Naruto Uzumaki

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia lubrificata per il piacere di lui e lei.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Incostruzione Template:Anime/Naruto

Numero delle figure di merda fatte da Naruto oggi:
Naruto Uzumaki che, in un attacco di megalomania, pensa di essere in grado di sconfiggere il sole e lo sfida.
Per quelli che non hanno il senso dell'umorismo, su Wikipedia è presente una voce in proposito. Naruto Uzumaki
« Dattebayo! »
(Naruto Uzumaki su Cosa avrà voluto dire?)
« Ehi, vuoi dare un'occhiata al mio kunai? »
(Naruto Uzumaki mentre cerca di abbordare Sakura)
« Tu... tu sei come me! »
(La strategia più usata da Naruto Uzumaki per sconfiggere i supercattivi)

Naruto Uzumaki (うずまき ナルト Uzumaki Narutō?,Villaggio Nascosto dell'Insalata Novembre 1999 - Ancora vivente, purtroppo) è un ninja giapponese ariano e protagonista del famoso poema epico manga che, guarda caso, porta il suo stesso nome, giusto per indicare una delle sue grandi qualità: la modestia.

Biografia

L'infanzia

Naruto Uzumaki è il figlio di Minato Namikaze, meglio noto come Quarto Hokage, che divenne il ninja più forte della sua epoca per il fatto di essere il risultato di esperimenti eugenetici compiuti dai nazisti per creare il superuomo tanto amato da Nietzsche. Vedendo che tali esperimenti erano andati a buon fine, gli diedero un paio di kunai, un dizionario giapponese-tedesco scritto in caratteri giapponesi e senza la controparte tedesco-giapponese, un paio di Razioni K e un biglietto con su scritto "Fattele bastare"; e fu spedito al fronte asiatico come supporto militare agli alleati della Giapponia: il Ninjastan, che all'epoca comprendeva il villaggio dell'Insalata, i villaggio della Segatura e il villaggio dei Filler.

Le prime avventure

Un esame che diventa un torneo, che diventa un'invasione, che diventa...

Abbigliamento

Oltre ad essere un potentissimo combattente, il prescelto che salverà il mondo dei ninja e lo scopritore del senso della vita, Naruto è anche uno che lancia mode di successo. Fin dall'inizio del suo manga, il ninja biondo ha sfoggiato la sua collezione di tutine da combattimento[1] Non esistono più le mezze stagioni di Volta e Gabbana: una tuta in pura lana merinos con colletto e polsini lunghi il doppio del normale, l'ideale per un luogo come Konoha dove fa sempre estate. A ciò aggiungiamo il colore dell'abito, arancione e blu, un'accoppiata che nemmeno un daltonico oserebbe indossare.

La vera provenienza dei baffi di Naruto. Che siano parenti?

Nella nuova serie vediamo il nostro biondino che sembra sfoggiare un completo diverso, dove il nero ha sostituito il blu e predomina sull'arancio e questo ci fa pensare che i gusti di Naruto siano migliorati. In realtà, è sempre la stessa tutina che indossava tre anni fa, ha preso il colore nero a causa delle sudate negli allenamenti di Naruto. Comunque, Naruto tornerà a dimostrare il suo buon gusto nel vestire nel suo ritorno dall'allenamento dell'Arte Eremitica, indossando un cappotto rosso scuro che, con l'arancione della tuta, ci sta a meraviglia.

Nonostante quello di Naruto sia uno stile che fa tendenza soprattutto fra i ninja adolescenti, esso è disprezzato da ninja più tradizionalisti come Kakashi Hatake, che presentano una sobria tuta leggera blu scuro con un giubbotto verde militare, decisamente più adatto per la mimetizzazione. Ma dobbiamo anche ricordare che la mimetizzazione non è necessaria per un tipo che può creare un esercito facendo il segno della croce.

