Nonbooks:Sopravvivere a un disastro aereo: differenze tra le versioni

Nonbooks, bignamini liberamente imboscabili.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(Creata pagina con '{{Incostruzione|Giallo Antracite}}')
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{Incostruzione|Giallo Antracite}}
{{Incostruzione|Giallo Antracite}}

{{Cit2|La hostess è uscita dalla cabina di pilotaggio disperata e ha detto:
i piloti sono morti, c'è qualcuno che sa pilotare un aereo?
Tutti si sono tirati indietro e allora io ho alzato timidamente la mano e mi hanno portato in cabina di pilotaggio. È stato terribile...ci ho messo 4 ore solo per capire come si decolla|Daniele Luttazzi}}

I disastri aerei sono una di quelle cose che se non ci fossero sarebbe come non averli. Essi sono noti fin dai tempi dell’antica [[Roma]], i latini li chiamavano ''aerea pestilenzia'', un termine che usavano anche per riferirsi alle scorregge mollate in ascensore. Pochi lo dicono in giro ma l’Imperatore [[Diocleziano]] morì a causa di un disastro aereo, proprio come John John Kennedy, Ritchie Valens e [[Superman]].

In questo manuale esamineremo cosa fare e cosa non fare durante un disastro aereo.
[[File:Istruzioni aereo Arabian Airlines.jpg|thumb|240px|La Arabian Arilines spiega ai suoi passeggeri come comportarsi in caso di sciagura.]]
<center>'''AVVERTENZE PRIMA DELLA LETTURA DEL MANUALE:'''</center>
*La lettura del seguente manuale può provocare noia, meteorismo, alito cattivo, conversione ad altre religioni.
*La lettura di questo materiale è sconsigliata alle donne incinte
*Se sapete volare non avete bisogno di questo manuale
*Non usare le pagine di questo manuale per farsi il filtro di una canna, per quello va bene Famiglia Cristiana
*Non leggete questo manuale dopo aver mangiato
*Non leggete questo manuale prima di aver mangiato
*Non leggete questo manuale mentre siete al volante. Non leggete questo manuale mentre camminate su una fune sospesa a trecento metri da terra.
*Questo manuale non è una dinamo. Non usatelo per caricare la batteria della vostra auto.
*Questo manuale non è un estintore. Ogni somiglianza con un estintore è puramente casuale. Se si decide di utilizzarlo per spegnere un incendio l'Autore declina ogni responsabilità derivante dall'esercizio di tale scelta.
*Il presente manuale è offerto dall’Associazione italiana Controllori di Volo in sciopero (AICVIS), dall’Associazione aeronautica e astrologia, dalla AVIS, dalla LIPU e dalla Lega europea giocatori di briscola professionisti .

==Prime nozioni==
Già il fatto che un corpo più pesante dell’aria sia in grado di volare pone i viaggi in aereo in serio rischio. Le statistiche del '''CSAB''' ('''C'''entro '''S'''tudi scientifici '''A''' '''B'''otte di culo) ha stilato un elenco delle più comuni cause di disastro aereo nella storia dell’uomo, dalla [[Preistoria]] fino ai giorni nostri:

*la [[nebbia]]
*i guasti al motore
*l’improvviso sciopero dei piloti di bordo
*il distacco delle ali
*gli [[alieni]]
*la [[sfiga]]
*l’[[arbitro]]
*le maree

Essere su un aereo che sta precipitando è un po’ come percorrere la Salerno - Reggio Calabria: non sai mai dove andrai a finire né se ne uscirai vivo ma grazie ai nostri pratici suggerimenti potrete essere voi l’unico sopravvissuto in un famoso disastro aereo ed essere ricompensati raccontando la vostra storia da [[Bruno Vespa]], con tanto di plastico dell’aereo precipitato.

==Interpretazioni dei depliant d’aiuto==
Prima dell’inizio di qualunque volo le hostess non mancano mai di fare due cose: toccare la fusoliera facendo le corna e distribuire pratici depliant che spiegano tutte le operazioni da fare in caso d’emergenza. Quei depliant, da sempre ignorati e utilizzati dai passeggeri per farci le barchette di carta sono invece utilissimi in caso di emergenza, quindi riaprite la barchetta di carta che vi siete appena costruiti e cominciate a leggerne il contenuto. Non preoccupatevi, sono per lo più disegnini, quando li hanno ideati hanno pensato subito a venirvi incontro.

