Oristano

Da Nonciclopedia, premiata non-enciclopedia dal 2005.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
« Finché non la vedi non puoi crederci!! È una città enorme, piena di attrazioni, servizi, gente laboriosa, sembra quasi di stare in continente! »
(Nessuno su Oristano)
« Bitte, herr... Lei za qvando passaRRe pRossimo pullman per Cagliari, ja? »
(Turista sprovveduto)
« Pullman? Oh, sì, mi pare di averne visto uno una trentina d'anni fa. »
(Inevitabile risposta)

Oristano è un'affascinante metropoli sarda. Essa costituisce un grande vanto per la regione, in quanto si tratta di un'ambitissima meta turistica. Della popolazione mondiale, 8 persone su 10 hanno visitato almeno una volta la mirabolante fontana di piazza Roma e le... ehm... le altre cose. Oltre a questa c'è la maestosa e originale bliblioteca in via Vittore Carpaccio che da sempre è stato punto di "ristoro" e "contemplazione" , ammirevole come i ragazzi di questa grande metropoli si dedicano allo "studio" ( a a a a ) e all'arte murale. Esso è da sempre stato un punto di ritrovo per i giovani che ancora oggi durante le ore notturne, soprattutto, visitano per la sua immensa bellezza, non per altro, E!!!

Storia

Geografia e clima

Oristano è posta sulla linea dell'equatore, al confine con (Cagliari) e il suo clima non ha altra definizione: è una merda.


==

Curiosità

Il santo protettore della ridente cittadina è San Iolao e si festeggia il 30 febbraio con la tradizionale corsa campestre delle scimmie ballerine comuniste accompagnata da relativo bevino e sussino a sorpresa.

Voci correlate