Presa di Roma: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libera dalla forfora.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di Angelo Pisani Bot)
Etichetta: Rollback
 
(28 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 7: Riga 7:
|casus = L'[[Italia]] era fatta, ma aveva la capitale infestata dai preti
|casus = L'[[Italia]] era fatta, ma aveva la capitale infestata dai preti
|esito= L'Italia rimedia una capitale. Il Vaticano ci rimette un paio di regioni.
|esito= L'Italia rimedia una capitale. Il Vaticano ci rimette un paio di regioni.
|schieramento1= <center>[[Esercito italiano]] [[File:Bandiera del regno di Sardegna-Piemonte.jpg|28px]]</center>
|schieramento1= <div style="text-align: center;">[[Esercito italiano]] [[File:Bandiera del regno di Sardegna-Piemonte.jpg|28px]]</div>
|schieramento2= <center>[[Guardie svizzere]] [[File:Bandiera Vaticano Con Svastica.png|28px]]</center>
|schieramento2= <div style="text-align: center;">[[Guardie svizzere]] [[File:Bandiera Vaticano Con Svastica.png|28px]]</div>
|comandante1= <center>Raffaele Cadorna</center>
|comandante1= <div style="text-align: center;">Raffaele Cadorna</div>
|comandante2= <center>Hermann Kanzler</center>
|comandante2= <div style="text-align: center;">Hermann Kanzler</div>
|perdite1= <center>32 uomini</center>
|perdite1= <div style="text-align: center;">32 uomini</div>
|perdite2= <center>10 uomini, 2 suore e 3 chierichetti</center>
|perdite2= <div style="text-align: center;">10 uomini, 2 suore e 3 chierichetti</div>
|note=
|note=
}}
}}
La '''breccia di Porta Pia''', nota anche come '''presa di Roma''' ai Parioli e '''pijamose Roma''' alla Magliana, fu l'episodio del [[Risorgimento]] che sancì l'annessione dell'[[Italia]] al Regno Pontificio. Per sempre, non si accettano cambi.


L'anniversario dell'evento, avvenuto il [[20 settembre]] [[1870]], è stato una giornata di [[festa nazionale]] fino al [[1930]], quando fu abolito a seguito della <del>clamorosa bojata di Mussol...</del> firma dei [[Patti Lateranensi]].
{{cit2|Lo dichiaro apertamente: faremo della [[Roma|città eterna]] la capitale del Regno italico.|[[11 ottobre]] [[1860]] - [[Camillo Benso conte di Cavour]] rivolto al Parlamento del Regno di Sardegna.}}
{{wikipedia}}
{{cit2|Non potremmo semplicemente farne una meta turistica?!|Ulderico Bossi-Salvin, duca di Legnano, rappresentante della [[Lombardia]].}}

La '''breccia di Porta Pia''', nota anche come '''presa di Roma''' ai Parioli e '''pijamose Roma''' alla Magliana, fu l'episodio del [[Risorgimento]] che sancì l'annessione della città al Regno d'Italia.<br /> La [[spedizione dei mille]] era stata un successo, ma aveva di fatto consegnato un'Italia spezzata in due. L'unico modo per raggiungere la [[Campania]] (tenendo conto dell'[[NonLibri:Dimostrazione dell'inesistenza del Molise|inesistenza del Molise]]) era quello di attraversare il [[Lazio]] e quindi lo [[Vatikan|Stato Pontificio]]. Essendo quest'ultimo extraterritoriale, secondo il diritto internazionale, si spiega perché il [[Sud]] venisse chiamato ''[[Regno delle Due Sicilie]]''.<br /> Fu dunque un atto necessario, sebbene sgradito ai romani stessi per vari motivi, ancora oggi.
# In Vaticano la [[benzina]] senza accise (preferibile a quella senza piombo) gli sarebbe costata parecchio di meno.
# Alcuni medicinali particolari, non approvati dal [[Servizio sanitario nazionale]] perché "in attesa di [[Mazzetta|perfezionamento dell'iter burocratico]]", sarebbero stati reperibili.
# Il [[pizzo]] lo avrebbero versato direttamente durante l'[[Santa messa|offertorio]], piuttosto che con una raccolta porta a porta di certo antieconomica.
# Tutti gli [[scioperi]] e le manifestazioni di protesta, compresa quella contro lo schiacciamento dei bacarozzi, le avrebbero fatte [[altrove]].
# Invece che "[[Mafia Capitale]]", fenomeno criminale di preoccupanti dimensioni, avrebbero assistito ad un circoscritto "mafia parrocchiale".
A conti fatti, si sarebbe configurata una penisola divisa in [[Padania]], [[Vaticano]] e [[Terronia|Regno delle Quattro Mafie]]<ref>[[Camorra]], [['Ndrangheta]], [[Sacra corona unita]] e [[Mafia]]</ref>, con evidenti benefici per [[tutti]]<ref>ma non siamo disposti a metterci la mano sul fuoco</ref>.<br /> L'anniversario dell'evento, avvenuto il [[20 settembre]] [[1870]], è stato una giornata di [[festa nazionale]] fino al [[1930]], quando fu abolito a
seguito della {{s|clamorosa bojata di Mussol...}} firma dei [[Patti Lateranensi]].


