigawatt sacrificando il parafulmine sopra alla casa... UEEEEEEEEEE!!!}}]]
[[File:Doc Emmet Brown Ritorno al Futuro.jpg|thumb|right|150px|Emmett di ritorno a casa, dopo una giornata passata in macchina, ubriaco infatti non si ricordava l'esatta collocazione temporale della sua epoca.]]
Nasce il [[5 novembre]] [[1922]] a [[Silent Hill|Silent Hill Valley]]<ref>Esattamente 33 anni dopo scoprirà il flusso canalizzatore, principio alla base delle [[Fossa biologica|fosse biologiche]].</ref>, da padre inventore e madre {{Citnec|inventata}}; da bambino, comincia ad appassionarsi alla scienza, all'età di 4 anni inventa un [[phon]] a scoppio con il motore della [[Mercedes Benz]] del padre, fu da quell'episodio che i suoi capelli diventarono come li conosciamo, bianchi e voluminosi, come si vede nella foto a lato, la madre invece, per lo spavento, li perse.

All'età di 17 anni, nel [[1939]], prende parte alla [[prima guerra mondiale]], schierandosi con l'[[esercito russo]], dove offrì le sue conoscenze per la creazione di un veicolo capace di oltrepassare le linee nemiche senza l'ausilio di un pilota; successivamente verrà convertito in [[triciclo]].
[[File:1981_Delorean_DMC12.jpg|left|thumb|240px|Le portiere ad ala sono state le prime modifiche fatte sull'auto da Emmett, anche perch é con queste si può {{Citnec|volare nel tempo}}.]]
Finì 2 volte in [[carcere]] per aver manomesso l'[[impianto elettrico]] della città per alcuni esperimenti, dapprima per testare la reattività a 12.000 [[Volt|V]] di un povero e indifeso [[coniglio]] bianco, successivamente per illuminare un [[criceto]] con una luce d'[[intensità]] simile a quella del [[sole]].

Ma visto che della vita di un pazzo poco ci importa, passiamo a descrivere le vicende che lo hanno accompagnato dopo i suoi 60 anni che, al contrario della maggior parte degli anziani che vanno a giocarsi la pensione al bar, lui ha deciso di dedicarsi alla scienza, con l'aiuto di un ragazzo capace di dimenticare la propria [[fidanzata]] sopra al dondolo di una casa e ricordarsene solo molti giorni dopo. Ricoperta di alghe.

Doc, grazie anche alla sua dipendenza da alcool e droghe, vecchio e visionario, in seguito ad un incidente con un lavandino, svenne per circa 3 giorni. Al risveglio, visibilmente dimagrito e seccato per aver perso la puntata 5 di [[Dr. House]], ebbe un'illuminazione, il progetto della sua più grande invenzione, il [[flusso canalizzatore]]. Sarebbe stato utilizzato sulla sua auto per collegarla al tubo di scarico e guadagnare così 88 miglia orarie e così vincere le corse clandestine.

Diventato un pericolo a livello internazionale<ref>È ricercato da [[CIA]], [[FBI]], [[KGB]] e da [[Suor Germana]].</ref> per via di alcuni avvenimenti, come il commercio in massa di [[Frigorifero a pedali|frigoriferi a pedali]]<ref>[http://it.wikipedia.org/wiki/DeLorean_(macchina_del_tempo)#Lo_sviluppo Emmett e i frigoriferi]</ref> e la [[Manuali:Conquistare il mondo|conquista del mondo]] da parte di [[Mignolo col Prof|Prof]], Doc costruì un'altra macchina del tempo e cambiò il suo nome da Emmett Brown a [[John Titor]], si registrò su un blog, per convincere il mondo che i viaggi nel tempo sono possibili, senza sapere che [[Giulio Andreotti]] ci ha provato fino alla fine e sembrava ci stesse riuscendo.

== Curiosità ==
[[File:Spazio disco USB Pen Drive Delorean - Emmett L. Brown.jpg|right|]]
[[File:Circuito elettrico bizzarro.png|thumb|right|250px|Il semplicissimo ed {{Citnec|efficentissimo}} circuito alla base del flusso canalizzatore]]
* Si eccita molto spesso prendendo 1,21 [[Watt|GW]] di un fulmine, in testa. Il suo stratagemma per mantenere sempre vaporosi i suoi capelli.
* In tutte e tre le epoche che visiterà dovrà fare i conti con la rottura del pettine.
* È nato coi capelli bianchi.
* La zia di Emmett sta ancora cercando la [[DeLorean]] del marito.
* Quando utilizza la sua chiavetta [[USB]] lascia sempre 1,21 [[Gigabyte|GB]] di spazio libero.

== Voci correlate ==
* [[Ritorno al futuro]]
* [[DeLorean DMC-12]]
* [[John Titor]]
* [[Marty McFly]]
* [[Christopher Lloyd]]
* [[Michael J. Fox]]
* [[Manuali:Viaggiare nel tempo]]

== Note ==
{{Note}}

== Collegamenti esterni ==
* [http://www.ritornoalfuturo.it/nel-2015-usciranno-le-nike-air-mag-autolacci/ Per i più pigri saranno in vendita le Nike Air-Mag Autolacci, usate da Marty nel 2015]


{{Spazio|all=1}}

= Altro =
<!--
= NonNotizie: Arrigoni:io come Quattrocchi =
[[File:Vittorio_Arrigoni_sequestrato_con_nastro_isolante_attorno_agli_occhi.jpg|thumb|right|300px|La triste imitazione di [[Fabrizio Quattrocchi|Quattrocchi]] da parte di Vittorio]]
[[Gaza]] - Vittorio Arrigoni, conosciutissimo dai suoi famigliari, è stato rapito oggi da un gruppo [[Islam|isalmico]] [[Eh?|salafita]]. Come sempre, {{Citnec|ormai troppo prevedibili}}, rilasceranno l'uomo se e solo se [[Hamas]] libererà alcuni detenuti salafiti. L'uomo appare in un video postato su [[youtube]] molto provato e nonostante non vengano fatte sentire tali parole, pare che Vittorio abbia detto:
{{Cit2|Adesso vi faccio vedere come muore un italiano...|Frase detta di impulso dal sequestrato, senza ricordare come finì...}}
Infatti come successe a [[Fabrizio Quattrocchi]], questa frase non fu di buon auspicio. Pare che subito dopo si sia messo a piangere per aver ricordato il povero [[Soldato|collega]] e abbia proseguito il discorso affermando:
{{Cit2|...non voglio che mia madre mi veda piangere, avete una benda per gli occhi?|Vittorio ignaro del fatto che i sequestratori hanno solo 2 rotoli di nastro isolante nero}}

Aspettiamo risvolti della notizia, l'ultimatum del gruppo di sequestratori è infatti di 30 ore. Sappiamo già però che i telegiornali italiani tra 30 ore non si cureranno più dell'accaduto e parleranno sicuramente di fatti più importanti, come la morte di [[Yara Gambirasio]], il '''cordon bleu''' di [[Sarah Scazzi]] e il [[processo breve]], tanto in voga negli ultimi giorni.

== Fonti ==
*[http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/mondo/2011/04/14/visualizza_new.html_901575299.html Ansa.it]

= NonNotizie: Sarah Scazzi, esame del dna in vista =
[[File:Sarah Scazzi zombie festeggia i 16 anni.jpg|thumb|right|230px|L'esclusiva immagine del 16° compleanno di [[Sarah Scazzi|Sarah]].]]
Non sono bastati sette mesi e mezzo di indagini, mille versioni fantasiose di zio Michele, un incidente probatorio, due arresti, il terremoto in [[Giappone]] e un'[[autopsia]] per chiarire come e quando sia morta [[Sarah Scazzi]]: '''Enrico Risso''', medico legale genovese e consulente scientifico della difesa di '''Sabrina Misseri''', dichiara al {{Citnec|giornale ''"Oggi"'', in edicola domani}}, che per avere l'{{citnec|assoluta certezza della morte della quindicenne}} si debba ricorrere ad una nuova autopsia, probabilmente da effettuarsi sulle carni decomposte della ragazzina.<br /> Sicuramente attratto dal nuovo ''"[[Cluedo]]"'' appena comprato, il medico è deciso a scoprire, visionando il contenuto dello stomaco di Sarah, se la giovane è stata uccisa nel garage, in cantina, nella sala da pranzo o nell'osservatorio; dallo zio, dalla cugina o da Kassandra Scarlet; con la corda, la cintura o la mazza da baseball.<br/>Il medico dichiara inoltre che sarebbe molto interessante sapere, scientificamente parlando, perché nello stomaco della ragazza, al momento della prima autopsia, non vi erano tracce del '''cordon bleu''' mangiato a pranzo:
{{quote|Per digerirlo occorrono dalle due alle quattro ore e noi sappiamo che quando nello stomaco si trova ancora il 30% di quel che si è mangiato significa che l’ultimo pasto è stato fatto quattro o cinque ore prima della morte...|Il medico Enrico Risso in chiaro stato confusionale mentre mangia un cordon bleu.}}
I genitori della ragazza, rassegnati, dichiarano che vorrebbero vedere i resti della povera Sarah in una teca di vetro assieme ai resti della [[Yara Gambirasio|coprotagonista della recente cronaca nera]] e preferirebbero che la riesumazione avvenisse il giorno di [[Pasqua]].<br />Dalle recenti interviste, inoltre, pare che il fantasma di Sarah sia apparso a casa Misseri (o almeno nella mente dei famigliari) per festeggiare il suo 16° compleanno assieme alle amiche del cuore '''Samara''' e '''Azzurrina'''.
==Fonti==
[http://www.blitzquotidiano.it/cronaca-italia/sarah-scazzi-sabrina-misseri-corpo-riesumato-autopsia-820217/ Blitz quotidiano]


*[http://bari.repubblica.it/cronaca/2011/04/13/news/sarah_test_del_dna_coattivo-14879962/index.html Repubblica 1]
*[http://bari.repubblica.it/cronaca/2011/04/11/news/sarah_il_tribunale_conferma_l_interdizione_a_ex_legale_di_sabrina-14792361/index.html Repubblica 2]
*[http://bari.repubblica.it/cronaca/2011/04/06/news/sarah_isolata_una_traccia_di_dna_test_per_ivano_e_i_misseri-14587022/index.html Repubblica 3]

= NonNotizie: I funerali di Yara Gambirasio non avranno luogo =
'''11 aprile 2011'''
[[File:Yara Gambirasio 2.jpeg|thumb|right|170px|Yara prima della sua morte in posa per il suo assassino]]
[[Bergamo]] - Potrebbero svolgersi a fine maggio i funerali di Yara Gambirasio. Il [[Pubblico Ministero|pm]] ''Letizia Ruggeri'' lo ha comunicato a [[Studio Aperto]] per avere l'anteprima. Il Magistrato ha concesso 3 mesi al medico legale per capire se [[Yara Gambirasio|Yara]] sia morta davvero. Il [[26 novembre]] Yara scomparve dopo essere uscita dalla palestra. Sarebbe dovuta andare dalla nonna {{Citnec|passando per il bosco}}; venne ritrovata tre mesi dopo solo perché i giornalisti non avrebbero avuto lavoro sulla questione, dalla nonna infatti non arrivò mai; sulla strada incontrò infatti il [[Lupo|suo assassino]].

