Marco Masini: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia ebbasta.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Rollback - Annullate le modifiche di 84.223.228.32 (discussione), riportata alla versione precedente di 151.20.163.112)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{rosik}}
{{sfiga}}


=Biografia==
{{Primapagina|21 aug 2006}}
===Gioventù e formazione===
{{Cit|Vaffanculooo!|Marco Masini canta durante il [[V-Day]]}}
{{Cit|Paura eh?|[[Carlo Lucarelli]] su Marco Masini}}
{{Cit|Quando mi attraversa la strada mi gratto le palle|[[Gatto Nero|Gatto nero]] su Marco Masini}}
{{Cit|ODIO - Masini e le sue ansie!|[[Bluvertigo]] su Marco Masini dalla canzone Iodio}}
{{Cit|Ora basta! Io sto male! Non è giusto! Vaffanculo!|Marco Masini sui prezzi che fa [[Puttana|Tua Madre]]}}
{{Cit|E chi se ne fregaaaaaaa|Marco Masini mentre distruggeva [[Krypton]]}}
[[File:Masini_cover.jpg|thumb|240px|Il nuovo album di Masini, "''Balla coi gufi''".]]


Nato a [[Firenze]] il [[18 settembre]] [[1964]]. Sua madre, Anna Maria, cantava e suonava il pianoforte ed abbandonò l'insegnamento (era maestra elementare) per la famiglia. Suo padre, Giancarlo, lavorava come rappresentante di prodotti per parrucchiera.


A tre anni ebbe in regalo, per [[Natale]], una pianola-giocattolo: ci mise le mani e, ad orecchio, riuscì a suonare le note di White Christmas. Sotto consiglio dello zio, qualche anno più tardi, Marco cominciò a ricevere lezioni di musica da una professoressa, studiando [[Johann Sebastian Bach|Bach]], [[Chopin]] e [[Mozart]], sebbene egli amasse pure la musica leggera, pop e rock.
'''Marco Masini''' (18/09/[[1964]] - si spera il più presto possibile) è uno stimato inter[[prete]] del [[Scoreggia|bel canto]], conosciuto come il cantautore [[italiano]] con la maggiore estensione vocale di sempre.<br />
È anche l'indiscusso erede di una lunga tradizione letteraria italiana che è contraddistinta da tematiche di felicità e ottimismo. Essa parte da [[Guido Cavalcanti]] e passa da [[Petrarca]] e [[Giacomo Leopardi]].


A 11 anni ebbe l'occasione di suonare ad una festa del santo patrono di una cittadina in [[provincia di Firenze]], mentre in quegli anni suonava ogni genere di musica, dal liscio al revival, alla musica da discoteca. Durante il liceo fondò, assieme ad alcuni amici, un piccolo gruppo musicale chiamato Errata Corrige. A questa passione si affiancava quella del calcio: a 15 anni Marco giocava in una squadra chiamata "Sanger" e fece pure un provino per entrare nei giovanissimi della [[Fiorentina]] come portiere<ref>http://cantantitaliani.altervista.org/anni-90/marco-masini/marco-masini.html</ref>. La vita da musicista, che lo portava ad uscire tutte le sere e rincasare tardi, lo portò ad abbandonare sia lo sport che la scuola, in IV Ragioneria, causando i primi contrasti con la famiglia, ma anche con gli amici. Per un po' di tempo Marco lavorò con il padre come rappresentante. Nel [[1980]] la famiglia mise su un bar a [[Firenze]], dove Marco dava una mano, assieme alla sorella Susanna. Ma i litigi tra Marco ed il padre aumentavano, causando sofferenza da parte della madre.
== Biografia ==
Marco Masini nasce a [[Seveso]] il [[18 settembre]] [[1964]], da [[Ivano Fossati]] e [[Oriana Fallaci]]. Padre di [[Fiorella Mannoia]].
In gioventù, fu vittima delle manie di persecuzione di Fiorella, che lo riteneva responsabile di ogni sua sfortuna, rovinandosi definitivamente la reputazione fra i suoi parenti.<br />
Concluse gli studi presso l'università "Le Grand Sfigue" di [[Parigi]] a pieni voti, laureandosi con una tesi su: "''L'influenza nefasta di Saturno sugli Assiri nel primo decennio del diciannovesimo secolo''". Inoltre ricordiamo che l'esposizione all'immagine del cantante in versione integrale può provocare scompensi emozionali o arresti cardiaci.


Qualche anno dopo questa fu colpita da un tumore ed il marito fu costretto a vendere il bar: Marco partì per il servizio militare (presso l'[[aeronautica militare]], a [[Firenze]]) e, il giorno successivo al suo ritorno, il [[22 agosto]] [[1984]], sua madre morì, nel profondo dolore di Marco che rimpianse per sempre di non esserle rimasto accanto negli ultimi momenti della sua vita.
== Vita e opere ==
Mentre [[Katia Ricciarelli]] è in grado di rompere un bicchiere di cristallo con un acuto della [[Traviata]], Marco Masini è ritenuto in grado di rompere gli specchi con un profondo sguardo, oltre alle casse della tua auto; anche se maligni parlano di [[suicidio di massa]].


===Esordi e il debutto a Sanremo===
La sua voce, tonda e profonda, ha ammaliato generazioni di [[fan]] entusiasti, ed è inoltre un ottimo [[diserbante]].
Il suo impegno nella musica aumentò: andò per sei mesi a [[Modena]], componendo e facendo arrangiamenti per musica da discoteca in uno studio di registrazione, dai quali uscirono vari successi tra i quali 'Italian boys - Forever Lovers'. In seguito tornò a Firenze per ricominciare a studiare composizione, armonia e melodia, mentre faceva piano-bar dove capitava. Ebbe come maestro [[Walter Savelli]], pianista di [[Claudio Baglioni]] e maestro di numerosi altri artisti famosi. Nonostante avesse realizzato molti pezzi (compresa la sigla per una discoteca), Marco trovava difficoltà al momento della loro presentazione alle case discografiche, che lo accusavano di non avere “la faccia dell'artista” e di produrre canzoni dai testi troppo atipici rispetto a quello che la gente si aspettava di ascoltare.
[[Immagine:Masini video.jpg|thumb|right|260px|Marco Masini]]
Grazie a Bob Rosati, arrangiatore e proprietario di uno studio a Sesto Fiorentino, Marco cominciò a fare i primi provini: conobbe Beppe Dati, compositore e poeta con il quale realizzò alcuni brani. Nel [[1986]] arrivò l'incontro importante con [[Giancarlo Bigazzi]], nello studio di Settignano, dove Marco gli fece ascoltare alcuni provini. Bigazzi lo mise al lavoro per migliorare le sue doti: Marco partecipò alla realizzazione di alcune colonne sonore (Mediterraneo, Mary per sempre, Ragazzi fuori), fu la voce guida di "Si può dare di più" (portata a Sanremo dal trio Morandi, Ruggeri e Tozzi) e fu concertista dal vivo nella tournée di [[Umberto Tozzi|Tozzi]] al [[Royal Albert Hall]] di Londra (suoi sono gli arrangiamenti, le tastiere ed il remix di Immensamente). Partì per il primo tour nel [[1987]], poi fu ancora in tournée con [[Raf]], del cui album Cosa resterà degli anni ottanta è stato responsabile di realizzazione ed arrangiamenti. Nel [[1988]] uscì un 45 giri intitolato ''Uomini'' per iniziativa di [[Mario Ragni]], con il quale Marco avrebbe dovuto partecipare a Sanremo di quell'anno, ma poi al suo posto ci andò [[Charlie Deanesi]]. Sempre nel 1988 uscì un 45 giri dove canta in duetto con [[Rosita Celentano]] dal titolo ''Dal tuo sguardo in poi''. Marco non si arrese: dopo essersi riconciliato con il padre, iniziò a scrivere ''[[Disperato]]'', lavorando poi con Bigazzi e Dati sul testo. Era il [[1990]] e partecipò a Sanremo con questa canzone, arrivando primo tra le Nuove Proposte. Tornato dall'America (per aver partecipato a ''[[Sanremo in the World]]''), Marco cominciò la realizzazione del suo primo album, ''Marco Masini'', per il quale erano pronte solo ''Disperato'' e ''Dal buio'', scritta poco tempo prima per [[Massimo Ranieri]]<ref>http://www.storiaradiotv.it/MARCO%20MASINI.htm</ref>.