== Le premesse ==
== Le premesse ==
[[File:Pio IX avvolto dalle fiamme.jpg|left|thumb|200px|[[Pio IX]] si appresta a scatenare il suo ''[[Test:Qual è il tuo superpotere?|superpotere temporale]]''.]]
[[File:Pio IX avvolto dalle fiamme.jpg|miniatura|[[Pio IX]] si appresta a scatenare il suo "[[Noniversità:Qual è il tuo superpotere?|superpotere temporale]]".]]
La [[spedizione dei mille]] era stata un successo ma aveva di fatto consegnato un'Italia spezzata in due. L'unico modo per raggiungere la [[Campania]], tenendo conto dell'[[Nonsource:Dimostrazione dell'inesistenza del Molise|inesistenza del Molise]], era quello di attraversare il [[Lazio]] e quindi lo [[Vatikan|Stato Pontificio]]. Che non ne aveva molta voglia.
Il problema da risolvere era la cosiddetta "questione romana", sollevata da chi considerava la città "capitale del Regno d'Italia" ma, al tempo stesso, sede del [[potere temporale]] del [[papa]]. Secondo la [[credenza popolare]], e forse anche secondo il [[Nonsense|comodino aristocratico]], il pontefice era in grado di scatenare tuoni e fulmini come [[Zeus]]. Forte di questo controllo delle intemperie, e del fatto che fosse amico di [[Napoleone III]], Pio IX faceva le pernacchie dalla terrazza di Castel Sant'Angelo. Questo atteggiamento da gradasso finì per indispettire i mazziniani, che iniziarono a pensare come eludere gli accordi con la [[Francia]] stipulati nel [[1864]], che prevedevano il ritiro delle truppe francesi dai territori italiani e, in cambio, la promessa da parte italiana di non attaccare lo Stato Pontificio, {{u|a meno di insurrezioni popolari}}. Quest'ultima postilla, una [[paraculata]] inserita alla chetichella dall'[[avvocato]] Gioacchino Cavilli Insidiosi, offriva [[Manuali:Generare una rivoluzione|sufficienti margini di manovra]]. Bisognava però aspettare il momento giusto.

Secondo la [[credenza popolare]], e forse anche secondo il [[Nonsense|comodino aristocratico]], il pontefice era in grado di scatenare tuoni e fulmini come [[Zeus]]. Forte di questo controllo delle intemperie e del fatto che fosse amico di [[Napoleone III di Francia]], Pio IX faceva le pernacchie dalla terrazza di Castel Sant'Angelo. Questo atteggiamento da gradasso finì per indispettire i [[Giuseppe Mazzini|mazziniani]], che iniziarono a pensare a come eludere gli accordi con la [[Francia]] stipulati nel [[1864]]; questi prevedevano infatti il ritiro delle truppe francesi dai territori italiani in cambio della promessa da parte italiana di non attaccare lo Stato Pontificio, <u>a meno di insurrezioni popolari</u>. Quest'ultima postilla, una [[paraculata]] inserita alla chetichella dall'[[avvocato]] Gioacchino Cavilli Insidiosi, offriva [[Nonbooks:Generare una rivoluzione|sufficienti margini di manovra]]. Bisognava però aspettare il momento giusto.

A conti fatti si sarebbe configurata una penisola divisa in [[Padania]], [[Vaticano]] e [[Terronia|Regno delle Quattro Mafie]]<ref>[[Camorra]], [['Ndrangheta]], [[Sacra corona unita]] e [[Mafia]]</ref>, con evidenti benefici per [[tutti]].


== La svolta ==
== La svolta ==
Gli eventi favorevoli si concretizzano invece in altro modo, nell'estate del 1870.
Gli eventi favorevoli si concretizzano invece in altro modo, nell'estate del 1870.
* [[15 luglio]] - Napoleone III dichiara guerra alla [[Prussia]], che oggi sarebbe come se la [[Bolivia]] attaccasse gli [[Stati Uniti]].
* [[15 luglio]] Napoleone III dichiara guerra alla [[Prussia]], che oggi sarebbe come se la [[Bolivia]] attaccasse gli [[Stati Uniti]].
* [[2 agosto]] - La Francia cerca di ottenere l'alleanza dell'Italia, ma i diplomatici inviati a [[Torino]] vengono accolti da un domestico filippino che ripete: ''"tutti via, vacanza, mare... nessuno casa, tutti via..."''
* [[2 agosto]] La Francia cerca di ottenere l'alleanza dell'Italia, ma i diplomatici inviati a [[Torino]] vengono accolti da un domestico filippino che ripete: ''"tutti via, vacanza, mare... nessuno casa, tutti via..."''
* [[16 agosto]] - Napoleone III invia suo figlio direttamente da [[Vittorio Emanuele II]], che gli garantisce il suo appoggio ma purtroppo nelle settimane a cavallo di [[15 agosto|Ferragosto]] l'esercito mantiene solo i servizi base, ossia: il trombettiere che suona la sveglia, quello che alza la bandiera e quello che prepara la [[Caffè|moka da 3]].
* [[16 agosto]] Napoleone III invia suo figlio direttamente da [[Vittorio Emanuele II]], che gli garantisce il suo appoggio ma purtroppo nelle settimane a cavallo di [[15 agosto|Ferragosto]] l'esercito mantiene solo i servizi base, ossia: il trombettiere che suona la sveglia, quello che alza la bandiera e quello che prepara la [[moka]] da 3.
* [[4 settembre]] - Al termine della battaglia di Sedan, ribattezzata per scherno "[[Cetriolo|Cetriol]]" dai vittoriosi prussiani, i francesi si trovano col morale a terra e diversi cadaveri al di sotto di essa.
* [[4 settembre]] Al termine della battaglia di Sedan, ribattezzata per scherno "[[Cetriolo|Cetriol]]" dai vittoriosi prussiani, i francesi si trovano col morale a terra, più diversi cadaveri al di sotto di essa.
A questo punto, Napoleone III viene mandato all'[[ospizio]] e si forma la Terza Repubblica, alla quale importa di Pio IX quanto dell'aumento di prezzo dei [[babaco]] al mercato di [[Belo Horizonte]]<ref>ossia [[Nulla|una minchia]]</ref>.
A questo punto, Napoleone III viene mandato all'[[ospizio]] e si forma la Terza Repubblica, alla quale importa di Pio IX quanto dell'aumento di prezzo dei [[babaco]] al mercato di [[Belo Horizonte]]<ref>ossia [[Nulla|una minchia]]</ref>.