===Norme generiche di comportamento===
<center>
<gallery widths="290px" heights="200px" perrow="2">
File:Istruzioni uscite aereo.jpg|Le uscite d'emergenza sono quelle indicate sul depliant. Si ricorda inoltre che l'[[aereo]] potrebbe atterrare su una collina, che le cinture di sicurezza devono essere in tinta col vestito, che è vietato fumare [[sigarette]] nere, portare scarpe da donna e portare valigette pacchiane sull'aereo.
File:Istruzioni aereo2.jpg|È utile sorreggersi agli appositi sostegni se ci si masturba in piedi durante il volo.
File:Istruzioni aereo3.jpg|Filmini [[porno]] amatoriali sono in proiezione a ciclo continuo presso le uscite di emergenza.
File:Istruzioni aereo4.jpg|Se durante il volo l'aria è viziata è utile aprire il portellone per permetterne il ricambio.
File:Istruzioni aereo18.jpg|&bull;È severamente vietato fissare le [[tette]] delle hostess durante il volo.
File:Istruzioni aereo 13.jpg|&bull; Non nascondete la merce rubata sotto il vostro seggiolino bensì sotto il seggiolino del passeggero che vi sta di fronte, così daranno la colpa a lui. I cappelli da gangster devono essere nascosti alla vista infilandoli negli appositi scomparti sopra i seggiolini. <br /> &bull; Le donne vestite di giallo sono considerate di cattivo auspicio e hanno l'obbligo della cintura. <br /> &bull; Una volta a bordo gettate via dall'aereo sigarette giganti, cellulari antiquati, radio anni '80 e computer bianchi.
</gallery></center>

==Istruzioni in caso di disastro aereo==


<center><gallery widths="623px" heights="200px" perrow="1">
File:Istruzioni aereo8.jpg|Azionando un'apposita levetta il portellone d'ingresso può trasformarsi in una comoda scarpiera.
File:Istruzioni aereo7.jpg|Se il portellone d'ingresso non rispecchia i vostri canoni estetici potete sempre staccarlo e buttarlo via dall'aereo in volo.
File:Istruzioni aereo6.jpg|In caso di malori è possibile abbandonare l'aereo in qualunque momento.
File:Istruzioni aereo12.jpg|Se vi state cagando addosso durante il disastro aereo un pacco di pannoloni è situato sotto il vostro seggiolino.
File:Istruzioni aereo9.jpg|&bull; Il pericolo di serpenti sugli aerei è purtroppo molto comune. <br /> &bull; In questi casi usate la tavoletta di fronte a voi per incastrarli, poi cercate di farli ragionare. <br /> &bull; Proteggete i piccoli animali dagli attacchi dei serpenti e lasciate che i bambini si sacrifichino al posto vostro.
File:Istruzioni aereo10.jpg|&bull; I serpenti vanno pazzi per i cuscini degli aerei. Dategliene in pasto un paio e si clameranno. <br /> &bull; Organizzate simpatici giochi di gruppo per distrarre i serpenti e convincervi a non mordervi. <br /> &bull; I serpenti amano i gavettoni. Fategliene un paio per guadagnarvi la loro stima.
File:Istruzioni aereo11.jpg|&bull; I serpenti odiano l'aria condizionata. Non accendetela se non volete irritarli ulteriormente. <br /> &bull; I serpenti odiano le mascherine per l'ossigeno. Provate a scacciarli agitandone una con aria minacciosa. <br /> &bull; In caso di disastro aereo i serpenti vanno tutelati e salvati come il resto dei passeggeri in base alle normative vigenti per il Trattato sui diritti degli animali velenosi in volo.
File:Istruzioni aereo14.jpg|In caso di incendio restate calmi e lucidi: calpestate donne e bambini e approfittando della vostra superiorità fisica rubategli le mascherine per l'ossigeno.
File:Istruzioni aereo 15.jpg|&bull;In caso di incendio comportarvi da idioti e fare smorfie e boccacce vi salverà dalle fiamme.
File:Istruzioni aereo16.jpg|&bull;Durante un incendio a bordo assumete un piglio maschilista e scaraventate le donne fuori dall'aereo mostrando però ai passeggeri chiari segni di pentimento.<br /> &bull;Usate i cadaveri dei passeggeri morti per ammortizzare la caduta di quelli obesi.
File:Istruzioni aereo17.jpg|&bull;Se durante la sciagura non ce la fate più a sentire un passeggero particolarmente fastidioso adottate detta "dell'esasperato" e attendete che la sciagura lo uccida per primo.
</gallery>
</center>
<center>
<gallery widths="290px" heights="200px" perrow="2">
File:Istruzioni aereo1.jpg|In caso di imminente schianto dell'aereo alcune pratiche di autoerotismo potranno aiutarvi a stemperare la tensione.
File:Istruzioni aereo20.jpg|&bull;In caso di disastro aerei i igubbotti salvagente tenteranno di aggredirvi per salvarsi al posto vostro. Per placare la loro collera sarà neccessario praticare su diloro alcuni preliminari che i suddetti giubbotti gradiranno moltissimo.
</gallery>
</center>

