Qui, Quo, Qua: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia deliberatamente idiota.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Annullate le merdifiche di QWERTYDWORAK (rosica), riportata alla versione precedente di Fantinaikos)
Etichetta: Rollback
(94 versioni intermedie di 59 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
[[File:Quack Pack.jpg|thumb|Qui, Quo e Qua cresciuti, ormai [[adolescenti]]. Il cartone in cui recitano, data appunto la loro età, prende il nome di "Quack pack" (il [[pacco]] del papero).]]
{{Grammatica}}
{{Cit|Tu Qui mettiti qua|[[Paperino]] su posti a tavola}}
[[Immagine:Abababluuu.jpg|thumb|Qui, Quo e Qua cresciuti, ormai adolescenti. Il cartone dove recitano prende il nome di "Quack pack" (il [[pene|pacco]] del papero). Si può notare che Quo è diventato [[emo]].]]
{{citazione|Tu Qui mettiti qua|Paperino|Paperino|su posti a tavola|}}
{{Cit|Tu Qua mettiti qui|[[Paperino]] su posti a tavola}}
{{citazione|Tu Qua mettiti qui|Paperino|Paperino|su posti a tavola|}}
{{Cit|Tu Quo mettiti dove vuoi|[[Paperino]] su posti a tavola}}
{{Cit|Sono felice di essere qui|[[Qui]] su felicità dell'esistenza}}
{{citazione|Tu Quo mettiti dove vuoi|Paperino|Paperino|su posti a tavola|}}
{{citazione|Sono felice di essere qui|Qui|Qui|su felicità dell'esistenza|}}
{{Cit|Sono felice di essere qua|Qua su felicità di trovarsi in un luogo}}
{{citazione|Sono felice di essere qua||Qua|su felicità di trovarsi in un luogo|}}
{{Cit|Sono felice di essere...ECCHECCAZZO|Quo su [[Nomi che nessuno vorrebbe mai avere|nome di merda]]}}
{{Cit|Dev'esserci stato un qui pro quo|Qua su malintesi}}
{{citazione|Sono felice di essere... ECCHECCAZZO||Quo|su nome di merda|}}
{{Cit|Pronto, mi scusi, Qui è lì?|[[Paperino]] chiama il [[Giovani Marmotte|Gran Mogol]] al telefono}}
{{citazione|Non bene olet, '''Qui''' bene semper olet.||Petronio|su Qui|}}
[[File:Qui quo qua.JPG|thumb|Qui, Quo e Qua entusiasti di essere rompicoglioni in una rara foto scattata durante un'overdose.]]
{{citazione|Pronto? Mi scusi, Qui è lì?|Paperino|Paperino|al Gran Mogol|}}
{{Cit|Qui riposa Qua|Epitaffio sulla tomba di Qua}}
{{Cit|Zio, eccomi, sono qua!|Qui risponde al telefono}}
{{Cit|Qua riposa Qui|Epitaffio sulla tomba di Qui}}
{{Cit|Non bene olet, '''Qui''' bene semper olet|Petronio su Qui}}
{{Cit|Chupa!|Quo davanti alle tombe dei suoi fratelli}}
{{Cit|Dev'esserci stato un qui pro quo|Qua per spiegare un malinteso}}
{{Cit|Abbiamo fatto il test del Q.I.; ha vinto Qui...|Quo e Qua si disperano}}