Riga 43: Riga 39:
Stando all'opinione dilagante, il principio di "libera Chiesa in libero Stato" doveva essere rimodellato, così come i confini del Vaticano. Quindi si propose di cambiarlo in "libera Chiesa in Stato libero di prendersi tutto", mozione approvata con 306 voti favorevoli su 112 votanti. Tale decisione andava comunicata al pontefice, con i dovuti modi. L'approccio "Fuori dai coglioni", per quanto affascinante, fu ritenuto un tantinello aggressivo. Il delicato compito venne affidato a Vittorio Emanuele II, pratico dell'etichetta riservata ai regnanti e suo pari.
Stando all'opinione dilagante, il principio di "libera Chiesa in libero Stato" doveva essere rimodellato, così come i confini del Vaticano. Quindi si propose di cambiarlo in "libera Chiesa in Stato libero di prendersi tutto", mozione approvata con 306 voti favorevoli su 112 votanti. Tale decisione andava comunicata al pontefice, con i dovuti modi. L'approccio "Fuori dai coglioni", per quanto affascinante, fu ritenuto un tantinello aggressivo. Il delicato compito venne affidato a Vittorio Emanuele II, pratico dell'etichetta riservata ai regnanti e suo pari.
{{foglio
{{foglio
|larghezza=70%
|carattere= Comic Sans MS
|carattere= Comic Sans MS
|testo= [[11 settembre]] [[1870]], A Sua Santità Papa Pio 9, <br /><br />
|testo= [[11 settembre]] [[1870]], A Sua Santità Papa Pio 9, <br /><br />
Riga 54: Riga 51:


Pio IX rispose citando un suo predecessore:
Pio IX rispose citando un suo predecessore:

{{cit2|Non debemus, non possumus, non volumus.|Pio IX declina la garbata offerta diplomatica.}}
{{citazione|Non debemus, non possumus, non volumus.}}
Traducibile in: ''"Apprezzo che abbiate cercato di indorarmi la pillola, ma vaffanculo!"''

Traducibile in: ''"Apprezzo che abbiate cercato di indorarmi la pillola, ma vaffanculo!"''


== I preparativi ==
== I preparativi ==
[[File:Suore armate.png|left|thumb|180px|Intanto Pio IX si preparava al peggio, armando persino i reparti ausiliari.]]
[[File:Suore armate.png|miniatura|Intanto Pio IX si preparava al peggio, armando persino i reparti ausiliari.]]
Il piano d'invasione dell'esercito italiano prevedeva l'utilizzo di cinque divisioni, già posizionate ai confini dello Stato Pontificio in tre punti distinti:
Il piano d'invasione dell'esercito italiano prevedeva l'utilizzo di cinque divisioni, già posizionate ai confini dello Stato Pontificio in tre punti distinti:
# A nord-est, nei pressi di Orvieto, il generale [[Nino Bixio]] stava ricomponendo la II Divisione, dispersasi all'interno delle numerose osterie della zona.
# A nord-est, nei pressi di Orvieto, il generale [[Nino Bixio]] stava ricomponendo la II Divisione, dispersasi all'interno delle numerose osterie della zona.
# Da est muoveva il grosso dell'esercito, al comando di Raffaele Cadorna, costituito da tre divisioni ammassate sulla Tiburtina per colpa del traffico.
# Da est muoveva il grosso dell'esercito, al comando di Raffaele Cadorna, costituito da tre divisioni ammassate sulla Tiburtina per colpa del traffico.
# A sud, sulla vecchia frontiera napoletana, era stanziata la IX Divisione, incaricata di requisire gli esplosivi avanzati dal [[Capodanno]] precedente presso il mercato rionale di Secondigliano. Poi, salendo a nord, si sarebbe fermata a comperare le [[Mozzarella di bufala|mozzarelle di bufala]] che piacevano tanto a Cadorna, in attesa di nuovi ordini.
# A sud, sulla vecchia frontiera napoletana, era stanziata la IX Divisione, incaricata di requisire gli esplosivi avanzati dal [[Capodanno]] precedente presso il mercato rionale di Secondigliano. Poi, salendo a nord, si sarebbe fermata a comperare le [[Mozzarella di bufala|mozzarelle di bufala]] che piacevano tanto a Cadorna, in attesa di nuovi ordini.
Il 15 settembre, alle 7 di mattina, le truppe italiane erano a ridosso delle mura della città. Bixio arrivò verso le 10, la sera prima erano passati da Montefiascone e smaltire la sbornia era stata davvero dura. Per evitare il massacro Cadorna inviò una lettera al generale Kanzler, comandante delle truppe pontificie, chiedendogli di acconsentire all'occupazione pacifica della città. Il [[crucco]] rispose che avrebbe difeso Roma con tutti i suoi mezzi a disposizione.<br /> Consideriamo per un attimo questi "mezzi".
Il 15 settembre, alle 7 di mattina, le truppe italiane erano a ridosso delle mura della città. [[Nino Bixio|Bixio]] arrivò verso le 10, la sera prima erano passati da Montefiascone e smaltire la sbornia era stata davvero dura. Per evitare il massacro Cadorna inviò una lettera al generale Kanzler, comandante delle truppe pontificie, chiedendogli di acconsentire all'occupazione pacifica della città. Il [[crucco]] rispose che avrebbe difeso Roma con tutti i suoi mezzi a disposizione, che consistevano in 13.624 uomini, suddivisi in:

* 13.624 uomini, suddivisi in
** 8.300 pontifici, comprendendo pure un centinaio di [[Guardie svizzere|alabardieri vestiti come Arlecchino]], i cardinali, le suore e i chierichetti;
* 8.300 pontifici, comprendendo pure un centinaio di [[Guardie svizzere|alabardieri vestiti come Arlecchino]], i cardinali, le suore e i chierichetti;
** 5.324 volontari, molto ben organizzati, tanto che avevano già scoperchiato la tomba di [[Papa Formoso]] ed erano pronti a sparire nelle catacombe al primo petardo.
* 5.324 volontari, molto ben organizzati, tanto che avevano già scoperchiato la tomba di [[Papa Formoso]] ed erano pronti a sparire nelle catacombe al primo petardo.

Cadorna disponeva di 65.000 uomini, ossia cinque volte tanti. Gli storici hanno dibattuto a lungo sulla figura di Kanzler, indecisi se classificare il suo rifiuto come [[Eroe|atto di eroismo]], [[Megalomania|mania di protagonismo]] o semplice senso del dovere. Alla fine si è fatta strada l'ipotesi che fosse "[[Idiota|cretino parecchio]]", accolta poi all'unanimità.
Cadorna disponeva di 65.000 uomini, ossia cinque volte tanti. Gli storici hanno dibattuto a lungo sulla figura di Kanzler, indecisi se classificare il suo rifiuto come [[Eroe|atto di eroismo]], [[Megalomania|mania di protagonismo]] o semplice senso del dovere. Alla fine si è fatta strada l'ipotesi che fosse "[[Idiota|cretino parecchio]]", accolta poi all'unanimità.


== L'attacco ==
== L'attacco ==
[[File:breccia di Porta Pia reazione di Pio IX.jpg|right|thumb|220px|Non tutti i romani furono contenti della cosa.]]
[[File:breccia di Porta Pia reazione di Pio IX.jpg|destra|220px]]
Il giorno prima Pio IX aveva giocato la carta della disperazione, affacciatosi sulle mura aveva urlato:
Il giorno prima Pio IX aveva giocato la carta della disperazione, affacciatosi sulle mura aveva urlato:

{{Quote|Chiunque darà il comando di aprire il fuoco sulla città sarà scomunicato!|Pio 9}}
{{citazione|Chiunque darà il comando di aprire il fuoco sulla città sarà scomunicato!}}

Tra gli occupanti era calato il gelo. Una minaccia davvero terribile, che aveva ammutolito tutti tranne il capitano d'artiglieria Giacomo Segre, un giovane [[ebreo]], la cui risposta giunse chiara anche nella retroguardia:
Tra gli occupanti era calato il gelo. Una minaccia davvero terribile, che aveva ammutolito tutti tranne il capitano d'artiglieria Giacomo Segre, un giovane [[ebreo]], la cui risposta giunse chiara anche nella retroguardia:

{{Quote|E 'STI CAZZI?!|L'irrispettoso giudeo}}
{{citazione|E 'STI CAZZI?!}}
Alle 5 di mattina del 20 settembre, comandato proprio dal Segre, il cannoneggiamento ebbe inizio.<br /> L'attacco alla città fu portato su diversi punti ma le mura di Roma, composte dai tipici mattoncini rossi e spesse tre metri, erano un osso troppo duro per i cannoni da 149 mm dell'epoca. Fortunatamente, il blitz a Secondigliano aveva dato i suoi frutti: due "[[arma di distruzione di massa|coglioni di San Gennaro]]", un fuoco pirotecnico bandito dalla [[NATO]] negli [[Anni 1950|anni '50]] assieme alle ''V2'', vietato ancora oggi perfino in [[Cina]]. I due ordigni, collocati nottetempo nei pressi di Porta Pia, avevano una miccia lunga un paio di km, distanza definita "minimamente prudenziale" dal venditore [[napoletano]]. O meglio, le sue parole furono più o meno: ''"Statte accuorte guaglio', chist' 'o siénte pure a Mergellina!"'' Che suggerì comunque la misura giusta.<br /> Quando gli assediati videro allontanarsi gli italiani iniziarono a gridare: ''"SI RITIRANO! ABBIAMO VINTO!"'' Presi dai festeggiamenti non notarono il filo di fumo che avanzava verso di loro, ma udirono chiaramente il botto, una frazione di secondo prima che il timpano andasse a farsi fottere. La breccia era fatta.<br />Diradatosi il fumo, si scoprì che al posto del muro c'era una rampa di detriti finissimi, come cipria, e un buco largo circa trenta metri. L'assalto si concluse in un paio d'ore, tempo necessario agli [[Zuavi]] pontifici di arrendersi dopo aver fatto una considerazione pratica: la loro paga era di 6 baiocchi, moneta che sarebbe andata fuori corso nel caso (molto probabile) di sconfitta. Vennero quindi meno i presupposti fondamentali per rischiare di [[Morte|tirare le cuoia]].<br /><br />

Alle 5 di mattina del 20 settembre, comandato proprio dal Segre, il cannoneggiamento ebbe inizio. L'attacco alla città fu portato su diversi punti ma le mura di Roma, composte dai tipici mattoncini rossi e spesse tre metri, erano un osso troppo duro per i cannoni da 149&nbsp;mm dell'epoca. Fortunatamente, il blitz a Secondigliano aveva dato i suoi frutti: due "[[arma di distruzione di massa|coglioni di San Gennaro]]", un fuoco pirotecnico bandito dalla [[NATO]] negli [[Anni 1950|anni '50]] assieme alle ''V2'', vietato ancora oggi perfino in [[Cina]]. I due ordigni, collocati nottetempo nei pressi di Porta Pia, avevano una miccia lunga un paio di km, distanza definita "minimamente prudenziale" dal venditore [[napoletano]]. O meglio, le sue parole furono più o meno: ''"Statte accuorte guaglio', chist' 'o siénte pure a Mergellina!"'' Che suggerì comunque la misura giusta.