===Secondo album===
[[File:masini_cassetta.jpg|right|thumb|200px|Lo trovate anche su audiocassetta!]]
La carriera di Marco ha subito un brusco colpo a causa delle voci che lo volevano portatore di [[sfiga]], furono anni duri e Marco pensò anche al [[suicidio]], ma poiché non era un pittore ma un cantante, il suo manager gli disse che se proprio si voleva ammazzare prima avrebbe dovuto dipingere qualche [[tela]]. Marco però di dipingere non ne voleva sentire parlare e il suo manager ebbe una trovata, organizzò una conferenza stampa in cui dichiarò che Masini non portava sfiga ma [[rogna]], e che dalla rogna si guarisce.


Per partecipare al [[Festival di Sanremo 1991]] aveva preparato un brano dal titolo ''Ossigeno'', ma poi venne scelta ''[[Perché lo fai]]'', che si piazzò al terzo posto, dopo [[Riccardo Cocciante]] e [[Renato Zero]], ed il cui singolo risultò poi in assoluto il più venduto in [[Italia]] quell'anno.
Da allora la carriera del celebre cantautore riprese a gonfie vele.<br /><br />
Per dare un'idea delle vette di fama che il nome di Marco Masini ha raggiunto, basti pensare che la sua possente figura era [[Scafista|sbarcata]] in [[America]] già dagli anni '90.


Uscì il secondo album dal titolo ''Malinconoia'' (parola proveniente dall'unione dei termini "malinconia" e "paranoia"). Marco cominciò a preparare la sua prima tournée, assieme agli amici con i quali aveva suonato e realizzato alcuni dischi, tra i quali: [[Mario Manzani]] (chitarre), [[Massimo Rastrelli]] (chitarre, con il quale aveva pure suonato negli “Errata Corrige”), [[Bruno Illiano]] (computers e tastiere), Marcello De Toffoli, [[Cesare Chiodo]] (basso), [[Alfredo Golino]] (batteria), [[Andrea Corsellini]] (fonico). Nello stesso anno partecipò al Festivalbar, dove vinse il premio per il miglior album dell'anno, mentre il video di ''Malinconoia'', registrato in un concerto al Palaeur di Roma, vinse come miglior videolive di Riminicinema '91. L'album vendette oltre un milione di copie.
[[File:masini_disco.jpg|left|thumb|180px|...dimenticavo, anche su 45 giri]]
La tristemente famosa dimostrazione dell'invidiosa ammirazione d'oltreoceano per questo stimato artista italiano è da ricercarsi nelle [[Note musicali|note]] (e non solo) di "[[Nothing Else Matters]]" (1991), canzonetta di scarso successo al di fuori degli States, in quanto palese plagio del capolavoro del Masini "E Chi Se Ne [[Frega]]", all'epoca ancora in fase di elaborazione.


===Successi e polemiche===
Il Masini, artista di grande [[modestia]], afferma caparbiamente che il pezzo NON gli appartiene del tutto.
Dopo essersi chiuso in uno studio di registrazione vicino ad Orvieto, il 14 gennaio del 1993 Marco fece uscire ''[[T'innamorerai]]'', l'album che gli aprì le porte del mondo, nonché l'album dello scandalo perché conteneva il pezzo ''[[Vaffanculo]]'', che suscitò polemiche e censure sia in TV che in radio. Masini collabora in quest'album con il regista bolognese [[Stefano Salvati]], nel videoclip ''T'Innamorerai'' compare anche il modello [[Lorenzo Zanirato]].


Nel frattempo in [[Spagna]], dove una raccolta di brani tratti dai primi due album, intitolata Marco Masini, aveva già avuto grande successo, ottenne il disco d'oro con quest'album pubblicato in [[lingua spagnola|spagnolo]] (come ''Te enamorarás''). ''T'innamorerai'' uscì anche in [[Germania]] e [[Francia]], ottenendo anche qui il "disco d'oro". Nel gennaio del 1994 uscì il quarto album, ''[[Il cielo della vergine]]'', pubblicato in [[Italia]], [[Svizzera]], [[Belgio]], [[Olanda]], [[Germania]] e, in versione spagnola (''El cielo de Virgo''), [[Spagna]] e [[America Latina]].
Citiamo: ''"Di sicuro qualcuno contesterà la mia scelta, ma io ho la [[coscienza]] a posto, in quanto sento di aver rispettato soprattutto le sensazioni che dà questo pezzo. Penso realmente di esserci riuscito, e allora tutto il resto non conta, come dice il titolo del pezzo originario."''


