Milano

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia deliberatamente idiota.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Milano

(Stemma)

"Dalli al terrone!"

(Motto)

Posizione geografica Pianura Padana
Anno di fondazione 0 (alba dei tempi)
Abitanti 1300 Kiloabitanti (bit più, bit meno)
Etnia principale Milanesi (scusate il termine)
Lingua "Figa", "sfigato", "sta di un bene", "sta di un male", ecc...
Sistema di governo Democrazia federale presidenziale (modello americano)
Moneta Tanta
Attività principale Lavorare (si dice che tengano in piedi l'Italia)
« Ho visto gente che andava a Milano a visitare il McDonald's e poi non sapevano dove andare a mangiare. »
(Paolo Rossi)
« A Milano tutti si agitano e fanno qualcosa, ma nessuno sa precisamente il perché »
(Indro Montanelli)
« Due milanesi in montagna: "Cara...cos'è questa puzza?" "Aria pulita, tesoro" »
(Daniele Luttazzi)
« La nebbia di Milano non è più buona come una volta. »
(Chef Tony)
« Ho visto tutti i sequel di Milano! Milano 2, Milano 3, Milano 4!!! »
(Pier Paolo Pasolini)
« GuardaMilanochecieloscuro! »
(Anonimo)
« Lavurare! Lavurare! Lavurare! Lavurare! Lavurare! Lavurare! Lavurare! »
(Suoneria di un telefonino milanese)

Milano è la capitale controvoglia della Padania. Ha avuto anche tre sequel: "Milano 2 (la vendetta)" , "Milano 3 (la resurrezione)" e "Milano Marittima (summer edition)".

Con i suoi 1300 Kiloabitanti è una delle più grandi città del mondo e supera persino Empoli. Nel 1998 un team di scienziati empolesi invidiosi ha dichiarato che "è giusto!" in quanto più dell'85% della popolazione è costituita da leghisti, che sono considerati gli uomini più furbi del mondo (mille scalini sopra ai froci e ladri comunisti).

Il signore incontrastato di Milano è il Cavaliere Mascarato che, come ogni supereroe, difende la città dalla criminalità grazie ai suoi superpoteri, quali il sorriso eternamente smagliante (una dentiera?), i capelli di Medusa, le corna a sorpresa, ecc..

Milano è una delle città più attive e vivaci d'Italia, ma nessuno degli italiani lo sa perchè le tv stanno tutte a Busto Arsizio a Girare Mela Verde e fanno finta di niente.

Molti vanno a lavorare a Milano con questa facccia ":D" e tornano cosi ":|" Altrettanti sono dediti alla droga, che in questa città è reperibile quasi quanto nell'aria sospesa di Roma, e per loro il paragone vale al contrario.

Inoltre è considerata da molti dissacranti turisti (soprattutto dai beduini che sono abituati al deserto) la città più brutta d'Italia. Provate a fare il confronto su google: scrivete tra virgolette "Milano è brutta", poi provate con le altre 3 principali città italiane : Roma, Torino e Napoli. Ecco i risultati (provate anche voi)

  • "Milano è brutta" : 896 risultati su google
  • "Roma è brutta"  : 352 risultati su google
  • "Torino è brutta" : 234 risultati su google
  • "Napoli è brutta" : 7 risultati su google

Come potete notare, Milano è ingiustamente considerata brutta.

I suoi abitanti si chiamano milanesi e sono occupati tutto il giorno a giudicare il resto degli italiani. Secondo i milanesi tutto cio' che non e' Milano e' provincia, campagna, bosco, foresta, parcheggio.

Storia

Milano fu creata all'alba dei tempi da un emigrante di Arcore ma si chiamava Mediolanum ed era solo un piccolo borgo di impiegati assicuratori molto poco dotati(questa caratteristica è arrivata fino ai giorni nostri estesa a tutta la cittadina popolazione grazie al fondatore, lo stesso di allora, dell'omonima banca). Cioè, ai tempi dei Romani, loro facevano già gli assicuratori, non so se mi spiego. Questo provocò molta disoccupazione dato che a quei tempi non si assicurava nessuno.

