Zeromila: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia che ci libera dal male.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
[[Immagine:Padoaschioppaun.jpg|thumb|[[Tommaso Padoa Schioppa|Mr. Schioppa]] dichiara: "Quest'anno abbiamo a disposizione Zeromila Euro in più!"]]
[[Immagine:Padoaschioppaun.jpg|thumb|[[Tommaso Padoa Schioppa|Mr. Schioppa]] dichiara: "Quest'anno abbiamo a disposizione Zeromila Euro in più!"]]
{{Citazione|Abbiamo aumentato di Zeromila Euro gli investimenti nel settore|Ministro|Un qualsiasi ministro di un qualsiasi governo|tagli alle spese|sui }}
{{Citazione|Abbiamo aumentato di Zeromila Euro gli investimenti nel settore|Ministro|Un qualsiasi ministro di un qualsiasi governo|tagli alle spese|sui }}
{{Cit|Il tuo conto in banca|[[Qualcuno]] sul tuo conto in banca}}
{{Cit|Il conto in banca di Silvio|[[Nessuno]] sul conto in banca di [[Silvio Berlusconi|Silvio]]}}


==Definizione==
==Definizione==

Versione delle 02:33, 6 gen 2009

Mr. Schioppa dichiara: "Quest'anno abbiamo a disposizione Zeromila Euro in più!"
« Abbiamo aumentato di Zeromila Euro gli investimenti nel settore »
(Ministro)

Definizione

Zeromila, o anche 0Mila o 0.000, è l'inverso di Millemila, ma anche il suo opposto nonché il suo complesso coniugato.

Proprietà

  • Zeromila non è né pari né dispari, ma è gay.
  • Un vettore di Zeromila componenti è inutile.
  • Zeromila vale più di Zero.

Usi e storia

Lo Zeromila nasce negli anni '80 per combattere l'inflazione della Lira, quando cominciarono a diffondersi le banconote da 1000 Lire, 5000 Lire, etc.

Esempio:

Marco ha 10.000 £, va al mercato e spende 8.000 £ per un kg di patate e 2.000 £ per una penna Bic. Aldilà del fatto che a Marco hanno fatto un pacco clamoroso e ora è lo zimbello del mercato, nel suo portafogli rimangono:

10.000 £ - 8.000 £ - 2.000 £ = 0.000 £

e non 0 £ come si sarebbe portati a credere.

Tutto ciò è stato studiato dal governo per farti credere che l'inflazione non esiste, poiché Zeromila, per definizione, è più grande di zero.

Storicamente i primi a usare questo termine erano le aziende che, invece di dichiarare banca rotta, dichiaravano Zeromila Lire. L'usanza è rimasta ancora oggi con gli Euro. A tutt'oggi è infatti tipico di molti imprenditori itagliani dichiarare un reddito di Zeromila Euro.

Con l'arrivo della moneta unica la conversione è: 0.000 £ → Quasi 1 Centesimo di Euro.

Nel gergo Zeromila si usa per indicare una quantità nulla ma di grandi dimensioni: esso sostituisce lo zero facendo credere all'interlocutore che la quantità a cui si riferisce è maggiore di zero.

Esempio:

« Punto Zeromila Lire »
(Poker)

Altro esempio:

- Qualcuno: “Quell'attaccante nella sua carriera ha fatto Zeromila goal”
- Qualcun altro: “Allora è davvero forte!”

Curiosità

L'abuso della sezione «Curiosità» è consigliato dalle linee guida di Nonciclopedia.

Però è meglio se certe curiosità te le tieni pe' ttìa... o forse ti incuriosisce sapere com'è dormire coi pesci?

Su Zeromila ci sarebbero Zeromila cose da dire, ma per brevità non le elencherò.