Spirito Santo: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libidinosa.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 14: Riga 14:




==Reperto telefonico==
'''[[Silvio Berlusconi|Berlusconi]] telefona a casa per parlare col figlio:'''


Maggiordomo: "È occupato, sta [[preghiera|pregando]]."<br>
Berlusconi: "Chiamo più tardi."<br>

Seconda telefonata<br>

Maggiordomo: "Sta ancora pregando."<br>
Berlusconi: "Richiamo dopo."<br>

Terza telefonata<br>

Maggiordomo: "È sempre impegnato a pregare."<br>
Berlusconi: "Richiamo più tardi."<br>

Altra telefonata<br>

Maggiordomo: "Non ha ancora terminato di pregare."<br>
Berlusconi: "Chiamo fra un po'."<br>

Ennesima telefonata<br>

Maggiordomo: "È tuttora impegnato nella [[preghiera]]."<br>
Berlusconi: "Ma non sta pregando, sta dicendo messa!"<br>
<br>


==Pagine correlate==
==Pagine correlate==

Versione delle 12:27, 15 feb 2008

File:Berlu.jpg
Una delle tre rappresentazioni dello Spirito Santo
« In verità vi dico: ai figli degli uomini saranno perdonati

tutti i peccati e qualunque bestemmia avranno proferita; ma chiunque avrà bestemmiato contro lo Spirito Santo, non ha perdono in eterno,

ma è reo di un peccato eterno »
(Coglione)

Lo Spirito Santo o alcol santo è una entità metafisica studiata dagli ornitologi, che ha causato duri scontri nel Medioevo tanto da determinare la sospensione delle partite.





Pagine correlate