Gennaro D'Auria: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libera dalla forfora.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 34: Riga 34:
L'abilità di Gennaro si divide in 3 grandi poteri che ora elencheremo.
L'abilità di Gennaro si divide in 3 grandi poteri che ora elencheremo.


Il primo potere di Gennaro D'Auria è quello di conoscere tutte le persone che hai frequentato nella tua vita, purchè sia lo spettatore a dirgli chi siano:
Il '''primo''' potere di Gennaro D'Auria è quello di conoscere tutte le persone che hai frequentato nella tua vita, purchè sia lo spettatore a dirgli chi siano:


'''Gennaro:''' senti, Marco chi è?<br />
'''Gennaro:''' ''senti, Marco chi è?''<br />
'''Telespettatore:''' Marco? È un mio amico.<br />
'''Telespettatore:''' ''Marco? È un mio amico.''<br />
'''Gennaro:''' eh, lo so.
'''Gennaro:''' ''eh, lo so.''


'''Gennaro:''' senti Angelo chi è?<br />
'''Gennaro:''' ''senti Angelo chi è?''<br />
'''Telespettatore:''' Angelo? Era il figlio della mia vicina di casa.<br />
'''Telespettatore:''' ''Angelo? Era il figlio della mia vicina di casa.''<br />
'''Gennaro:''' lo so. È un ragazzo molto negativo, stai attento.<br />
'''Gennaro:''' ''lo so. È un ragazzo molto negativo, stai attento.''<br />
'''Telespettatore:''' ma è morto.<br />
'''Telespettatore:''' ''ma è morto.''<br />
'''Gennaro:''' lo so.
'''Gennaro:''' ''lo so.''


Altro esempio:
'''G:''' unattimo solo signora, suo marito quando è nato?<br />

'''T:''' l'8/12/63<br />
'''G:''' ''un attimo solo signora, suo marito quando è nato?''<br />
'''G:''' eh, e lo sapevo.
'''T:''' ''l'8/12/63''<br />
'''G:''' ''eh, e lo sapevo.''




Riga 54: Riga 56:




Il secondo grande potere di Gennaro è quello di vedere l'invisibile, l'impalpabile, diciamo pure l'inesistente. E infatti lo spettatore che chiama viene a conoscenza di cose del suo passato che ignorava perfino lui, forse perchè non sono mai successe. Uno dei punti di forza del Nostradamus di Torre del Greco è quello di scoprire un'omosessualità latente nel passato di chi lo interroga:
Il '''secondo''' grande potere di Gennaro è quello di vedere l'invisibile, l'impalpabile, diciamo pure l'inesistente. E infatti lo spettatore che chiama viene a conoscenza di cose del suo passato che ignorava perfino lui, forse perchè non sono mai successe. Uno dei punti di forza del Nostradamus di Torre del Greco è quello di scoprire un'omosessualità latente nel passato di chi lo interroga:


'''Gennaro:''' io ho visto che tu sei omosessuale e lo devi dire. È vero?<br />
'''Gennaro:''' ''io ho visto che tu sei omosessuale e lo devi dire. È vero?''<br />
'''Telespettatore:''' No.
'''Telespettatore:''' ''No.''


Il terzo grande potere di Gennaro è quello della Verità assoluta. Come il Maestro stesso ci tiene a precisare lui dice '''solo verità''' quindi se lo spettatore non si ritrova nelle sue rivelazioni è senz'altro un bugiardo. C'è poi la possibilità che le carte sbaglino (le carte, attenzione, non il mago) ma è praticamente un'eresia e Gennaro non la prende neppure in considerazione:
Il '''terzo''' grande potere di Gennaro è quello della Verità assoluta. Come il Maestro stesso ci tiene a precisare lui dice '''solo verità''' quindi se lo spettatore non si ritrova nelle sue rivelazioni è senz'altro un bugiardo. C'è poi la possibilità che le carte sbaglino (le carte, attenzione, non il mago) ma è praticamente un'eresia e Gennaro non la prende neppure in considerazione:


'''G:''' tu hai conosciuto in passato un omosessual. Chi è?<br />
'''G:''' ''tu hai conosciuto in passato un omosessuale. Chi è?''<br />
'''T:''' eh...non me lo ricordo!<br />
'''T:''' ''eh...non me lo ricordo!''<br />
'''G:''' però vedi come sei falso? Tu vuoi la verità da me, no? Tu mè à ric'r à verità!<br />
'''G:''' ''però vedi come sei falso? Tu vuoi la verità da me, no? Tu mè à ric'r à verità!''<br />


Altro esempio. Qui una povera casainga con tre figli che chiama per chiddereinformazioni sulla fedeltà del marito viene accusata lei stessa di avere un amante. Inutile provare a dire il contrario, se Gennaro D'Auria dice che hai l'amante ce l'hai e basta, e se non ce l'hai conviene procurarselo al più presto, il Divino onn può sbagliare:
Altro esempio. Qui una povera casainga con tre figli che chiama per chiddereinformazioni sulla fedeltà del marito viene accusata lei stessa di avere un amante. Inutile provare a dire il contrario, se Gennaro D'Auria dice che hai l'amante ce l'hai e basta, e se non ce l'hai conviene procurarselo al più presto, il Divino onn può sbagliare:


'''G:''' lei è sposata?<br />
'''G:''' ''lei è sposata?''<br />
'''T:''' sì.<br />
'''T:''' ''sì.''<br />
'''G:''' però lei tradisce a suo marito signora, si deve solo vergognare<br />
'''G:''' ''però lei tradisce a suo marito signora, si deve solo vergognare''<br />
'''T:''' non è vero<br />
'''T:''' ''non è vero''<br />
'''G:''' ''con il pensiero'' lei ha tradito a suo marito!<br />
'''G:''' ''con il pensiero lei ha tradito a suo marito!''<br />
'''T:''' veramente è il contrario, è per questo che ho chiamato.<br />
'''T:''' ''veramente è il contrario, è per questo che ho chiamato.''<br />
'''G:''' lei ha tradito a suo marito.<br />
'''G:''' ''lei ha tradito a suo marito.''<br />
'''T:''' ma no....<br />
'''T:''' ''ma no....''<br />
'''G:''' Signoraa! Sono le carte che me lo dicono! Si stanno sbagliando?<br />
'''G:''' ''Signoraa! Sono le carte che me lo dicono! Si stanno sbagliando?''<br />
'''T:''' guardate che io....
'''T:''' ''guardate che io....''
'''G:''' Signoraaa! Io leggo le carte! E lei sta mentendo a sè stessa
'''G:''' ''Signoraaa! Io leggo le carte! E lei sta mentendo a sè stessa''<br />
'''T:''' (''riattacca il telefono'')
'''T:''' (''riattacca il telefono'')
'''G:''' la verità fa male, la signora mia attaccato il telefono in faccia.
'''G:''' ''la verità fa male, la signora mia attaccato il telefono in faccia.''


Il quarto potere di Gennaro è quello dell' ''Apparamento'' o dell'istantaneo "appararsi", vale a dire quello di correggere immediatamente il tiro se si accorge di aver detto una stupidaggine più grande del solito:
Il quarto potere di Gennaro è quello dell' ''Apparamento'' o dell'istantaneo "appararsi", vale a dire quello di correggere immediatamente il tiro se si accorge di aver detto una stupidaggine più grande del solito:


'''G:''' hai avuto una piccola operazione, tu?<br />
'''G:''' ''hai avuto una piccola operazione, tu''?<br />
'''T:''' no....<br />
'''T:''' ''no....''<br />
'''G:''' l'appendice...? Perchè vedo una ciatrice sul tuo corpo, come te la sei fatta?<br />
'''G:''' ''l'appendice...? Perchè vedo una ciatrice sul tuo corpo, come te la sei fatta''?<br />
'''T:''' dove?<br />
'''T:''' ''dove?''<br />
'''G:''' al piede. ('''Primo "apparamento":''' dall'appendice è passato al piede)<br />
'''G:''' ''al piede.'' ('''Primo "apparamento":''' dall'appendice è passato al piede)<br />
'''T:''' Gennà pure l'altra volta me lo dicesti che vedevi la cicatrice ma io non ce l'ho ancora 'sta cicatrice
'''T:''' ''Gennà pure l'altra volta me lo dicesti che vedevi la cicatrice ma io non ce l'ho ancora 'sta cicatrice''<br />
'''G:''' allora è un qualcosa che dovrà venire ancora. ('''Secondo "apparamento":''' dal passato s'è buttato sul futuro)
'''G:''' ''allora è un qualcosa che dovrà venire ancora.'' ('''Secondo "apparamento":''' dal passato s'è buttato sul futuro)<br />
'''T:''' ma dove?
'''T:''' ''ma dove?''<br />
'''G:''' vicino al polpaccio ('''Terzo "apparamento":''' dall'appendice al piede siamo passati al polpaccio)
'''G:''' ''vicino al polpaccio'' ('''Terzo "apparamento":''' dall'appendice al piede siamo passati al polpaccio)<br />
'''T:''' non ce l'ho
'''T:''' ''non ce l'ho''<br />
'''G:''' vicino ai piedi io vedo una cicatrice
'''G:''' ''vicino ai piedi io vedo una cicatrice''<br />
'''T:''' vicino ai piedi ho avuto un incidente
'''T:''' ''vicino ai piedi ho avuto un incidente''<br />
'''G:''' era una fiamma?
'''G:''' ''era una fiamma?''<br />
'''T:''' no, un livido, una distorsione.
'''T:''' ''no, un livido, una distorsione.''<br />
'''G:''' è successo molto tempo fa, nell'88.
'''G:''' ''è successo molto tempo fa, nell'88.''<br />
'''T:''' no, no, no più recente, nel '96.
'''T:''' ''no, no, no più recente, nel '96.''<br />
'''G:''' ma stavi dietro una moto?
'''G:''' ''ma stavi dietro una moto?''<br />
'''T:''' no, no, no stavo a scuola. scendendo le scale presi una storta tremenda.
'''T:''' ''no, no, no stavo a scuola. Scendendo le scale presi una storta tremenda.''<br />
'''G:''' E infatti, proprio vicino alla caviglia. Ci troviamo. ('''Quarto "apparamento":''' dopo una serie di clamorosi sbagli Gennaro decide di non buttarsi più a indovinare.
'''G:''' ''E infatti, proprio vicino alla caviglia. Ci troviamo.'' ('''Quarto "apparamento":''' dopo una serie di clamorosi sbagli Gennaro decide di non buttarsi più a indovinare).<br />
'''G:''' e vedo delle macchie marroni.
'''G:''' ''e vedo delle macchie marroni.''<br />
'''T:''' adesso on c'è più niente
'''T:''' ''adesso non c'è più niente.''<br />
'''G:''' e all'epoca? ('''Quinto "apparamento":''' ormai è il veggente che chiede al telespettatore e non il contrario, ha troppa paura di sbagliare di nuovo)
'''G:''' ''e all'epoca?'' ('''Quinto "apparamento":''' ormai è il veggente che chiede al telespettatore e non il contrario, ha troppa paura di sbagliare di nuovo)<br />
'''T:''' può darsi i lividi, quelli senz'altro c'erano.
'''T:''' ''può darsi i lividi, quelli senz'altro c'erano.''<br />
'''G:''' infatti li vedo. ('''Sesto "apparamento":''' Gennaro capisce che è meglio dare ragione allo spettatore per evitare altre figure).
'''G:''' ''infatti li vedo.'' ('''Sesto "apparamento":''' Gennaro capisce che è meglio dare ragione allo spettatore per evitare altre figure).<br />