==Casistiche==
E ora un po’ di dati a casaccio sui disastri aerei:
*1974: un boeing 747 della British Airways si schianta al suolo durante il viaggio perché il pilota aveva dimenticato di fare benzina:26 morti, 8 feriti, 2 illesi e un ignaro di tutto (''Che succede? Siamo già arrivati?'').
*[[1980]]: un DC9 della Air One precipita a largo di [[Houston]] dopo una collisione con un peschereccio.
*[[1985]]: un boeing 727 carico di [[prete|preti]] si schianta al suolo. Tutti morti tranne il pilota ateo, vivo per miracolo.
*[[1989]]: un Airbus 300 della Pakistan Airways precipita al suolo per un [[canguro]] finito accidentalmente nel reattore.
*[[1990]]:un aereo della Scottish Aeroflot si schianta al suolo dopo un guasto alla radio di bordo. Il pilota si rifiuta di chiedere aiuto quando gli propongono di telefonare col suo [[cellulare]].
*[[1992]]: un Boeing 767 della Air [[Niki Lauda|Lauda]] esplode in volo poco prima di tagliare il traguardo.

La notizia buona è che nessuno dei passeggeri coinvolti in questi incidenti ha mai contestato questi dati, segno che essi non sono stati ingigantiti solo per insinuare paura nella mente di chi li legge. La cattiva è che nessuno li ha mai contestati perché i passeggeri sono tutti morti.

==Ultimi consigli==
*Non scegliete mai le compagnie in base alla bellezza del loro logo. La Air India ha uno stupendo fiore giallo come simbolo ma solo una volta che sei salito a bordo ti dicono che quel fiore è un crisantemo.

*Non salite mai su un aereo dove c’è un tizio dagli occhi spiritati che tiene sotto braccio una valigetta e che dice a tutti: ''sono l’Angelo della Morte, l’ora della purificazione è ormai giunta!''

*Diffidate di un pilota d’aereo che dice: ''ehi guarda, le ali sono due!'' poco prima di salire su un aereo.

*Diffidate di un pilota d’aereo che vuole farvi le condoglianze ancora prima di salire a bordo.

*Diffidate delle hostess che vogliono per forza farvi firmare documenti sulla donazione degli organi durante il volo.

*Diffidate delle hostess che vendono santini luminosi durante il volo.

Versione delle 13:07, 29 dic 2009

Template:Incostruzione

« La hostess è uscita dalla cabina di pilotaggio disperata e ha detto:

i piloti sono morti, c'è qualcuno che sa pilotare un aereo?

Tutti si sono tirati indietro e allora io ho alzato timidamente la mano e mi hanno portato in cabina di pilotaggio. È stato terribile...ci ho messo 4 ore solo per capire come si decolla »
(Daniele Luttazzi)

I disastri aerei sono una di quelle cose che se non ci fossero sarebbe come non averli. Essi sono noti fin dai tempi dell’antica Roma, i latini li chiamavano aerea pestilenzia, un termine che usavano anche per riferirsi alle scorregge mollate in ascensore. Pochi lo dicono in giro ma l’Imperatore Diocleziano morì a causa di un disastro aereo, proprio come John John Kennedy, Ritchie Valens e Superman.

In questo manuale esamineremo cosa fare e cosa non fare durante un disastro aereo.

La Arabian Arilines spiega ai suoi passeggeri come comportarsi in caso di sciagura.
AVVERTENZE PRIMA DELLA LETTURA DEL MANUALE:
  • La lettura del seguente manuale può provocare noia, meteorismo, alito cattivo, conversione ad altre religioni.
  • La lettura di questo materiale è sconsigliata alle donne incinte
  • Se sapete volare non avete bisogno di questo manuale
  • Non usare le pagine di questo manuale per farsi il filtro di una canna, per quello va bene Famiglia Cristiana
  • Non leggete questo manuale dopo aver mangiato
  • Non leggete questo manuale prima di aver mangiato
  • Non leggete questo manuale mentre siete al volante. Non leggete questo manuale mentre camminate su una fune sospesa a trecento metri da terra.
  • Questo manuale non è una dinamo. Non usatelo per caricare la batteria della vostra auto.
  • Questo manuale non è un estintore. Ogni somiglianza con un estintore è puramente casuale. Se si decide di utilizzarlo per spegnere un incendio l'Autore declina ogni responsabilità derivante dall'esercizio di tale scelta.
  • Il presente manuale è offerto dall’Associazione italiana Controllori di Volo in sciopero (AICVIS), dall’Associazione aeronautica e astrologia, dalla AVIS, dalla LIPU e dalla Lega europea giocatori di briscola professionisti .