'''Qui Quo e Qua''' sono dei pregiudicati malavitosi ricercati dagli anni '90, accusati più volte di stupro e atti di vandalismo. Si sospetta della loro cooperazione con altre associazioni a delinquere come le [[Brigate Rosse]] e i [[Teletubbies]]. In realtà i loro nomi, Qui Quo e Qua dovrebbero avere degli alter ego, rispettivamente Que, Quu e Quy, dai nomi delle altre vocali. Sono celebri anche per essere stati i veri scrittori della canzone a, e, i, o, u, y.
'''Qui Quo e Qua''' sono dei pregiudicati malavitosi ricercati dagli anni '90, accusati più volte di stupro e atti di vandalismo. In realtà i loro nomi, Qui Quo e Qua dovrebbero avere degli alter ego, rispettivamente Que, Quu e Quy, dai nomi delle altre vocali. Sono celebri anche per essere stati i veri scrittori della canzone a, e, i, o, u, y.<br />
questi alter ego rappresentano le loro parti malefiche, e sono dentro ognuno di loro, legate ai loro corpi dallo stesso rapporto che c'è fra Smeegol e Gollum.
Questi alter ego rappresentano le loro parti malefiche, e sono dentro ognuno di loro, legate ai loro corpi dallo stesso rapporto che c'è fra Smeagol e Gollum.<br />
Quo tiene l'[[Inter]], Qui il [[Milan]] e Qua... Qua che cazzo tiene?
In ogni caso la differenza fra squadre di calcio è sempre stata disputa di grandi litigi fra i fratelli, tanto da indurre Qui a rubare i preservativi profumati del fratello e Quo a uccidersi per avere perso i preservativi profumati.


== La storia ==
== La storia ==

[[Immagine:Qui quo quaaaaa.JPG|thumb|Qui, Quo e Qua entusiasti di essere rompicoglioni in una rara foto scattata durante un overdose.]]


In una mattina di venerdì 13, appena usciti dall'[[uovo]], i tre gemelli si tuffarono nello [[stagno]] lì vicino.
In una mattina di venerdì 13, appena usciti dall'[[uovo]], i tre gemelli si tuffarono nello [[stagno]] lì vicino.
Tuttora non si è ancora scoperto cosa può averli spinti a compiere un gesto simile, molte voci narrano che [[nonna Papera]] stava cucinando le [[uova]] sbagliate quella mattina.
Tuttora non si è ancora scoperto cosa può averli spinti a compiere un gesto simile, molte voci narrano che [[nonna Papera]] stava cucinando le [[uova]] sbagliate quella mattina.


==Il misterioso Qué==
Dopo aver imparato a parlare, decisero che dovevano fare qualcosa di molto grande nel [[mondo]], come per esempio rompere le balle alla gente, diventare [[secchioni]] [[transformers|transformer]] (gli unici [[secchioni]] che potevano diventare [[matta del paese|mentecatti]] con un [[rutto]]) o diventare malavitosi della peggior specie, [[nonna Papera]] decise di aiutare i suoi figli/nipoti votando [[Forza Italia]].
[[File:Que tra le giovani marmotte.jpg|thumb|left|250px|Sovente avviene che Qué posi tranquillamente, tra i fratelli, in mezzo alle [[Giovani Marmotte]], il giovanile corpo paramilitare di cui fa sicuramente parte. <br/>Nell'immagine lo vediamo completamente rilassato, senza timore alcuno di aggressioni da parte dei fratelli - ''perché è vietato, e, poi, chi accidenti di loro è Qué??? Come fanno a distinguersi tra di loro senza i berretti colorati? Come fanno gli altri?<ref>E chi lo dice che lo facciano?</ref>'']]
Dopo 2 anni [[Berlusconi]] creò il motto "Meno tette per tutti", col risultato che [[nonna Papera]] subì una trasformazione, ottenendo un petto come quello di [[Cristiano Malgioglio]].
[[File:Que.gif|right|thumb|250px|Qué, il quarto dei tre nipotini, riconoscibile dal colore giallo del berretto.<br/><small>''Ti sta osservando proprio da questa pagina''.</small>]]
È sicuro che i nipoti di Paperino siano veramente tre? Questa è la verità ufficiale.
<br/>Ma voi, dico voi, credete veramente alla verità ufficiale?


Come il terzo dei monelli Katzenjammer o il settimo Bassotto ("176 - ???"), alcuni avvistamenti suggeriscono una realtà differente. Alcune immagini di questi avvistamenti sono riportate al sito del [[CICAP]], [http://nuvoleanomale.myblog.it/media/00/00/845048472.jpg qui], [http://nuvoleanomale.myblog.it/media/00/01/717262182.jpg qua] e ''[http://nuvoleanomale.myblog.it/media/00/01/1800166240.jpg quo]''. ''Ehm''...
Dopo la trasformazione della loro nonna, i gemelli diventarono [[hippie]] [[gay]].


