Senatore a vita

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia 2.0.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:WWF

Senatori a vita allo stato brado.
« Siano lodati per l'eternità! »
(Silvio Berlusconi)
« Possano marcire fra le fiamme dell'inferno, cribbio! »
(Silvio Berlusconi)

I senatori a vita (dal latino vitæ senatores) sono delle oscure creature che vivono all'interno del Parlamento italiano, distinguibili dagli altri senatori per la loro natura selvaggia e onnivora (e per l'avanzato stato di decomposizione).

Comportamento

Un esemplare di senatore a vita.

I senatori a vita sono una specie animale appartenente al genere del politicus ladronem, categoria animale che invece prolifica all'interno dei paesi industrializzati e dei regimi comunisti, costituendo un costante pericolo per l'homo (poco) sapiens.

A differenza del comune politicus, la specie dei senatori a vita è stata dichiarata a rischio dal rinomato WWF a causa dei frequenti linciaggi subiti dagli altri senatori. Infatti, il vitæ senator è poco accetto nel resto del branco poiché il suo ingresso nel gruppo non è deciso dagli esseri umani votanti, ma da un'entità superiore, che lo sceglie in base ad illustri servigi resi alla comunità (cioè una bella somma di danaro intascata dal presidente).

Una volta entrato nel branco, il senatore a vita tende a non identificarsi con le due fazioni in continua lotta fra di loro (il destræ senator ed il sinistræ senator), bensì è solito a sostenere la coalizione maggiorativa. Questo causa proteste dalla coalizione opposta, che tende ad aggredire l'indifeso animale, causandone l'estinzione.

Diventano vitæ senatores anche tutti i vecchi presidenti, che, non appena scade il loro mandato, subiscono una vera e propria mutazione genetica.

Caratteristiche

Un altro senatore a vita, prima e dopo il lifting.

A causa dell'avanzato stato di estinzione dei senatori a vita, è stato difficile tracciare un quadro preciso della specie animale. Tuttavia, alcuni scienziati giapponesi sono riusciti ad elencare le principali caratteristiche psico-fisiche di un esemplare tipo di vitæ senator:

  • Avanzato stato d'invecchiamento;
  • Difficoltà motoria;
  • Dislessia;
  • Scarsa capacità visiva;
  • Minore facilità alla rissa rispetto agli altri senatori;
  • Tendenza all'autoerotismo.

Naturalmente, queste qualità non sono comuni a tutti i senatori a vita, ma a nessuno importa.

Alimentazione

Altro giovane esemplare di senatore a vita, in questo caso di sesso femminile (almeno credo).

A differenza del comune parlamentare, che si ciba comunemente di esemplari dello schieramento opposto, il senatore a vita è onnivoro: è solito a cibarsi di esemplari di ambedue le coalizioni animali. Il vitæ senator presenta anche una sinistra tendenza a cibarsi di interi Governi: il suo passatempo favorito è, alternativamente, far inciampare Governi provocandone la fine o salvare Governi in precario equilibrio negando ad essi una sana eutanasia (un esempio è l'attuale comunità cattocomunista del nostro amato Romano Prodi (mortadellæ politicus).

Illustri senatori a vita

Costruisci anche tu il tuo senatore a vita!

Quel coglione delle pubblicità delle suonerie. No, lui non è un senatore a vita, è solo un coglione.

Costruisci anche tu il tuo senatore a vita è un'iniziativa promossa dal beneamato (amato da chi?) WWF e commercializzata dalla Hobby & Work, in seguito al recente fenomeno dell'estinzione dei senatori a vita.

L'iniziativa commerciale si comporrà di trentasei uscite, composte da un kit "Facilissimo-senatore" (batterie escluse), un fascicolo d'istruzioni, un tubetto di colla vinilica e delle forbici dalla punta arrotondata.

Mi raccomando, bambini, non create il vostro senatore a vita senza l'ausilio dei vostri genitori! (È un medicinale, leggere attentamente il foglietto illustrativo. Non usare per i bambini al di sotto dei tre anni. Dopo tre giorni di trattamento senza risultati consultare il medico.)

Voci correlate