Quando gli assediati videro allontanarsi gli italiani iniziarono a gridare: ''"SI RITIRANO! ABBIAMO VINTO!"'' Presi dai festeggiamenti non notarono il filo di fumo che avanzava verso di loro, ma udirono chiaramente il botto, una frazione di secondo prima che il timpano andasse a farsi fottere. La breccia era fatta.

Diradatosi il fumo, si scoprì che al posto del muro c'era una rampa di detriti finissimi, come cipria, e un buco largo circa trenta metri. L'assalto si concluse in un paio d'ore, tempo necessario agli [[Zuavi]] pontifici di arrendersi dopo aver fatto una considerazione pratica: la loro paga era di 6 baiocchi, moneta che sarebbe andata fuori corso nel caso (molto probabile) di sconfitta. Vennero quindi meno i presupposti fondamentali per rischiare di [[Morte|tirare le cuoia]].

Grazie ad una scorribanda notturna negli ''Archivi del [[Ministero della Difesa]]'', dei quali suggeriamo di sistemare l'[[antifurto]] e ripristinare la porta, siamo in grado di mostrare in esclusiva le fasi salienti dell'impresa.
Grazie ad una scorribanda notturna negli ''Archivi del [[Ministero della Difesa]]'', dei quali suggeriamo di sistemare l'[[antifurto]] e ripristinare la porta, siamo in grado di mostrare in esclusiva le fasi salienti dell'impresa.

{{YoutubeVideo|k5FCmvNO868|width=280|height=250|position=center}}
<youtube>k5FCmvNO868</youtube>


== Condizioni di capitolazione ==
== Condizioni di capitolazione ==
[[File:breccia di Porta Pia e Patti Lateranensi.jpg|right|thumb|220px]]
[[File:breccia di Porta Pia e Patti Lateranensi.jpg|destra|200px]]
Il [[21 settembre]] il generale Cadorna prende possesso di Roma, lasciando al papa il territorio all'interno delle Mura Leonine. I volontari pontifici erano già a letto nelle loro case dalla sera prima, svizzeri e zuavi vengono invitati a lasciare la città entro mezzogiorno, quando i rintocchi delle campane di San Giovanni avrebbero segnalato l'apertura della stagione di caccia al mercenario. Considerando che il Vaticano è praticamente senza protezione armata, i romani iniziano a pensare di farci una capatina per pregare e portarsi via qualche [[souvenir]], possibilmente un quadro di [[Caravaggio]].<br /> Pio IX chiede a Cadorna di entrare nelle mura vaticane e proteggerlo dai saccheggi, per "pagare il servizio" deve cedere Castel Sant'Angelo in cambio. Il pontefice si dichiara prigioniero politico e, da quel momento, i rapporti tra [[Stato]] e [[Chiesa]] non fanno che peggiorare. Soprattutto l'anno seguente.
Il [[21 settembre]] il generale Cadorna prende possesso di Roma, lasciando al papa il territorio all'interno delle Mura Leonine. I volontari pontifici erano già a letto nelle loro case dalla sera prima, svizzeri e zuavi vengono invitati a lasciare la città entro mezzogiorno, quando i rintocchi delle campane di San Giovanni avrebbero segnalato l'apertura della stagione di caccia al mercenario. Considerando che il Vaticano è praticamente senza protezione armata, i romani iniziano a pensare di farci una capatina per pregare e portarsi via qualche [[souvenir]], possibilmente un quadro di [[Caravaggio]].

* [[13 maggio]] - Il Parlamento promulga la ''Legge delle Guarentigie'', garantendo al papa l'inviolabilità della persona, gli onori sovrani, il diritto di avere al proprio servizio guardie armate e un introito annuo pari a circa 15 milioni di [[euro]] attuali. Tutto sommato gli era andata di lusso.
Pio IX chiede a Cadorna di entrare nelle mura vaticane e proteggerlo dai saccheggi; per "pagare il servizio" deve cedere Castel Sant'Angelo in cambio. Il pontefice si dichiara prigioniero politico e, da quel momento, i rapporti tra [[Stato]] e [[Chiesa]] non fanno che peggiorare. Soprattutto l'anno seguente.
* [[15 maggio]] 1871 - L'ingrato pontefice pubblica l'enciclica '''Ubi nos''', rifiutando la legge ''"perché non garantisce il libero esercizio del potere papale, che è conferito direttamente da [[Dio]] stesso"''. Per farlo smettere di dire cazzate, il governo si attribuisce il diritto di approvare o meno le nomine di vescovi e parroci.