Poi, in tempi moderni, nel resto del mondo vennero inventate le società assicurative ed i milanesi, che avevano esperienza millenaria, divennero di botto leader mondiali del settore.

Negli anni '80 Milano subì un curioso fenomeno fisico: divenne improvvisamente un enorme bicchiere di Jack Daniels! (la famosa Milano da bere) Fortunatamente negli anni '90 tutto tornò normale e nessuno degli abitanti si accorse dei 10 anni persi, indaffarati com'erano tutto il giorno.

Monumenti ... AH AH AH

Il monumento più famoso di Milano è L'unico monumento di Milano.

Popolazione

La maggior parte degli abitanti è immigrato da Napoli,Reggio Calabria e puglia Essi sono iperattivi perchè sanno che i trans locali di cui sono implacabili clienti in qualche modo vanno pagati...ecco spiegato dove finiscono i soldi degli evasori fiscali... Il milanese è noto come instancabile lavoratore. I più attivi di tutti sono i noti U. Bossi, noto giocatore di briscola e in seguito politico da osteria, e R. Maroni instancabile suonatore di strumenti a fiato. Esi infatti cominciarono a lavorare assiduamente come attaccatori di francobolli alla tenera età di soli 78 anni. Invidiosi del fancazzismo napoletano si diedero allora alla politica attiva raccogliendo al seguito la classe produttiva del Nord, ma Sud se partiamo dalla Svervegia, ovvero statali, evasori, politici falliti, razzisti e terroni rinnegati. Vale a dire gli odierni Milanesi. ..questi poveracci che non vedono mai ne il sole ne il mare soffrono di inspiegabili manie di persecuzione e di inferiorità nei confronti dei romani...ma il romano medio in realtà adora la città meneghina poichè quando si trova da quelle parti rimorchia facilmente le milanesi alla faccia degli autoctoni che stanno a rodere nel loro brodo, e inoltre l'assenza di monumenti, sole e senso dell'umorismo all'interno di Milano infondono al romano una certa allegria.

Economia

File:Veduta di Milano.JPG
Vista panoramica di Milano con il Deposito del Cavaliere Mascarato sullo sfondo. Notare la gigantesca antenna radio con cui trasmette le sue trasmissioni in tutta Italia.

La città esporta maggiormente televisioni, sorrisoni del Cavaliere e nebbia. Inoltre si trova molto lavoro perchè nessuno degli immigrati dal sud riesce a restarci per più di due anni e quindi c'è ricambio di persone.

Si cerca di aumentare l'economia cittadina commissionando canzoni che parlano di Milano, o film e fiction ambientati in questa ridente città. Si prova anche con mostre, concerti o robe del genere. Ma puntualmente nessuno se la caca.

Per questo motivo la giunta comunale ha deciso di sfruttare i molti soldi a disposizione per pagare attori che recitino la parte dei turisti. Ciò non ha fatto aumentare l'economia cittadina ma ha soddisfatto il trabordante ego degli assessori.

Divertimento

File:Milano by night.JPG
Milano by night

Milano é famosa per essere la città più divertente dell'Europa transmeridionale. Orde di ragazzi durante la settimana affollano le strade fino alle dieci di sera (pioggia permettendo) (nebbia permettendo) (grandine permettendo) (neve permettendo) (uragano permettendo). Per il resto del tempo i ragazzi milanesi si auto-segregano in discoteche o bar davvero cool e trendy. Quando essi escono all'aria aperta spesso hanno eritemi sulla pelle e accecamenti. Alcuni si polverizzano. Per questo motivo, il sindaco Letizia Moratti invia ogni settimana a tutti i ragazzi milanesi, scatoline contenenti collirio e creme con protezione 47. Tra le più famose discoteche della città ricordiamo :

  • Il "Prognosi Riservata"
  • Il "Frattura Multipla"
  • Il "Mare sul Naviglio"
  • Il "Intoxic"
  • Il "Inquinament Zone"
  • Il "Eritema Solare"
  • Il "Extracomunitario Rapinante"