== La [[truffa|vocazione magica]] ==
== La [[truffa|vocazione magica]] ==

Versione delle 13:20, 19 set 2009

QUESTA PAGINA HA BISOGNO DI UN CONTROLLO!
Nonciclopedia ascolta sempre le segnalazioni degli utenti.
Per maggiori informazioni puoi consultare la pagina di discussione.

motivo:

firma:
« Cicciput! »
(Gennaro d'Auria in preda alla Misticità)
« se dovrei sbagliare Dio mi dovrebbe punire! »
(Gennaro D'Auria legge le carte invece di leggersi un libro)
Il nobil Gennaro che fa il suo lavoro.

Gennaro D'Auria non è mica un sensitivo qualunque, guai a crederlo. Gennaro D'auria è il più grande mago e veggente che la storia ricordi, un incrocio tra Mago Merlino e Gargamella, tutto il potere di Nostradamus nel corpo di un tamarro di periferia. Egli è l'eletto, a lui infatti è stato donato via mail il terzo occhio, il potere di vedere le cose invisibili, talmente invisibili che infatti non accadono.

Gennaro è inoltre il re dei cartomanti e facendo i solitari sul suo tavolo riesce a vedere il futuro nell'asso di coppe.


Vita e miracoli

Gennaro nasce a Torre del Greco in un anno molto particolare nel panorama astrale: il 1966, l'anno che secondo le profezie sarebbe stato di dodici mesi.

Il padre di Gennaro adorava Zoroastro e Diego Armando Maradona, la madre invece adorava i pomodori abbottonati e le melanzane sott'olio.

Durante la sua infanzia subisce una piccola ferita alla mano giocando a pallone. Il padre visionando la ferita esclama: E' capit'? Questo è il segnale!
e gli fa amputare il mignolo ricavandone poi un originale portachiavi. Da allora Gennaro capisce di avere il "fluido", il potere della misticità, la potenza della premonizione, e la usa subito per annunciare alcuni avvenimenti mai immaginati:

La sua vita si può dividere in tre epoche: infanzia (inizia a mostrare i primi segni di veggenza); golden age (l'epoca d'oro in cui vince ex aequo il congresso dei maghi e viene nominato responsabile dei maghi per la Campania da parte del Ministero per l'Attuazione del Programma di Governo); età contemporanea o dello sputtanamento (inarrestabile declino a seguito dei numerosi lutti familiari e professionali seguiti al "caso Vanna Marchi", con conseguenti riduzione delle dirette in radio e sparizione dagli schermi, che lo costringono a ingrassare sempre più e ad avere un tono di voce molto triste).

Gennaro è inoltre influenzato dalle grandi capacità: infatti, per sua stessa ammissione, riesce a vedere da 5 chilometri in poi, si può smagnetizzare e diluirsi con la visuale ottica circostante e quindi teletrasportarsi (famoso il suo viaggio da Torre del Greco a Boscoreale con scalo a Pechino, narrato in tutti i libri di occultismo e di barzellette).


I poteri

L'abilità di Gennaro si divide in 3 grandi poteri che ora elencheremo.

Il primo potere di Gennaro D'Auria è quello di conoscere tutte le persone che hai frequentato nella tua vita, purchè sia lo spettatore a dirgli chi siano:

Gennaro: senti, Marco chi è?
Telespettatore: Marco? È un mio amico.
Gennaro: eh, lo so.

Gennaro: senti Angelo chi è?
Telespettatore: Angelo? Era il figlio della mia vicina di casa.
Gennaro: lo so. È un ragazzo molto negativo, stai attento.
Telespettatore: ma è morto.
Gennaro: lo so.

Altro esempio:

G: un attimo solo signora, suo marito quando è nato?
T: l'8/12/63
G: eh, e lo sapevo.


La domanda sorge spontanea, come una patta al passaggio della Bellucci: se sa già la risposta cosa fa a fare la domanda? Mistero dell'occulto.


