Utente:GorillaK2/Sandbox1: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 38: Riga 38:
|-
|-
|All'età di 7 anni impara a suonare il [[pianoforte]] e la [[chitarra]]. Durante le scuole superiori, a [[Milano]], sviluppa ulteriormente l'interesse per la musica. Contemporaneamente inizia a praticare [[Judo]], [[bodybuilding]] e [[Break dance]].
|All'età di 7 anni impara a suonare il [[pianoforte]] e la [[chitarra]]. Durante le scuole superiori, a [[Milano]], sviluppa ulteriormente l'interesse per la musica. Contemporaneamente inizia a praticare [[Judo]], [[bodybuilding]] e [[Break dance]].
|A 12 anni riesce a suonare il campanello di casa e la trombetta della sua bici. Alle superiori suona un suo compagno, poi le prende dal fratello. Nel frattempo pratica [[gioco dei tappi]], [[mosca cieca]] e [[quattro cantoni]].
|A 12 anni riesce a suonare il [[campanello di casa]] e la trombetta della sua bici. Alle superiori suona un suo compagno, poi le prende dal fratello. Nel frattempo pratica [[gioco dei tappi]], [[mosca cieca]] e [[quattro cantoni]].
|-
|-
|Den Harrow ha vinto due Grammy Award, riuscendo addirittura a trionfare sulla candidatura di [[Michael Jackson]].
|Den Harrow ha vinto due Grammy Award, riuscendo addirittura a trionfare sulla candidatura di [[Michael Jackson]].

Versione delle 10:43, 10 dic 2016

den harrow

Template:ColonnaSonoraVoce

File:Den Harrow si ciuccia il pollice.jpeg
Den Harrow si ciuccia il pollice
« Scusa per i cestini, AVEVO FAME! »
(Den Harrow mangia cestini. Buono il vimini, Den?)
« Non cantavo io le mie canzoni »
(Den Harrow su cosa ovvia)
« I wanna be a bad boy »
(Continua a rubar cestini che lo diventerai...)

Den Harrow è un modello, showman e

, no, aspetta, si può dire che sia tutto meno che un cantante. Rifaccio, va': Den Harrow è un italiano[e fin qua non ci sono dubb ... ehm ... beh ...] capace di muovere la bocca mentre qualcuno canta e qualcun'altro suona per lui. ==Le

canzoni==

Den Harrow è stato molto famoso[citazione necessaria] negli anni 80 per aver pubblicato dei 45 giri con la sua faccia stampata sopra. Almeno quello. Fra di esse, secondo fonti ufficiali il suo primo singolo ha addirittura raggiunto il numero #2 in Inghilterra. Provare per credere!

I testi riflettono sui cervelli del futuro, su i ragazzi cattivi, sull'appropriamento indebito di granite alla coca cola e sul fatto che Babbo Natale porta doni.

La musica invece è sempre il solito remix delle canzoni dei Righeira e dei Modern Talking.

Tra mito e realtà

Den Harrow fu proposto in Italia preceduto da una spregiudicata azione commerciale, costruita ad arte e infarcita di bojate. Quelle che il pubblico esterofilo desiderava sentire.