* [[17 maggio]] [[1871]] - Pio IX definisce la legge un ''"mostruoso prodotto della giurisprudenza rivoluzionaria"'', lo Stato risponde sopprimendo tutte le facoltà di [[teologia]] dalle [[università]] italiane e ponendo i seminari sotto il controllo statale.
* [[13 maggio]] [[1871]] – Il Parlamento promulga la Legge delle Guarentigie, garantendo al papa l'inviolabilità della persona, gli onori sovrani, il diritto di avere al proprio servizio guardie armate e un introito annuo pari a circa 15 milioni di [[euro]] attuali. Tutto sommato gli era andata di lusso.
Stavolta il governo ha davvero esagerato: togliere un seminarista dalle grinfie di un prete, ma cosa diavolo ti salta in mente?! Equivale a sfilare la gazzella dalle fauci di una leonessa, non la prende bene. La reazione della Curia romana non tarda ad arrivare, giungendo a vietare ai cattolici la partecipazione alla vita politica.<br /> La situazione perdura fino al [[1929]], quando l'enorme serbatoio di voti "congelato" attrae l'interesse di un [[Benito Mussolini|mascellone pelato]], che decide di calare le braghe all'Italia firmando i [[Patti Lateranensi]].
* [[15 maggio]] L'ingrato pontefice pubblica l'enciclica ''Ubi nos'', rifiutando la legge "perché non garantisce il libero esercizio del potere papale, che è conferito direttamente da [[Dio]] stesso". Per farlo smettere di dire cazzate, il governo si attribuisce il diritto di approvare o meno le nomine di vescovi e parroci.
* [[17 maggio]] Pio IX definisce la legge un "mostruoso prodotto della giurisprudenza rivoluzionaria", lo Stato risponde sopprimendo tutte le facoltà di [[teologia]] dalle [[università]] italiane e ponendo i seminari sotto il controllo statale.

La reazione della Curia romana non tarda ad arrivare, giungendo a vietare ai cattolici la partecipazione alla vita politica.<br /> La situazione perdura fino al [[1929]], quando l'enorme serbatoio di voti "congelato" attrae l'interesse di un [[Benito Mussolini|mascellone pelato]], che decide di calare le braghe... all'Italia, firmando i [[Patti Lateranensi]].

== Reazione degli abitanti ==
L'evento risultò gradito ai romani (e lo è tuttora oggi) per vari motivi.
# In Vaticano la [[benzina]] senza accise (preferibile a quella senza piombo) gli sarebbe costata parecchio di meno.
# Alcuni medicinali particolari, non approvati dal [[Servizio sanitario nazionale]] perché "in attesa di [[Mazzetta|perfezionamento dell'iter burocratico]]", sarebbero stati reperibili.
# Il [[pizzo]] lo avrebbero versato direttamente durante l'[[Santa messa|offertorio]], piuttosto che con un'antieconomica raccolta porta a porta.
# Tutti gli scioperi e le manifestazioni di protesta, compresa quella contro lo schiacciamento dei bacarozzi, le avrebbero fatte [[altrove]].
# Invece che "[[Mafia Capitale]]", fenomeno criminale di preoccupanti dimensioni, avrebbero assistito ad un circoscritto "mafia parrocchiale".


== Note ==
== Note ==
{{Legginote}}
{{Note|2}}
{{Note|2}}


== Voci correlate ==
== Voci correlate ==
*[[Muro]]
* [[Muro di Berlino]]
*[[Muro di Berlino]]
* [[Muro di Dublino]]
*[[Muro di Dublino]]
* [[Risorgimento]]

*[[Cemento]]
{{Risorgimento}}
*[[Cartongesso]]
{{Portali|Guerra}}
{{Portali|Storia}}

[[Categoria:Eventi bellici]]
[[Categoria:Chiesa cattolica]]
[[Categoria:Italia]]
[[Categoria:Roma]]



[[eo:Konkero de Romo]]
[[Categoria:Guerra]]
[[Categoria:Grandi imprese]]
[[Categoria:Eroi nazionali]]
[[Categoria:Forze del Bene]]

Versione attuale delle 12:57, 3 gen 2023

Breccia di Porta Pia

"Daje regà, pijamose Romaaaa!"
Luogo: Stato Pontificio, Roma
Data:

20 settembre 1870

Esito:

L'Italia rimedia una capitale. Il Vaticano ci rimette un paio di regioni.

Casus belli:

L'Italia era fatta, ma aveva la capitale infestata dai preti

Fazioni in guerra
Comandanti
Raffaele Cadorna
Hermann Kanzler
Perdite
32 uomini
10 uomini, 2 suore e 3 chierichetti

La breccia di Porta Pia, nota anche come presa di Roma ai Parioli e pijamose Roma alla Magliana, fu l'episodio del Risorgimento che sancì l'annessione dell'Italia al Regno Pontificio. Per sempre, non si accettano cambi.

L'anniversario dell'evento, avvenuto il 20 settembre 1870, è stato una giornata di festa nazionale fino al 1930, quando fu abolito a seguito della clamorosa bojata di Mussol... firma dei Patti Lateranensi.

Per quelli che non hanno il senso dell'umorismo, su Wikipedia è presente una voce in proposito. Presa di Roma

Le premesse

Pio IX si appresta a scatenare il suo "superpotere temporale".

La spedizione dei mille era stata un successo ma aveva di fatto consegnato un'Italia spezzata in due. L'unico modo per raggiungere la Campania, tenendo conto dell'inesistenza del Molise, era quello di attraversare il Lazio e quindi lo Stato Pontificio. Che non ne aveva molta voglia.

Secondo la credenza popolare, e forse anche secondo il comodino aristocratico, il pontefice era in grado di scatenare tuoni e fulmini come Zeus. Forte di questo controllo delle intemperie e del fatto che fosse amico di Napoleone III di Francia, Pio IX faceva le pernacchie dalla terrazza di Castel Sant'Angelo. Questo atteggiamento da gradasso finì per indispettire i mazziniani, che iniziarono a pensare a come eludere gli accordi con la Francia stipulati nel 1864; questi prevedevano infatti il ritiro delle truppe francesi dai territori italiani in cambio della promessa da parte italiana di non attaccare lo Stato Pontificio, a meno di insurrezioni popolari. Quest'ultima postilla, una paraculata inserita alla chetichella dall'avvocato Gioacchino Cavilli Insidiosi, offriva sufficienti margini di manovra. Bisognava però aspettare il momento giusto.