Pare che i genitori non vogliano spendere soldi per un funerale e una tumulazione, visto l'evidente stato di decomposizione della figlia al momento del ritrovamento; come dichiarano infatti:
{{Quote|Che senso avrebbe seppellire un corpo che tra 2 anni se non viene trafugato come è successo a [[Mike Bongiorno]] sarebbe da disseppellire? Aspettiamo che i corvi finiscano il lavoro e poi potremmo metterla direttamente nell'ossario comune.|I genitori nella macabra dichiarazione}}

Il pm scioccato dalle dichiarazioni dei genitori afferma: "''Capisco lo strazio della famiglia, questa circostanza sfavorevole fa soffrire anche me, ma metterei il corpo in una teca in strada, per la gioia dei giornalisti di [[Studio Aperto]].''".

== Fonti ==
*[http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/cronaca/2011/04/11/visualizza_new.html_903276021.html Ansa.it]



(ANSA) - BERGAMO, 11 APR - Potrebbero svolgersi a fine maggio i funerali di Yara Gambirasio. Lo ha detto il pm Letizia Ruggeri che segue il caso. Il magistrato ha concesso al medico legale tre mesi per stilare la sua relazione e attende il referto prima di consentire ai genitori della tredicenne scomparsa il 26 novembre a Brembate Sopra e trovata morta tre mesi dopo a Chignolo d'Isola, di seppellirla. 'Capisco lo strazio della famiglia', ha dichiarato il pm, 'questa circostanza sfavorevole fa soffrire anche me'.

= NonNotizie: Trafugata la salma di Mike Bongiorno =
'''25 Gennaio 2011'''
[[File:Familiari davanti alla tomba di Mike Bongiorno.jpg|thumb|right|200px|{{Cit2|Sono quiiiii!|I pensieri che attraversano la mente dei familiari}}]]
[[Arona]], è di questa notte la notizia della sparizione della salma di [[Mike Bongiorno]], {{Citnec|dal cimitero nel quale era stato seppellito}}. Ad accorgersi del fatto è stato il custode del cimitero stesso che come di consueto faceva il giro ordinario per controllare lo stato delle tombe. Giunto davanti a quella del [[conduttore]], ha subito notato qualche anomalia: la lapide presentava segni di scasso i quali hanno subito fatto pensare che non si trattasse di semplice [[resurrezione]], come aveva sperato in un primo momento. Infatti, spostata la lamina che ricopre la bara, non vi era alcuna traccia della stessa. Quindi il pover'uomo ha subito dato l'allarme<ref>e alcuni morti si sono lamentati del frastuono!</ref> e all'arrivo dei carabinieri questi non hanno potuto fare altro che dare ragione al custode<ref>e cos'altro avrebbero dovuto fare?</ref> che, spaventato, non aveva ancora ritrovato la parola.
[[File:Uomo porta in mano una bara bianca di un bambino.jpg|thumb|left|180px|Non è mica stata profanata la tomba di [[Brunetta]]!]]
Per il momento non ci sono state rivendicazioni da parte di nessuno, né vi sono state richieste di riscatto, ma il figlio [[Michele Bongiorno Junior]] è accorso subito e, indignato, ha constatato che effettivamente il corpo non era dove era stato sepolto: al suo posto solo un sudario. Un parere sulla vicenda l'ha espresso anche l'eurodeputata [[Iva Zanicchi]], {{Citnec|vecchia amica}} del compianto conduttore:
{{Quote|È una cosa mostruosa. Spero solo - aggiunge - che sia opera di uno o più pazzi da manicomio e che non ci siano ricatti o richieste di denaro.|Iva dopo aver scoperto che non è opera di un suo conoscente.}}
La sua indignazione è stata pari soltanto allo sgomento provato al momento della telefonata di [[Silvio Berlusconi]] durante la trasmissione [[L'infedele]] di [[Gad Lerner]].<br>
Una traccia che gli inquirenti stanno seguendo è quella che porta al conduttore e comico [[Fiorello]]. Pare infatti<ref>ma non ci sono ancora fonti certe</ref> che il noto comico abbia trafugato la salma del suo ex collega poiché dopo la sua morte, si è ritrovato solo nelle pubblicità di [[Infostrada]].

{{cit2|Si sono susseguiti parecchi personaggi al mio fianco, ma nessuno potrà mai sostituire il mio grande [[Mike Bongiorno|Mike]]|Fiorello nelle sue ultime dichiarazioni}}.

== Note ==
{{Legginote}}
{{Note}}

== Fonti ==
*[http://www.leggo.it/articolo.php?id=102711 Leggo]
*[http://www.newnotizie.it/2011/01/25/mike-bongiorno-nella-notte-rubata-la-salma-del-conduttore/ Newnotizie]


----
[[File:Familiari davanti alla tomba di Mike Bongiorno.jpg|15px]][[File:Tomba profanata di Mike Bongiorno.jpg|15px]]
----

-->

'''FutuNews'''
* '''Luglio 2013''' - Il governo [[Berlusconi]], dopo 3 anni, è riuscito a sconfiggere il cancro. Gli altri 11 segni zodiacali piangono la perdita.

* '''4 luglio 2020, Marte''' - A pochi minuti dall'atterraggio, già il primo contatto con una forma di vita extraterrestre. Pare che le sue prime parole siano state: "''Qui non potete parcheggiare!''"

* '''Italia, data a piacere''' - Dopo i bodyscanner, negli areoporti italiani arrivano i brainscanner, apparecchi in grado di analizzare il cervello dei passeggeri e riconoscere quelli con intenti terroristici. Insorgono i leghisti: "non possiamo permettere che tutto il mondo sappia che siamo delle teste di cazzo"

* '''12 febbraio 2032''' - Università del Vaticano, nuovi corsi per esorcisti: non dovranno più {{Citnec|far uscire il demonio dal corpo di una bambina}} come nel faoso film; gli toccherà far uscire i preti pedofili dal corpo dei bambini.


== Sfumature ==
.BG_biancotraspVERT .BG_biancotrasp .BG_biancotrasp_alto .BG_biancotrasp_corto .BG_biancotrasp_medio .BG_nerotrasp_corto .BG_chiaroscuro  .orecchietta  .BG_bluazzurro  .BG_comunità  .BG_cornice  .BGblue1  .BG_rosso  .BGorange1  .BGorange2  .BG_verde1  .BG_blu1  .BGazzurroOrizz1 .BG_box1  .BG_box2  .BG_box3  .BG_box4 .BG_verdeVERT1 .BG_arancioVERT1 .BG_azzurroVERT1 .BG_rossoVERT1 .BG_arancioUP  .BG_gialloVERT1 .BG_giallarancio 



<div class=BG_biancotraspVERT style="padding: 10px; height: auto; width: 90%; border: 2px solid #123; background-color: lightblue; border-radius:1em; text-align: center;">'''BG_biancotraspVERT'''<br>
Questa sfumatura permette di inserire nella parte destra del riquadro un effetto bianco sfumato verso sinistra. Attenzione ad inserire sempre ''background-color'', altrimenti non funziona! La larghezza non deve essere troppo bassa, altrimenti la sfumatura non viene visualizzata. La sfumatura è verticale, nel senso che viene ripetuta verticalmente.</div>


<div class=BG_biancotrasp style="padding: 5px; height: 22px; width: 90%; border: 2px solid #123; background-color: #5685BE; border-radius:1em; text-align: center;">'''BG_biancotrasp''' La sfumatura permette di inserire nel riquadro l'effetto che vedete, attenzione il riquadro non può superare in altezza i 22px.</div>


<div class=BG_biancotrasp_alto style="padding: 5px; height: 180px; width: 20%; border: 2px solid #123; background-color: #5685BE; border-radius:1em; text-align: center;">'''BG_biancotrasp_alto''' La sfumatura permette di inserire nel riquadro l'effetto che vedete, attenzione il riquadro non può superare in altezza i 22px.</div>

== Boh ==
{|
||[[Special:EditData/Favorites/{{FULLPAGENAME}}|Manage Favorites]]<br/>
[{{fullurl:{{FULLPAGENAME}}|action=purge}} Update this Page]<br/>
[{{fullurl:{{FULLPAGENAME}}|printable=yes}} Printer Friendly]<br/>
[[Special:Browse/{{PAGENAME}}| Drilldown Data]]<br/>
[{{fullurl:{{FULLPAGENAME}}|showads=1}} Display Ads]<br/>
|width="30%"|''Skin:''<br/>
[{{fullurl:{{FULLPAGENAME}}|useskin=wikiaphone}} wikiaphone]<br/>
[{{fullurl:{{FULLPAGENAME}}|useskin=monobook}} monobook]<br/>
[{{fullurl:{{FULLPAGENAME}}|useskin=wikia}} wikia]<br/>
|}
<div style="background-color:#EEE;padding:0.5em;">
<inputbox>
type=search
width=15
namespaces=Help**
</inputbox>
</div>
</div>
<div style="clear:both;float:right;">[[:Category:User widgets|Make a custom widget]]</div>
</font><br><br><br><br><br><br>