Le immagini sono inequivocabili. La pagina riporta alcune delle teorie principali sul motivo della sua sparizione:
[[Immagine:Teletubbies con quo.gif|thumb|Rara foto dove mostra i Teletubbies con la testa (vera, presa dalla tomba e imbalsamata) di uno dei gemelli incollata ad un tubo, da questa foto sono nate opinioni su un'alleanza tra i paperi e i Teletubbies.]]
* ''ostruzionismo dirigenziale'': il paperotto era un sovversivo e venne cacciato via dalle alte sfere della Disney;
* ''odio e invidia per le sue capacità drammatiche superiori'', da parte dei fratelli; per di più il paperotto aveva un contratto con la Warner Bros, che purtroppo non l'utilizzò mai;
* ''[[backup]]'': i tre marmocchi erano frequentemente malati, così il quarto li sostituiva, venendo utilizzato, per così dire, come ruota di scorta (e non solo in senso metaforico, come si vede [http://outducks.org/webusers/webusers/2006/04/it_tl_1415d_001.jpg qua]);
* ''origini quantistiche'', legate al Principio d'Indeterminazione di [[Heisenberg]]. Dopo che i tre nipotini vengono colpiti da un fulmine, si ha il fenomeno dell'apparizione temporanea di un quarto nipotino, che subito sparisce. Questa spiegazione appare in una [http://outducks.org/webusers/webusers/2006/06/se_ka1999_41g_001.jpg storia] [[Svezia|svedese]], "''Donald Duck - Much Ado About Phooey''" (1999), di Kalle Anka, Lars Jensen, Jack Sutter e Tino Santanach Hernandez, in cui vengono spiegate le origini segrete del personaggio, nonché i suoi superpoteri, in una lunga e sanguinosa saga. Si è obiettato che la storia è successiva ai fatti narrati, e quindi avremmo semmai un quinto nipote... e a questo punto non se ne può più e si arriva al punto successivo:
* ''Guerra dei [[clone|cloni]]'': in realtà i paperotti sono molti, ma molti di più, solamente ce ne mostrano solo 3 alla volta. ([http://outducks.org/webusers/webusers/2007/02/br_pd_0059a_001.jpg ''Que''sta "dubbia" vignetta] viene talvolta portata brutalmente a supporto dell'ipotesi).
* Alieno: il quarto paperotto è un [[alieno]].<ref>Oppure un mago. È sempre colpa di un mago.</ref>


Resta il fatto che il misterioso Qué continua ad infilarsi nei punti più impensati, decalibrando storie altrimenti perfette e poetiche.
Nell'anno successivo, [[nonna Papera]] lasciò [[Forza Italia]] e chiese aiuto a [[Chuck Norris]] ma egli rifiutò, occupato a scolpire il monte Rushmore a colpi di peti. Da quel momento diventarono ancora più [[rompiballe]] di prima.


Il nome americano del personaggio, come indicato in una [http://users.cwnet.com/xephyr/rich/dzone/hoozoo/images/phooey2.gif '''qua'''rta] vignetta, è "''Phooey''" o ''Phooie''.
Dopo la morte di [[nonna Papera]], si trasferirono a casa di [[Paperino]], dove lui li accettò con grande piacere.


Per chi non ha paura dell'inglese, c'è anche l'articolo [http://users.cwnet.com/xephyr/rich/dzone/hoozoo/phooey.html Phooey, the "Fourth Nephew!"] (in inglese).
Dopo che Paperino li ebbe uccisi con l'accetta, lo spirito di [[nonna Papera]] (aiutato da "Lui") decise di riportarli in vita facendoli nascere dentro.

Si disse che alcuni di loro morirono tre anni dopo, uno qui, uno qua e uno si è salvato, la loro morte e stata accidentale, infatti vennero travolti da una [[scoreggia]] di fuoco, prodotta da un [[razzo]] pirotecnico entrato per sbaglio nelle [[culo|chiappe]] di [[Zio Paperone]] (che morì sul colpo) durante un concerto dei [[Rammstein]].


