Mino Reitano: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia in libertà vigilata.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(Annullata la modifica 717990 di 79.42.29.108 (discussione) sapevo che avrei dovuto mettere l'avviso nel namespace principale...)
m (Annullate le merdifiche di Inoizamrofnisid olletropS (rosica), riportata alla versione precedente di アンジェロ先輩)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(87 versioni intermedie di 48 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{inascoltabile}}
{{Paranormale}}
[[Immagine:collagereitano.jpg||right|thumb|250px|Giuro che non sono state ritoccate. Questo pupazzo di carne è il vero e unico Mino!]]


{{forsecercavi|Mino Reitano|[[Rino Gaetano]]}}


[[File:Mino reitano.jpg|260px|thumb|Mino canta alla comunione di suo nipote.]]
{{Citazione|Italiaaaaaaaaaaaa! Italiaaaaaaaaaaaaaaa!||Mino Reitano su qualsiasi cosa}}
{{Cit|Iiiitaaaaaaaliaaaa! Iiiitaaaaaaaliaaaa!|Mino Reitano su qualsiasi cosa}}
{{Citazione|E pensare che ha cantato anche con noi||I Beatles su Mino Reitano}}
{{Citazione|Per fortuna che con noi non ha mai cantato||I Rolling Stones su Mino Reitano|}}
{{Cit|E pensare che ha cantato anche con noi|I Beatles su Mino Reitano}}
{{Citazione|Mino Reitano? Who are You?||Gli Who su Mino Reitano|}}
{{Cit|Per fortuna che con noi non ha mai cantato|I Rolling Stones su Mino Reitano}}
{{Cit|Mino Reitano? Whooooo are you? Who? Who? Who? Who?|Gli [[The Who| Who]] su Mino Reitano}}
{{Cit|Persino l'originale è meglio.|I [[Green Day]] dopo aver sentito la sua versione di ''Basket Case''}}
'''Mino Reitano''' è stato un cantante italiano molto famoso per la sua grande bellezza e il suo spiccato senso del pudore. Recentemente ha fondato un movimento politico, [http://minoreitano.blogspot.com Il Mandarancio], con il quale si è candidato a guidare il [[Svervegia|paese]].
'''<s>Rino Gaetano</s> Mino Reitano''' è stato un cantante italiano molto famoso per la sua grande bellezza e il suo spiccato senso del pudore.<br/> Nel [[2007]] ha fondato un movimento politico, [http://minoreitano.blogspot.com Il Mandarancio], con il quale si è candidato a guidare il [[Lussenlavia|paese]].
==Biografia==
[[Immagine:Mino reitano.jpg|300px|thumb|Mino pochi istanti prima di azzannare un microfono con le sue zanne in titanio rinforzato.]]
Nato malissimo nel 1745 a Tresebonda, morto nel 1798, resuscitato dall'odore dei suoi piedi nel [[1976]] e deceduto definitivamente nel [[2009]] dopo essersi dimenticato di respirare per tre giorni, Mino Reitano si può considerare tranquillamente un deficiente mentale che si è perso mentre cercava un Conad.<br />All'età di 14 anni viene morso mentre faceva la [[cacca]] da un ragno velenoso, fuggito da alcuni laboratori di ricerca del [[Massachusetts]], e da quel giorno i suoi denti crescono a dismisura in modo disordinato nella sua piccola e dolce boccuccia.<br />Mino, che con un nome così non può di certo essere una cima, inizia allora a cantare e fare l'attore. Si accorge solo dopo che questo lo porta in un modo nell'altro a mostrare a tutti il suo temibile segreto dentale. Ma subito dopo se ne dimentica e ricomincia a cantare fottendosene dei poveri bambini incollati davanti alla [[televisione]] che sono costretti a subire l'immagine deviante del suo cavo orale spalancato.<br />Finché, nel [[1997]] il suo manager lo costringe a fare un intervento e, riutilizzando metà del suo cesso, gli vengono ripristinate entrambe le arcate dentarie.<br />Nel [[1999]] ha ucciso [[Amedeo Minghi]] soffocandolo con i suoi peti. A pochi è noto, ma è l'inventore delle [[tette]].<br />Ha fatto una fortuna grazie ai diritti di copyright, i cui guadagni continuano ad essergli versati. Solo che lui ancora non lo sa, trova soldi nelle tasche e crede di essere magico.<br />È difficile descrivere in così poche parole la selvaggia, brutale e ignorante grandezza plebea di un'autentica voce del popolo (bue?), quale è quella del cantante Mino Reitano, temuto anche dagli invasivi e potenti alieni [[Capitalisti]]...