<center>{{Colore|#ffffff|Clicca su un oggetto nel tuo inventario per vedere la pagina corrispondente.}}</center>

}}
== Data di nascita ==
{{#if:{{{df|}}}|{{#expr:{{{3|{{{day}}}}}}}} {{CURRENTMONTHNAME|{{{2|{{{month}}}}}}}}|{{CURRENTMONTHNAME|{{{2|{{{month}}}}}}}} {{#expr:{{{3|{{{day}}}}}}}},}} {{{1|{{{year}}}}}}<span style="display:none"> (<span class="bday">{{{1|{{{year}}}}}}-{{padleft:{{{2|{{{month}}}}}}|2|0}}-{{padleft:{{{3|{{{day}}}}}}|2|0}}</span>)</span><span class="noprint"> (age&nbsp;{{age | {{{1|{{{year}}}}}} | {{{2|{{{month}}}}}} | {{{3|{{{day}}}}}} }})</span>

== Età ==
{{#expr:({{{4|{{CURRENTYEAR}}}}})-({{{3|1977}}})-(({{{5|{{CURRENTMONTH}}}}})<({{{2|6}}})or({{{5|{{CURRENTMONTH}}}}})=({{{2|6}}})and({{{6|{{CURRENTDAY}}}}})<({{{1|27}}}))}}



<!-- {{Titolo|VHS}}
{{Sottotitolo|Non rompere le palle, devo sistemarlo, prima o poi...}}
[[Immagine:Vhs cassette top.jpg|thumb|200px|right|Una cassetta VHS vista dall'alto.]]

VHS in origine era l'abbreviazione di ''Vertical Helical Scan'' (scansione verticale elicoidale) in base alla tecnica [[scansione elicoidale|utilizzata]]. Alcune fonti riportano che il nome in origine significava ''Victor Helical Scan''.

Da VIDEO DIGITALE - LA RIPRESA, ed. Apogeo, 2007 di Gabriele Coassin (Preview di tutto il testo e immagini, visionabile on-line sul sito dell' editore).
Inserimento a cura dell'autore.

1976, JVC presenta il suo VHS, Video Home System, (o anche Video Home Service) ma in Italia bisognerà aspettare almeno un anno per vederli in regolare distribuzione. Il VHS era uno standard per la registrazione e la riproduzione di filmati [[Analogico|analogici]] mediante [[videoregistratore]] (VCR). È diventato il sistema dominante per la registrazione domestica attraverso una politica commerciale vincente - non certo per la sua qualità iniziale - mettendo finalmente d’accordo decine di produttori e distributori, non solo di apparecchi, ma anche di film in videocassetta. Il fenomeno, del tutto nuo-vo nel panorama mondiale dei media, avrà la portata di una significativa rivoluzione.
Leggenda e storia si mescolano attorno al popolarissimo VHS (acronimo che in origine stava per Vertical Helical Scan). Secondo voci credibili, il sistema VHS viene inizialmente sviluppato da SONY in contemporanea con l’U-matic all’inizio degli anni ’70. Poi ne ritarda l’uscita, prima per testare le potenzialità del mercato professionale, poi sviluppando il Betamax, indubbiamente più interessante. Sembra che, per recuperare una parte degli investimenti sostenuti in ricerca e sperimentazione, SONY abbia ceduto alla JVC la propria quota di brevetti, fondamentali per portare a compimento la realizzazione del VHS. Tanto per dire quale accoglienza ha la qualità del VHS rispetto al Betamax, ben presto i puristi ribattezzano VHS in ''Very Horrible System'' (Sistema orrendo). Come si spiega allora il suo successo?
JVC, per favorire la conquista del mercato mondiale e l’affermazione del proprio sistema, a sua volta cede la licenza di fabbricazione del VHS a un ampio numero di altri costruttori asiatici. Se il primo effetto è quello di perdere una quota di mercato, favorendo i concorrenti, ben presto la diffusione di videoregistratori a basso costo consente al VHS di diventare il sistema dominante del mercato, relegando l’ottimo, ma costoso, Betamax a una distribuzione di elite, da cui ben presto, in Europa, scompariranno anche le cassette preregistrate con i film.
Il VHS ha cassette fino a 180’ con nastro standard, fino a 240’ con nastro sottile e per un breve periodo è stato prodotto da BASF anche un nastro da 300’ (cinque ore!) ultra-sottile, ma un po’ troppo delicato e fragile. Pertanto, volendo usare ancora il VHS per archiviazione di film o qualsiasi altra registrazione, è raccomandabile non superare la misura di 180’, per avere un nastro di adeguata consistenza.
Per finire con il VHS, a partire dal 1982 JVC lancia con Panasonic il VHS-C, dove C sta per Compakt, una geniale cassetta grande un terzo del VHS, ma perfettamente compatibile. È infatti sufficiente inserirla in un apposito adattatore per poter vedere e registrare la cassettina in un comune apparecchio VHS. E il vantaggio dove sta? Nella possibilità di costruire minuscoli lettori adatti ai rappresentanti di commercio, per far circolare presentazioni audiovisive in abbinamento con piccoli monitor. E subito dopo, dall’84, inizia a costruire camcorder compatti (videocamere) con capacità di registrare 20’ in NTSC e 30’ in PAL. (Rispettivamente 30 e 45 con nastro sottile).


== Breve storia della videoregistrazione dagli albori al VHS ==

== I primi apparecchi ==
Già dalla fine degli anni sessanta esistevano i grossi registratori a bobina, prodotti soprattutto dalla Ampex per l'industria televisiva. Successivamente arrivò l'U-matic, prodotto dalla Sony, il primo sistema che sostituiva le ingombranti e scomode bobine con le prime cassette compatte contenenti un nastro da 3/4 di pollice: orientato al mercato professionale e industriale, il sistema era molto più pratico delle macchine da studio, ma qualitativamente inferiore e comunque troppo costoso per un uso domestico. Nel 1972 la Philips introdusse in Gran Bretagna l'N1500, in un certo senso l'antenato dei sistemi di videoregistrazione domestica che però soffriva proprio il fatto di essere un pioniere con diverse problematiche legate soprattutto alla scarsa durata delle proprie cassette (30 min circa); ne servivano da 2 a 4 per registrare un unico film.
Il 1º giugno 1975 la Sony lanciò sul mercato giapponese i primi due modelli di Betamax, il lettore SL-6300 e la console LV-180;
il betamax era un formato video migliore del VHS ma per questo molto più costoso, per questa ed altre ragioni non suscitò mai grade successo.

== I problemi sorti per soddisfare le nuove esigenze ==
Finché la videoregistrazione serviva solo agli operatori del settore, la priorità era stata la qualità d'immagine, sacrificabile nel mercato domestico a fronte di un incremento della durata della registrazione e, soprattutto, necessaria per un consistente abbattimento dei costi. Era necessario che le videocassette potessero durare almeno due ore, che fossero relativamente economiche e che la qualità del segnale restasse tutto sommato accettabile.

== Il lancio sul mercato e il duro scontro con il concorrente ==

Nel [[1976]] arrivò il VHS della [[JVC]], apparentemente simile, ma in realtà molto diverso dal Betamax. Era inferiore in tutto, dalla compattezza delle cassette, alla qualità, tranne che per la durata della registrazione che risultava superiore arrivando fino a 4 ore. A differenza di [[Sony]], JVC cercò altri alleati, sia tra i produttori, sia tra le case cinematografiche, e questo contribuì a mantenere i prezzi dei prodotti VHS più bassi rispetto al concorrente. Dato che a quei tempi i negozi di videonoleggio noleggiavano anche i lettori, questi si orientarono verso lo standard di JVC che consentiva di acquistare interi stock di prodotti a un prezzo ridotto, aumentandone i margini di profitto, e questo ha innescato una spirale: i negozianti acquistavano i lettori VHS, di conseguenza richiedevano film in VHS e le case cinematografiche "sfornavano" film in VHS. Chi doveva comprarsi un videoregistratore era quindi spinto all'acquisto della seconda tecnologia, che, seppur inferiore, garantiva una maggiore compatibilità con i prodotti in commercio.

[[File:VHSplayer.jpg]]

Nel 1976 la [[Disney]] e gli [[Universal Studios]] intentarono una causa contro Sony, che avrebbe "istigato", con i propri prodotti, i consumatori alla pirateria. Il caso ha voluto che in quell'anno il VHS non fosse ancora sul mercato, tenendolo quindi fuori dalla disputa. Nel [[1984]] la Sony vinse l'ultimo grado di giudizio, ma ormai i danni d'immagine subiti erano quasi irreparabili; già alla fine del 1978 la quota di mercato della Sony era scesa al 19% mentre quella del concorrente era al 36%.

Nel [[1980]] la [[Philips]] provò a entrare nel settore con il suo [[Video2000]], che, seppure tecnicamente all'avanguardia, venne abbandonato nel 1986 per non essere riuscito a conquistare nessuna fetta significativa del mercato.

== Alcune migliorie giunte in un secondo momento: HQ e HI-FI ==

Negli [[anni 80]] i videoregistratori a VHS diventarono stereo potendo così registrare un audio di migliore qualità mantenendo la compatibilità con le vecchie cassete monofoniche. Nel 1985 JVC introdusse le specifiche VHS-HQ (High Quality) che prevedevano una serie di miglioramenti nella qualità d'immagine grazie a circuiti di riduzione del rumore di fondo dell'immagine e miglioramento del contrasto e della definizione. Molti produttori si opposero a queste specifiche per via dei costi. Alla fine JVS deliberò che, per poter ultilizzare il marchio VHS HQ era obbligatorio utilizzare il circuito "white clip extension" più uno degli altri miglioramenti a scelta. Alcuni prodotti di punta utilizzavano comunque tutte le migliorie previste dal nuovo standard e oggi potremmo definirli "FULL VHS-HQ". Sempre nel 1985 JVS introdusse grandi miglioramenti sul fronte audio grazie ad un sofisticato circuito di riduzione del rumore targato Dolby. La qualità audio era molto simile al CD, infatti molti incominciarono ad utilizzare i videoregistratori VHS HQ Hi-Fi per registrazioni audio.
Negli [[anni 90]] venne introdotta la modalità LP(''long play'')che permetteva, dimezzando la velocità del nastro, di raddoppiare la durata di registrazione, seppur con un notevole decremento della qualità audio/video della registrazione finale. Venne pure introdotta la modalità EP (''extended play''), identica all'LP ma ancora più accentuata, in grado di registrare fino a 6 ore su un nastro da 120 minuti.


