Portale:Risorgimento

Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Portale
Risorgimento

Risorgimento · Guerre d'indipendenza · Casa Savoia · Giuseppe Garibaldi · Vittorio Emanuele Fecondo


Articolo in evidenza
[[Special:EditPage/{{{link}}}|merdifica]]
Mazzini dopo l'ennesima spedizione fallita.

Giuseppe Mazzini è una famosa scuola media statale di Roma, nonché un patriota e politico italiano, che dalla scuola media ha preso il nome. È stato un pericoloso latitante, ricercato per lunghi anni dalla polizia dell'epoca con l'accusa di essere un sovversivo, un rivoluzionario e una testa di cazzo.

Giuseppe Mazzini ha lottato molto e non ha ottenuto mai nulla. Le teorie mazziniane vengono tutt’ora mostrate ai giovani come esempio di cosa non bisogna dire in pubblico se si vuole essere presi sul serio. Giuseppe Mazzini è tuttavia considerato, assieme a Garibaldi, Cavour e Tardelli, come uno dei padri fondatori della patria. Era un uomo solitario, schivo, poco loquace. Forse portava pure sfiga.
Leggi tutta la voce... (se proprio ne hai voglia)


Immagini di repertorio
[[Special:EditPage/{{{link}}}|merdifica]]



Garibaldi mentre prova le sue nuove scarpe anti-infortunistiche.



Portale SQuola

Link 1 · Link 2 · Link 3 · Link 4 · Link 5


Citazioni sul Risorgimento
« Libera Chiesa, in libero Stato.
Della Chiesa »
Mazzate famose

La battaglia di Magenta fu un episodio della seconda guerra di indipendenza italiana. Fu combattuta il 4 giugno 1859 a Milano, in Corso Magenta, più precisamente tra il McDonald's e il negozio di Dolce&Gabbana.
Leggi tutta la voce...
(sottotitolata alla pagina 777 di Televideo)