== Curiosità ==
== Curiosità ==
{{curiosità}}
* i loro nomi Qui, Quo e Qua vennero decisi il giorno dopo la loro rinascita, prima si chiamavano Ermenegildo, Claudioccolo e Stronzone XII.
* I loro nomi Qui, Quo e Qua vennero decisi il giorno dopo la loro rinascita, prima si chiamavano Ermenegildo, Claudioccolo e Stronzone XII.
* erano fan di [[Marilyn Manson]], non seguivano la sua musica ma si eccitavano vedendo il costume di "Beautiful people".
* Su una delle loro tombe c'è scritto "Qua riposa Qui", e su un'altra "Qui riposa Qua". Nessuno ha mai capito quale dei due fratelli riposa veramente in una tomba e quale nell'altra. Quo è ancora vivo e fa il simpatico con gli amici scherzando su questo fatto.
* impararono a parlare in stereofonia e anticipandosi dopo le accettate di [[Paperino]], la loro rinascita infatti venne incasinata dalla potenza di quell'arma che, a detta di molti, venne forgiata da un calcio volante.
* erano in stretto contatto con [[Bin Laden]].
* ma erano compagni di letto con [[Bush]].
* vendevano la [[droga]] a [[Paperoga]].
* Qui venne ricordato nelle "Memorie di un droghino" (libro mai messo in vendita di [[Paperoga]]) come il "Bambino col [[culo]] tappato".
* famosa la loro apparizione a [[Woodstock]] dove cagarono sulla telecamera, creando un'[[rivoluzione|insurrezione]]. Dopo il concerto, gli spettatori decisero di menarli. Dopo 2 settimane, la notizia venne cancellata dalle menti grazie al [[calcio rotante]].
* su una delle loro tombe c'è scritto "Qua riposa Qui", e su un'altra "Qui riposa Qua". Nessuno ha mai capito quale dei due fratelli riposa veramente in una tomba e quale nell'altra. Quo è ancora vivo e fa il simpatico con gli amici scherzando su questo fatto.


[[File:Qui_Quo_Qua_con_ragazze_incatenate.jpg|thumb|right|200px|I paperotti ripresi durante uno dei loro passatempi.]]
== La storia di Quo ==
= La (breve) vita =
Quo nasce in Alabama, o meglio, invece di nascere risorge dal corpo di un papero defunto Que, che sarebbe dovuto essere il quarto fratellino di Qui e Qua. Que, dopo avere venduto l'anima al diavolo, iniziò a scrivere con messaggi sms (senza mai sosta) a tutti i suoi amici, spaccandogli le balle dalle due di notte in poi.
Un giorno, stanchi di tutto questo, gli abitanti di Paperopoli assunsero un sicario per ucciderlo. pur essendo in ristrettezze economiche, Paperopoli riuscì a racimolare qualche soldo e ad assumere Chuck Norris, ma che, non sentendosi pagato abbastanza, rase al suolo la città di Paperopoli, dove sarebbe nato, secoli più tardi, il set del principe d'Egitto. Per questo Chuck Norris si vendicò facendo piovere dal cielo cavallette e altre cose dallo sforzo minimo.
Il cadavere di Que, che era rimasto l'unico integro in tutta Paperopoli, fu visto da una fata turchina su dal cielo. Lei lo resuscitò, ma appena il povero Que si risvegliò si mise a piangere. Allora la fata turchina gli chiese: "perché piangi, piccolo?".
Lui le rispose di farsi i cazzi suoi.
Fu in quel momento che andò in Canada, cambiò i documenti e da quel momento tutti lo chiamarono Quo.
Ma non aveva soldi e nemmeno la speranza di trovare un posto nel bordello del [[mago Merlino]] e della fata turchina, che aveva cacciato in malo modo.
Quindi se ne andò per cercare l'armonia intorno al mondo.
Per sette anni sniffò solo LSD, scrisse una canzone con i Gem boy, ebbe una lunga relazione con Alice. La leggenda metropolitana racconta che ancora oggi quando è nel momento dell'orgasmo, dica alla partner di portarlo nel paese delle meraviglie.
Non è mai stato omosessuale, ma ha sempre avuto relazioni con molti uomini per il fatto della mancanza evidente di pene. Il suo sogno è da sempre una donna con un pene, e anche per questo il suo ideale femminile è Bill Kaulitz.
Quando scoprì che Bill era una donna, tentò di suicidarsi, ma lo salvò in tempo Federico Moccia che in quel momento stava passando casualmente sotto il palazzo in compagnia della sua fidanzata undicenne.
Dopo il mancato suicidio, decise di ricoverarsi spontaneamente in ospedale psichiatrico dove incontrò Patch Adams che divenne il suo schiavo personale, credendo di essere in crisi e continuamente perseguitato da visioni di LSD.
Il suo peggiore nemico è dottor House.
Fred e George, gli unici figli legittimi di Chuck Norris al mondo, stanno ancora aspettando ad ucciderlo.
Ci sono molte voci che girano sul suo conto, dato che ad un certo punto è sparito e non se ne è più saputo nulla. Si dice che faccia il bidello in una scuola insieme a Jim Morrison ed Elvis.
Altre fonti dicono invece che sia morto per una cospirazione di suo fratelli Qui (vedi sopra).


