Final Fantasy Tactics A2: Grimoire of the Rift: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libidinosa.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 10:
 
==Trama==
{{Trama}}
UnLa Bambinostoria inizia, indovinate un po'? Nella stessa sfigata città del predecessore, Sant Ivalice: un pambino di nome (De)Luso, viene mandatosgamato ina punizionegiocare percon averil scoreggiato[[Nintendo DS|DS]] in classe<ref>Perchè fare pubblicità alla console con cui si sta giocando e nello stesso tempo educare i bambini a farlo a scuola non ha prezzo.</ref> e pertanto il Ilsuo sadico maestro lo esilia nel peggiore dei luoghi che popolano gli incubi di ogni bambino, roba che in confronto l'Hotelhotel di [[Shining]] e la casa di [[Saw]] sembrano delle attrazioni di [[Gardaland]]; la [[biblioteca]] scolastica.
 
Intimidito dalla cultura che trapela nell'aria per mettersi a suo agio il povero [[bimbo]]bimbogigi comincia a vandalizzare i libri che trova fino a che ne scova uno particolarmente interessante: Ilma libroscritto dellein puzzeuna elingua deglisconosciuta: odori diil [[Geronimo Stiltonlatino]]. ArrivatoIntimidito alladalla paginapericolosità dellodelle [[Vomito|sbocco]]parole, (De)Luso svienescarabocchia dallasu puzzaqualche efrase sidel ritrovacalibro in"''Cesso unchi mondolegge''" parallelo<ref>Applausie per l'originalità</ref>,concludere dovemette incontrail [[Cid|L'uomo dalsuo nome, originaleattivando nellacosì seriesenza divolerlo Finalun fantasy]],trasportatore edimensione tipoche tuttostavolta ilperò castrisucchia disolo {{Censura|quellolui schifoe di}}non [[Finaltutta Fantasyla XII]]città.<ref>NonProbabilmente ail casolibro eravoleva laassicurarsi paginadi dellonon sboccorisucchiare anche stavolta quel bigotto di Marsh.</ref>.
 
Appena atterrato in una radura, Luso fa la simpatica conoscenza di Klesta, un gigantesco gallinaceo che tenta di divorarlo in tutti i modi possibili.
Capito che è un ambiente che è meglio non frequentare (De)Luso cerca di tornare a casa tramite un libro che si porta sempre dietro e su cui è scritta ogni cosa che fa, cosa che gli pregiudica persino il farsi [[tua sorella]] senza che mezzo mondo venga a saperlo.
 
{{Quote|Ma quello è... [[Richard Benson|UN POLLOOOOOOOO]]!!!|Luso alla vista di Klesta.}}
Quella del libro con la telecronaca sulla tua vita è {{citnec|una trovata assolutamente originale}}, mai usata, soprattutto in letteratura e che con ancora più certezza [[cosa avrà voluto dire?|non ha nullla a che fare con storie infinite]].
 
Fortunatamente a salvare Luso arrivano un... coso di nome Cid e due magonzi di infimo livello usabili come carne da cannone: cambiato il look in 5 secondi grazie a un giudice che aveva fiutato l'odore della battaglia, il bimbogigi affronta e fa scappare il pollo; tuttavia Luso capisce che il posto dove si trova è un ambiente che è meglio non frequentare, così cerca di trovare un modo per tornare a casa.<ref>Ecco, ''questa'' è una buona motivazione a differenza di quelle di Marsh.</ref>
== I Personaggi ==
 
=== (DE)Luso ===
Dopo lunghe e aspre battaglie, infine Luso riuscirà nel suo intento, scoprendo che il libro era lo stesso di quello stecco di Mewt e che Mewt stesso lo aveva lasciato in bella vista perchè Luso potesse vivere l'esperienza di un'avventura vera. Per tutta risposta Luso colpirà l'ormai adulto Mewt in testa con il libro e si rimetterà a cazzeggiare con il DS, felice e contento.
{{Finetrama}}
 
== I Personaggi ==
;'''Luso Clemens'''
Il classico bambino depresso, insicuro e preso in giro da tutti che deve affrontare le sue paure, i suoi dubbi e l'apprendimento dell'uso del [[vasino da notte]]. Insomma, il tipico protagonista nel quale si identifica ogni persona insulsa che si rispetti. Naturalmente in queta categoria rientri anche [[tu]].
 