== Biografia ==
==Successi internazionali==
Nato malissimo nel [[1945]] a Tresebonda, morto nel [[1978]], resuscitato dall'odore dei suoi piedi nel [[1979]] e deceduto definitivamente nel [[2009]] dopo essersi dimenticato di respirare per tre giorni, Mino Reitano si può considerare tranquillamente un deficiente mentale che si è perso mentre cercava un [[Conad]].<br/>
All'età di 14 anni mentre faceva la [[cacca]] viene morso da un ragno velenoso, fuggito da alcuni laboratori di ricerca del [[Massachusetts]], e da quel giorno i suoi denti gli crescono a dismisura e in modo disordinato.<br/>
Mino, che con un nome così non può di certo essere una cima, inizia allora a cantare e fare l'attore. Si accorge solo dopo che questo lo porta in un modo o nell'altro a mostrare a tutti il suo temibile segreto dentale. Ma subito dopo se ne dimentica e ricomincia a cantare fottendosene dei poveri bambini incollati davanti alla [[televisione]] che sono costretti a subire l'immagine deviante del suo cavo orale spalancato.<br/>
Finché nel [[1997]] il suo manager non lo costringe a fare un intervento e, riutilizzando metà del copriwater del suo [[cesso]], gli vengono ripristinate entrambe le arcate dentarie.<br/>
Nel [[1999]] Reitano fu accusato del tentato omicidio di [[Amedeo Minghi]] e del fatto di non esserci riuscito.<br/>
Ha fatto una fortuna grazie ai diritti di copyright, i cui guadagni continuano a essergli versati. Solo che lui non l'ha mai saputo, trovava i soldi nelle tasche e credeva che glieli passasse il nano della pentola magica.<br/>
È difficile descrivere in così poche parole la selvaggia, brutale e ignorante grandezza plebea di un'autentica voce del popolo (bue?), quale è stata quella di Mino Reitano, temuto anche dagli invasivi e potenti alieni [[capitalisti]].
[[File:collagereitano.jpg|right|thumb|250px|Giuro che non sono state ritoccate. Questo pupazzo di carne è il vero e unico Mino!]]
== Successi internazionali ==
{{forsecercavi|Mino Reitano|[[Rino Gaetano]]}}
*Se avessi un [[pinguino]] nel [[culo]], ahi che dolor, ahi che dolor!! (1957)
*''Se avessi un [[pinguino]] in [[culo]], ahiahi che dolor!!'' (1957)
*''Oggi ho scritto una canzone su me che scrivo che oggi ho scritto una canzone per te'' ([[1966]])
*''Olezzo d'amore'' ([[1974]])
*Oggi ho scritto una canzone su me che scrivo che oggi ho scritto una canzone per te ([[1988]])
*''Cementatemi vivo e io resisterò'' ([[1984]])
*Cementatemi vivo e io resisterò ([[1990]])
*''Non guardarmi, hai già sofferto troppo'' ([[1990]])
*''Ho fatto la [[cacca]] dura'' ([[1992]])
*Radio Ga-Ga ([[1999]])
*''Le più belle canzoni che non ho mai scritto'' ([[1999]])
*Sono fiero di essere un ritardato mentale italiano (2028), canzone scritta dallo stesso Mino dopo la sua morte
*Parlami d'amore [[Majin Bu]]
*Ho fatto la [[cacca]] dura dura
==Curiosità==
*Ha cantato "[[Italia]]" (il suo unico quasi successo) ben 1.789.120.001 volte
*L'uso di Mino Reitano come forma di tortura fu introdotto nel [[1940]] da [[Winston Churchill]]
*La [[Ideal Standard]] ha citato per danni il suo dentista
*Nella pubblicità dell'amaro Montenegro attira l'attenzione dell'aereo di salvataggio cantando "Italia" (il suo unico quasi successo) ma il cavallo non ce la fa
*Nella famosa "questione Maggiore/minore", dibattito musicale del secolo scorso che vide scontrarsi [[Bach]] e [[Claude Debussy|Debussy]], Mino si schierò con il secondo, il quale affermava che la tonalita` dell'allegria fosse il minore mentre il maggiore e` tristissimo; per avvallare la sua tesi, Mino canto` di fronte a Bach "Italia", canzone in maggiore, ma ovviemente triste, tristissima...


== Curiosità ==
==Collegamenti esterni==
*Ha cantato "[[Italia|Iiiitaaaaaaaaliaaaa]]" (il suo unico quasi successo) ben 1.789.120 volte.
*L'uso di Mino Reitano come forma di tortura fu introdotto nel [[1940]] da [[Winston Churchill]].
*La [[Ideal Standard]] ha citato per danni il suo dentista.
*Nella pubblicità dell'amaro Montenegro Mino Reitano attira l'attenzione dell'aereo di salvataggio cantando "Italia" ma il cavallo non ce la fa.
*Nella famosa "questione Maggiore/minore", dibattito musicale del secolo scorso che vide scontrarsi [[Johann Sebastian Bach|Bach]] e [[Claude Debussy|Debussy]], Mino Reitano si schierò con il secondo, il quale affermava che la tonalità dell'allegria fosse il minore mentre il maggiore è tristissimo; per avvallare la sua tesi, Mino cantò di fronte a Bach "Italia", canzone in maggiore, ma ovviemente triste, tristissima.