== Note ==
= Curiosità su Quo =

Quo pensa che mettersi le dita nel naso sia simbolo di autonomia. Ha scritto il libro di barzellette su Francesco Totti non capendone neanche una. Ha sparato a [[John Lennon]] per avergli rubato la canzone "'''L'''ucy in the '''S'''ky with '''D'''iamonds"
<references/>


{{topolino}}
{{topolino}}


[[Categoria:Gruppi di deficienti]]
[[categoria:Associazioni a delinquere]]
[[Categoria:Personaggi Disney]]
[[categoria: personaggi dei fumetti]]
[[Categoria:Geografia]]

[[en:Huey, Dewey, and Louie]]

Versione delle 13:26, 13 giu 2023

Qui, Quo e Qua cresciuti, ormai adolescenti. Il cartone in cui recitano, data appunto la loro età, prende il nome di "Quack pack" (il pacco del papero).
« Tu Qui mettiti qua »
(Paperino su posti a tavola)
« Tu Qua mettiti qui »
(Paperino su posti a tavola)
« Tu Quo mettiti dove vuoi »
(Paperino su posti a tavola)
« Sono felice di essere qui »
(Qui su felicità dell'esistenza)
« Sono felice di essere qua »
(Qua su felicità di trovarsi in un luogo)
« Sono felice di essere...ECCHECCAZZO »
(Quo su nome di merda)
« Dev'esserci stato un qui pro quo »
(Qua su malintesi)
« Pronto, mi scusi, Qui è lì? »
(Paperino chiama il Gran Mogol al telefono)
Qui, Quo e Qua entusiasti di essere rompicoglioni in una rara foto scattata durante un'overdose.
« Zio, eccomi, sono qua! »
(Qui risponde al telefono)
« Non bene olet, Qui bene semper olet »
(Petronio su Qui)

Qui Quo e Qua sono dei pregiudicati malavitosi ricercati dagli anni '90, accusati più volte di stupro e atti di vandalismo. In realtà i loro nomi, Qui Quo e Qua dovrebbero avere degli alter ego, rispettivamente Que, Quu e Quy, dai nomi delle altre vocali. Sono celebri anche per essere stati i veri scrittori della canzone a, e, i, o, u, y.
Questi alter ego rappresentano le loro parti malefiche, e sono dentro ognuno di loro, legate ai loro corpi dallo stesso rapporto che c'è fra Smeagol e Gollum.

La storia

In una mattina di venerdì 13, appena usciti dall'uovo, i tre gemelli si tuffarono nello stagno lì vicino. Tuttora non si è ancora scoperto cosa può averli spinti a compiere un gesto simile, molte voci narrano che nonna Papera stava cucinando le uova sbagliate quella mattina.

