Catasto: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 76:
* So bene di cosa parlo. [[L'autore di questo articolo|Io]] sono <del>leggenda</del> un [[geometra]].
 
* Il nome ha un' etimologia abbastanza intuitiva: ogni documento che ci si reca a depositare in catasto viene inserito alla cieca da un tecnico bendato nella finestrella della cantina principale direttamente dal marciapiede. Il documento, dopo essere scivolato su 2 cm di guano di piccione (che ne altera parzialmente il contenuto), finisce di fatto "accatastato" a cazzo su un' ammasso di carte di circa 50 metri per 12, in mezzo ad altri documenti più o meno antichi e macerati dall' umidità. Si stima che i documenti più in profondità (anche se mai nessuno è ancora riuscito a verificarlo) siano le planimetrie catastali delle mastabe di Saqqara, ovviamente ormai non più a norma, in quanto numerose modifiche edilizie sono state fatte a questi edifici senza le autorizzazioni delle autorità competenti e da proprietari ormai defunti in assenza di regolare atto notarile di successione.
 
== Voci correlate ==
33

contributi