Utente:L'Imperatore/Sandbox2: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
mNessun oggetto della modifica
Riga 19:
Nel '''[[1568]]''', sull'onda delle proteste giovanili contro la [[crociata]] in [[Vietnam]], compie un viaggio in [[Crukkia|Germania]], con l'obbiettivo di raggiungere il ''raduno di Woodenstocken''. Non arriverà mai alla meta, poichè alcuni [[papaboys|agenti pontifici]] boicottarono il suo carretto Volkswagen, costringendolo a fermarsi in [[Svizzera]].
[[Immagine:Giordano_hippie.jpg|200px|left|thumb|Giordano Bruno ai tempi delle contestazioni al [[Vaticano]].]]
Durante il suo soggiorno a [[Berna]] conobbe '''[[Italo Calvino]]''' e '''[[Martin Lutero|Martin Luther]]''' <s>[[Martin Luther King|King]]</s>, noti [[protestantesimo|eretici protestanti]], già ricercati dai servizi segreti vaticani.<br> Insieme ai due loschi individui, Giordano cominciò a frequentare cattive compagnie, che a poco a poco gli riempirono la testa di ''[[Parlare a vanvera|idee sconclusionate]]'', come il fatto che la [[Terra]] girasse intorno al [[Sole]] o che l'[[uomo]] discendesse dalla [[scimmia]]. ''Ma figuriamoci!''<br>
In preda ad una profonda crisi filosofica<ref>Contrasse infatti una [[diarrea]] fulminante.</ref> si rifugiò nel convento di San Turbato, nell'[[Alpi|Appennino svizzero]], dove, in 12 anni di reclusione, non cavò un ragno dal buco. Quasi sull'orlo del [[suicidio]], nel 1581, arrivarono finalmente anche in Svizzera i '''[[libro|LIBRI]]''', entità cartacee contenenti codici culturali, simili ai nostri elenchi telefonici. Giordano Bruno potè così sviluppare il noto [[filosofia|pensiero filosofico]] che tanta fortuna gli procurerà negli anni a venire.
===Gli anni di piombo===
Tornato a [[Roma]] negli [[anni '80]], trovò la città in grande fermento.<br> Papa Giovanni GT aveva intenzione di approvare la '''Legge di Gravità''', per impedire ai cristiani di spiccare il volo verso il [[Nirvana]], e tenerli con i piedi per terra. Si erano generate numerose manifestazioni di protesta tra la gioventù romana, tra cui spiccavano i ''girondini'' di [[Nanni Moretti]] e i ''fieti'' di [[Chi?|Pepè Romeo]].
 
 
==Note†==

Versione delle 17:18, 18 feb 2009

Ha appena rinnovato il canone Telecom.
« Giordano stai scherzando col fuoco! »
(La nonna di Giordano rimprovera quel monellaccio di suo nipote)
« E io dovrei avere paura di uno come Ruini??! »
(Bruno prima del barbecue in Vaticano)
« Stai tranquillo, quel patibolo in fiamme è una formalità... »
(La Santa Inquisizione a Giordano Bruno)



Mario Giordano Bruno di Montalcino (Cogne, 1600 - Roma Ladrona, 1548) fu un importante filosofo, telegiornalista, astronauta e peccatore del dopoguerra, famoso per essere stato il primo uomo ad avere i capelli neri.

Pensatore innovativo, scoprì a che temperatura si scioglie l'acqua e fu il primo uomo sulla terra a non credere in Dio. Proprio per questo, San Pietro scese dal Cielo e lo punì, bruciandolo vivo col suo fiato mortale.[1] O così dicono gli archivi parrochiali...

Lo sviluppo del pensiero

Giordano, da piccolo, era un fan dei Pokèmon.

La giovinezza

Nato in un piccolo borgo dello Status quo, grosso modo tra la Francia e il Giappone, Giordano, detto Brunello, fu sin da piccolo segnato dall'esperienza del peccato. L'infanzia fu un periodo molto difficile, la madre morì prima che lui nascesse, e la gravidanza fu portata a termine da suo padre. Uomo colto e di sani principi morali, tuttavia malato di omosessualità, fu arso sul rogo nei primi anni '60 dai giacobini. L'immagine del padre che arrostiva colpì profondamente il piccolo Giordano, che da quel giorno preferì essere vegetariano.[2]
Temporaneamente ospitato presso l'asilo di Rignano Flaminio, fu poi avviato alla carriera ecclesiastica. Presso il monastero di San Giovese compì i primi studi, ma con scarsi risultati. Chiese quindi il trasferimento all'Università Cattolica di Roma, ma mai lo ottenne. «Temperamento troppo focoso» dissero.

Nel 1568, sull'onda delle proteste giovanili contro la crociata in Vietnam, compie un viaggio in Germania, con l'obbiettivo di raggiungere il raduno di Woodenstocken. Non arriverà mai alla meta, poichè alcuni agenti pontifici boicottarono il suo carretto Volkswagen, costringendolo a fermarsi in Svizzera.

Giordano Bruno ai tempi delle contestazioni al Vaticano.

Durante il suo soggiorno a Berna conobbe Italo Calvino e Martin Luther King, noti eretici protestanti, già ricercati dai servizi segreti vaticani.
Insieme ai due loschi individui, Giordano cominciò a frequentare cattive compagnie, che a poco a poco gli riempirono la testa di idee sconclusionate, come il fatto che la Terra girasse intorno al Sole o che l'uomo discendesse dalla scimmia. Ma figuriamoci!
In preda ad una profonda crisi filosofica[3] si rifugiò nel convento di San Turbato, nell'Appennino svizzero, dove, in 12 anni di reclusione, non cavò un ragno dal buco. Quasi sull'orlo del suicidio, nel 1581, arrivarono finalmente anche in Svizzera i LIBRI, entità cartacee contenenti codici culturali, simili ai nostri elenchi telefonici. Giordano Bruno potè così sviluppare il noto pensiero filosofico che tanta fortuna gli procurerà negli anni a venire.

Gli anni di piombo

Tornato a Roma negli anni '80, trovò la città in grande fermento.
Papa Giovanni GT aveva intenzione di approvare la Legge di Gravità, per impedire ai cristiani di spiccare il volo verso il Nirvana, e tenerli con i piedi per terra. Si erano generate numerose manifestazioni di protesta tra la gioventù romana, tra cui spiccavano i girondini di Nanni Moretti e i fieti di Pepè Romeo.


Note†

Template:Legginote

  1. ^ A tal proposito, oggi molti studiosi ritengono che Bruno fosse di origine indiana, probabilmente un immagrato clandestino.
  2. ^ Il Veget'arianesimo era una nota teoria di supremazia razziale diffusa dai Saiyan in Germania
  3. ^ Contrasse infatti una diarrea fulminante.