=== P-;'''Adelle ==='''
L'eroina del gioco, una [[Tokyo Mew Mew|donna-gatto]] che dal primo momento cerca di fottere i soldi al protagonista. Una simpatia equivalente a quella di una [[pertica]] accidentalmente infilatasi nel vostro [[ano]], insomma. Alla fine scopre di essere una persona "''Regalata''". O "''Gifted''" che dir so voglia, visto che il gioco è stato rilasciato in TUTTE le lingue, tranne l'[[italiano]]. "''Regalata''" nel senso che nessuno la vuole e continuano a rigirarsela come i regali riciclati che faccio a mia sorella a [[Natale]].
 
=== ;'''Cid ==='''
Un coso non meglio identificato che a causa del naso si ritiene sia imparentato con Pinocchio. È la prima<ref>Purtroppo</ref> persona incontrata da (De)Luso. Di lui si sa solo che è inutile. Davvero. Non serve neppure a ricoprire il ruolo di "''Tizio che si chiama Cid che deve obbligatoriamente essere presente in ogni capitolo della saga''", visto che in questo gioco ce ne sono ben due. Abbondiamo, perché abbondare è meglio che deficiere.
 
;'''Lezaford'''
=== Mezzo cast di Final Fantasy XII ===
 
Continuando a riproporre {{censura|quella merdata di gioco che è}} il [[Final fantasy XII|dodicesimo capitolo della saga]] e i suoi spin-off, tra cui ricordiamo il merdaviglioso [[Revenant wings]]. I sempre pieni di idee storyboarder della [[Square-Enix]] hanno veramente dimostrato che dove la nefandezza umana non riesce ad arrivare, ci arriva il commerciale.
;'''Vaan e Penelo'''
 
;'''Frimelda Lotice'''
 
;'''Casa Bowen'''
 
;'''Khamja'''
 
;'''Duellhorn'''
 
==Razze aggiuntive==
[[File:Final Fantasy Tactics A2 Viera.jpg|thumb|right|150px|Anche [[Paris Hilton]] ha deciso di partecipare come personaggio nel gioco.]]
;'''Gria'''
Una varietà di donna mezzomezza satanica, mezzomezza drago dalle ali e la coda verdi., Perla ilfaccina restod'angelo sonoe ugualile astatistiche Pippodi Franco.una Lalumaca comparsacon dellel'artrosi. SanGriaC'è hachi risoltodice alcuniche deiquesta dubbirazza chesia tormentavanostata icreata poveridi [[Otaku|giocatoririflesso agli Aegyl di [[Final Fantasy XII: Revenant Wings]], ovvero:ma tale voci sono state fatte smetire facendo notare il piccolo dettaglio della mancanza di piume nelle ali e nel cervello delle Gria.
 
{{Cit|Ma per riprodursi dovevano passare tutti dalle Viera?|Tipico giocatore di Final Fantasy}}
La comparsa delle Gria ha risolto il dubbio antropologico più grande che tormentava i poveri esponenti delle altre razze, ovvero:
La risposta è no! Potevano scegliere anche di andarci con la controparte demoniaca. Però, ad esser onesti, una coniglietta di [[playboy]] è sempre una coniglietta di [[playboy]].
 
{{CitQuote|Ma per riprodursi dovevanodevono passare tutti dalle Viera?|TipicoAbitante giocatoremedio di Final FantasyIvalice.}}
 
La risposta è no! Potevano scegliere anche di andarci con la controparte demoniaca. Però, ad esser onesti, una coniglietta di [[playboy]] è sempre unameglio conigliettadi un plagio di [[playboyDarkstalkers|Morrigan]].
 
