Utente:GorillaK2/Sandbox: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 38: Riga 38:
File:film che cosa sono le nuvole scena 6.jpg|Nel frattempo Otello si occupa {{s|della maial}} di Desdemona. [[Pillola del giorno dopo|Il rimedio]] è ancora sperimentale, ma è comunque un'alternativa preferibile al mestolo, che tra l'altro potrebbe rovinare la mercanzia. Purtroppo il genere dell'opera è il dramma, quindi un morto ci deve scappare. Durante una votazione, a cui ha partecipato tutta la compagnia, si è scelto di far morire "quella col nome più idiota", proposta che ha ottenuto il 100% dei voti.
File:film che cosa sono le nuvole scena 6.jpg|Nel frattempo Otello si occupa {{s|della maial}} di Desdemona. [[Pillola del giorno dopo|Il rimedio]] è ancora sperimentale, ma è comunque un'alternativa preferibile al mestolo, che tra l'altro potrebbe rovinare la mercanzia. Purtroppo il genere dell'opera è il dramma, quindi un morto ci deve scappare. Durante una votazione, a cui ha partecipato tutta la compagnia, si è scelto di far morire "quella col nome più idiota", proposta che ha ottenuto il 100% dei voti.
File:film che cosa sono le nuvole scena 7.jpg|Il pubblico sembra non gradire il teatro sperimentale, ancora meno un'accozzaglia di principianti e una presuntuosa biondina con le doti recitative di [[Sara Tommasi]], specie se li tratta da idioti. Sul palco piombano alcuni facinorosi provenienti dall'ala di estrema destra del teatro. Hanno staccato i braccioli dei sedili e li muovono nervosamente in aria, il grido ''"famoli a pezzi"'' è il segnale che scatena l'ecatombe. Il bilancio è pesante: fili strappati e parti di marionette sparse ovunque.
File:film che cosa sono le nuvole scena 7.jpg|Il pubblico sembra non gradire il teatro sperimentale, ancora meno un'accozzaglia di principianti e una presuntuosa biondina con le doti recitative di [[Sara Tommasi]], specie se li tratta da idioti. Sul palco piombano alcuni facinorosi provenienti dall'ala di estrema destra del teatro. Hanno staccato i braccioli dei sedili e li muovono nervosamente in aria, il grido ''"famoli a pezzi"'' è il segnale che scatena l'ecatombe. Il bilancio è pesante: fili strappati e parti di marionette sparse ovunque.
File:film che cosa sono le nuvole scena 8.jpg|Domenico Modugno carica quel che resta di Iago e Otello su un [[Apecar]], per poi portarli alla discarica. In attesa che giunga l'[[oscura signora]], che apparirà presto sotto la forma di una ruspa, i due hanno modo di contemplare la bellezza del creato. Dopo il fastidioso incontro con un [[gabbiano]], in evidente [[Diarrea|difficoltà intestinale]], Otello resta incantato dal cielo e dalle nuvole. Iago non condivide l'entusiasmo del moro, però tutto sommato [[poteva andare peggio]]... ed inizia a piovere.
File:film che cosa sono le nuvole scena 8.jpg|Domenico Modugno carica quel che resta di Iago e Otello su un [[Apecar]], per poi portarli alla discarica. In attesa che giunga l'[[Morte|oscura signora]], che apparirà presto sotto la forma di una ruspa, i due hanno modo di contemplare la bellezza del creato. Dopo il fastidioso incontro con un [[gabbiano]], in evidente [[Diarrea|difficoltà intestinale]], Otello resta incantato dal cielo e dalle nuvole. Iago non condivide l'entusiasmo del moro, però tutto sommato [[poteva andare peggio]]... ed inizia a piovere.
</gallery>
</gallery>



Versione delle 21:51, 19 gen 2016

Template:Pasolini

GorillaK2/Sandbox
[[File:|frameless|center|260x300px]]Sapevatelo!
Paese di produzioneItalia
GenereMeteorologia
RegiaPier Pablo Pisolini
Interpreti e personaggi
Totò, Ninetto Davoli, Franco e Ciccio
« Ah, straziante meravigliosa bellezza del creato! »
(Iago (Totò) che osserva nascosto le tette di Desdemona.)