== Eventi ==
== Il declino ==


Sul finire degli anni 90 l'introduzione nel mercato dei DVD ha sensibilmente ridotto la fetta di mercato del VHS, infatti oggi non vengono più vendute VHS preregistrate e diventa sempre più difficile trovare in vendita dei VCR.
*La [[Repubblica di Salò]], proclama la "[[Socializzazione (fascismo)|socializzazione delle aziende]]", per creare una spaccatura politica tra il [[CLN]] e gli operai delle grandi città industriali del [[Italia del Nord|Nord]]
Dopo circa trent'anni di onorata carriera il VHS è stato sostituito da supporti digitali di maggir qualità e minor costo.
*[[4 gennaio]] - [[Italia]]: Inizia la [[Battaglia di Monte Cassino]]
*[[9 gennaio]] - [[Inghilterra]]: nasce [[Jimmy Page]], leggendario [[chitarrista]] e fondatore dello storico gruppo dei [[Led Zeppelin]]
*[[10 gennaio]] - [[Verona]]: il Tribunale speciale della [[RSI]] condanna a morte diciotto membri del [[Gran Consiglio del Fascismo]] che il [[25 luglio]] [[1943]] votarono l'ordine del giorno contro [[Mussolini]]. Tredici sono latitanti. [[Tullio Cianetti]], che aveva ritrattato il suo voto, è condannato a trenta anni
*[[11 gennaio]] - Verona: in esecuzione della sentenza del Tribunale speciale sono fucilati [[Galeazzo Ciano]], [[Emilio De Bono]], [[Giovanni Marinelli]], [[Carlo Pareschi]] e [[Luciano Gottardi]]
*[[14 gennaio]] - L'[[Armata Rossa]] inizia l'offensiva intorno a [[San Pietroburgo|Leningrado]] e [[Velikij Novgorod|Novgorod]]
*[[17 gennaio]] - Le forze [[Regno Unito|britanniche]] in [[Italia]] attraversano il [[Garigliano]]
*[[18 gennaio]] - La [[Repubblica Sociale Italiana]] ordina il rastrellamento degli [[ebrei]]
*[[20 gennaio]]
**[[Italia]]: [[US Army|truppe americane]] tentano di attraversare il fiume [[Rapido (fiume)|Rapido]]
**[[Germania]]: I [[Royal Air Force|britannici]] bombardano [[Berlino]] con 2.300 tonnellate di ordigni
*[[22 gennaio]] - [[Italia]]: gli [[Alleati]] lanciano l'[[Operazione Shingle]], l'assalto ad [[Anzio]]
*[[24 gennaio]] - [[Sandro Pertini]] e [[Giuseppe Saragat]] evadono dal carcere di [[Regina Coeli]]
*[[25 gennaio]] - La [[Gestapo]] arresta a Roma il [[colonnello]] [[Giuseppe Cordero Lanza di Montezemolo]], capo del ''centro cospirativo militare''. Sarà poi ucciso alle [[Fosse Ardeatine]]
*[[25 gennaio]] - L'esercito della [[RSI]] adotta i ''[[Gladio (arma)|gladii]]'' in sostituzione delle ''stellette''
*[[26 gennaio]] - A [[Bari]] si apre il congresso del [[Comitato di liberazione nazionale]]
*[[27 gennaio]] - [[Unione Sovietica]]: dopo 29 mesi viene rotto l'[[assedio di Leningrado]]
*[[29 gennaio]] - Rappresaglia fascista a [[Bologna]]: dopo l'uccisione del ''federale'' da parte dei [[GAP]], sono fucilate nove persone
*[[29 gennaio]] - Inizia la [[Battaglia di Cisterna]]
*[[30 gennaio]] - Truppe americane invadono l'isola di [[Majuro]]
*[[31 gennaio]]
**Truppe americane sbarcano a [[Kwajalein]] e in altri [[Atollo|atolli]] delle [[Isole Marshall]] occupate dai [[Esercito imperiale giapponese|giapponesi]]
** Il [[CLN|Comitato di Liberazione Nazionale (CNL)]] di [[Milano]] è trasformato in [[CLNAI|CNL Alta Italia (CLNAI)]]
*[[1º febbraio]] - Truppe [[USA|americane]] invadono le [[Isole Marshall]]
*[[2 febbraio]] - Le [[Isole Marshall]] sono totalmente liberate dalle forze [[USA|americane]]
*[[3 febbraio]] - A [[Roma]], nel [[Forte Bravetta]], sono fucilati 11 partigiani della formazione ''Movimento comunista d'Italia'', meglio nota come ''Bandiera Rossa'', dal nome del giornale del movimento
*[[7 febbraio]] - Ad [[Anzio]] forze [[italia]]ne lanciano una controffensiva contro le teste di ponte [[USA|americane]]
*[[14 febbraio]] - Rivolta anti-giapponese a [[Giava]]
*[[15 febbraio]] - [[Battaglia di Monte Cassino]]: distruzione dell'[[Abbazia di Montecassino]], erronaeamente ritenuta una base tedesca
*[[16 febbraio]] - È gravemente ferito dai partigiani [[Pericle Ducati]], ordinario di [[Archeologia]] presso l'[[Università di Bologna]]
*[[17 febbraio]] - Inizio della [[Battaglia di Eniwetok]]
*[[18 febbraio]] - A [[Mosso|Mosso S.Maria]], nel [[Provincia di Biella|Biellese]], i partigiani uccidono una decina di persone sospettate di ''filofascismo''. I fascisti, dopo aver assalito il paese per stanare i partigiani, riescono a catturarne altrettanti, che subito fucilano.
*[[20 febbraio]] - Inizio dei bombardamenti sui centri industriali della [[Germania]] da parte delle forze aeree [[Alleati|alleate]]
*[[22 febbraio]] - L'[[Enewetak|atollo di Eniwetok]] viene conquistato dalle truppe americane al termine di una sanguinosa [[Battaglia di Eniwetok|battaglia]]
*[[29 febbraio]] - Le [[Isole dell'Ammiragliato]] sono invase dalle truppe americane dell'ammiraglio [[Douglas MacArthur]] nell'ambito dell'[[Operazione Brewer]]
*[[1º marzo]] - I giapponesi lanciano un'offensiva nel sud e nel centro della [[Cina]] contro le [[Esercito Popolare di Liberazione|forze comuniste]] di [[Mao Zedong]]
*[[8 marzo]] - I reparti del rinnovato esercito italiano, che hanno iniziato a combattere a fianco delle truppe alleate, assumono il nome di CIL ([[Corpo Italiano di Liberazione]])
*[[12 marzo]] - Viene costituito il Comitato nazionale per la liberazione della [[Grecia]]
*[[13 marzo]] - [[Stalin]] riconosce il [[Governo Badoglio I|governo Badoglio]]
*[[15 marzo]] - [[Battaglia di Monte Cassino]]: nuovo bombardamento [[Alleati|alleato]] sulle postazioni difensive tenute dai [[paracadutisti]] della [[1. Fallschirmjäger-Division (Wehrmacht)|1. Fallschirmjäger Division]]
*[[17 marzo]] - I [[Nazismo|nazisti]] uccidono a [[Rîbniţa]] ([[Moldavia]]) almeno 400 persone, in gran parte cittadini [[sovietici]] e anti-fascisti [[Romania|romeni]]
*[[18 marzo]]
**La ''[[Wehrmacht]]'' occupa l'[[Ungheria]]
**[[Strage di Monchio, Susano e Costrignano]]: 136 civili vengono uccisi dall'esercito tedesco per rappresaglia
*[[19 marzo]] - L'ammiraglio nazista [[Karl_Dönitz|Dönitz]] lancia i sommergibili [[U-Boot]] contro le navi di rifornimento americane
*[[20 marzo]] - [[Eruzione vulcanica|Eruzione]] del [[Vesuvio]].
* [[22 marzo]] - [[Resistenza nell'Alto Maceratese|Eccidio di Montaldo]]: fucilazione di 32 giovani da parte dei nazisti nel comune di [[Cessapalombo]] ([[Provincia di Macerata|MC]])
*[[23 marzo]] - [[Roma]]: attentato partigiano in [[Via_Rasella|via Rasella]], 33 soldati tedeschi ([[Provincia autonoma di Bolzano|altoatesini]]) sono uccisi. Appartenevano alla 11ª Compagnia del 3º battaglione del reggimento ''Bozen''. Nell'attentato muoiono anche alcuni civili italiani, tra i quali un bambino.
*[[24 marzo]] - Il comando tedesco annuncia l'immediata rappresaglia: dieci prigionieri italiani per ogni tedesco ucciso vengono trucidati alle [[Eccidio delle Fosse Ardeatine|Fosse Ardeatine]]. Gli uccisi saranno 335: 11 sono scelti tra i civili rastrellati dopo l'attentato, 65 sono ebrei, 50 sono «messi a disposizione» dal questore di Roma, [[Pietro_Caruso|Pietro Caruso]], mentre i restanti vengono prelevati dalle celle del [[Carcere_di_Regina_Coeli|carcere di Regina Coeli]] e da quelle della sede delle [[Schutzstaffel|SS]] di [[via Tasso]]. Il colonnello delle [[Schutzstaffel|SS]] [[Herbert Kappler]] si incarica dell'esecuzione del massacro, insieme ad altri ufficiali tra cui [[Erich Priebke]].
*[[25 marzo]] - La [[Brigate Garibaldi|brigata partigiana garibaldina]] ''Pesaro'' costringe al ritiro una colonna di 500 soldati tedeschi e fascisti.
*[[28 marzo]] - [[Salerno]]: [[Palmiro Togliatti]], segretario del [[Partito Comunista Italiano]], appena rientrato in Italia da [[Mosca (Russia)|Mosca]], spedisce ai compagni della direzione un [[telegramma]] in cui annuncia l'abbandono della pregiudiziale repubblicana e la nuova strategia di unità nazionale antifascista ([[Svolta di Salerno]])
*[[2 aprile]] - Salerno: Togliatti tiene un discorso nel quale riconosce la necessità di "''un nuovo governo di carattere transitorio ma forte e autorevole con l'adesione dei grandi partiti di massa''"; è la svolta politica con cui il PCI, in pieno accordo con le intenzioni di [[Stalin]], definisce una via democratica non rivoluzionaria in Italia, da attuarsi col consenso popolare
*[[3 aprile]] - Fucilazione di [[don Giuseppe Morosini]]
*[[5 aprile]]
**[[De Gaulle]] viene nominato comandante di tutte le forze armate della [[Francia libera]]
**A [[Torino]] viene arrestato (dopo una delazione) e fucilato il generale [[Giuseppe Perotti]], con molti dei componenti (8 su 15) del comando militare del CNL [[Piemonte]]
*[[7 aprile]]