Anche quest'album fu oggetto di critiche per le due canzoni ''[[Bella stronza]]'' e ''Principessa'', entrambe molto dirette ed esplicite.
Come tributo al musicista, riportiamo qui una celebre strofa del pezzo:


===1996-99===
----------------------------L'iguana dei passi tuoi,-------------------------------
Nel 1996 uscì ''[[L'amore sia con te]]'', una compilation dei maggiori successi di Marco, con l'aggiunta del brano inedito che dava il titolo alla raccolta e ''[[Meglio solo]]'', un vecchio brano del 1989 inciso nel lato B del 45 giri di ''Disperato''. La raccolta venne pubblicata contemporaneamente nei paesi in lingua spagnola con il titolo ''Mi amor allí estará'' e con una tracklist leggermente differente. In estate, invece, partì il tour ''L'amore sia con te''.
-----------------------il tuo inguine di viva orchidea,----------------------------
Nel [[1997]] [[Enrico Ruggeri]] chiamò Marco per interpretare con lui il brano ''[[La gente di cuore]]'', contenuto nell'album ''[[Domani è un altro giorno]]'' di Ruggeri. Dopo quasi quattro anni di silenzio, il 12 novembre 1998 uscì l'album ''[[Scimmie (album)|Scimmie]]'', pubblicato dall'etichetta Ma.Ma., fondata da lui stesso e da Mario Manzani e Marco Poggioni. Questo nuovo album segnò una svolta nella produzione di Marco, che si presentava anche al pubblico con un nuovo look: barba e capelli bianchi. Ma, soprattutto, segnò il distacco da Bigazzi, il vecchio maestro di Marco, che aveva segnato l'inizio della sua carriera musicale. Il disco è molto più Rock ed i testi sono, in generale, meno sentimentali, ma anche più ermetici: con ''Scimmie'' Marco disse di aver voluto riprendere la musica degli anni settanta che tanto aveva amato e che cominciava a tornare di moda: quanto mai positivo il parere della critica, non lo è stato altrettanto quello del pubblico, che decretò il fallimento commerciale di un album non capito. Ma nel 1999 un ritorno al passato colpì l'artista, forse per le polemiche dei fan che rivolevano il vecchio Masini di cui si erano innamorati, le canzoni d'amore ed i testi dall'incredibile poesia e profondità. Dopo l'uscita del singolo ''[[Il giorno più banale]]'' nel Natale di quell'anno (un augurio ai nostri sfortunati fratelli dei paesi poveri), la conferma definitiva fu il suo ritorno a [[Sanremo]], nel 2000, con la canzone ''[[Raccontami di te]]'', arrivata quindicesima, penultima: Marco accettò molto volentieri il risultato (considerando il quindicesimo un posto d'onore, visti altri illustri precedenti), nonostante l'infiammarsi da più parti di accese polemiche sul nuovo sistema di votazioni, che aveva portato a risultati assolutamente inaspettati.
-------------------------dove annegano gli occhi miei------------------------------
----------------------------e il tempo si ambigua.---------------------------------


== Curiosità ==
===Anni 2000===
Contemporaneamente al festival (il [[22 febbraio]] [[2000]]) uscì l'album ''[[Raccontami di te]]'', contenente la canzone presentata a Sanremo, ''Il giorno più banale'' (reintitolata ''Il giorno di Natale'') ed altre nove canzoni che uniscono, in parte, i nuovi arrangiamenti di ''Scimmie'' ai temi poetici ed alle melodie dolci caratteristici dei primi album.
*Il suo primo brano venne trasmesso durante la traversata inaugurale del [[Titanic]].
Il 27 marzo 2000 Masini cominciò anche il nuovo tour ''Raccontami di te'', di notevole successo, svoltosi in due sessioni: una primaverile, teatrale, ed una estiva, nelle piazze di molte città d'Italia.
*Il suo primo tour causò l'estinzione in massa dei dinosauri.
*Il [[21 dicembre 2012]] è in programma un suo concerto in mondovisione a reti unificate.
*Le radiazioni della criptonite vengono emesse alla stessa frequenza delle canzoni di Marco Masini.
*Le canzoni di Masini sono state dichiarate MORTALI e classificate sotto la voce "[[armi di distruzione di massa]]" dalla convenzione di Ginevra.
*Ha co-finanziato il lancio di una catena di [[satellite|satelliti]] geostazionari denominati [[radiofaro Masini|radiofari Masini]] assieme alla [[SIAE]].
*È il fondatore storico della [[cooperativa dei becchini]].
*Si dice che la canzone di Masini "Vaffanculo" sia dedicata al mago Otelma e a una suora che portava a spasso un gatto nero, i quali, vedendolo, si sono grattati i coglioni a due mani (si dice anche che la suora, impossibilitata a farlo su se stessa, li abbia grattati al gatto).
*Il gatto è comunque morto sul colpo.
*Voleva fare parte degli Artisti Uniti per L'Abruzzo e cantare Domani, ma lo hanno cacciato per evitare un secondo terremoto.
*Il 2 agosto 1980 era alla stazione di Bologna dove acquistò un biglietto per il treno "Italicus", ma all'ultimo momento cambiò idea e per le vacanze si decise a viaggiare in traghetto: si imbarcò quindi sulla Moby Prince; è lui l'unico superstite,imbarcato di nascosto come mozzo e sotto falso nome, poiché avendolo riconosciuto alla reception,gli avevano negato il biglietto.
*Dà della stronza o della puttana ad una sua ex con la stessa facilità con cui [[Vittorio Sgarbi]] dà del [[fascista]] ad un suo avversario.
*Solo [[Fabri Fibra]] è in grado di scrivere delle canzoni con un numero di turpiloqui maggiore di quelli contenuti nei pezzi di Masini.


Terminato il tour, a neppure un anno di distanza dalla pubblicazione dell'ultimo album, il [[26 gennaio]] [[2001]] Marco fece uscire ''[[Uscita di sicurezza (Marco Masini)|Uscita di sicurezza]]'', un disco contenente ben 14 nuove canzoni, scritte durante tutto l'arco della sua carriera, una sorta di "diario segreto" portato alla luce. Tra i nuovi brani spicca una cover del famosissimo brano del gruppo [[metal]] americano [[Metallica]] ''[[Nothing Else Matters]]'' ed una canzone dedicata alle adozioni a distanza, con la quale Marco volle abbracciare la causa dei bambini del Sudan.
== Racconti del terrore ==
Sembra che in un piccolissimo paesino d'Italia Marco Masini (o come lo chiamano gli abitanti di quel paesino "MM", per non nominarlo) siano successe cose terribili... Un ragazzo, dopo aver pronunciato il nome di questo cantante, si tagliò due dita e lo dovettero portare subito all' ospedale: gli misero 9 punti.


===Ritiro e ritorno===
Un'altra disgrazia successe nel [[2007]] a un ragazzo sempre di quel paese. Lesse un articolo su Marco Masini e dopo un paio d'ore cadde dalla sua BMX e si sfracellò la gamba sinistra...
Il martedì [[17 aprile]] di quell'anno Masini rese pubblico l'annuncio del suo ritiro dalla carriera di cantautore, a causa dell'accanimento della critica e della censura che hanno riservato un trattamento persecutivo nei suoi confronti, impedendogli di poter divulgare i suoi album nei principali canali di pubblicità.


Con l'intenzione di non disdire impegni presi diversi mesi prima, partì comunque a fine aprile il tour [[2001]], protrattosi fino ad ottobre e svoltosi nelle piazze di molti paesi di provincia in tutta Italia.
Sempre nello stesso anno in un altro paese un signore stava tagliando del legno mentre ascoltava MM. Ad un certo punto, questo signore perse un dito a causa della sega circolare.