Che cosa sono le

nuvole? è l'episodio girato da Pasolini contenuto in Capriccio all'italiana, un film collettivo del 1968 composto anche da:

La storia è tratta dalla tragedia Otello di Guglielmo Agitasfere, ma adattata in un contesto teatrale in pieno stile pasoliniano:

  1. gli attori recitano legati a fili come marionette;
  2. il regista diventa un puparo;
  3. le persone tra il pubblico diventano sceme a capire per quale motivo non smettono di buttare i soldi a vanvera.

La trama è nota a tutti, ma un ripassino prima di indugiare in un volo di fantasia, e spararla come viene, è d'uopo. Nel frattempo prendete un .
Pasolini si affida per l'ultima volta alla coppia Davoli-Totò, il primo è stanco dei ruoli da comprimario, il secondo è stanco di vivere e muore prima di vedere il film nelle sale.
In uno degli altri episodi troviamo Stefano D'Orazio, famoso in seguito come: "quello che ha ostinatamente tentato per anni di suonare la batteria con i Pooh senza riuscirci". Non è l'unica presenza mutuata dal mondo della musica, proprio nell'episodio di Pasolini recita Domenico Modugno, nel ruolo del "monnezzaro" che butta le marionette alla discarica. Sono tempi in cui non esiste la raccolta differenziata e comunque: trovare una collocazione per un attore che si finge una marionetta, è sicuramente più difficile che procurarsi un cassonetto differenziato per il frutto del peccato.
Ad interpretare Cassio e Roderigo troviamo la coppia Franco Franchi e Ciccio Ingrassia, vere e proprie leggende dei film che tutti hanno visto ma guai a parlarne altrimenti si passa per deficienti.

Roderigo : Non dirmi altro! Proprio tu, Iago, che ti sei servito del mio denaro come di roba tua, eri al corrente di tutto e me l'hai taciuto.
Iago : Sangue di Dio. Non volete ascoltarmi. Se mi sono mai sognato una cosa simile, avreste ragione di detestarmi.
Roderigo : Quindi non dovrei?
Iago : Magari sputarmi in faccia ogni volta che mi vedete potreste evitarlo?!

La critica lo definì un film d'autore, che è come dire: "Qualcuno l'avrà girato, mica s'è fatto da solo!" È anche la peggiore cosa che possano dire di un film, i registi temono questa definizione come la peste, perché pone l'opera nella categoria "Cosa diavolo ti viene in mente di andarlo a vedere che al test del QI sei arrivato al livello Sgombro?!" Cosa che scoraggia quasi il 74% della popolazione.

Trama illustrata

Riconoscimenti

  • Il film era su uno scaffale sbagliato nel magazzino della De Laurentiis, se ne sono accorti ma non l'hanno spostato per pigrizia.

Curiosità

L'abuso della sezione «Curiosità» è consigliato dalle linee guida di Nonciclopedia.

Contribuisci a scop migliorarla disintegrando le informazioni nel corpo della voce e aggiungendone di inappropriate

  • Maurizio Gasparri, dopo aver visto il film in tv, si è fatto firmare un autografo dalla moglie. Era entrata nella camera da letto con la maschera antirughe al cetriolo, lui ha pensato che fosse Totò.
  • Gian Luigi Rondi ha definito la pellicola: "Cinema d'avanguardia, un audace sconfinamento nel Teatro Kabuki". Ha poi aggiunto: "Franco e Ciccio hanno confermato la maturità mostrata in 2 mattacchioni al Moulin Rouge"

Note

Template:Legginote

  1. ^ ma potrebbe anche essere un pedone

Voci correlate