**Nei pressi del [[Santuario della Benedicta]] ([[Appennino ligure]]) i tedeschi, dopo un rastrellamento, catturano un centinaio di giovani, «disertori» e «banditi in borghese» che si erano dati alla macchia per sottrarsi alla [[Leva militare|leva]]. Verranno fucilati sul posto (erano quasi tutti partigiani [[Pietro Badoglio|badogliani]] della brigata ''Alessandria'')
**Roma: dieci donne sono fucilate dai tedeschi al Ponte di Ferro (oggi Ponte dell'Industria), vicino al [[Testaccio|quartiere Testaccio]].
**Massacro del [[Monte Tancia]] ([[Monti Sabini]]): diciotto civili, fra cui alcuni bambini ed una [[Gravidanza|donna incinta]], sono massacrati dai nazisti. Si tratta di una orrenda vendetta dopo le ingenti perdite subite dai tedeschi in una battaglia contro i partigiani, sullo stesso monte
*[[12 aprile]]
**Il re [[Vittorio Emanuele III]] annuncia alla [[Radio (mass medium)|radio]] la sua [[abdicazione]] a favore del figlio [[Umberto II di Savoia|Umberto II]], da attuarsi non appena [[Roma]] sarà liberata
**Le truppe sovietiche travolgono i tedeschi e marciano verso la [[Germania]]
*[[13 aprile]] - È istituito l'Alto Commissariato per «l'epurazione» dei fascisti
*[[15 aprile]] - Viene assassinato dai GAP ([[Gruppi di Azione Patriottica]]) il [[filosofo]] [[Giovanni Gentile]]
*[[17 aprile]] - Le [[Wehrmacht|truppe tedesche]] [[Rastrellamento del Quadraro|rastrellano il quartiere Quadraro]] a [[Roma]]
*[[21 aprile]] - [[Badoglio]] forma il suo [[Governo Badoglio II|secondo governo]], il primo di unità nazionale, nell'[[Italia meridionale]] ormai liberata dai nazi-fascisti: vi partecipano tutte le forze [[Antifascismo|antifasciste]], compresi i [[Partito comunista italiano|comunisti]]
*[[22 aprile]] - [[Convegno di Klessheim]], presso [[Salisburgo]], tra [[Hitler]] e [[Mussolini]]
*[[23 aprile]] - A [[Trieste]] una bomba di grande potenziale esplode nella «Casa del soldato» di via Ghega. Rimangono uccisi un centinaio di persone tra soldati tedeschi, inservienti italiani e passanti. La rappresaglia tedesca è altrettanto brutale: 51 detenuti (tra cui 6 donne) vengono impiccati alle ringhiere dello scalone interno del palazzo Rittmeyer, situato nella stessa strada della strage
*[[9 maggio]] - L'[[Armata Rossa]] libera [[Sebastopoli]]
*[[12 maggio]] - Le truppe sovietiche completano la liberazione della [[Crimea]]
*[[18 maggio]]
**Inizia la deportazioni dei [[Tartari di Crimea]] da parte delle governo sovietico
**[[Battaglia di Monte Cassino]]: i tedeschi evacuano le proprie posizioni dalla cima di [[Monte Cassino]]
*[[22 maggio]] - Gli [[Ammiraglio|ammiragli]] [[Inigo Campioni]] e [[Luigi Mascherpa]] sono giudicati dal ''Tribunale speciale per la difesa dello Stato'', condannati a morte e subito fucilati
*[[4 giugno]]
**Le [[United States Navy|forze navali americane]] catturano l'[[U-Boot]] ''U-505''
**[[Italia]]: [[Roma]] viene [[Occupazione americana di Roma|liberata]] dalle truppe [[Alleati|alleate]]
**I tedeschi uccidono a [[La_Storta|La Storta]] 15 detenuti, tra cui il [[Sindacato|sindacalista]] [[Bruno Buozzi]]
*[[5 giugno]]
**Più di 1.000 [[Bombardiere|bombardieri]] [[Royal Air Force|inglesi]] sganciano 5.000 tonnellate di bombe sulle spiagge della [[Normandia]] in preparazione dello sbarco
** [[Umberto II di Savoia|Umberto]] è nominato dal padre [[Vittorio Emanuele III]] [[Luogotenenza del regno|luogotenente generale]] del [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno]]
*[[6 giugno]] - [[Francia]]: gli Alleati iniziano lo [[Sbarco in Normandia|sbarco in Normandia (Operazione Overlord)]]. Più di 155.000 soldati [[Alleati]] si scontrano contro le forze tedesche trincerate nel [[Vallo Atlantico]]
*[[9 giugno]] - L'[[Armata Rossa]] lancia un'offensiva contro la [[Finlandia]] nel tentativo di portare alla resa il paese [[Scandinavia|scandinavo]]
*[[10 giugno]] - 642 tra uomini, donne e bambini vengono massacrati dalle [[Schutzstaffel|SS]] a [[Oradour-sur-Glane]], [[Francia]]
*[[11 giugno]] - [[Ivanoe Bonomi|Bonomi]] costituisce un [[Governo Bonomi II|governo]] nel quale sono rappresentate tutte le forze antifasciste
*[[13 giugno]] - I tedeschi lanciano il primo attacco [[Missile|missilistico]] della storia, impiegando le [[V1 (Fieseler Fi 103)|bombe volanti V1]] contro l'[[Inghilterra]]
*[[15 giugno]] - [[Battaglia di Saipan]]: gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] invadono [[Saipan]]
*[[17 giugno]] - L'[[Islanda]] proclama la propria indipendenza dalla [[Danimarca]]
*[[19 giugno]] - [[Battaglia del Mare delle Filippine]], scontro aeronavale tra la [[Marina imperiale giapponese|flotta giapponese]] e [[United States Navy|americana]]. Il Giappone perde tre [[portaerei]] e la gran parte degli aerei imbarcati
*[[22 giugno]] - [[Operazione Bagration]]: i sovietici lanciano un'ampia offensiva contro la ''[[Wehrmacht]]'', liberando la [[Bielorussia]] e arrivando al confine con la [[Polonia]]
*[[25 giugno]]
**in [[Italia]], un [[Luogotenenza del regno|decreto legge luogotenenziale]] di [[Umberto II di Savoia]], promulga una ''prima [[Costituzione]] provvisoria''. Nei sei articoli del decreto sono delineati la futura [[Assemblea Costituente della Repubblica Italiana|Assemblea Costituente]], il giuramento dei membri del Governo e la facoltà del Governo di emanare "provvedimenti aventi forza di legge"
**inizia la [[Battaglia di Tali-Ihantala]] tra le forze [[Finlandia|finlandesi]] e quelle sovietiche
*[[26 giugno]] - Le truppe americane occupano [[Cherbourg]]
*[[28 giugno]] - Umberto Vandelli, podestà di [[Bologna]], sua moglie, la figlia e il fidanzato, sono uccisi dai partigiani. Il giorno seguente viene rapito ed ucciso il colonnello della [[Guardia Nazionale Repubblicana|GNR]] Elio Zambonelli. Per ritorsione, il [[30 agosto]], saranno fucilati 12 partigiani
*[[29 giugno]] - Eccidio di 244 civili a [[Civitella in Val di Chiana]] ([[Provincia di Arezzo|AR]]), operato dalle truppe tedesche ivi stanziate
*[[30 giugno]] - Viene costituito il Corpo ausiliario squadre d'azione delle camicie nere ([[Brigate nere]]) per trasformazione e militarizzazione delle Federazioni locali del [[Partito fascista repubblicano]]
*[[3 luglio]] - Le truppe sovietiche liberano [[Minsk]]
*[[4 luglio]] - Stragi naziste nella [[provincia di Arezzo]] a [[Meleto Valdarno]] e [[Castelnuovo dei Sabbioni]]
*[[6 luglio]] - Un bombardamento alleato degli stabilimenti [[Dalmine]] provoca 281 morti
*[[9 luglio]] - Truppe britanniche e [[Canada|canadesi]] occupano [[Caen]]
*[[10 luglio]] - Truppe sovietiche iniziano a liberare gli [[Stati baltici]]
*[[13 luglio]] - Liberazione di [[Vilnius]]
*[[17 luglio]]
**[[Disastro di Port Chicago]]: l'esplosione di due navi cariche di munizioni per la guerra, nei pressi della [[Baia di San Francisco]], causa la morte di 232 persone
**Il più grande [[convoglio navale]] della guerra si imbarca ad [[Halifax (Nuova Scozia)|Halifax]] ([[Nuova Scozia]]), sotto la protezione della [[Marina Reale Canadese]]
**a [[Firenze]] viene perpetrato l'[[eccidio di Piazza Tasso]]
*[[18 luglio]] - [[Hideki Tojo]] rassegna le dimissioni da [[Primo Ministro del Giappone]] a seguito degli ultimi rovesci militari
*[[20 luglio]] - Alti ufficiali tedeschi e [[Claus von Stauffenberg]] organizzano un [[Complotto del 20 luglio|attentato]] contro [[Adolf Hitler]], che rimane solo ferito. L'attentatore viene fucilato insieme agli altri cospiratori e a 5000 oppositori. Il feldmaresciallo [[Erwin Rommel]], sospettato di complicità con i cospiratori, è costretto a suicidarsi
*[[21 luglio]]
**Creazione del Comitato [[Polonia|polacco]] di liberazione
**[[Battaglia di Guam]]: truppe americane sbarcano a [[Guam]]
*[[22 luglio]] - Firma degli [[accordi di Bretton Woods]]
*[[25 luglio]] - Nell'ambito dell'[[Operazione Spring]] le truppe canadesi perdono 18.444 uomini, di cui 5.021 morti
*[[1º agosto]] - Inizia la [[Rivolta di Varsavia]]
*[[2 agosto]] - La [[Turchia]] sospende le relazioni politiche ed economiche con la [[Germania]]
*[[4 agosto]]
**Un informatore [[Olanda|olandese]] della [[Gestapo]] comunica alle forze naziste il nascondiglio della famiglia di [[Anna Frank]]
**I tedeschi fanno saltare i [[ponti di Firenze]]
*[[10 agosto]]
**[[Battaglia di Guam]]: truppe americane liberano [[Guam]]
**[[Italia]]: un atto di terrorismo nazifascista insanguina [[Milano]]: un plotone della Legione [[Ettore Muti]] fucila senza processo 15 [[Partigiano|partigiani]] prelevati dal [[carcere di San Vittore]]. I loro corpi vengono esposti a piazzale Loreto
*[[11 agosto]] - Liberazione di [[Firenze]] ad opera degli alleati
