Panorama (rivista): differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libera dalla forfora.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (L'avevo iniziato con l'idea che si potesse fare un articolo in "comunità"; visto che non interessa l'idea prima o poi lo finirò.)
m (Annullate le merdifiche di 6realize.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(22 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{Stub}}


[[File:Nightclub.jpg|thumb|200px|right|Panorama presenta...]]
[[File:Nightclub.jpg|thumb|200px|right|Panorama presenta...]]
{{cit2|Sembra la versione cartacea di [[Studio Aperto]]. Senza il meteo.|Un lettore di Panorama.}}
{{Cit2|Hai letto Panorama? Oggi così si ama: se mi fai un occhio blu, godi il 3 per cento in più!|[[Tony Tammaro]] su Panorama}}
{{Cit2|Mi era stato proposto un posto come giornalista, ma sfortunatamente non so scrivere!|[[Rocco Siffredi|L'inimitabile Rocco]] su Panorama}}
{{Cit2|Mi era stato proposto un posto come giornalista, ma sfortunatamente non so scrivere!|[[Rocco Siffredi|L'inimitabile Rocco]] su Panorama}}
{{Cit2|Non c'è nulla come il panorama di un balcone...|Origini del titolo della rivista}}
{{Cit2|Non c'è nulla come il panorama di un balcone...|Origini del titolo della rivista}}
{{cit2|Sembra la versione cartacea di [[Studio Aperto]]. Senza il meteo.|Un lettore di Panorama.}}


'''Panorama''' è una rivista italiana a tiratura settimanale, fondata nel [[1939]] per venire incontro a chi si vergogna ad andare in [[edicola]] e chiedere un giornaletto [[Pornografia|pornografico]]. La differenza che intercorre fra l'uno e l'altro è infatti una semplificazione del titolo atta alla praticità per chi, in questo tempo di [[crisi]], è restìo a pronunciare troppi vocaboli in sequenza. E puoi addirittura evitare di nasconderlo sotto il cuscino quando passa la [[mamma]]!
'''Panorama''' è una rivista italiana a tiratura settimanale, fondata nel [[1939]] per venire incontro a chi si vergogna ad andare in [[edicola]] e chiedere un giornaletto [[Pornografia|pornografico]]. La differenza che intercorre fra l'uno e l'altro è infatti una semplificazione del titolo atta alla praticità per chi, in questo tempo di [[crisi]], è restio a pronunciare troppi vocaboli in sequenza. E puoi addirittura evitare di nasconderlo sotto il cuscino quando passa la [[mamma]]!

Il settimanale si propone di affrontare, fra una [[tetta]] e l'altra, argomenti di [[politica]] ed [[attualità]], fornendo al lettore preziose anticipazioni e approfondimenti sulla vita sentimentale della [[Brambilla]] e sulla visita programmata di [[Cicciolina]] allo [[zoo]] nazionale.


Il settimanale si propone di affrontare, fra una [[tetta]] e l'altra, argomenti di [[politica]] ed [[attualità]], fornendo al lettore preziose anticipazioni e approfondimenti sulla vita sentimentale della [[Brambilla]] e su come [[Pierluigi Bersani]] abbia acquistato una [[Fiat Duna]] a soli 15.000 € in [[barba]] alle leggi dello stato.


== Panorama storico delle pubblicazioni ==
== Panorama storico delle pubblicazioni ==
{|class="toccolours" border="1" cellpadding="4" style="float: right; margin: 0 0 1em 1em; width:200px; border-collapse: collapse; font-size: 95%; clear: right"
{|border="1" cellpadding="4" style="float: right; margin: 0 0 1em 1em; width:200px; border-collapse: collapse; font-size: 95%; clear: right"
|+ style="margin-left: inherit; font-size: medium;" | '''Panorama'''<br />''Il meglio di un uomo!''
|+ style="margin-left: inherit; font-size: medium;" | '''Panorama'''<br />''Il meglio di un uomo!''
|-
|-
Riga 45: Riga 42:
|- style="vertical-align: top;"
|- style="vertical-align: top;"
| '''Direttore'''
| '''Direttore'''
| [[Maurizio Belpietro]]
| [[Maurizio Belpietro|Maurizio Beldietro]] o [[Carlo Rossella]] o [[Giuliano Ferrara]] a turno
|- style="vertical-align: top;"
|- style="vertical-align: top;"
| '''Sito web'''
| '''Sito web'''
Riga 51: Riga 48:
|}
|}