L'autunno 2003 segna il ritorno di Marco Masini con l'etichetta indipendente [[MBO Music]] di [[Mario Ragni]] (suo scopritore ai tempi della [[Dischi Ricordi]]). Il lavoro, presentato alla stampa il 7 ottobre 2003, ha come titolo ''Il mio cammino'', un album che ripercorre la sua storia con nuovi arrangiamenti e con tre canzoni inedite ''[[Generation]]'', ''[[Io non ti sposerò]]'' e ''Benvenuta''.
Mentre parlava di MM con i suoi amici [[skater]], un ragazzo cadde violentemente dallo [[Skateboard]] da una rampa di tre metri e si fece molto male.


===Sanremo 2004===
Mentre J. F. [[Kennedy]] nel suo discorso citava una canzone di MM, fu assassinato.


Marco si presenta, per la quarta volta, sul palco del teatro Ariston di [[Sanremo]] per il [[Festival di Sanremo 2004|54º Festival della canzone italiana]]. Il titolo della canzone è ''[[L'uomo volante]]'', una visione poetica del desiderio di essere genitore accompagnata musicalmente da una melodia facile, penetrante, memorizzabile fin dal primo ascolto, dove la voce di Masini caratterizza ed emoziona con una intensa "ballad" dai toni decisamente più morbidi rispetto al suo repertorio precedente.
La centrale di [[Chernobyl]] esplose dopo il concerto benefico di Marco Masini.
Con questa canzone, il [[6 marzo]] Marco vince il Festival.
In concomitanza con il grande evento, esce sul mercato discografico l'album ''Masini'', una nuova edizione de ''…Il mio cammino'' con l'aggiunta di 2 brani inediti, appunto ''L'uomo volante'' e ''E ti amo''. Questo nuovo percorso trova l'artista rinnovato, non solo dal punto di vista musicale&nbsp;– artistico, ma anche a livello d'immagine.
Il [[17 marzo]] [[2004]], presso l'Auditorium di Roma, viene presentato alla stampa il tour teatrale di Masini, che lo vede ospite nelle più grandi città italiane, con partenza dall'Auditorium di Roma il [[22 marzo]] e con termine al Teatro Nuovo di [[Milano]] il [[19 aprile]].


[[Immagine:Marco Masini a Solarino 03082008.JPG|thumb|right|150px|Marco Masini in concerto a Solarino]]
Dopo essere stato a un concerto di Masini un ragazzo è andato sui [[calci in culo]] e ne è caduto rompendosi un braccio.


===E ti amo===
Una mattina due amici si divertirono per sfidare le forze diaboliche a ripetere per sette volte il nome di MM. Nel pomeriggio furono beccati dalla polizia mentre se ne stavano andando da una stazione dopo aver fatto dei filmati. Passarono un brutto quarto d'ora, decisamente.
Dopo il Tour Teatrale svoltosi all'insegna del tutto esaurito, Marco Masini, riparte con un nuovo Tour nei Palasport della penisola; a completamento di questo nuovo evento l'artista incontrerà i giovani nelle scuole delle città che ospiteranno i suoi concerti. Nel mese di maggio esce il suo nuovo singolo ''[[E ti Amo]]''. Con questa canzone, Masini “L'uomo volante “ parteciperà ai maggiori eventi televisivi dell'estate 2004 senza dimenticare il Tour estivo che lo vede protagonista nelle maggiori città della penisola. Dalla fine di settembre con la pubblicazione del CD ''[[Masini (album)|Masin]]'' nei paesi europei (Olanda,Belgio, Lussemburgo,Svizzera,Germania e Austria) inizierà il suo tour internazionale.
Il 19 novembre 2004 esce il primo DVD e il primo CD dal vivo dell'artista. Il doppio cd contiene il concerto live tenuto al Palasport di [[Firenze]] il [[18 maggio]] [[2004]] mentre il dvd, oltre al concerto stesso, raccoglie molteplici momenti vissuti da Masini in questo straordinario anno trascorso tra il suo pubblico, con i suoi musicisti, le interviste, i backstage e naturalmente i suoi fans.


===2005 e 2007===
Secondo [[qualcuno]] è possibile combattere il malevolo influsso di Marco Masini inviando i fatti sopra citati tramite apposita catena mail, diluendo così l'immenso potere su più malcapitati e incorniciando il testo con l'immancabile frase: se non invii questa mail ad almeno 6.000.000 di amici entro 22 secondi la sfiga di Masini ti colpirà a intervalli regolari dalle 08,00 alle 24,00 di ogni giorno da qui fino alla tua [[morte]], che avverrà entro brevissimo tempo.
Il 2005 vede di nuovo Marco Masini protagonista al [[Festival di Sanremo 2005|55º Festival della Canzone Italiana di Sanremo]] con il brano ''[[Nel mondo dei sogni]]''.
Il 10 giugno 2005 esce, dopo 4 anni e mezzo dalla sua ultima pubblicazione, il nuovo CD dal titolo ''[[Il giardino delle api]]''. È stato tra i testimoni che hanno animato la “XXa Giornata delle gioventù “ a Colonia. Riceve a due mesi dalla pubblicazione il [[Disco D'Oro]].


Dalla fine di settembre 2005 è in tour tra Germania, Svizzera e Belgio. Il Tour Teatrale Italiano partirà il 2 dicembre dall'Auditorium Pio di [[Roma]]; seguiranno altre date nelle principali città italiane.
== Teorie di complotto ==
Una interessante teoria sulla strage dell'11 settembre asserisce che non ci fosse nessun terrorista sugli aerei arrivati sulle torri gemelle; bensì, su una delle torri vi sarebbe stato un folle che ascoltava Masini. Sopravvissuto all'impatto del primo aereo sulla torre dove si trovava, egli pensò bene di spostarsi sulla torre a fianco; ma una volta lì l'idiota riaccese il walkman col disco di Masini...


L'11 novembre esce nei negozi il nuovo singolo, estratto da “Il Giardino delle Api”, ''[[Rimani così]]'', contenente la sigla del cartone animato in onda su [[Italia 1]], [[Shaman King]], composta ed interpretata dallo stesso artista.
== Progetti futuri ==
Sorgono curiose fughe di notizie dal laboratorio in cui Masini sperimenta e produce i testi e le basi musicali per i suoi brani omicidi. Una delle cavie costrette ad ascoltare in anteprima tali orrori musicali è riuscita a fuggire avvertendo l'umanità di cosa bolle nel pentolone colmo di sfiga del brillante Marco: un duetto con nientemeno che il famoso maestro della tristezza [[Mariottide]]. La cavia, santificata dal [[Vaticano]] e nominata nuovo messia per il servizio offerto all'umanità avvertendola della imminente sciagura è successivamente esplosa come se colpita da [[Ken il guerriero]]. Preparatevi al peggio.