*[[12 agosto]] - [[Eccidio di Sant'Anna di Stazzema]] ([[provincia di Lucca]]): le SS uccidono circa 500 civili
*[[15 agosto]]
**Forze alleate sbarcano in [[Provenza]], nel sud della [[Francia]] (Operazione Incudine, [[Anvil-Dragoon]])
**A [[Bovegno]], in [[provincia di Brescia]], i nazifascisti passano per le armi 14 persone
*[[18 agosto]] - Il partigiano [[Silvio Corbari]], sfuggito sempre ai fascisti, è circondato dai tedeschi in un cascinale di Carniolo di Modigliana ([[Provincia di Forlì|Forlì]]), catturato insieme a un compagno e subito impiccato. La sua donna, [[Iris Versari]], piuttosto che arrendersi decide di uccidersi
*[[19 agosto]] - Insurrezione di [[Parigi]]
*[[23 agosto]] - [[Ion Antonescu]], primo ministro della [[Romania]], viene arrestato. Si forma un nuovo governo. La Romania si schiera a fianco degli [[Alleati]]
*[[24 agosto]] - Gli [[Alleati]] entrano a [[Parigi]] (si veda [[Liberazione di Parigi]])
*[[25 agosto]] - L'[[Ungheria]] decide di continuare la guerra a fianco della [[Germania]]
*[[26 agosto]] - [[De Gaulle]], giunto a [[Parigi]], percorre in trionfo gli [[Champs-Elysées]]
**[[30 settembre]] - Si combatte la [[Battaglia di Rimini]], il più grande scontro di mezzi mai combattuto in Italia, e il secondo più grande scontro terrestre in Europa dopo [[Volgograd]] (l'ex [[Stalingrado]]). Le forze alleate riescono a sfondare la [[Linea Gotica]]
*[[29 agosto]] - Inizio della [[rivolta nazionale Slovacca]]
*[[30 agosto]] - La [[Romania]] dichiara guerra alla [[Germania]]
*[[31 agosto]] - [[Bucarest]] è occupata da truppe sovietiche
*[[1º settembre]] - In [[Bulgaria]] il governo [[Bagraniov]] rassegna le dimissioni
*[[2 settembre]] - [[Shoah]]: [[Anna Frank]] e la sua famiglia vengono caricati su un treno merci che li trasporta da [[Westerbork]] al [[campo di concentramento di Auschwitz]], dove arriveranno dopo 3 giorni
*[[3 settembre]] - Gli [[Alleati]] liberano [[Bruxelles]]
*[[4 settembre]] - La [[Finlandia]] interrompe le relazioni diplomatiche con la [[Germania]]
*[[5 settembre]] - L'[[Unione Sovietica]] dichiara guerra alla [[Bulgaria]]
*[[8 settembre]] - [[Londra]] viene bombardata per la prima volta dai [[V2 (Aggregat 4)|missili V2]] tedeschi
*[[9 settembre]]
**Insurrezione di [[Sofia]]
** Viene costituita la [[repubblica partigiana]] della [[Val_d'Ossola|Val d'Ossola]]. Resisterà per oltre un mese
*[[10 settembre]] - Fondazione della [[Football Club Turris 1944|Fc Turris 1944]]
*[[11 settembre]] - Le forze Alleate provenienti dal nord e dal sud della [[Francia]] si incontrano a [[Digione]]
*[[15 settembre|15]]-[[16 settembre]] - Massacro delle fosse del [[Frigido (fiume)|Frigido]]: sono fucilati dai tedeschi 147 rastrellati
*[[16 settembre]] - Un gruppo di [[Cosa nostra|mafiosi]], guidati da [[Calogero Vizzini]], spara al segretario regionale del [[Partito Comunista Italiano|PCI]] siciliano [[Girolamo Li Causi]], senza conseguenze. Nel [[1946]] Li Causi sarà eletto deputato nell'[[Assemblea Costituente]]
*[[17 settembre]] - Inizio dell'[[Operazione Market Garden]]
*[[19 settembre]]
**Viene firmato l'[[armistizio]] tra la [[Finlandia]] e l'[[Unione Sovietica]]
**A [[Roma]], mentre viene processato l'ex questore [[Pietro Caruso]], [[Donato Carretta]] (direttore del [[Carcere di Regina Coeli| carcere ''Regina Coeli'']]) viene assalito dalla folla esasperata ed affogato nel [[Tevere]]
*[[20 settembre]] - Le truppe alleate entrano a [[San Marino]]
*[[26 settembre]] - Si conclude l'[[Operazione Market Garden]] con una completa sconfitta delle forze Alleate
*[[29 settembre]] - [[5 ottobre]] - Le [[SS]] del maggiore [[Walter Reder]] in ritirata, compiono una strage a [[Eccidio di Monte Sole|Marzabotto]], nell'[[Appennino bolognese]]. Per rappresaglia vengono uccise, nel giro di pochi giorni, un migliaio di persone
*[[30 settembre]] - L'[[Resistenza jugoslava|esercito nazionale di liberazione jugoslavo]], al comando di [[Josip Broz Tito|Tito]], libera [[Belgrado]]
*[[1º ottobre]] - Termina la [[rivolta di Varsavia]]
*[[6 ottobre]] - Inizio della [[Battaglia di Debrecen]] sul [[Fronte Orientale (Seconda guerra mondiale)|Fronte Orientale]] (terminerà il [[29 ottobre]])
*[[9 ottobre]] - [[Winston Churchill]], preoccupato dalla rapidità dell'avanzata sovietica, si reca a [[Mosca (Russia)|Mosca]] per un incontro riservato con [[Stalin]], durante il quale definisce la futura divisione [[geopolitica]] dell'[[Europa]]
*[[10 ottobre]]
**[[Shoah]]: 800 bambini [[rom]] vengono sistematicamente uccisi ad [[campo di concentramento di Auschwitz|Auschwitz]]
**A [[Genova]], verso le ore 6,30 del mattino esplode la galleria di [[San Benigno (quartiere di Genova)|San Benigno]], dove trovano la morte oltre 2.000 genovesi. Le tesi sull'esplosione sono molto diverse e tutte quante incerte (si parla di esplosione di munizioni, di bombe alleate, di attentato partigiano)
*[[12 ottobre]] - Gli [[Alleati]] sbarcano ad [[Atene]]
*[[13 ottobre]] - [[Riga]] viene liberata dall'[[Armata Rossa]]
*[[14 ottobre]] - Il [[feldmaresciallo]] [[Erwin Rommel]] si suicida dopo le accuse mossegli in seguito all'[[Complotto del 20 luglio|attentato]] contro [[Adolf Hitler|Hitler]]
*[[17 ottobre]] - Scoppia una rivolta popolare nella città di [[Palermo]] per la mancanza di pane e gli insopportabili razionamenti alimentari aggravati dal fenomeno della "borsa nera"; l'esercito spara sulla folla causando un centinaio di vittime tra morti e feriti
*[[20 ottobre]]
**[[Regno di Jugoslavia|Jugoslavia]]: i partigiani di [[Tito (storia moderna)|Tito]] e l'[[Armata rossa]] liberano [[Belgrado]]
**Gli alleati colpiscono la scuola di [[Gorla (Milano)|Gorla]], quartiere di [[Milano]], provocando la morte di quasi 200 bambini
*[[21 ottobre]] - Al termine della [[Battaglia di Aachen|battaglia]], [[Aachen]], è la prima città della [[Germania]] ad essere occupata dalle forze Alleate
*[[23 ottobre|23]]-[[26 ottobre]] - Si svolge la [[Battaglia del Golfo di Leyte]] nelle [[Filippine]]
*[[25 ottobre]] - L'[[Armata Rossa]] raggiunge [[Kirkenes]], la prima città della [[Norvegia]] ad essere liberata dall'occupazione tedesca
*[[Novembre]] - Il comandante delle forze alleate, generale [[Harold Alexander|Alexander]], ordina ai partigiani italiani di sospendere tutte le operazioni di [[guerriglia]], in attesa dell'offensiva alleata di primavera. Duecentocinquantamila uomini si trovano così isolati ed accerchiati dalle forze tedesche su tutto l'[[Arco alpino]]
*[[12 novembre]] - La [[corazzata]] tedesca ''[[Tirpitz (nave da battaglia)|Tirpitz]]'' viene distrutta in [[Norvegia]] da un bombardamento della [[Royal Air Force|RAF]]
*[[16 novembre]] - Si svolge un incontro segreto sull'isola di [[Montisola]], al centro del [[lago d'Iseo]]. Sono presenti, da una parte, il comandante della [[Xª Flottiglia MAS (RSI)|Xª Flottiglia MAS]] [[Junio Valerio Borghese]], il generale [[Francesco Maria Barracu|Barracu]], sottosegretario alla presidenza della [[RSI]], l'ambasciatore tedesco [[Rudolf Rahn|Rahn]] e il generale [[Karl Wolff]], comandante delle [[Schutzstaffel|SS]] in Italia. Dall'altra parte si trovano i [[plenipotenziari]] dei governi americano e britannico. La riunione, sollecitata da [[Winston Churchill]], si proponeva di verificare la possibilità di un cambiamento di fronte che prevedesse la fine delle ostilità in [[Italia]], ma le parti non raggiunsero un accordo
*[[24 novembre]] - [[Bombardamento di Tokyo]]: ''[[raid]]'' di 88 [[Bombardiere|bombardieri]] americani sulla capitale giapponese
*[[26 novembre]] - [[Shoah]]: le [[Camera a gas|camere a gas]] dei campi di [[Campo di concentramento di Auschwitz|Auschwitz]] e [[Campo di concentramento di Stutthof|Stutthof]] vengono distrutte
*[[29 novembre]] - Tutta l'[[Albania]] è liberata
*[[30 novembre]] - A [[Genova]] viene istituita la cosiddetta «giornata della spia». Circa venti fascisti o presunti tali sono uccisi dai [[GAP]]
*[[7 dicembre]] - [[Giancarlo Pajetta]], [[Ferruccio Parri]] ed [[Edgardo Sogno]] ottengono dal generale [[Henry Maitland Wilson|Wilson]] un appoggio militare per [[paracadute|paracadutare]] i viveri necessari alla sopravvivenza dei partigiani del [[Italia settentrionale|Nord]]
*[[16 dicembre]]
**La ''[[Wehrmacht]]'' lancia l'[[Offensiva delle Ardenne]]
**[[Benito Mussolini]] parla in pubblico per l'ultima volta al [[Teatro Lirico di Milano]]
*[[17 dicembre]] - Truppe delle [[Schutzstaffel|SS]] compiono il [[massacro di Malmedy]]
*[[26 dicembre]] - Offensiva delle Ardenne: truppe americane respingono le forze tedesche a [[Bastogne]]
*[[31 dicembre]] - L'[[Ungheria]] dichiara guerra alla [[Germania]]