La rivista fu fondata, come accennato sopra, nel [[1939]]; [[Gianni Mazzotti]], il Divino Fondatore, pubblicò il primo numero<ref>L'uno.</ref> il [[27 aprile]], ma in formato tascabile e a scadenza quindicinale, proprio come i prodotti freschi al banco frigo. Questa prima edizione coniugava argomenti di [[attualità]], [[politica]], [[letteratura]], [[poesia]] e [[architettura]], suddividendo in colonna tempi del presenti, tempi storici e forme impersonali. Raccoglieva testimonianze e scritti dei più illustri esponenti dei vari settori, fra i quali sembra giusto ricordare:
La rivista fu fondata, come accennato sopra, nel [[1939]]; [[Gianni Mazzotti]], il Divino Fondatore, pubblicò il primo numero<ref>L'uno.</ref> il [[27 aprile]], ma in formato tascabile e a scadenza quindicinale, proprio come i prodotti freschi al banco frigo. Questa prima edizione coniugava argomenti di [[attualità]], [[politica]], [[letteratura]], [[poesia]] e [[architettura]], suddividendo in colonna tempi presenti, tempi storici e forme impersonali. Raccoglieva testimonianze e scritti dei più illustri esponenti dei vari settori, fra i quali sembra giusto ricordare:


*'''[[Alfonso Gatto|Gatto Alfonso]]''', in seguito divenuto testimonial pubblicitario per la [[Friskies]]
*'''[[Alfonso Gatto|Gatto Alfonso]]''', in seguito divenuto testimonial pubblicitario per la [[Friskies]]
*'''[[Giovannino Guareschi]]''', che conquistò tutti con accurate descrizioni degli incontri di box del [[Don Camillo|parroco di Bresciello]]
*'''[[Giovannino Guareschi]]''', che conquistò tutti con accurate descrizioni degli incontri di boxe del [[Don Camillo|parroco di Brescello]]
*'''[[Giuseppe Pagano]]''', esclamazione di stupore di fronte ad un debito saldato.
*'''[[Giuseppe Pagano]]''', esclamazione di stupore di fronte ad un debito saldato.
*'''[[Elsa Morante|Elsa Morente]]''', con toccanti introspezioni sulla [[vita]].
*'''[[Elsa Morante|Elsa Morente]]''', con toccanti introspezioni sulla [[vita]].


Ricordiamo anche le prime collaborazioni di [[Alfonso Signorini]], che, da giovane studente liceale, offriva esaurienti resoconti del gossip scolastico fra la Mary e Robby. <br>
Ricordiamo anche le prime collaborazioni di [[Alfonso Signorini]] che, da giovane studente liceale, offriva esaurienti resoconti del gossip scolastico fra la Mary e la Robby. <br>
Periodo nero fu la sospensione della pubblicazione a causa di un articolo scandaloso di [[Indro Montanelli]], che in un momento di totale follia inviò alla redazione un articolo senza allusioni e [[Doppio senso|doppi sensi]]. Il redattore ne morì.
Periodo nero fu la sospensione della pubblicazione a causa di un articolo scandaloso di [[Indro Montanelli]], che in un momento di totale follia inviò alla redazione un articolo senza allusioni e [[Doppio senso|doppi sensi]]. Il redattore ne morì.