Dopo un lungo tour della durata biennale, svoltosi in estate nelle piazze ed in inverno nei teatri italiani e nei club dell'Europa centrale ([[Svizzera]], [[Germania]] e [[Belgio]]), nel novembre del [[2006]] un nuovo progetto inedito vede Marco Masini coinvolto con [[Umberto Tozzi]] nella produzione dell'album [[Tozzi Masini]], contenente tre nuove canzoni scritte a quattro mani dai due artisti, un duetto su [[T'innamorerai]] più sei brani di Tozzi reinterpretati da Masini e sei di Masini reinterpretati da Tozzi. Questo connubio artistico, che si presenta con un biglietto da visita di oltre cinquanta milioni di dischi venduti dai due protagonisti nell'arco della loro carriera, è voluto con forza dal direttore artistico di MBO Music [[Mario Ragni]], da un'idea risalente ancora al [[1987]] con la già citata [[Si può dare di più]]. La scintilla è data dalla partecipazione quasi casuale di Marco ad un concerto di Tozzi all'[[Olympia (teatro)|Olympia]] di [[Parigi]] del 15 [[febbraio]] [[2006]], che entusiasma il pubblico francese. Tozzi Masini viene dunque anticipato in radio dal singolo [[Come si fa...?]], un brano moderno che riesce ad inserire le cornamuse all'interno di un ritmo assolutamente pop e che cattura l'interesse dei network radiofonici, anche di quelli dedicati ad un pubblico più giovane e solitamente meno propensi a passare la musica dell'inedita coppia (che ama farsi chiamare ironicamente il “duo di picche” o i “bifolk”), ormai non più giovanissima. Segue un tour nei teatri di tutta [[Italia]], un paio di date nelle piazze ed anche qualche tappa estera ([[Svizzera]] e [[Canada]]), che rende possibile un secondo tipo di connubio, questa volta quello del pubblico dei due artisti, riuniti in un unico coro appassionato.
== Voci correlate ==
*[[NonLibri:Diario segreto di Marco Masini]]


Il progetto con Umberto Tozzi termina nell'estate del [[2007]], ma Marco prosegue senza sosta l'attività: dopo un tour estivo nelle piazze italiane, intraprende un lungo tour acustico (“unplugged”) nei club dell'Europa centrale, promuovendo, tra l'altro, anche la raccolta [[Caro babbo]], edizione per il mercato estero di [[Ci vorrebbe il mare]], quest'ultima uscita il 27 [[ottobre]] [[2006]] e contenente tutte le canzoni del primo album di Marco risuonate e reinterpretate, nonché, per la prima volta su CD, [[Uomini (Marco Masini)|Uomini]] e [[Bugie (Marco Masini)|Bugie]], oltre all'ormai introvabile (almeno su supporto fisico) [[Meglio solo]].
{{Musicaitaliana}}


===Dal 2008 ad oggi===
[[Categoria:Cantanti]]
[[Immagine:Masini novara.jpg|thumb|Marco Masini]]
[[Categoria:Metodi di tortura]]
Nel [[2008]], oltre a proseguire il tour unplugged europeo, Marco sorprende nuovamente il pubblico con una nuova iniziativa: un tour nei teatri per presentare quello che è un vero e proprio spettacolo recitato, scritto assieme a [[Beppe Dati]], dal titolo [[Il brutto anatroccolo]]: ispirandosi liberamente alla favola di [[Hans Christian Andersen]], infatti, Marco ripercorre la propria vita, legando a ciascun momento i brani che meglio si sposano con il filo narrativo. Il risultato è uno spettacolo con sottotitolo “elogio della bruttezza” e dal sapore estremamente intimo: vengono rispolverati brani raramente (o mai) presentati da Marco in concerto e tutti riproposti con un arrangiamento essenziale. A condurre la narrazione sono numerose parti recitate ed alcune canzoni scritte appositamente per lo spettacolo. L'attore principale è naturalmente Marco, ma anche i musicisti (Riccardo Cherubini in veste di chitarrista e polistrumentista, Fabrizio Palermo al basso e Massimiliano Agati alle percussioni) si cimentano in recitazione e canto, dando vita ad uno spettacolo unico ed entusiasmante.
[[Categoria:Coloro che componevano sotto un fico]]

Tuttavia è l'anno successivo che segna una nuova tappa importante nella carriera artistica di Marco Masini: dopo la dolorosa scomparsa di [[Mario Ragni]] il [[27 ottobre]] [[2008]] a causa di una lunga malattia, Marco perde quello che per lui è stato un secondo padre e deve dimostrare di essere in grado di proseguire con le proprie gambe. Lo fa presentandosi al [[Festival di Sanremo 2009|Festival di Sanremo]] con la canzone ''L'Italia'', arrivando fra i primi 10, caratterizzata da un linguaggio estremamente diretto, seppur nel contesto della sua rinnovata maturità, che lo riporta prepotentemente davanti al grande pubblico televisivo. ''L'Italia'', infatti, non è altro che una dichiarazione d'amore di Marco per il suo paese, un sentimento in grado di vincere su tutta una serie di provocazioni e luoghi comuni che sono sulla bocca di un po' tutti gli italiani, da almeno tre generazioni a questa parte, e che vengono denunciati nel testo della canzone, contenente anche degli espliciti riferimenti a spiacevoli fatti storici e di cronaca ordinaria.

Contemporaneamente pubblica il suo ultimo album ''[[L'Italia... e altre storie]]'' che contiene il brano di Sanremo ed altri 9 inediti, 8 dei quali scritti in collaborazione con Beppe Dati, mentre ''Gli anni che non hai'' è stata scritta in collaborazione con [[Giorgio Faletti]].
Il 17 aprile a Roma inizia il tour di Marco che ancora oggi si sta svolgendo in tutte le piazze italiane.
Da venerdì 25 settembre è in rotazione radiofonica il nuovo singolo di Marco, Lontano dai tuoi angeli, estratto dall'album L'Italia... e altre storie.


Nel [[2010]] torna sul palco dell'[[Ariston]] accompagnando [[Povia]] nella quarta serata del [[Festival di Sanremo 2010|60º Festival di Sanremo]] in una versione acustica del brano ''La Verità''.

Il 23 novembre esce la raccolta live '' Un palco lungo..20 anni!'' per festeggiare i 20 anni di carriera del cantautore: la raccolta contiene la registrazione del concerto svoltosi il 14 maggio 2009 al Nelson Mandela Forum di Firenze.

Versione delle 22:05, 8 giu 2011

Biografia=

Gioventù e formazione

Nato a Firenze il 18 settembre 1964. Sua madre, Anna Maria, cantava e suonava il pianoforte ed abbandonò l'insegnamento (era maestra elementare) per la famiglia. Suo padre, Giancarlo, lavorava come rappresentante di prodotti per parrucchiera.