Il secondo grande potere di Gennaro è quello di vedere l'invisibile, l'impalpabile, diciamo pure l'inesistente. E infatti lo spettatore che chiama viene a conoscenza di cose del suo passato che ignorava perfino lui, forse perchè non sono mai successe. Uno dei punti di forza del Nostradamus di Torre del Greco è quello di scoprire un'omosessualità latente nel passato di chi lo interroga:

Gennaro: io ho visto che tu sei omosessuale e lo devi dire. È vero?
Telespettatore: No.

Il terzo grande potere di Gennaro è quello della Verità assoluta. Come il Maestro stesso ci tiene a precisare lui dice solo verità quindi se lo spettatore non si ritrova nelle sue rivelazioni è senz'altro un bugiardo. C'è poi la possibilità che le carte sbaglino (le carte, attenzione, non il mago) ma è praticamente un'eresia e Gennaro non la prende neppure in considerazione:

G: tu hai conosciuto in passato un omosessuale. Chi è?
T: eh...non me lo ricordo!
G: però vedi come sei falso? Tu vuoi la verità da me, no? Tu mè à ric'r à verità!

Altro esempio. Qui una povera casainga con tre figli che chiama per chiddereinformazioni sulla fedeltà del marito viene accusata lei stessa di avere un amante. Inutile provare a dire il contrario, se Gennaro D'Auria dice che hai l'amante ce l'hai e basta, e se non ce l'hai conviene procurarselo al più presto, il Divino onn può sbagliare:

G: lei è sposata?
T: sì.
G: però lei tradisce a suo marito signora, si deve solo vergognare
T: non è vero
G: con il pensiero lei ha tradito a suo marito!
T: veramente è il contrario, è per questo che ho chiamato.
G: lei ha tradito a suo marito.
T: ma no....
G: Signoraa! Sono le carte che me lo dicono! Si stanno sbagliando?
T: guardate che io.... G: Signoraaa! Io leggo le carte! E lei sta mentendo a sè stessa
T: (riattacca il telefono) G: la verità fa male, la signora mia attaccato il telefono in faccia.

Il quarto potere di Gennaro è quello dell' Apparamento o dell'istantaneo "appararsi", vale a dire quello di correggere immediatamente il tiro se si accorge di aver detto una stupidaggine più grande del solito:

G: hai avuto una piccola operazione, tu?
T: no....
G: l'appendice...? Perchè vedo una ciatrice sul tuo corpo, come te la sei fatta?
T: dove?
G: al piede. (Primo "apparamento": dall'appendice è passato al piede)
T: Gennà pure l'altra volta me lo dicesti che vedevi la cicatrice ma io non ce l'ho ancora 'sta cicatrice
G: allora è un qualcosa che dovrà venire ancora. (Secondo "apparamento": dal passato s'è buttato sul futuro)
T: ma dove?
G: vicino al polpaccio (Terzo "apparamento": dall'appendice al piede siamo passati al polpaccio)
T: non ce l'ho
G: vicino ai piedi io vedo una cicatrice
T: vicino ai piedi ho avuto un incidente
G: era una fiamma?
T: no, un livido, una distorsione.
G: è successo molto tempo fa, nell'88.
T: no, no, no più recente, nel '96.
G: ma stavi dietro una moto?
T: no, no, no stavo a scuola. Scendendo le scale presi una storta tremenda.
G: E infatti, proprio vicino alla caviglia. Ci troviamo. (Quarto "apparamento": dopo una serie di clamorosi sbagli Gennaro decide di non buttarsi più a indovinare).
G: e vedo delle macchie marroni.
T: adesso non c'è più niente.
G: e all'epoca? (Quinto "apparamento": ormai è il veggente che chiede al telespettatore e non il contrario, ha troppa paura di sbagliare di nuovo)
T: può darsi i lividi, quelli senz'altro c'erano.
G: infatti li vedo. (Sesto "apparamento": Gennaro capisce che è meglio dare ragione allo spettatore per evitare altre figure).