Uno dei Grammy vinti da Den Harrow. Suonando a Otto risponde un tizio che ti fancula perché era sotto la doccia.
Mito Realtà
Den Harrow è il nome d'arte di Manuel Stefano Carry, nato il 4 giugno 1962 a Boston (Massachusetts). Si è trasferito all'età di 4 o 5 anni in Italia, questo giustifica la sua maggiore padronanza dell'itagliano rispetto all'inglisc. Il suo vero nome è Stefano Zandri, la data è giusta ma è nato a Nova Milanese (Massadicazzari). Dopo la separazione della madre si è trasferito a due isolati di distanza, sempre restando nell'estrema periferia, questo spiega la sua ignoranza in tutto.
All'età di 7 anni impara a suonare il pianoforte e la chitarra. Durante le scuole superiori, a Milano, sviluppa ulteriormente l'interesse per la musica. Contemporaneamente inizia a praticare Judo, bodybuilding e Break dance. A 12 anni riesce a suonare il campanello di casa e la trombetta della sua bici. Alle superiori suona un suo compagno, poi le prende dal fratello. Nel frattempo pratica gioco dei tappi, mosca cieca e quattro cantoni.
Den Harrow ha vinto due Grammy Award, riuscendo addirittura a trionfare sulla candidatura di Michael Jackson. I premi in questione si chiamavano "Grammy Otto Walht" e sono stati assegnati in Germania nel 1986 e 1987. Al posto del noto grammofono c'è un citofono, l'unica cosa che riesce a suonare correttamente chi lo vince.
Conscio che il successo può andarsene con la stessa velocità con cui è arrivato, decide di investire in azioni l'enorme ricchezza ricavata dai suoi tre LP. Inizia così a dare fastidio ad alcune multinazionali russe, che ricorrono ad oscure speculazioni per affibbiare un brutto colpo alle sue risorse finanziarie. Vladimiro Lo Russo, suo commercialista e fidato amico, gli frega i quattro soldi che aveva messo da parte. Insidiato dai creditori, vende l'abito indossato per la copertina di Bad Boy ad una delle sue 5 ammiratrici e, col ricavato, si dà alla fuga in California.
Sull'onda del successo europeo, si trasferisce a Hollywood per lavorare nello staff di Sylvester Stallone. Anche l'attore americano è certo che il suo fisico scultoreo attirerà le attenzioni di grandi registi. Di giorno lavora a Los Angeles, come parcheggiatore presso uno dei ristoranti "Planet Hollywood" del trio Stallone-Willis-Schwarzenegger. La notte la passa a fare lo stripper all'Old Babbion Ranch di Pasadena, dove attira l'attenzione di alcune settantenni.
Nel 1997 prende parte come attore alla serie TV "Sunset Beach". Contemporaneamente è impegnato nel tour europeo European Strip Tour, che lo rende popolare soprattutto in Germania. Nell'estate del '97 lavora come bagnino a Malibù, presso la spiaggia "Red Sunset". Tenta nel frattempo di portare in Europa un genere di spettacolo tipicamente americano, bravata che gli costa l'interesse della polizia tedesca.
Nel 2000 pubblica l'album Back From The Future, nato da una collaborazione con vari artisti di fama internazionale. Le sue vecchie hit, riarrangiate con innovative sonorità che vanno dallo Psy-trans alla Minorat-Techno , suscitano un rinnovato interesse nel pubblico e il disco balza in vetta alle classifiche. Nel 2000 riesce a pagare l'affitto con l'album Back From The Future, in cui sono raccolte alcune sue vecchie hit riarrangiate da qualcuno e cantante da qualcun altro[1]. Il disco viene annunciato con tre allettanti duetti dell'artista: uno col comandante Kirk dell'Enterprise, uno con Freddie Mercury e uno con Cher. Visto il titolo nessuno si preoccupa della coerenza temporale, né del fatto che si stia parlando di un "mai nato", di un "già morto" e di una con beneficio d'inventario.
Nel 2009 pubblica l'album 1982-2009 The Legend, con allegati un DVD con intervista autobiografica ed un calendario in cui posa come modello. Grazie ad una geniale campagna pubblicitaria, che proponeva il tutto in un elegnate cofanetto regalo, ottiene una formidabile chance per rilanciare la sua carriera. Nel 2009 propone un album dal concept innovativo, definito dagli addetti ai lavori: "una confessione-testamento". Il disco viene proposto in un cofanetto contenente: un DVD, con lui che scrive cento volte alla lavagna "Sono pentito di avervi truffato per anni"; un calendario, in cui un bel figo posa nudo al suo posto[2]; l'autografo di chi cantava davvero le sue canzoni. Per garantirgli una buona diffusione, il cofanetto viene dato di resto (al posto degli spicci) ai caselli delle autostrade.

Ispirazioni

Den Harrow [3] si è sempre ispirato al meglio della musica pop per le sue canzoni. Infatti, Zandri spesso dichiarò in interviste che adorava ascoltare artisti del calibro di Danuta, JOY e Lina Ross per comporre i propri[E vabbè, ci casco sempre] capolavori.

Per la canzone "Future Brain"[4] lo staff musicale prese la sigla di Supercar, la remixò (perchè faceva figo remixare le sigle dei programmi TV) e ci mise sopra

Tom Hooker che cantava con un uovo in bocca. In seguito, Den Harrow disse che il testo era dedicato al suo Windows Vista, con cui ebbe una relazione durante una carenza di presenza femminile nella sua vita. A cui però non poteva rubare cestini.

Note

Template:Legginote

  1. ^ manco a dirlo
  2. ^ lui ci mette solo la faccia, come al solito
  3. ^ o chi per lui, s'intende
  4. ^ un probabile augurio all'artista di averne uno, un giorno