;'''Seeq'''
Di ritorno dal dodicesimo capitolo, i Seeq per la prima volta diventano personaggi giocabili e (manco a dirlo), le loro classi sono le più inutili di tutto il gioco. Ciononostante il giocatore medio adora tenersi almeno uno di questi maialoni nel gruppo quando gli serve qualcuno di sacrificabile.
L'associazione [[animalisti anonimi]] ha dichiarato i Seeq razza protetta, infatti la loro bruttezza e soprattutto la loro obesità hanno causato diversi infarti e vari generi di malattie cardiovascolari, che hanno ormai decimato la specie.
 
L'associazione [[animalisti anonimi]] ha dichiarato recentemente i Seeq razza protetta, infattiin quanto la loro bruttezza e soprattutto la loro obesità hanno causato diversi infarti e vari generi di malattie cardiovascolari, che hanno ormai decimato la specie.
 
==Altri progetti==
Line 46 ⟶ 67:
== Note ==
{{note|2}}
 
 
{{FF}}
Line 51 ⟶ 73:
[[Categoria:Final Fantasy]]
[[Categoria:contraccettivi]]
 
[[en:Final Fantasy Tactics]]
[[es:Final Fantasy Tactics]]
[[fi:Final Fantasy Tactics]]
[[fr:Final Fantasy Tactics]]
[[ja:ファイナルファンタジーTactics]]
[[pt:Final Fantasy Tactics]]

Versione delle 12:06, 27 nov 2011

Template:Inrestauro

Come si evince dal logo, questa volta i Giudici saranno pronti a inchiappettare ancora più duramente di prima.
« Io vendicherò mia moglie, e lo farò tagliando a morte l'uccello gigante che l'ha sconfitta! »
(Bowen su castrazione.)
« Io vadu sempre in giru cun il libru, l'arma contro il demoniu. »
(Matteo Montesi sul gran grimorio.)

Final Fantasy Tactics A2: Grimoire of the Rift è il più recente rigurtito tattico prodotto dalla Square-Enix: tecnicamente dovrebbe essere il successore del predecessore, ma di fatto mescolandosi con il dodicesimo capitolo ne esce fuori esattamente come un bicchiere di Coca Cola mescolato con della birra: gradevole d'aspetto ma dal sapore altamente dimenticabile.

Trama

Attenzione, da qui in poi questo articolo contiene spoiler.

Ti ricordi quella volta che per sbaglio hai toccato la vagina a tua madre? Ecco, se continui a leggere te ne pentirai allo stesso modo.

La storia inizia, indovinate un po'? Nella stessa sfigata città del predecessore, Sant Ivalice: un pambino di nome Luso viene sgamato a giocare con il DS in classe[1] e pertanto il suo sadico maestro lo esilia nel peggiore dei luoghi che popolano gli incubi di ogni bambino, roba che in confronto l'hotel di Shining e la casa di Saw sembrano delle attrazioni di Gardaland; la biblioteca scolastica.

Intimidito dalla cultura che trapela nell'aria per mettersi a suo agio il povero bimbogigi comincia a vandalizzare i libri che trova fino a che ne scova uno particolarmente interessante ma scritto in una lingua sconosciuta: il latino. Intimidito dalla pericolosità delle parole, Luso scarabocchia su qualche frase del calibro "Cesso chi legge" e per concludere mette il suo nome, attivando così senza volerlo un trasportatore dimensione che stavolta però risucchia solo lui e non tutta la città.[2]

Appena atterrato in una radura, Luso fa la simpatica conoscenza di Klesta, un gigantesco gallinaceo che tenta di divorarlo in tutti i modi possibili.

« Ma quello è... UN POLLOOOOOOOO!!! »
(Luso alla vista di Klesta.)