Tra i bar più cool e trendy ricordiamo :

  • Il "Madonna quanto sono cool e trendy"
  • Il "Essere cool e trendy é la mia ragione di vita"
  • Il "Sono cosi cool che mi scoperei"
  • Il "Oddio quanto sono trendy! Quasi mi sento male!"
  • Il "Mi vesto e comporto uguale a tutti gli altri! Sono troppo cool"

Cultura

I milanesi adorano il Dio Denaro, che ha come incarnazione in terra la semidivinità, il Cavaliere Mascarato.

Milano è famosa per avere i monumenti di arte contemporanea più idioti della storia dell'urbanistica.


Vasta è la produzione, da parte di registi e produttori milanesi, di film che raccontano il mare e il divertimento in spiaggia.Non avendo uno sputo d'acqua in 4000km circostanti la città, dedicano il loro tempo a cazzeggiare dietro la cinepresa. Ciò ha portato alla fondazione nel 20 d.C. di Milano Marittima, in Emilia Romagna.

I piatti tipici di Milano sono la "polenta con carne di terùn" e la "nebbia a fettine con sale e pepe".

Il Cavaliere Mascarato dopo una vittoriosa singolar tenzone con un villano comunista.

Zone turistiche nei pressi di Milano

Milano é la città più turistica d'Italia che in confronto Roma é Brescia. Orde di turisti invadono la città per osservare le sue meravigliose opere d'arte che in confronto Napoli é Vercelli. Di seguito un elenco delle più belle zone turistiche di Milano che in confronto Venezia é Vergate sul membro :


Hinterland (o Provincia)

L'Hinterland di Milano è più vasto della Cina sub-meridionale. Con città come Seregno, Seveso, Cesano Boscone, Palazzone Milanese, Meda, Cinisello Balsamo, Mediglia e Paina è sicuramente una delle aree più estese dell'europa trans-meridionale. Da non dimenticare Rozzano che è la località di appartenenza del tifo rossonero. L'Hinterland è noto ai Milanesi e al resto dell'Italia come provincia, campagna, campi di grano o di mais. Fabrizio De Andrè noto cant'autore di Ascoli Piceno si è ispirato a città come Saronno per comporre la sua nota canzone "La Guerra Di Piero", che cito "Dormi sepolto in un campo di grano..". L'Hinterland o Campagna, come preferite, non è però del tutto inutile: questo fornisce una quantità di Tamarri, Tamarretti, Zarri, Burini, Tasci, Truzzi, Ermafroditi o Stermafogliatori dir si voglia, impressionante. Dati dell'Istat affermano che il 97% dei Tamarri italiani sia di origine provinciale. E' inoltre confermato che più dell'80% della popolazione della campagna sia di origine Terrona. Città come Seregno sono composte al 99% da Calabresi e Pugliesi, il restante 1% è il pizzaiolo Egiziano della città. Una grande tragedia sconvolse nel 1997 Seveso, ridente cittadina prevalentemente sarda: il peto di un abitante della vicina Shelbyville distrusse e rase completamente al suolo la città che venne dichiarata radioattiva circa 1 anno dopo. Gli abitanti di Seveso presentano dunque segni particolari come 3 dita o 4 ani, peli viola in tutto il corpo, lingua doppia e occhiali da truzzo. Il mezzo di locomozione più diffuso tra i provinciali è il Buster a specchio.

Economia della Provincia

L'economia è al 90% composta da disco per truzzo o transessuali, o entrambe come nel caso del Mazùm. Quest'ultimo è un noto centro di divertimento per tutti i provinciali in cerca di sballo di pasticche e di kebab a basso costo. Il restante 10% si divide in occupazioni di bassa manovalanza svolte dagli autoctoni provinciali, tra cui ricordiamo un 4% di meccanici trucca-buster, 5% di carnezzieri, 1% di mangia-magrebini.

Voci correlate

Una giornata di Sole a Milano.