A tre anni ebbe in regalo, per Natale, una pianola-giocattolo: ci mise le mani e, ad orecchio, riuscì a suonare le note di White Christmas. Sotto consiglio dello zio, qualche anno più tardi, Marco cominciò a ricevere lezioni di musica da una professoressa, studiando Bach, Chopin e Mozart, sebbene egli amasse pure la musica leggera, pop e rock.

A 11 anni ebbe l'occasione di suonare ad una festa del santo patrono di una cittadina in provincia di Firenze, mentre in quegli anni suonava ogni genere di musica, dal liscio al revival, alla musica da discoteca. Durante il liceo fondò, assieme ad alcuni amici, un piccolo gruppo musicale chiamato Errata Corrige. A questa passione si affiancava quella del calcio: a 15 anni Marco giocava in una squadra chiamata "Sanger" e fece pure un provino per entrare nei giovanissimi della Fiorentina come portiere[1]. La vita da musicista, che lo portava ad uscire tutte le sere e rincasare tardi, lo portò ad abbandonare sia lo sport che la scuola, in IV Ragioneria, causando i primi contrasti con la famiglia, ma anche con gli amici. Per un po' di tempo Marco lavorò con il padre come rappresentante. Nel 1980 la famiglia mise su un bar a Firenze, dove Marco dava una mano, assieme alla sorella Susanna. Ma i litigi tra Marco ed il padre aumentavano, causando sofferenza da parte della madre.

Qualche anno dopo questa fu colpita da un tumore ed il marito fu costretto a vendere il bar: Marco partì per il servizio militare (presso l'aeronautica militare, a Firenze) e, il giorno successivo al suo ritorno, il 22 agosto 1984, sua madre morì, nel profondo dolore di Marco che rimpianse per sempre di non esserle rimasto accanto negli ultimi momenti della sua vita.

Esordi e il debutto a Sanremo

Il suo impegno nella musica aumentò: andò per sei mesi a Modena, componendo e facendo arrangiamenti per musica da discoteca in uno studio di registrazione, dai quali uscirono vari successi tra i quali 'Italian boys - Forever Lovers'. In seguito tornò a Firenze per ricominciare a studiare composizione, armonia e melodia, mentre faceva piano-bar dove capitava. Ebbe come maestro Walter Savelli, pianista di Claudio Baglioni e maestro di numerosi altri artisti famosi. Nonostante avesse realizzato molti pezzi (compresa la sigla per una discoteca), Marco trovava difficoltà al momento della loro presentazione alle case discografiche, che lo accusavano di non avere “la faccia dell'artista” e di produrre canzoni dai testi troppo atipici rispetto a quello che la gente si aspettava di ascoltare.

Marco Masini

Grazie a Bob Rosati, arrangiatore e proprietario di uno studio a Sesto Fiorentino, Marco cominciò a fare i primi provini: conobbe Beppe Dati, compositore e poeta con il quale realizzò alcuni brani. Nel 1986 arrivò l'incontro importante con Giancarlo Bigazzi, nello studio di Settignano, dove Marco gli fece ascoltare alcuni provini. Bigazzi lo mise al lavoro per migliorare le sue doti: Marco partecipò alla realizzazione di alcune colonne sonore (Mediterraneo, Mary per sempre, Ragazzi fuori), fu la voce guida di "Si può dare di più" (portata a Sanremo dal trio Morandi, Ruggeri e Tozzi) e fu concertista dal vivo nella tournée di Tozzi al Royal Albert Hall di Londra (suoi sono gli arrangiamenti, le tastiere ed il remix di Immensamente). Partì per il primo tour nel 1987, poi fu ancora in tournée con Raf, del cui album Cosa resterà degli anni ottanta è stato responsabile di realizzazione ed arrangiamenti. Nel 1988 uscì un 45 giri intitolato Uomini per iniziativa di Mario Ragni, con il quale Marco avrebbe dovuto partecipare a Sanremo di quell'anno, ma poi al suo posto ci andò Charlie Deanesi. Sempre nel 1988 uscì un 45 giri dove canta in duetto con Rosita Celentano dal titolo Dal tuo sguardo in poi. Marco non si arrese: dopo essersi riconciliato con il padre, iniziò a scrivere Disperato, lavorando poi con Bigazzi e Dati sul testo. Era il 1990 e partecipò a Sanremo con questa canzone, arrivando primo tra le Nuove Proposte. Tornato dall'America (per aver partecipato a Sanremo in the World), Marco cominciò la realizzazione del suo primo album, Marco Masini, per il quale erano pronte solo Disperato e Dal buio, scritta poco tempo prima per Massimo Ranieri[2].

Secondo album

Per partecipare al Festival di Sanremo 1991 aveva preparato un brano dal titolo Ossigeno, ma poi venne scelta Perché lo fai, che si piazzò al terzo posto, dopo Riccardo Cocciante e Renato Zero, ed il cui singolo risultò poi in assoluto il più venduto in Italia quell'anno.

Uscì il secondo album dal titolo Malinconoia (parola proveniente dall'unione dei termini "malinconia" e "paranoia"). Marco cominciò a preparare la sua prima tournée, assieme agli amici con i quali aveva suonato e realizzato alcuni dischi, tra i quali: Mario Manzani (chitarre), Massimo Rastrelli (chitarre, con il quale aveva pure suonato negli “Errata Corrige”), Bruno Illiano (computers e tastiere), Marcello De Toffoli, Cesare Chiodo (basso), Alfredo Golino (batteria), Andrea Corsellini (fonico). Nello stesso anno partecipò al Festivalbar, dove vinse il premio per il miglior album dell'anno, mentre il video di Malinconoia, registrato in un concerto al Palaeur di Roma, vinse come miglior videolive di Riminicinema '91. L'album vendette oltre un milione di copie.

Successi e polemiche

Dopo essersi chiuso in uno studio di registrazione vicino ad Orvieto, il 14 gennaio del 1993 Marco fece uscire T'innamorerai, l'album che gli aprì le porte del mondo, nonché l'album dello scandalo perché conteneva il pezzo Vaffanculo, che suscitò polemiche e censure sia in TV che in radio. Masini collabora in quest'album con il regista bolognese Stefano Salvati, nel videoclip T'Innamorerai compare anche il modello Lorenzo Zanirato.

Nel frattempo in Spagna, dove una raccolta di brani tratti dai primi due album, intitolata Marco Masini, aveva già avuto grande successo, ottenne il disco d'oro con quest'album pubblicato in spagnolo (come Te enamorarás). T'innamorerai uscì anche in Germania e Francia, ottenendo anche qui il "disco d'oro". Nel gennaio del 1994 uscì il quarto album, Il cielo della vergine, pubblicato in Italia, Svizzera, Belgio, Olanda, Germania e, in versione spagnola (El cielo de Virgo), Spagna e America Latina.