Fortunatamente a salvare Luso arrivano un... coso di nome Cid e due magonzi di infimo livello usabili come carne da cannone: cambiato il look in 5 secondi grazie a un giudice che aveva fiutato l'odore della battaglia, il bimbogigi affronta e fa scappare il pollo; tuttavia Luso capisce che il posto dove si trova è un ambiente che è meglio non frequentare, così cerca di trovare un modo per tornare a casa.[3]

Dopo lunghe e aspre battaglie, infine Luso riuscirà nel suo intento, scoprendo che il libro era lo stesso di quello stecco di Mewt e che Mewt stesso lo aveva lasciato in bella vista perchè Luso potesse vivere l'esperienza di un'avventura vera. Per tutta risposta Luso colpirà l'ormai adulto Mewt in testa con il libro e si rimetterà a cazzeggiare con il DS, felice e contento.

La trama è finita, leggete in pace.


Personaggi

Luso Clemens

Il classico bambino depresso, insicuro e preso in giro da tutti che deve affrontare le sue paure, i suoi dubbi e l'apprendimento dell'uso del vasino da notte. Insomma, il tipico protagonista nel quale si identifica ogni persona insulsa che si rispetti. Naturalmente in queta categoria rientri anche tu.

Adelle

L'eroina del gioco, una donna-gatto che dal primo momento cerca di fottere i soldi al protagonista. Una simpatia equivalente a quella di una pertica accidentalmente infilatasi nel vostro ano, insomma. Alla fine scopre di essere una persona "Regalata". O "Gifted" che dir so voglia, visto che il gioco è stato rilasciato in TUTTE le lingue, tranne l'italiano. "Regalata" nel senso che nessuno la vuole e continuano a rigirarsela come i regali riciclati che faccio a mia sorella a Natale.

Cid

Un coso non meglio identificato che a causa del naso si ritiene sia imparentato con Pinocchio. È la prima[4] persona incontrata da (De)Luso. Di lui si sa solo che è inutile. Davvero. Non serve neppure a ricoprire il ruolo di "Tizio che si chiama Cid che deve obbligatoriamente essere presente in ogni capitolo della saga", visto che in questo gioco ce ne sono ben due. Abbondiamo, perché abbondare è meglio che deficiere.

Lezaford
Vaan e Penelo
Frimelda Lotice
Casa Bowen
Khamja
Duellhorn

Razze aggiuntive

Anche Paris Hilton ha deciso di partecipare come personaggio nel gioco.
Gria

Una varietà di donna mezza satanica mezza drago dalle ali e la coda verdi, la faccina d'angelo e le statistiche di una lumaca con l'artrosi. C'è chi dice che questa razza sia stata creata di riflesso agli Aegyl di Final Fantasy XII: Revenant Wings, ma tale voci sono state fatte smetire facendo notare il piccolo dettaglio della mancanza di piume nelle ali e nel cervello delle Gria.

La comparsa delle Gria ha risolto il dubbio antropologico più grande che tormentava i poveri esponenti delle altre razze, ovvero:

« Ma per riprodursi devono passare tutti dalle Viera? »
(Abitante medio di Ivalice.)

La risposta è no! Potevano scegliere anche di andarci con la controparte demoniaca. Però, ad esser onesti, una coniglietta di playboy è sempre meglio di un plagio di Morrigan.

Seeq

Di ritorno dal dodicesimo capitolo, i Seeq per la prima volta diventano personaggi giocabili e (manco a dirlo), le loro classi sono le più inutili di tutto il gioco. Ciononostante il giocatore medio adora tenersi almeno uno di questi maialoni nel gruppo quando gli serve qualcuno di sacrificabile.

L'associazione animalisti anonimi ha dichiarato recentemente i Seeq razza protetta, in quanto la loro bruttezza e soprattutto la loro obesità hanno causato diversi infarti e vari generi di malattie cardiovascolari che hanno ormai decimato la specie.

Altri progetti

Note

  1. ^ Perchè fare pubblicità alla console con cui si sta giocando e nello stesso tempo educare i bambini a farlo a scuola non ha prezzo.
  2. ^ Probabilmente il libro voleva assicurarsi di non risucchiare anche stavolta quel bigotto di Marsh.
  3. ^ Ecco, questa è una buona motivazione a differenza di quelle di Marsh.
  4. ^ Purtroppo