Riga 64: Riga 61:


==Redazione==
==Redazione==
===Direttore===
[[File:Scimmia scrive.jpg|thumb|left|200px|La redazione mentre scrive un articolo su [[Shakespeare]]]]
*[[Vittorio Feltri]]
===Vicedirettore===
*[[Paolo Bonaiuti]]
=== Editorialisti ===
[[File:Scimmia che scrive.jpg|thumb|200px|La redazione mentre scrive un articolo su [[William Shakespeare|Shakespeare]] ]]
*[[Giuliano Ferrara]]
*[[Paolo Guzzanti]]
*[[Fiamma Nirenstein]]
*[[Erwin Rommel]]
*[[Sergio Romano]]
*[[Bruno Vespa]]
*[[Italo Balbo]]
*[[Giorgio Forattini]]
*[[Augusto Minzolini]]
*[[Antonio Socci]]
*[[Enigmista|L'Enigmista]]

== Note ==

<references/>


[[Categoria:Intrattenimento]]
[[Categoria:Intrattenimento]]

Versione attuale delle 02:00, 12 ott 2022

Panorama presenta...
« Sembra la versione cartacea di Studio Aperto. Senza il meteo. »
(Un lettore di Panorama.)
« Hai letto Panorama? Oggi così si ama: se mi fai un occhio blu, godi il 3 per cento in più! »
(Tony Tammaro su Panorama)
« Mi era stato proposto un posto come giornalista, ma sfortunatamente non so scrivere! »
(L'inimitabile Rocco su Panorama)
« Non c'è nulla come il panorama di un balcone... »
(Origini del titolo della rivista)

Panorama è una rivista italiana a tiratura settimanale, fondata nel 1939 per venire incontro a chi si vergogna ad andare in edicola e chiedere un giornaletto pornografico. La differenza che intercorre fra l'uno e l'altro è infatti una semplificazione del titolo atta alla praticità per chi, in questo tempo di crisi, è restio a pronunciare troppi vocaboli in sequenza. E puoi addirittura evitare di nasconderlo sotto il cuscino quando passa la mamma!

Il settimanale si propone di affrontare, fra una tetta e l'altra, argomenti di politica ed attualità, fornendo al lettore preziose anticipazioni e approfondimenti sulla vita sentimentale della Brambilla e su come Pierluigi Bersani abbia acquistato una Fiat Duna a soli 15.000 € in barba alle leggi dello stato.

Panorama storico delle pubblicazioni

Panorama
Il meglio di un uomo!

Abitudini notturne degli esponenti politici: attualità ed interesse si coniugano assieme.

Prezzo di copertina 2,80 €
Prezzo di tutto il giornale 5,80 €
Paese Italia
Lingua Meglio con
Periodicità Settimanale abbondante
Sede Lungo le tangenziali per praticità
Editore Mondadori
Direttore Maurizio Beldietro o Carlo Rossella o Giuliano Ferrara a turno
Sito web [1]

La rivista fu fondata, come accennato sopra, nel 1939; Gianni Mazzotti, il Divino Fondatore, pubblicò il primo numero[1] il 27 aprile, ma in formato tascabile e a scadenza quindicinale, proprio come i prodotti freschi al banco frigo. Questa prima edizione coniugava argomenti di attualità, politica, letteratura, poesia e architettura, suddividendo in colonna tempi presenti, tempi storici e forme impersonali. Raccoglieva testimonianze e scritti dei più illustri esponenti dei vari settori, fra i quali sembra giusto ricordare:

Ricordiamo anche le prime collaborazioni di Alfonso Signorini che, da giovane studente liceale, offriva esaurienti resoconti del gossip scolastico fra la Mary e la Robby.
Periodo nero fu la sospensione della pubblicazione a causa di un articolo scandaloso di Indro Montanelli, che in un momento di totale follia inviò alla redazione un articolo senza allusioni e doppi sensi. Il redattore ne morì.

Rifondato da Nantas Salvalaggio nel 1962, fu presentato a cadenza mensile, e considerando la notevole stazza della rivista, doveva essere assai pericoloso uscire per strada quel giorno. Numerosi furono infatti i casi di trauma cranico che la cadenza di Panorama provocava negli ignari passanti. Quando la direzione passò poi a Lamberto Sechi, la pubblicazione cominciò ad essere settimanale, per la gioia di grandi e piccini e la rovina di innumerevoli mattarelli che le mogli lanciavano con foga verso il marito, intento a godere di un momento di relax e informazione contando i pixel del poster della Bellucci.

Redazione

Direttore

Vicedirettore

Editorialisti

La redazione mentre scrive un articolo su Shakespeare

Note

  1. ^ L'uno.