Anche quest'album fu oggetto di critiche per le due canzoni Bella stronza e Principessa, entrambe molto dirette ed esplicite.

1996-99

Nel 1996 uscì L'amore sia con te, una compilation dei maggiori successi di Marco, con l'aggiunta del brano inedito che dava il titolo alla raccolta e Meglio solo, un vecchio brano del 1989 inciso nel lato B del 45 giri di Disperato. La raccolta venne pubblicata contemporaneamente nei paesi in lingua spagnola con il titolo Mi amor allí estará e con una tracklist leggermente differente. In estate, invece, partì il tour L'amore sia con te. Nel 1997 Enrico Ruggeri chiamò Marco per interpretare con lui il brano La gente di cuore, contenuto nell'album Domani è un altro giorno di Ruggeri. Dopo quasi quattro anni di silenzio, il 12 novembre 1998 uscì l'album Scimmie, pubblicato dall'etichetta Ma.Ma., fondata da lui stesso e da Mario Manzani e Marco Poggioni. Questo nuovo album segnò una svolta nella produzione di Marco, che si presentava anche al pubblico con un nuovo look: barba e capelli bianchi. Ma, soprattutto, segnò il distacco da Bigazzi, il vecchio maestro di Marco, che aveva segnato l'inizio della sua carriera musicale. Il disco è molto più Rock ed i testi sono, in generale, meno sentimentali, ma anche più ermetici: con Scimmie Marco disse di aver voluto riprendere la musica degli anni settanta che tanto aveva amato e che cominciava a tornare di moda: quanto mai positivo il parere della critica, non lo è stato altrettanto quello del pubblico, che decretò il fallimento commerciale di un album non capito. Ma nel 1999 un ritorno al passato colpì l'artista, forse per le polemiche dei fan che rivolevano il vecchio Masini di cui si erano innamorati, le canzoni d'amore ed i testi dall'incredibile poesia e profondità. Dopo l'uscita del singolo Il giorno più banale nel Natale di quell'anno (un augurio ai nostri sfortunati fratelli dei paesi poveri), la conferma definitiva fu il suo ritorno a Sanremo, nel 2000, con la canzone Raccontami di te, arrivata quindicesima, penultima: Marco accettò molto volentieri il risultato (considerando il quindicesimo un posto d'onore, visti altri illustri precedenti), nonostante l'infiammarsi da più parti di accese polemiche sul nuovo sistema di votazioni, che aveva portato a risultati assolutamente inaspettati.

Anni 2000

Contemporaneamente al festival (il 22 febbraio 2000) uscì l'album Raccontami di te, contenente la canzone presentata a Sanremo, Il giorno più banale (reintitolata Il giorno di Natale) ed altre nove canzoni che uniscono, in parte, i nuovi arrangiamenti di Scimmie ai temi poetici ed alle melodie dolci caratteristici dei primi album. Il 27 marzo 2000 Masini cominciò anche il nuovo tour Raccontami di te, di notevole successo, svoltosi in due sessioni: una primaverile, teatrale, ed una estiva, nelle piazze di molte città d'Italia.

Terminato il tour, a neppure un anno di distanza dalla pubblicazione dell'ultimo album, il 26 gennaio 2001 Marco fece uscire Uscita di sicurezza, un disco contenente ben 14 nuove canzoni, scritte durante tutto l'arco della sua carriera, una sorta di "diario segreto" portato alla luce. Tra i nuovi brani spicca una cover del famosissimo brano del gruppo metal americano Metallica Nothing Else Matters ed una canzone dedicata alle adozioni a distanza, con la quale Marco volle abbracciare la causa dei bambini del Sudan.

Ritiro e ritorno

Il martedì 17 aprile di quell'anno Masini rese pubblico l'annuncio del suo ritiro dalla carriera di cantautore, a causa dell'accanimento della critica e della censura che hanno riservato un trattamento persecutivo nei suoi confronti, impedendogli di poter divulgare i suoi album nei principali canali di pubblicità.

Con l'intenzione di non disdire impegni presi diversi mesi prima, partì comunque a fine aprile il tour 2001, protrattosi fino ad ottobre e svoltosi nelle piazze di molti paesi di provincia in tutta Italia.

L'autunno 2003 segna il ritorno di Marco Masini con l'etichetta indipendente MBO Music di Mario Ragni (suo scopritore ai tempi della Dischi Ricordi). Il lavoro, presentato alla stampa il 7 ottobre 2003, ha come titolo Il mio cammino, un album che ripercorre la sua storia con nuovi arrangiamenti e con tre canzoni inedite Generation, Io non ti sposerò e Benvenuta.

Sanremo 2004

Marco si presenta, per la quarta volta, sul palco del teatro Ariston di Sanremo per il 54º Festival della canzone italiana. Il titolo della canzone è L'uomo volante, una visione poetica del desiderio di essere genitore accompagnata musicalmente da una melodia facile, penetrante, memorizzabile fin dal primo ascolto, dove la voce di Masini caratterizza ed emoziona con una intensa "ballad" dai toni decisamente più morbidi rispetto al suo repertorio precedente. Con questa canzone, il 6 marzo Marco vince il Festival. In concomitanza con il grande evento, esce sul mercato discografico l'album Masini, una nuova edizione de …Il mio cammino con l'aggiunta di 2 brani inediti, appunto L'uomo volante e E ti amo. Questo nuovo percorso trova l'artista rinnovato, non solo dal punto di vista musicale – artistico, ma anche a livello d'immagine. Il 17 marzo 2004, presso l'Auditorium di Roma, viene presentato alla stampa il tour teatrale di Masini, che lo vede ospite nelle più grandi città italiane, con partenza dall'Auditorium di Roma il 22 marzo e con termine al Teatro Nuovo di Milano il 19 aprile.

Marco Masini in concerto a Solarino

E ti amo

Dopo il Tour Teatrale svoltosi all'insegna del tutto esaurito, Marco Masini, riparte con un nuovo Tour nei Palasport della penisola; a completamento di questo nuovo evento l'artista incontrerà i giovani nelle scuole delle città che ospiteranno i suoi concerti. Nel mese di maggio esce il suo nuovo singolo E ti Amo. Con questa canzone, Masini “L'uomo volante “ parteciperà ai maggiori eventi televisivi dell'estate 2004 senza dimenticare il Tour estivo che lo vede protagonista nelle maggiori città della penisola. Dalla fine di settembre con la pubblicazione del CD Masin nei paesi europei (Olanda,Belgio, Lussemburgo,Svizzera,Germania e Austria) inizierà il suo tour internazionale. Il 19 novembre 2004 esce il primo DVD e il primo CD dal vivo dell'artista. Il doppio cd contiene il concerto live tenuto al Palasport di Firenze il 18 maggio 2004 mentre il dvd, oltre al concerto stesso, raccoglie molteplici momenti vissuti da Masini in questo straordinario anno trascorso tra il suo pubblico, con i suoi musicisti, le interviste, i backstage e naturalmente i suoi fans.