== Accadde anche... ==
== Voci correlate ==
* [[VHS-C]]
* Vengono istituiti i premi [[Golden Globe Award|Golden Globe]] per il [[cinema]]
* [[Betamax]]
*[[Svezia]] - viene abolita la legge del 1864 che criminalizzava l'omosessualità
* [[Video2000]]
*[[Stati Uniti d'America|USA]] - viene definitivamente sciolto il [[Ku Klux Klan]]
* [[DVD]]
* il [[2 luglio]], a [[Los Angeles]], [[Norman Granz]], produttore e discografico [[Stati Uniti d'America|americano]], organizza il [[concerto (composizione musicale)|concerto]] [[Jazz at the Philharmonic]] o "JATP", uno dei momenti più importanti della storia della [[musica]] [[jazz]].
* [[Blu-ray Disc]]
*[[19 agosto]] - [[Virgilio Savona]], componente del [[Quartetto Cetra]], sposa la cantante [[Lucia Mannucci]], che entrerà nel gruppo tre anni più tardi
*[[Tecnologia]]
* [[HD DVD]]
** Iniziano ad essere utilizzati i [[ponte radio|ponti radio]] per realizzare sistemi di [[telecomunicazioni|telecomunicazione]].


[[ar:في إتش إس]]
[[Categoria:Anni del XX secolo| 044]]
[[bg:VHS]]
[[ca:VHS]]
[[cs:VHS]]
[[da:VHS]]
[[de:Video Home System]]
[[en:VHS]]
[[eo:VHS]]
[[es:VHS]]
[[et:VHS]]
[[eu:VHS]]
[[fi:VHS]]
[[fr:Video Home System]]
[[he:קלטת וידאו ביתית]]
[[hu:VHS]]
[[id:Video Home System]]
[[ja:VHS]]
[[ko:VHS]]
[[ms:VHS]]
[[nl:VHS (video)]]
[[no:VHS]]
[[pam:VHS]]
[[pl:VHS]]
[[pt:Video Home System]]
[[ru:VHS]]
[[simple:VHS]]
[[sk:Video Home System]]
[[sq:VHS]]
[[sv:VHS]]
[[tl:Video Home Service]]
[[tr:VHS]]
[[uk:VHS]]
[[zh:VHS]]
-->

Versione attuale delle 07:32, 11 dic 2020

Wikiquote BTTF

Ritorno al futuro, film statunitense di fantascienza del 1985 con Michael J. Fox, regia di Robert Zemeckis.

Frasi

  • Tu mi presti la tua macchina e non mi dici che ha un angolo morto. (Biff Tannen)
  • Grande Giove! (Emmett Brown)
Great scott!
  • ...ma la storia cambierà! (Marty McFly)
  • Se i miei calcoli sono esatti, quando questo aggeggio toccherà le 88 miglia orarie ne vedremo delle belle, Marty. (Emmett Brown)
  • Oh mio dio!... mio dio, Doc! Hai disintegrato Einstein! (Marty McFly)
  • Questo rende possibile viaggiare nel tempo... il flusso canalizzatore! (Emmet Brown)
  • Oh mio dio, mi hanno trovato. Non so come ma mi hanno trovato. Scappa, Marty! (Emmett Brown)
  • Ah, è così? Vediamo se questi bastardi possono andare a 90... (Marty McFly)
  • Prendi questo, mutato figlio di puttana! (Pà Peabody)
  • Il mio pino! [...] Bastardo spaziale! Mi hai distrutto un pino! (Pà Peabody)
  • Il flusso canalizzatore... sta flussando. (Marty McFly)
  • Ehi, McFly! (Biff Tannen)
  • Halo! Halo! C'è nessuno in casa?! (Biff Tannen)
  • [...], c'è soltanto bisogno di un pochino di plutonio. (Marty)
  • Ah, ah! Sono certo che nell'85 il plutonio si compra nella drogheria sotto casa, ma nel '55 la faccenda è molto più complicata. Marty, mi dispiace, ma sei condannato a rimanere qui! (Emmett Brown)
  • Bontà divina! (Emmett Brown)
  • Ti rimanderò indietro nel futuro! (Emmett Brown)
  • E questo... è veramente incredibile: uno studio televisivo portatile! Per forza il vostro presidente è un attore, deve essere bello in televisione! (Emmett Brown)
  • Ma non devi fare a pugni, pà!... pa-parapappa-pa-pà! (Marty McFly, parla con suo padre George McFly nel '55, e lo chiama papà, ma si corregge appena in tempo)
  • Se ti ci metti con impegno, raggiungi qualsiasi risultato. (Marty, a suo padre nel '55, citando una frase del Dr. Brown)
  • Mio padre è un guardone! (Marty)
  • Strano, sembra di essermi baciata mio fratello! (Lorraine dopo esser riuscita a baciare il suo futuro figlio Marty McFly)
  • Ehi tu, porco, levale le mani di dosso! (George McFly)
  • Questo è un pezzo un po' vecchio... beh, è un pezzo un po' vecchio... dalle mie parti! (Marty McFly)
  • Ok ragazzi, questo è un blues con riff in Sì, perciò occhio agli accordi e statemi dietro, okay? (Marty McFly)
  • Pronto Chuck? Sono Marvin. Tuo cugino Marvin Berry! Sai quel nuovo sound che stai cercando? Bene, senti questo! (Marvin, cugino di Chuck Berry, mentre Marty suona la chitarra)
  • Penso che ancora non siate pronti per questa musica... ma ai vostri figli piacerà. (Marty, dopo aver improvvisato su Johnny B. Goode di Chuck Berry, con assoli di hard rock)
  • Se doveste avere dei figli e uno di loro a otto anni desse fuoco senza volere al tappeto del salotto, siate buoni con lui. (Marty)
  • Se avessi un po' più di tempo... ehi, un momento, ho tutto il tempo che voglio: ho una macchina del tempo [...]! (Marty)
  • Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade. (Emmett Brown)
  • Funziona! Ho inventato qualcosa che funziona! (Emmett Brown)
  • Buonanotte, ragazzo del futuro! (Emmett Brown)
  • Guarda, c'è un cerimoniale ritmico sabato! (Emmett Brown, riferendosi al ballo studentesco)