A conti fatti si sarebbe configurata una penisola divisa in Padania, Vaticano e Regno delle Quattro Mafie[1], con evidenti benefici per tutti.

La svolta

Gli eventi favorevoli si concretizzano invece in altro modo, nell'estate del 1870.

  • 15 luglio – Napoleone III dichiara guerra alla Prussia, che oggi sarebbe come se la Bolivia attaccasse gli Stati Uniti.
  • 2 agosto – La Francia cerca di ottenere l'alleanza dell'Italia, ma i diplomatici inviati a Torino vengono accolti da un domestico filippino che ripete: "tutti via, vacanza, mare... nessuno casa, tutti via..."
  • 16 agosto – Napoleone III invia suo figlio direttamente da Vittorio Emanuele II, che gli garantisce il suo appoggio ma purtroppo nelle settimane a cavallo di Ferragosto l'esercito mantiene solo i servizi base, ossia: il trombettiere che suona la sveglia, quello che alza la bandiera e quello che prepara la moka da 3.
  • 4 settembre – Al termine della battaglia di Sedan, ribattezzata per scherno "Cetriol" dai vittoriosi prussiani, i francesi si trovano col morale a terra, più diversi cadaveri al di sotto di essa.

A questo punto, Napoleone III viene mandato all'ospizio e si forma la Terza Repubblica, alla quale importa di Pio IX quanto dell'aumento di prezzo dei babaco al mercato di Belo Horizonte[2].

L'ultimo tentativo diplomatico

Stando all'opinione dilagante, il principio di "libera Chiesa in libero Stato" doveva essere rimodellato, così come i confini del Vaticano. Quindi si propose di cambiarlo in "libera Chiesa in Stato libero di prendersi tutto", mozione approvata con 306 voti favorevoli su 112 votanti. Tale decisione andava comunicata al pontefice, con i dovuti modi. L'approccio "Fuori dai coglioni", per quanto affascinante, fu ritenuto un tantinello aggressivo. Il delicato compito venne affidato a Vittorio Emanuele II, pratico dell'etichetta riservata ai regnanti e suo pari.

11 settembre 1870, A Sua Santità Papa Pio 9,

le scrivo con affetto di figlio, con fede di cattolico, con lealtà di Re e con animo d'italiano.
Si paventa la minaccia di una rivoluzione brutale, pregna di un intenso sentimento anticlericale.
D'altra parte, che Sua Santità abbia oltremodo abbuffato la uallera è cosa assodata.
Esplico quindi l'indeclinabile necessità, per la sicurezza dell'Italia e della Santa Sede,
che le mie truppe debbano occupare posizioni indispensabili per il mantenimento dell'ordine.
Per capirci: noi ci si piglia Roma, non vi opponete che poi si diventa cattivi.


Me medesimo Maestà (che poi sarei io)
Vittorio Emanuele II


Pio IX rispose citando un suo predecessore:

« Non debemus, non possumus, non volumus. »

Traducibile in: "Apprezzo che abbiate cercato di indorarmi la pillola, ma vaffanculo!"

I preparativi

Intanto Pio IX si preparava al peggio, armando persino i reparti ausiliari.

Il piano d'invasione dell'esercito italiano prevedeva l'utilizzo di cinque divisioni, già posizionate ai confini dello Stato Pontificio in tre punti distinti:

  1. A nord-est, nei pressi di Orvieto, il generale Nino Bixio stava ricomponendo la II Divisione, dispersasi all'interno delle numerose osterie della zona.
  2. Da est muoveva il grosso dell'esercito, al comando di Raffaele Cadorna, costituito da tre divisioni ammassate sulla Tiburtina per colpa del traffico.
  3. A sud, sulla vecchia frontiera napoletana, era stanziata la IX Divisione, incaricata di requisire gli esplosivi avanzati dal Capodanno precedente presso il mercato rionale di Secondigliano. Poi, salendo a nord, si sarebbe fermata a comperare le mozzarelle di bufala che piacevano tanto a Cadorna, in attesa di nuovi ordini.

Il 15 settembre, alle 7 di mattina, le truppe italiane erano a ridosso delle mura della città. Bixio arrivò verso le 10, la sera prima erano passati da Montefiascone e smaltire la sbornia era stata davvero dura. Per evitare il massacro Cadorna inviò una lettera al generale Kanzler, comandante delle truppe pontificie, chiedendogli di acconsentire all'occupazione pacifica della città. Il crucco rispose che avrebbe difeso Roma con tutti i suoi mezzi a disposizione, che consistevano in 13.624 uomini, suddivisi in:

  • 8.300 pontifici, comprendendo pure un centinaio di alabardieri vestiti come Arlecchino, i cardinali, le suore e i chierichetti;
  • 5.324 volontari, molto ben organizzati, tanto che avevano già scoperchiato la tomba di Papa Formoso ed erano pronti a sparire nelle catacombe al primo petardo.

Cadorna disponeva di 65.000 uomini, ossia cinque volte tanti. Gli storici hanno dibattuto a lungo sulla figura di Kanzler, indecisi se classificare il suo rifiuto come atto di eroismo, mania di protagonismo o semplice senso del dovere. Alla fine si è fatta strada l'ipotesi che fosse "cretino parecchio", accolta poi all'unanimità.