2005 e 2007

Il 2005 vede di nuovo Marco Masini protagonista al 55º Festival della Canzone Italiana di Sanremo con il brano Nel mondo dei sogni. Il 10 giugno 2005 esce, dopo 4 anni e mezzo dalla sua ultima pubblicazione, il nuovo CD dal titolo Il giardino delle api. È stato tra i testimoni che hanno animato la “XXa Giornata delle gioventù “ a Colonia. Riceve a due mesi dalla pubblicazione il Disco D'Oro.

Dalla fine di settembre 2005 è in tour tra Germania, Svizzera e Belgio. Il Tour Teatrale Italiano partirà il 2 dicembre dall'Auditorium Pio di Roma; seguiranno altre date nelle principali città italiane.

L'11 novembre esce nei negozi il nuovo singolo, estratto da “Il Giardino delle Api”, Rimani così, contenente la sigla del cartone animato in onda su Italia 1, Shaman King, composta ed interpretata dallo stesso artista.

Dopo un lungo tour della durata biennale, svoltosi in estate nelle piazze ed in inverno nei teatri italiani e nei club dell'Europa centrale (Svizzera, Germania e Belgio), nel novembre del 2006 un nuovo progetto inedito vede Marco Masini coinvolto con Umberto Tozzi nella produzione dell'album Tozzi Masini, contenente tre nuove canzoni scritte a quattro mani dai due artisti, un duetto su T'innamorerai più sei brani di Tozzi reinterpretati da Masini e sei di Masini reinterpretati da Tozzi. Questo connubio artistico, che si presenta con un biglietto da visita di oltre cinquanta milioni di dischi venduti dai due protagonisti nell'arco della loro carriera, è voluto con forza dal direttore artistico di MBO Music Mario Ragni, da un'idea risalente ancora al 1987 con la già citata Si può dare di più. La scintilla è data dalla partecipazione quasi casuale di Marco ad un concerto di Tozzi all'Olympia di Parigi del 15 febbraio 2006, che entusiasma il pubblico francese. Tozzi Masini viene dunque anticipato in radio dal singolo Come si fa...?, un brano moderno che riesce ad inserire le cornamuse all'interno di un ritmo assolutamente pop e che cattura l'interesse dei network radiofonici, anche di quelli dedicati ad un pubblico più giovane e solitamente meno propensi a passare la musica dell'inedita coppia (che ama farsi chiamare ironicamente il “duo di picche” o i “bifolk”), ormai non più giovanissima. Segue un tour nei teatri di tutta Italia, un paio di date nelle piazze ed anche qualche tappa estera (Svizzera e Canada), che rende possibile un secondo tipo di connubio, questa volta quello del pubblico dei due artisti, riuniti in un unico coro appassionato.

Il progetto con Umberto Tozzi termina nell'estate del 2007, ma Marco prosegue senza sosta l'attività: dopo un tour estivo nelle piazze italiane, intraprende un lungo tour acustico (“unplugged”) nei club dell'Europa centrale, promuovendo, tra l'altro, anche la raccolta Caro babbo, edizione per il mercato estero di Ci vorrebbe il mare, quest'ultima uscita il 27 ottobre 2006 e contenente tutte le canzoni del primo album di Marco risuonate e reinterpretate, nonché, per la prima volta su CD, Uomini e Bugie, oltre all'ormai introvabile (almeno su supporto fisico) Meglio solo.

Dal 2008 ad oggi

Marco Masini

Nel 2008, oltre a proseguire il tour unplugged europeo, Marco sorprende nuovamente il pubblico con una nuova iniziativa: un tour nei teatri per presentare quello che è un vero e proprio spettacolo recitato, scritto assieme a Beppe Dati, dal titolo Il brutto anatroccolo: ispirandosi liberamente alla favola di Hans Christian Andersen, infatti, Marco ripercorre la propria vita, legando a ciascun momento i brani che meglio si sposano con il filo narrativo. Il risultato è uno spettacolo con sottotitolo “elogio della bruttezza” e dal sapore estremamente intimo: vengono rispolverati brani raramente (o mai) presentati da Marco in concerto e tutti riproposti con un arrangiamento essenziale. A condurre la narrazione sono numerose parti recitate ed alcune canzoni scritte appositamente per lo spettacolo. L'attore principale è naturalmente Marco, ma anche i musicisti (Riccardo Cherubini in veste di chitarrista e polistrumentista, Fabrizio Palermo al basso e Massimiliano Agati alle percussioni) si cimentano in recitazione e canto, dando vita ad uno spettacolo unico ed entusiasmante.

Tuttavia è l'anno successivo che segna una nuova tappa importante nella carriera artistica di Marco Masini: dopo la dolorosa scomparsa di Mario Ragni il 27 ottobre 2008 a causa di una lunga malattia, Marco perde quello che per lui è stato un secondo padre e deve dimostrare di essere in grado di proseguire con le proprie gambe. Lo fa presentandosi al Festival di Sanremo con la canzone L'Italia, arrivando fra i primi 10, caratterizzata da un linguaggio estremamente diretto, seppur nel contesto della sua rinnovata maturità, che lo riporta prepotentemente davanti al grande pubblico televisivo. L'Italia, infatti, non è altro che una dichiarazione d'amore di Marco per il suo paese, un sentimento in grado di vincere su tutta una serie di provocazioni e luoghi comuni che sono sulla bocca di un po' tutti gli italiani, da almeno tre generazioni a questa parte, e che vengono denunciati nel testo della canzone, contenente anche degli espliciti riferimenti a spiacevoli fatti storici e di cronaca ordinaria.

Contemporaneamente pubblica il suo ultimo album L'Italia... e altre storie che contiene il brano di Sanremo ed altri 9 inediti, 8 dei quali scritti in collaborazione con Beppe Dati, mentre Gli anni che non hai è stata scritta in collaborazione con Giorgio Faletti. Il 17 aprile a Roma inizia il tour di Marco che ancora oggi si sta svolgendo in tutte le piazze italiane. Da venerdì 25 settembre è in rotazione radiofonica il nuovo singolo di Marco, Lontano dai tuoi angeli, estratto dall'album L'Italia... e altre storie.


Nel 2010 torna sul palco dell'Ariston accompagnando Povia nella quarta serata del 60º Festival di Sanremo in una versione acustica del brano La Verità.

Il 23 novembre esce la raccolta live Un palco lungo..20 anni! per festeggiare i 20 anni di carriera del cantautore: la raccolta contiene la registrazione del concerto svoltosi il 14 maggio 2009 al Nelson Mandela Forum di Firenze.