Dialoghi

  • Marty: (ansimando) Un momento... un momento, Doc. Mi stai dicendo che hai costruito una macchina del tempo... con una DeLorean?
    Doc: Dovendo trasformare un'automobile in una macchina del tempo perché non usare una bella automobile?
  • Mr. Strickland: I McFly non hanno mai significato niente nella storia di Hill Valley!
    Marty: Ma la storia cambierà.
  • Marty: Oh mio Dio! Mio Dio, Doc! Hai disintegrato Einstein!
    Emmett Brown: Calma Marty, non ho disintegrato niente! Le strutture molecolari di Einstein e della macchina sono completamente intatte!
    Marty: Ma allora dove diavolo sono?
    Emmett Brown: La domanda giusta è: "quando diavolo sono?! Capisci? Einstein è il primo essere vivente che abbia viaggiato nel tempo! L'ho mandato, dentro il futuro! Un minuto nel futuro per essere esatti! E precisamente, all' 1:21 e zero secondi riincontreremo lui e la macchina del tempo!"
    Marty: Ma sta bene...
    Emmett Brown: Sta benissimo! E non si è reso conto di quello che è successo! Per quanto lo riguarda il viaggio è stato istantaneo! Ecco perché il suo orologio è un minuto indietro al mio! Lui ha saltato quel minuto per arrivare istantaneamente a questo momento! Vieni, ti mostro come funziona!
    Marty: [..], ma funziona con la benzina normale?
    Emmett Brown: Sfortunatamente no, ha bisogno di un qualcosa di un po' più vivace: plutonio.
  • Vecchio Emmett Brown: No, no, questo aggeggio è elettrico ma ci vuole una reazione nucleare per generare 1,21 gigowatt[1] di elettricità che mi serve. Vieni, Einstein, vieni...
    Giovane Emmett Brown: Che cosa ho detto? (riavvolge il nastro)
    Vecchio Emmett Brown: Questo aggeggio è elettrico ma ci vuole una reazione nucleare per generare 1,21 gigowatt di elettricità...
    Giovane Emmett Brown: 1,21 gigowatt?! 1,21 gigowatt? Bontà divina!
    Marty McFly: Doc... ma che diavolo è un gigowatt?
    Giovane Emmett Brown: (guardando la foto di Thomas Edison) Come posso essere stato così sventato? 1,21 gigowatt! Signor Edison, come posso ottenere quel tipo di potenza? Non si può fare! Vero, Tom?
  • Marty: Siamo sul pesante, eh?
    Giovane Emmett Brown: Che c'entra il peso?
  • Marty: Siamo sul pesante.
    Giovane Emmett Brown: Ancora questa parola... pesante. Ma perché è tutto così pesante per voi del futuro? Avete problemi con la forza di gravità?
  • [Marty con indosso la tuta anti-radiazioni mette le cuffie a George e lo sveglia con della musica di Eddie Van Halen messa ad alto volume] George: Chi sei tu?
    [Marty gli fa di nuovo ascoltare la musica]
    Marty: Silenzio, terrestre! Il mio nome è Darth Vader. [Respira pesantemente] Sono un extraterrestre e vengo dal pianeta Vulcano! [fa un saluto Vulcaniano]
  • Marty: Allora, tutti quei discorsi che non si devono cambiare gli eventi futuri, la continuità spazio-tempo?
    Emmett Brown: Beh, ho pensato: chi se ne frega!
  • Giovane Emmett Brown: Allora dimmi, ragazzo del futuro, chi è il Presidente degli Stati Uniti nel 1985?
    Marty: Ronald Reagan.
    Giovane Emmett Brown: Ronald Reagan? L'attore? Eh! E il vicepresidente chi è? Jerry Lewis? Suppongo che Marilyn Monroe sia la First Lady [...] e John Wayne il Ministro della Guerra![2]
  • Emmett Brown: Devi tornare indietro con me!
    Marty: Ma, indietro dove?
    Emmett Brown: Indietro nel futuro!

Note

  1. ^ Così nel doppiaggio; la parola corretta è gigawatt.
  2. ^ Così nel doppiaggio italiano. Nella versione originale la First Lady citata è Jane Wyman (all'epoca moglie di Ronald Reagan) e il commediografo Jack Benny era il Ministro del Tesoro.

Emmett Brown

Emmett Brown durante un'eiaculazione nel futuro
« Grande, piove... »
(Emmett Brown, al parco, mentre aspetta un fulmine con un palo di ferro in mano)
« Grande giove!!! »
(Emmett Brown a scuola scopre che le dimensioni dei pianeti non sono tutte uguali)
« Oh mio dio, mi hanno trovato. Non so come ma mi hanno trovato. Scappa, Marty! »
(Doc dopo aver visto che la Neuro non è solo un prefisso)

Il dottor Emmett Laptop Brown, chiamato Doc (Sponsor ufficiale della Microsoft per il programma Word), è un personaggio immaginario della trilogia di Ritorno al futuro. È interpretato spesso dall'attore Christopher Lloyd, tuttavia in alcune scene è stata usata come controfigura Giampiero Mughini. Si vocifera che nel 2025 sarà il protagonista dello nello spot Pantene, quando i suoi capelli saranno caduti di moda.

Storia

« Uff... papà non mi permette di ottenere 1,21 gigawatt sacrificando il parafulmine sopra alla casa... UEEEEEEEEEE!!! »
Emmett di ritorno a casa, dopo una giornata passata in macchina, ubriaco infatti non si ricordava l'esatta collocazione temporale della sua epoca.

Nasce il 5 novembre 1922 a Silent Hill Valley[1], da padre inventore e madre inventata[citazione necessaria]; da bambino, comincia ad appassionarsi alla scienza, all'età di 4 anni inventa un phon a scoppio con il motore della Mercedes Benz del padre, fu da quell'episodio che i suoi capelli diventarono come li conosciamo, bianchi e voluminosi, come si vede nella foto a lato, la madre invece, per lo spavento, li perse.

All'età di 17 anni, nel 1939, prende parte alla prima guerra mondiale, schierandosi con l'esercito russo, dove offrì le sue conoscenze per la creazione di un veicolo capace di oltrepassare le linee nemiche senza l'ausilio di un pilota; successivamente verrà convertito in triciclo.

Le portiere ad ala sono state le prime modifiche fatte sull'auto da Emmett, anche perch é con queste si può volare nel tempo[citazione necessaria].

Finì 2 volte in carcere per aver manomesso l'impianto elettrico della città per alcuni esperimenti, dapprima per testare la reattività a 12.000 V di un povero e indifeso coniglio bianco, successivamente per illuminare un criceto con una luce d'intensità simile a quella del sole.

Ma visto che della vita di un pazzo poco ci importa, passiamo a descrivere le vicende che lo hanno accompagnato dopo i suoi 60 anni che, al contrario della maggior parte degli anziani che vanno a giocarsi la pensione al bar, lui ha deciso di dedicarsi alla scienza, con l'aiuto di un ragazzo capace di dimenticare la propria fidanzata sopra al dondolo di una casa e ricordarsene solo molti giorni dopo. Ricoperta di alghe.

Doc, grazie anche alla sua dipendenza da alcool e droghe, vecchio e visionario, in seguito ad un incidente con un lavandino, svenne per circa 3 giorni. Al risveglio, visibilmente dimagrito e seccato per aver perso la puntata 5 di Dr. House, ebbe un'illuminazione, il progetto della sua più grande invenzione, il flusso canalizzatore. Sarebbe stato utilizzato sulla sua auto per collegarla al tubo di scarico e guadagnare così 88 miglia orarie e così vincere le corse clandestine.

Diventato un pericolo a livello internazionale[2] per via di alcuni avvenimenti, come il commercio in massa di frigoriferi a pedali[3] e la conquista del mondo da parte di Prof, Doc costruì un'altra macchina del tempo e cambiò il suo nome da Emmett Brown a John Titor, si registrò su un blog, per convincere il mondo che i viaggi nel tempo sono possibili, senza sapere che Giulio Andreotti ci ha provato fino alla fine e sembrava ci stesse riuscendo.

Curiosità

Il semplicissimo ed efficentissimo[citazione necessaria] circuito alla base del flusso canalizzatore
  • Si eccita molto spesso prendendo 1,21 GW di un fulmine, in testa. Il suo stratagemma per mantenere sempre vaporosi i suoi capelli.
  • In tutte e tre le epoche che visiterà dovrà fare i conti con la rottura del pettine.
  • È nato coi capelli bianchi.
  • La zia di Emmett sta ancora cercando la DeLorean del marito.
  • Quando utilizza la sua chiavetta USB lascia sempre 1,21 GB di spazio libero.

Voci correlate

Note

  1. ^ Esattamente 33 anni dopo scoprirà il flusso canalizzatore, principio alla base delle fosse biologiche.
  2. ^ È ricercato da CIA, FBI, KGB e da Suor Germana.
  3. ^ Emmett e i frigoriferi

Collegamenti esterni



Altro

FutuNews

  • Luglio 2013 - Il governo Berlusconi, dopo 3 anni, è riuscito a sconfiggere il cancro. Gli altri 11 segni zodiacali piangono la perdita.
  • 4 luglio 2020, Marte - A pochi minuti dall'atterraggio, già il primo contatto con una forma di vita extraterrestre. Pare che le sue prime parole siano state: "Qui non potete parcheggiare!"
  • Italia, data a piacere - Dopo i bodyscanner, negli areoporti italiani arrivano i brainscanner, apparecchi in grado di analizzare il cervello dei passeggeri e riconoscere quelli con intenti terroristici. Insorgono i leghisti: "non possiamo permettere che tutto il mondo sappia che siamo delle teste di cazzo"
  • 12 febbraio 2032 - Università del Vaticano, nuovi corsi per esorcisti: non dovranno più far uscire il demonio dal corpo di una bambina[citazione necessaria] come nel faoso film; gli toccherà far uscire i preti pedofili dal corpo dei bambini.


Sfumature

.BG_biancotraspVERT .BG_biancotrasp .BG_biancotrasp_alto .BG_biancotrasp_corto .BG_biancotrasp_medio .BG_nerotrasp_corto .BG_chiaroscuro  .orecchietta  .BG_bluazzurro  .BG_comunità  .BG_cornice  .BGblue1  .BG_rosso  .BGorange1  .BGorange2  .BG_verde1  .BG_blu1  .BGazzurroOrizz1 .BG_box1  .BG_box2  .BG_box3  .BG_box4 .BG_verdeVERT1 .BG_arancioVERT1 .BG_azzurroVERT1 .BG_rossoVERT1 .BG_arancioUP  .BG_gialloVERT1 .BG_giallarancio 


BG_biancotraspVERT
Questa sfumatura permette di inserire nella parte destra del riquadro un effetto bianco sfumato verso sinistra. Attenzione ad inserire sempre background-color, altrimenti non funziona! La larghezza non deve essere troppo bassa, altrimenti la sfumatura non viene visualizzata. La sfumatura è verticale, nel senso che viene ripetuta verticalmente.


BG_biancotrasp La sfumatura permette di inserire nel riquadro l'effetto che vedete, attenzione il riquadro non può superare in altezza i 22px.


BG_biancotrasp_alto La sfumatura permette di inserire nel riquadro l'effetto che vedete, attenzione il riquadro non può superare in altezza i 22px.

Boh

Manage Favorites

Update this Page
Printer Friendly
Drilldown Data
Display Ads

Skin:

wikiaphone
monobook
wikia

Make a custom widget


Data di nascita

Template:CURRENTMONTHNAME Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto., {{{year}}} ({{{year}}}-{{{month}}}-{{{day}}}) (age Template:Age)

Età

46