Prime nozioni

Già il fatto che un corpo più pesante dell’aria sia in grado di volare pone i viaggi in aereo in serio rischio. Le statistiche del CSAB (Centro Studi scientifici A Botte di culo) ha stilato un elenco delle più comuni cause di disastro aereo nella storia dell’uomo, dalla Preistoria fino ai giorni nostri:

  • la nebbia
  • i guasti al motore
  • l’improvviso sciopero dei piloti di bordo
  • il distacco delle ali
  • gli alieni
  • la sfiga
  • l’arbitro
  • le maree

Essere su un aereo che sta precipitando è un po’ come percorrere la Salerno - Reggio Calabria: non sai mai dove andrai a finire né se ne uscirai vivo ma grazie ai nostri pratici suggerimenti potrete essere voi l’unico sopravvissuto in un famoso disastro aereo ed essere ricompensati raccontando la vostra storia da Bruno Vespa, con tanto di plastico dell’aereo precipitato.

Interpretazioni dei depliant d’aiuto

Prima dell’inizio di qualunque volo le hostess non mancano mai di fare due cose: toccare la fusoliera facendo le corna e distribuire pratici depliant che spiegano tutte le operazioni da fare in caso d’emergenza. Quei depliant, da sempre ignorati e utilizzati dai passeggeri per farci le barchette di carta sono invece utilissimi in caso di emergenza, quindi riaprite la barchetta di carta che vi siete appena costruiti e cominciate a leggerne il contenuto. Non preoccupatevi, sono per lo più disegnini, quando li hanno ideati hanno pensato subito a venirvi incontro.

Norme generiche di comportamento

Istruzioni in caso di disastro aereo

Casistiche

E ora un po’ di dati a casaccio sui disastri aerei:

  • 1974: un boeing 747 della British Airways si schianta al suolo durante il viaggio perché il pilota aveva dimenticato di fare benzina:26 morti, 8 feriti, 2 illesi e un ignaro di tutto (Che succede? Siamo già arrivati?).
  • 1980: un DC9 della Air One precipita a largo di Houston dopo una collisione con un peschereccio.
  • 1985: un boeing 727 carico di preti si schianta al suolo. Tutti morti tranne il pilota ateo, vivo per miracolo.
  • 1989: un Airbus 300 della Pakistan Airways precipita al suolo per un canguro finito accidentalmente nel reattore.
  • 1990:un aereo della Scottish Aeroflot si schianta al suolo dopo un guasto alla radio di bordo. Il pilota si rifiuta di chiedere aiuto quando gli propongono di telefonare col suo cellulare.
  • 1992: un Boeing 767 della Air Lauda esplode in volo poco prima di tagliare il traguardo.

La notizia buona è che nessuno dei passeggeri coinvolti in questi incidenti ha mai contestato questi dati, segno che essi non sono stati ingigantiti solo per insinuare paura nella mente di chi li legge. La cattiva è che nessuno li ha mai contestati perché i passeggeri sono tutti morti.

Ultimi consigli

  • Non scegliete mai le compagnie in base alla bellezza del loro logo. La Air India ha uno stupendo fiore giallo come simbolo ma solo una volta che sei salito a bordo ti dicono che quel fiore è un crisantemo.
  • Non salite mai su un aereo dove c’è un tizio dagli occhi spiritati che tiene sotto braccio una valigetta e che dice a tutti: sono l’Angelo della Morte, l’ora della purificazione è ormai giunta!
  • Diffidate di un pilota d’aereo che dice: ehi guarda, le ali sono due! poco prima di salire su un aereo.
  • Diffidate di un pilota d’aereo che vuole farvi le condoglianze ancora prima di salire a bordo.
  • Diffidate delle hostess che vogliono per forza farvi firmare documenti sulla donazione degli organi durante il volo.
  • Diffidate delle hostess che vendono santini luminosi durante il volo.