Sega mentale: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 8:
 
==Storia==
[[Immagine:Atomicbull.jpg|left|thumb|150pxl|La riconosci? Bé, la ''sega mentale'' è peggio!]]
La ''sega mentale'' non ha storia né tempo. Non si hanno notizie di epoche in cui gli umani non facessero uso di tale pratica. Questo perché le ''seghe mentali'' esistono nel momento in cui l'uomo comincia a pensare. O forse, l'uomo che comincia a pensare si convince che in realtà esistessero anche quando non c'era, solo perché convincendosene sta meglio. Ma a quel punto potrebbero non esistere neanche oggi, e tutto questo non avrebbe né capo né coda. Ma è difficile, dal momento in cui se non esistessero non potrei pensarci su. Ma, in fondo, tutto ciò che pensiamo è reale.
 
Questa versione, sviluppata dalla diretta testimonianza di [[Platone]], è tutt'oggi la più accreditata anche se risulta impossibile da capire per le persone dette "normali". Per fortuna ci pensò la vecchiaia a finire il lavoro. (OPPURE: Lo stesso fu poi trovato morto perché, pare, avendo trovato il senso della vita non aveva più motivo di vivere.) Questo permise a scienziati più seri di studiare con un approccio più razionale e metodologie scientifiche<ref>Anche se può sembrare un controsenso, è la cosa migliore. Hai presente [[Piergiorgio Odifreddi]]?</ref>.
0

contributi