La vocazione magica

Talento precoce, riceve in dono dall'Omino Sentenzioso e da Samana il libro di Greta, scritto da una contessa murata viva nel '700 che gli apre un varco nel mondo dell'occulto, di cui lui è al giorno d'oggi uno dei massimi esperti. Inizia la sua attività di chiaroveggente nel 1980 e successivamente entra a far parte del magico team di Radio Camaldoli Stereo (fondata nel 1973 da una cordata di intraprendenti imprenditori capitanata da Zio Paperone, Silvio Berlusconi e Bobby Solo). Attraverso di essa dispensa i suoi insegnamenti e consigli nel famoso programma "Arte Divinatoria". È inoltre un affermato guaritore; recentemente è riuscito a resuscitare un ragazzo morto per overdose di succhi di frutta nel naso. Tutti questi poteri gli fruttano anche molte invidie da parte di quanti si azzardano a fare magia senza il suo consenso e a invadere il già intasato etere napoletano. Tra i suoi nemici, si possono citare la sensitiva Rita Russo (che da amica si trasforma in una vera e propria megera agli occhi del Gattopardo, come i discepoli chiamano il maestro Gennaro D'Auria),la Maga Rowena, il Sensitivo Mariano e Karl Marx.

Altri interessi dell'eccellentissimo

Oltre a essere un veggente, Gennaro D'Auria è anche un filologo (Radio Camaldoli possiede un archivio della lingua italiana che è secondo solo a quello di Bologna): confuta infatti la teoria per cui l'italiano discende dal latino e dal dialetto toscano, dimostrando che discende dall'ebraico, dal greco e dal bolognese, confutazione che gli dà la facolta di inventare e diffondere per l'etere neologismi quali "inofilzarsi", "bucatura", "puttanella". È inoltre tra le poche persone al mondo capaci di declinare alla perfezione i verbi "dicere" e "facere" in sei lingue e cadenze dialettico-tonali diverse. È anche uno storico della Magia. Famosa è la sua tesi sulla nascita della magia in Egitto da parte degli Ebrei che adoravano il calare della Luna e studiavano le oscillazioni del colore degli umori fecali di Silvio Berlusconi. A tempo perso è anche un ottimo oftalmologo specializzato in "catarattere draumatiche" e un neurologo di fama internazionale (“il cervelletto è il pre-pilota del cervello", ricordatelo sempre, bambini). A tutto ciò affianca l'hobby della scrittura con i suoi famosi radioracconti (“Un amore”,”La pazzia di Finizio”, ”Padre Marcello”, ”Greta degli scantinati”,”In viaggio verso Hollywood”, ”Mafalda si sposa”, ”Re di Jack”, "'A uallera 'e zi' Rafele e me").

La corte angelica: spiritelli, assistenti, amici e discepoli e altre curiosità di cui faremmo volentieri a meno

Gennaro D'Auria è assistito da vari spiriti: Cucubeel, angelo della salute; Cicciput, angelo dei soldi; Christofer, angelo del mangiare e del bere; Brandon, angelo disoccupato poi entrato in politica e divenuto sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri degli Angeli e delle fatine dei denti. I suoi assistenti sono stati tre: Salvatore Alpaia, Michele Olivo e Lello. Suoi grandi amici sono il Violinista e Wanda (o Doppiavì). Poiché Gennaro D'Auria non ama mettersi sotto i riflettori, e le sue apparizioni televisive al di fuori della sua attività di mago sono poche ("Chiambretti c'è"; "Quelli che il calcio" ;"Striscia la Notizia") molte sono le sue imitazioni fra le quali spicca quella dei Ditelo Voi, mentre a uno dei suoi spiriti guida (Cicciput) è stato dedicato un album da Elio E Le Storie Tese, che attraverso la trasmissione "Cordialmente" diffondono le sue parole di pace, amore e giustizia.