Portale:Astronomia: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
(rimuovo finestre inutili)
 
(8 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{/Header}}
{{Portale/Header1
{{/Finestra0|titolo=Voce in Latrina|testo={{/Pinacoteca degli articoli}}}}
|classe=radius BG_biancotrasp_alto
{{/Finestra1|tit-sx=Citazioni cosmiche|tit-dx=Immagini spaziali|testo-sx={{/Citazioni}}|testo-dx={{/Immagini}}}}
|stilebordo=4px outset #AAAFFF
{{/Finestra2|titolo=Pianeti|tit-sx=Globo semisferico odierno|tit-dx=Mondi e altre sfere|testo-sx={{/Pianeti}}|testo-dx={{/Altri insignificanti pianetucoli}}}}
|allineamentotesto=center
{{/Finestra2|titolo=Pericoli siderali|tit-sx=Sono là fuori|tit-dx=Cosi che fluttuano|testo-sx={{/OggettiAstronomici}}|testo-dx={{/ListaOggettiAstronomici}}}}
|coloresfondo=#0055AA
{{/Finestra2|titolo=Nautica astrale|tit-sx=Dalle stalle alle stelle|tit-dx=Missioni all'incirca riuscite|testo-sx={{/Astronautica}}|testo-dx={{/ListaAstronautica}}}}
|dimensionetesto=150%
|contenutosinistra=[[File:Galeazzi Terra.png|200px]]
|contenutocentro=<span style="font-family: Vivaldi;">{{Colore|#ee0000|{{Dimensione|175%|Portale Astronomia}}}}</span>
|contenutodestra=[[File:SuperHawking.gif|200px]]
|colorelinea=blue
|link1=[[Universo]]
|link2=[[Galassia]]
|link3=[[Sistema Solare]]
|link4=[[Neil Armstrong]]
|link5=[[Astronomia|La scienza]]
}}
{|style="border:0px red solid; width:100%;"
|-
|{{Portale/Finestra1
|blu
|titolo=Pianeta del giorno
|logo=Giove faccina.jpg
|contenuto={{Portale:Sistema Solare/Pinacoteca degli articoli}}
}}
|{{Portale/Finestra1
|viola
|logo=Giove faccina.jpg
|titolo=Immagini dallo spazio
|contenuto={{Portale:Sistema Solare/Immagini}}
}}
|}
 
[[Categoria:Portali|Sistema Solare]]
{{Portale/Finestra1
|blu
|logo=Giove faccina.jpg
|titolo=Altri insignificanti pianetucoli
|contenuto={{Portale:Sistema Solare/Altri insignificanti pianetucoli}}
}}
 
{{Portale/Finestra1
|viola
|logo=Giove faccina.jpg
|titolo=Pianeti del SS (Sistema Solare, si sintende)
|contenuto={{Portale:Sistema Solare/Pianeti SS}}
}}
{|style="border:0px red solid; width:100%;"
|-
|{{Portale/Finestra1
|viola
|logo=Giove faccina.jpg
|titolo=Austronauticologia dagli anni '50 fino al 2012
|contenuto=<div style="overflow:auto; height: 150px;">{{Portale:Sistema Solare/Astronautica}}</div>
}}
|{{Portale/Finestra1
|viola
|logo=Giove faccina.jpg
|titolo=Altro
|contenuto=<div style="overflow:auto; height: 150px;">{{Portale:Sistema Solare/Altro}}</div>
}}
|}
 
 
[[Categoria:Portali|Sistema Solare]]

Versione attuale delle 16:48, 23 set 2023

Portale Astronomia


« Dopo le canne, l'astronomia è l'unico sballo di cui ho bisogno!!! »
Pagina di discussione - Visita la categoria - Progetti
Voce in Latrina

L'astronomia, che etimologicamente significa non a scapito di un topo (dal greco: αστρονομία = ά α privativo + στροννός a scapito di + μuς topo), è la scienza il cui oggetto è l'osservazione della notte stellata: studia vita, morte e miracoli degli oggetti che formano l'Universo e che passano sopra di te. Nel tempo libero si diletta praticando la caccia alla volpe.

L'astronomia non deve essere confusa con: gastronomia, coprofagia, logopedia, grafologia, castrologia ed in minor misura con astrologia, la scienza dell'Horroscopo. Anche se le due discipline hanno un'origine comune, esse sono totalmente differenti: gli astronomi difatti hanno abbracciato il metodo scientifico a differenza degli astrologi, ferrei sostenitori del liberismo economico.

Leggi la voce • Tutte le voci di squallidità
Citazioni cosmiche Immagini spaziali
Portale:Astronomia/Citazioni
Pianeti
Globo semisferico odierno Mondi e altre sfere
Immagine composita ripresa dall'orbiter della missione Mars 2 che mostra i famosi crateri di Marte e, in alto, il polo nord ricoperto da carciofi
« Non c'è vita su Marte. Almeno, non il giovedì sera. »

Marte è il quarto pianeta del sistema solare in ordine di simpatia. Meglio noto come il pianeta rosso per via della sua colorazione dovuta ad una prolungata esposizione ai raggi UVA senza essersi prima messo la cremina protettiva, Marte è sempre stato al centro delle fantasie di molti astronomi e dei feticismi dei fanatici degli UFO per via della remota possibilità che su di esso si possa trovare vita intelligente e un parcheggio libero davanti alla stazione centrale.

Leggi la voce

Pericoli siderali
Sono là fuori Cosi che fluttuano
Un uovo all'occhio di bue venuto male. Ah no scusate... è proprio una pulsar!
« Eh? »
(Chiunque sentendo il termine pulsar)

Le Pulsar, acronimo di Stella pulsante, sono stelle giunte ad un particolare stadio del loro ciclo evolutivo, sfruttate da specie aliene non meglio identificate per organizzare quiz per format televisivi di dubbio gusto, per le loro peculiari sonorità che emettono quando schiacciate a seconda della loro composizione chimica. Questa, in generale differisce moltissimo da stella a stella, anche se data l'estrema densità dei corpi in questione, non è facile da determinare.

Leggi la voce

Nautica astrale
Dalle stalle alle stelle Missioni all'incirca riuscite
Il relitto della MIR, esposto al Museo di Arte Moderna di Aldeeran
« Vladivostok, abbiamo un problema »
(Astronauta russo subito dopo l'entrata a bordo di un astronauta occidentale)

La Stazione Spaziale MIR, acronimo di Stazione Spaziale Minchia, I Russi!, è uno dei tanti bidoni di latta inviati nello spazio sotto l'egida del fallimentare Programma spaziale sovietico. Incredibilmente la Stazione MIR è riuscita nell'insperato intento di risultare più ridicola del Programma Sputnik.
Il progetto della MIR risale al 1952 quando, in piena Guerra Fredda, Stalin decise di attuare il suo piano di distruzione del mondo. Il primo modulo fu inviato nel 1964.

Leggi la voce