L'attacco

Il giorno prima Pio IX aveva giocato la carta della disperazione, affacciatosi sulle mura aveva urlato:

« Chiunque darà il comando di aprire il fuoco sulla città sarà scomunicato! »

Tra gli occupanti era calato il gelo. Una minaccia davvero terribile, che aveva ammutolito tutti tranne il capitano d'artiglieria Giacomo Segre, un giovane ebreo, la cui risposta giunse chiara anche nella retroguardia:

« E 'STI CAZZI?! »

Alle 5 di mattina del 20 settembre, comandato proprio dal Segre, il cannoneggiamento ebbe inizio. L'attacco alla città fu portato su diversi punti ma le mura di Roma, composte dai tipici mattoncini rossi e spesse tre metri, erano un osso troppo duro per i cannoni da 149 mm dell'epoca. Fortunatamente, il blitz a Secondigliano aveva dato i suoi frutti: due "coglioni di San Gennaro", un fuoco pirotecnico bandito dalla NATO negli anni '50 assieme alle V2, vietato ancora oggi perfino in Cina. I due ordigni, collocati nottetempo nei pressi di Porta Pia, avevano una miccia lunga un paio di km, distanza definita "minimamente prudenziale" dal venditore napoletano. O meglio, le sue parole furono più o meno: "Statte accuorte guaglio', chist' 'o siénte pure a Mergellina!" Che suggerì comunque la misura giusta.

Quando gli assediati videro allontanarsi gli italiani iniziarono a gridare: "SI RITIRANO! ABBIAMO VINTO!" Presi dai festeggiamenti non notarono il filo di fumo che avanzava verso di loro, ma udirono chiaramente il botto, una frazione di secondo prima che il timpano andasse a farsi fottere. La breccia era fatta.

Diradatosi il fumo, si scoprì che al posto del muro c'era una rampa di detriti finissimi, come cipria, e un buco largo circa trenta metri. L'assalto si concluse in un paio d'ore, tempo necessario agli Zuavi pontifici di arrendersi dopo aver fatto una considerazione pratica: la loro paga era di 6 baiocchi, moneta che sarebbe andata fuori corso nel caso (molto probabile) di sconfitta. Vennero quindi meno i presupposti fondamentali per rischiare di tirare le cuoia.

Grazie ad una scorribanda notturna negli Archivi del Ministero della Difesa, dei quali suggeriamo di sistemare l'antifurto e ripristinare la porta, siamo in grado di mostrare in esclusiva le fasi salienti dell'impresa.

Condizioni di capitolazione

Il 21 settembre il generale Cadorna prende possesso di Roma, lasciando al papa il territorio all'interno delle Mura Leonine. I volontari pontifici erano già a letto nelle loro case dalla sera prima, svizzeri e zuavi vengono invitati a lasciare la città entro mezzogiorno, quando i rintocchi delle campane di San Giovanni avrebbero segnalato l'apertura della stagione di caccia al mercenario. Considerando che il Vaticano è praticamente senza protezione armata, i romani iniziano a pensare di farci una capatina per pregare e portarsi via qualche souvenir, possibilmente un quadro di Caravaggio.

Pio IX chiede a Cadorna di entrare nelle mura vaticane e proteggerlo dai saccheggi; per "pagare il servizio" deve cedere Castel Sant'Angelo in cambio. Il pontefice si dichiara prigioniero politico e, da quel momento, i rapporti tra Stato e Chiesa non fanno che peggiorare. Soprattutto l'anno seguente.

  • 13 maggio 1871 – Il Parlamento promulga la Legge delle Guarentigie, garantendo al papa l'inviolabilità della persona, gli onori sovrani, il diritto di avere al proprio servizio guardie armate e un introito annuo pari a circa 15 milioni di euro attuali. Tutto sommato gli era andata di lusso.
  • 15 maggio – L'ingrato pontefice pubblica l'enciclica Ubi nos, rifiutando la legge "perché non garantisce il libero esercizio del potere papale, che è conferito direttamente da Dio stesso". Per farlo smettere di dire cazzate, il governo si attribuisce il diritto di approvare o meno le nomine di vescovi e parroci.
  • 17 maggio – Pio IX definisce la legge un "mostruoso prodotto della giurisprudenza rivoluzionaria", lo Stato risponde sopprimendo tutte le facoltà di teologia dalle università italiane e ponendo i seminari sotto il controllo statale.

La reazione della Curia romana non tarda ad arrivare, giungendo a vietare ai cattolici la partecipazione alla vita politica.
La situazione perdura fino al 1929, quando l'enorme serbatoio di voti "congelato" attrae l'interesse di un mascellone pelato, che decide di calare le braghe... all'Italia, firmando i Patti Lateranensi.

Reazione degli abitanti

L'evento risultò gradito ai romani (e lo è tuttora oggi) per vari motivi.

  1. In Vaticano la benzina senza accise (preferibile a quella senza piombo) gli sarebbe costata parecchio di meno.
  2. Alcuni medicinali particolari, non approvati dal Servizio sanitario nazionale perché "in attesa di perfezionamento dell'iter burocratico", sarebbero stati reperibili.
  3. Il pizzo lo avrebbero versato direttamente durante l'offertorio, piuttosto che con un'antieconomica raccolta porta a porta.
  4. Tutti gli scioperi e le manifestazioni di protesta, compresa quella contro lo schiacciamento dei bacarozzi, le avrebbero fatte altrove.
  5. Invece che "Mafia Capitale", fenomeno criminale di preoccupanti dimensioni, avrebbero assistito ad un circoscritto "mafia parrocchiale".

Note

Voci correlate