Tecniche

  • Tecnica della moltiplicazione: Questo jutsu crea dei cloni uguali al ninja che l'ha utilizzata, se non per il fatto che al minimo contatto implodono (sostanzialmente funziona come la Tecnica del super fantasma kamikaze di Gotenks, l'unica differenza è che quest'ultima genera un esplosione nucleare, mentre la Tecnica della moltiplicazione genera una fugace nuvoletta di fumo).
    Naruto, riconoscibile dal segno magico sulla panza, ritratto nelle sue vesti di Settimo Hokage, ormai vecchio e sazio di anni.
  • Tecnica della sostituzione: Questo jutsu crea un sostituto che fa tutto al posto tuo, anche lavare i piatti o tenere compagnia alla nonna, ma a nessun ninja è venuto questo in mente, così la usano per evitare di prendere botte in battaglia. Non immaginate la fatica che fanno nel tagliare un albero, prendere un ceppo e trasportarlo al proprio posto in tre nanosecondi.
  • Tecnica della trasformazione: Questa tecnica permette di trasformarsi in qualunque cosa si voglia. Sì, anche in Wlady o in Mr. Lui se vuoi, ma hai davvero voglia di farlo?
  • Tecnica della moltplicazione superiore del corpo: Tecnica che permette di creare delle copie veramente utili che faranno tutto quello che vuoi, a patto dividere il prorpio Chakra in tante parti quante sono le copie. Nonostante i migliori ninja come Kakashi e il terzo Hokage riescano al massimo a fare 2 o 3 copie per volta, Naruto può creare dal nulla un esercito di bimbiminkia il cui numero supera quello dell'Armata Rossa. E nel corso della storia Naruto fa praticamente qualsiasi cosa con detta tecnica: imparare tecniche di 20 anni in 10 minuti, creare Rasengan, fare le faccende di casa, fare sesso... Tutto questo sembrerebbe solo una gigantesca incongruenza, ma in realtà questa tecnica è l'abilità innata di Naruto.
  • Tecnica Sexy: Tecnica uguale a quella della trasformazione, ma questa ti trasforma in Cicciolina. Un chiaro messaggio hippie di Kishimoto, che usa tecniche di guerra per fare l'amore.
  • Tecnica dell'Orgia: Unione della Tecnica della moltiplicazione ecc. ecc. con la Tecnica Sexy. Può provocare eiaculazione precoce ripetuta agli avversari morti di figa.
  • Tecnica del richiamo dell'evocazione: Questo jutsu gli permette di evocare l'allegra famigghia di rospi bavosi di Gamabunta, che deciderà di combattere per te solo dopo aver siglato un patto simbolico che consiste nel cedere un appalto all'azienda di suo cuggino; solo dopo questo sarai veramente parte della famigghia, ah!
  • Rasengan: Jutsu che permette di concentrare il chakra in uno dei propri coglioni in modo da riempirlo. Poi si corre come degli ossessi contro l'avversario e lo si sbatte addosso. Geniale, no?
  • Obama Oodama Rasengan: La versione 2.0 del Rasengan, grosso il doppio e servono due persone per controllarlo. Naruto ci ha messo tre anni d'allenamento intensivo per imparare questo Jutsu, per poi usarlo una volta sola. Mah.
  • Fatton: Rasenshuriken: La super-mossa-ultra-power di Naruto, equivalente al Chidori di Sasuke o alla Kamehameha di Goku. Anche se la tua testolina, avendo letto la parola shuriken, avrà pensato che si tratti di un attacco a distanza e che tagli il nemico, in realtà funziona come il Rasengan: si corre fino quando non sei a una distanza tale da farti macellare a dovere dall'avversario e poi si colpisce quest'ultimo con detta tecnica provocando un esplosione pari a quella di una bomba atomica. In più, mentre il nemico è ancora in mezzo all'esplosione, viene colpito da innumerevoli pugni di Ken Shiro che distruggono il suo chakra per sempre. Una tecnica così devastante avrebbe reso Naruto il più forte ninja in assoluto, così si è deciso che Naruto, ogni volta che farà questa tecnica, riceverà anche lui i pugni di Ken Shiro anche se in misura minore.

Curiosità

L'abuso della sezione «Curiosità» è consigliato dalle linee guida di Nonciclopedia.

Però è meglio se certe curiosità te le tieni pe' ttìa... o forse vuoi veder crescere le margherite dalla parte delle radici?

  • Naruto è invincibile, perché può sempre superare sé stesso. Infatti deve solo usare la moltiplicazione del corpo e poi mettersi a correre.
  • Recentemente Naruto ha comprato un canale televisivo, poi si è trasformato in Emilio Fede. Il motivo? Doveva darci la recente notizia che diventerà un grande Hokage.

Note

Template:Legginote

  1. ^ Collezione composta da un solo abito, ma vabbe', nessuno in un qualsiasi manga si cambia mai di vestito.

Voci Correlate