Panozio: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia che vanta innumerevoli tentativi di imitazione.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{incostruzione|Milo Laerte Bagat}}
{{incostruzione|Milo Laerte Bagat}}
{{Creature leggendarie}}
{{Creature leggendarie}}
{{Cit|Il panozio è il padre dei panvizi.|[[Studente]] che durante l'[[interrogazione]] pensa di fare il simpatico e invece beccherà 3}}


Il '''panozio''' (da ''Panozi'', noto [[cognome]] orrendo, e ''o'', tredicesima lettera dell'[[alfabeto]]) è un mostro antropomorfo del folklore medioevale e la principale fonte di reddito degli [[Otorinolaringoiatra|otorinolaringoiatri]].<br />Egli ha [[orecchie]] talmente grandi da toccare terra, e un [[pene]] che, per forza di cose, sembra minuscolo. Per questo, i panozi hanno una vita sessuale scarsa e insoddisfacente.
Il '''panozio''' (da ''Panozi'', noto [[cognome]] orrendo, e ''o'', tredicesima lettera dell'[[alfabeto]]) è un mostro antropomorfo del folklore medioevale e la principale fonte di reddito degli [[Otorinolaringoiatra|otorinolaringoiatri]].<br />Egli ha [[orecchie]] talmente grandi da toccare terra, e un [[pene]] che, per forza di cose, sembra minuscolo. Per questo, i panozi hanno una vita sessuale scarsa e insoddisfacente.

Riguardo all'esistenza del panozio hanno abbondantemente scritto [[Tertulliano]], [[Sant'Agostino|Agostino d'Ippona]], [[Plinio il Vecchio]], [[Plinio il Giovane]] e [[Plinio il così così]].<br />[[Raffaella Fico]], poi, giura di averci avuto un [[flirt]].

== Storia ==


Il panozio appartiene ai cosiddetti popoli mostruosi, corpus mitologico omogeneo che annovera anche:
Il panozio appartiene ai cosiddetti popoli mostruosi, corpus mitologico omogeneo che annovera anche:
Riga 15: Riga 20:
{{quote|...Degli uomini con i padiglioni auricolari enormi, tipo [[Dumbo]]!|}}
{{quote|...Degli uomini con i padiglioni auricolari enormi, tipo [[Dumbo]]!|}}


Ma Pigafetta era reduce dal [[Carnevale]] di [[Rio de Janeiro]] e anche la sua testimonianza venne accettata con qualche riserva.<br />Riguardo all'esistenza del panozio hanno abbondantemente scritto anche [[Tertulliano]], [[Sant'Agostino|Agostino d'Ippona]], [[Plinio il Vecchio]], [[Plinio il Giovane]] e [[Plinio il così così]].<br />[[Raffaella Fico]], poi, giura di averci avuto un [[flirt]].
Ma Pigafetta era reduce dal [[Carnevale]] di [[Rio de Janeiro]] e anche la sua testimonianza venne accettata con qualche riserva.


== Abilità ==
Il panozio è il padre dei panvizi.


Usano i [[cotton fioc]] come [[moneta]].
Usano i [[cotton fioc]] come [[moneta]].

Versione delle 16:16, 22 lug 2014

Template:Incostruzione Template:Creature leggendarie

« Il panozio è il padre dei panvizi. »
(Studente che durante l'interrogazione pensa di fare il simpatico e invece beccherà 3)

Il panozio (da Panozi, noto cognome orrendo, e o, tredicesima lettera dell'alfabeto) è un mostro antropomorfo del folklore medioevale e la principale fonte di reddito degli otorinolaringoiatri.
Egli ha orecchie talmente grandi da toccare terra, e un pene che, per forza di cose, sembra minuscolo. Per questo, i panozi hanno una vita sessuale scarsa e insoddisfacente.

Riguardo all'esistenza del panozio hanno abbondantemente scritto Tertulliano, Agostino d'Ippona, Plinio il Vecchio, Plinio il Giovane e Plinio il così così.
Raffaella Fico, poi, giura di averci avuto un flirt.

Storia

Il panozio appartiene ai cosiddetti popoli mostruosi, corpus mitologico omogeneo che annovera anche:

Il primo a occuparsi dei panozi fu il geografo romano Pomponio Mela, il quale affermò di aver vagato fino ad arrivare in una terra lontana e sconosciuta (che gli storici contemporanei identificano in Viterbo) e di aver incontrato queste strane creature. Pomponio Mela non venne però creduto perchè dai, come si fa a credere a uno che si chiama Pomponio Mela?
Antonio Pigafetta, cronista durante la spedizione di Magellano, scrisse di aver visto con i suoi occhi:

« ...Degli uomini con i padiglioni auricolari enormi, tipo Dumbo! »

Ma Pigafetta era reduce dal Carnevale di Rio de Janeiro e anche la sua testimonianza venne accettata con qualche riserva.

Abilità

Usano i cotton fioc come moneta.