Utente:GorillaK2/Sandbox: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{Pasolini}}
{{Pasolini}}
{{Film
{{Film
|titolo= Amore e rabbia (episodio ''La sequenza del fiore di carta'')
|titolo= La sequenza del fiore di carta (episodio di ''Amore e rabbia'')
|immagine=[[File:film Amore e rabbia locandina.jpg|150px]]
|immagine=[[File:film Amore e rabbia locandina.jpg|150px]]
|didascalia=Dal Vangelo Secondo Pierpy
|didascalia=Dal Vangelo Secondo Pierpy

Versione delle 10:29, 4 mar 2016

Template:Pasolini

GorillaK2/Sandbox
[[File:|frameless|center|260x300px]]Dal Vangelo Secondo Pierpy
Paese di produzioneItalia
GenereBoh!
RegiaPier Paolo Pasolini
Interpreti e personaggi
Ninetto Davoli, il 75 Barrato

La sequenza del fiore di carta è l'episodio girato da Pasolini contenuto in Amore e rabbia, un film collettivo italo/francese del 1969, composto da cinque episodi diretti da altrettanti registi.
Il loro intento è quello di rappresentare una rilettura laica e contemporanea dei testi evangelici.

  • L'indifferenza, di Carlo Lizzani, tratto dalla parabola del buon Samaritano.
  • Agonia, di Bernardo Bertolucci, ispirato alla parabola del fico sterile.
  • L'amore, di Jean-Luc Godard, basato sulla parabola compiuta da una donna cadendo dalla finestra dopo aver discusso con il marito, uomo sbrigativo nei modi e totalmente contrario al divorzio (e alle corna).
  • La sequenza del fiore di carta, di Pier Paolo Pasolini, ispirato dalla parabola di un gabbiano sul lungomare di Ostia, che aveva virato improvvisamente per cagare in testa al regista.
  • Discutiamo, discutiamo, di Marco Bellocchio, basato sulla parabola che continuava a non funzionare e il tecnico che voleva comunque i soldi della chiamata.

Il film è stato presentato al Festival di Berlino nel 1969, con il titolo Vangelo '70, riscuotendo l'unanime consenso dei due venditori di pop corn presenti in sala.
I critici lo accolsero addirittura in un clima di rilassata cordialità:

Critico : Volevamo complimentarci per la brillante intuizione sulla scelta del personaggio principale.
Pasolini : Oramai non dovete più considerare Ninetto Davoli una scoperta!
Critico : Ma noi stavamo parlando del papavero rosso di carta. AHAHAH!!! Ci casca sempre!
Pasolini : Stronzi!

Al botteghino la pellicola registrò invece un clamoroso fallimento, stando al parere degli esperti, per i seguenti motivi:

  1. il titolo dell'episodio iniziale, L'indifferenza, non è che fosse proprio di buon auspicio;
  2. intitolare il secondo Agonia aveva peggiorato una situazione già di per sé compromessa;
  3. l'unico episodio che poteva risollevare il film, L'Amore, era stato affidato al francese Jean-Luc Godard, un individuo allegro come un funerale di un neonato sotto la pioggia;
  4. erano gli anni della contestazione studentesca e le parabole, ma più in generale la chiesa, avevano decisamente rotto il cazzo.

Trama illustrata

L’innocenza ha pagato il suo prezzo. Quelli sopra il bus no, ma questa è una storia vecchia.

Curiosità

L'abuso della sezione «Curiosità» è consigliato dalle linee guida di Nonciclopedia.

Però è meglio se certe curiosità te le tieni pe' ttìa... o forse vuoi veder crescere le margherite dalla parte delle radici?

  • La profezia Maya che parla delle due Bianchine è la numero 75 e preannuncia l'avvento di un demone di II classe chiamato ATAC.
  • Il fiore rosso di carta ha anche un alto significato simbolico, ma l'unica scala disponibile aveva tre pioli solamente, troppo pochi per scoprirlo.

Note

Template:Legginote

  1. ^ due scudi = 10 euro (vedi Sistema monetario romano)

Voci correlate