== Collegamenti esterni ==


[http://minoreitano.blogspot.com Il sito dell'Ufficio Stampa non Ufficiale di Mino Reitano]
[http://minoreitano.blogspot.com Il sito dell'Ufficio Stampa non Ufficiale di Mino Reitano]


{{Musicaitaliana}}
[[categoria:Cantanti]]
{{Portali|Musica}}
[[categoria:Metodi di tortura]]

[[categoria:idoli]]
{{DEFAULTSORT:Reitano}}
[[Categoria:Cantautori]]
[[Categoria:Compositori]]
[[Categoria:Musica leggera]]
[[Categoria:Musica folk]]
[[Categoria:Musica per bambini]]
[[Categoria:Rock]]
[[Categoria:Attori italiani]]
[[Categoria:Italiani]]
[[Categoria:Città metropolitana di Reggio Calabria]]
[[Categoria:Idoli]]
[[Categoria:Morti]]
[[Categoria:Morti]]

Versione attuale delle 04:43, 11 ott 2022


Mino canta alla comunione di suo nipote.
« Iiiitaaaaaaaliaaaa! Iiiitaaaaaaaliaaaa! »
(Mino Reitano su qualsiasi cosa)
« E pensare che ha cantato anche con noi »
(I Beatles su Mino Reitano)
« Per fortuna che con noi non ha mai cantato »
(I Rolling Stones su Mino Reitano)
« Mino Reitano? Whooooo are you? Who? Who? Who? Who? »
(Gli Who su Mino Reitano)
« Persino l'originale è meglio. »
(I Green Day dopo aver sentito la sua versione di Basket Case)

Rino Gaetano Mino Reitano è stato un cantante italiano molto famoso per la sua grande bellezza e il suo spiccato senso del pudore.
Nel 2007 ha fondato un movimento politico, Il Mandarancio, con il quale si è candidato a guidare il paese.

Biografia

Nato malissimo nel 1945 a Tresebonda, morto nel 1978, resuscitato dall'odore dei suoi piedi nel 1979 e deceduto definitivamente nel 2009 dopo essersi dimenticato di respirare per tre giorni, Mino Reitano si può considerare tranquillamente un deficiente mentale che si è perso mentre cercava un Conad.
All'età di 14 anni mentre faceva la cacca viene morso da un ragno velenoso, fuggito da alcuni laboratori di ricerca del Massachusetts, e da quel giorno i suoi denti gli crescono a dismisura e in modo disordinato.
Mino, che con un nome così non può di certo essere una cima, inizia allora a cantare e fare l'attore. Si accorge solo dopo che questo lo porta in un modo o nell'altro a mostrare a tutti il suo temibile segreto dentale. Ma subito dopo se ne dimentica e ricomincia a cantare fottendosene dei poveri bambini incollati davanti alla televisione che sono costretti a subire l'immagine deviante del suo cavo orale spalancato.
Finché nel 1997 il suo manager non lo costringe a fare un intervento e, riutilizzando metà del copriwater del suo cesso, gli vengono ripristinate entrambe le arcate dentarie.
Nel 1999 Reitano fu accusato del tentato omicidio di Amedeo Minghi e del fatto di non esserci riuscito.
Ha fatto una fortuna grazie ai diritti di copyright, i cui guadagni continuano a essergli versati. Solo che lui non l'ha mai saputo, trovava i soldi nelle tasche e credeva che glieli passasse il nano della pentola magica.
È difficile descrivere in così poche parole la selvaggia, brutale e ignorante grandezza plebea di un'autentica voce del popolo (bue?), quale è stata quella di Mino Reitano, temuto anche dagli invasivi e potenti alieni capitalisti.

Giuro che non sono state ritoccate. Questo pupazzo di carne è il vero e unico Mino!

Successi internazionali

Mino Reitano


  • Se avessi un pinguino in culo, ahiahi che dolor!! (1957)
  • Oggi ho scritto una canzone su me che scrivo che oggi ho scritto una canzone per te (1966)
  • Olezzo d'amore (1974)
  • Cementatemi vivo e io resisterò (1984)
  • Non guardarmi, hai già sofferto troppo (1990)
  • Ho fatto la cacca dura (1992)
  • Le più belle canzoni che non ho mai scritto (1999)

Curiosità

  • Ha cantato "Iiiitaaaaaaaaliaaaa" (il suo unico quasi successo) ben 1.789.120 volte.
  • L'uso di Mino Reitano come forma di tortura fu introdotto nel 1940 da Winston Churchill.
  • La Ideal Standard ha citato per danni il suo dentista.
  • Nella pubblicità dell'amaro Montenegro Mino Reitano attira l'attenzione dell'aereo di salvataggio cantando "Italia" ma il cavallo non ce la fa.
  • Nella famosa "questione Maggiore/minore", dibattito musicale del secolo scorso che vide scontrarsi Bach e Debussy, Mino Reitano si schierò con il secondo, il quale affermava che la tonalità dell'allegria fosse il minore mentre il maggiore è tristissimo; per avvallare la sua tesi, Mino cantò di fronte a Bach "Italia", canzone in maggiore, ma ovviemente triste, tristissima.

Collegamenti esterni

Il sito dell'Ufficio Stampa non Ufficiale di Mino Reitano