Il misterioso Qué

Sovente avviene che Qué posi tranquillamente, tra i fratelli, in mezzo alle Giovani Marmotte, il giovanile corpo paramilitare di cui fa sicuramente parte.
Nell'immagine lo vediamo completamente rilassato, senza timore alcuno di aggressioni da parte dei fratelli - perché è vietato, e, poi, chi accidenti di loro è Qué??? Come fanno a distinguersi tra di loro senza i berretti colorati? Come fanno gli altri?[1]
Qué, il quarto dei tre nipotini, riconoscibile dal colore giallo del berretto.
Ti sta osservando proprio da questa pagina.

È sicuro che i nipoti di Paperino siano veramente tre? Questa è la verità ufficiale.
Ma voi, dico voi, credete veramente alla verità ufficiale?

Come il terzo dei monelli Katzenjammer o il settimo Bassotto ("176 - ???"), alcuni avvistamenti suggeriscono una realtà differente. Alcune immagini di questi avvistamenti sono riportate al sito del CICAP, qui, qua e quo. Ehm...

Le immagini sono inequivocabili. La pagina riporta alcune delle teorie principali sul motivo della sua sparizione:

  • ostruzionismo dirigenziale: il paperotto era un sovversivo e venne cacciato via dalle alte sfere della Disney;
  • odio e invidia per le sue capacità drammatiche superiori, da parte dei fratelli; per di più il paperotto aveva un contratto con la Warner Bros, che purtroppo non l'utilizzò mai;
  • backup: i tre marmocchi erano frequentemente malati, così il quarto li sostituiva, venendo utilizzato, per così dire, come ruota di scorta (e non solo in senso metaforico, come si vede qua);
  • origini quantistiche, legate al Principio d'Indeterminazione di Heisenberg. Dopo che i tre nipotini vengono colpiti da un fulmine, si ha il fenomeno dell'apparizione temporanea di un quarto nipotino, che subito sparisce. Questa spiegazione appare in una storia svedese, "Donald Duck - Much Ado About Phooey" (1999), di Kalle Anka, Lars Jensen, Jack Sutter e Tino Santanach Hernandez, in cui vengono spiegate le origini segrete del personaggio, nonché i suoi superpoteri, in una lunga e sanguinosa saga. Si è obiettato che la storia è successiva ai fatti narrati, e quindi avremmo semmai un quinto nipote... e a questo punto non se ne può più e si arriva al punto successivo:
  • Guerra dei cloni: in realtà i paperotti sono molti, ma molti di più, solamente ce ne mostrano solo 3 alla volta. (Questa "dubbia" vignetta viene talvolta portata brutalmente a supporto dell'ipotesi).
  • Alieno: il quarto paperotto è un alieno.[2]

Resta il fatto che il misterioso Qué continua ad infilarsi nei punti più impensati, decalibrando storie altrimenti perfette e poetiche.

Il nome americano del personaggio, come indicato in una quarta vignetta, è "Phooey" o Phooie.

Per chi non ha paura dell'inglese, c'è anche l'articolo Phooey, the "Fourth Nephew!" (in inglese).

Curiosità

L'abuso della sezione «Curiosità» è consigliato dalle linee guida di Nonciclopedia.

Però è meglio se certe curiosità te le tieni pe' ttìa... o forse vuoi veder crescere le margherite dalla parte delle radici?

  • I loro nomi Qui, Quo e Qua vennero decisi il giorno dopo la loro rinascita, prima si chiamavano Ermenegildo, Claudioccolo e Stronzone XII.
  • Su una delle loro tombe c'è scritto "Qua riposa Qui", e su un'altra "Qui riposa Qua". Nessuno ha mai capito quale dei due fratelli riposa veramente in una tomba e quale nell'altra. Quo è ancora vivo e fa il simpatico con gli amici scherzando su questo fatto.
I paperotti ripresi durante uno dei loro passatempi.

Note

  1. ^ E chi lo dice che lo facciano?
  2. ^ Oppure un mago. È sempre colpa di un mago.