Nonbooks:Costruire un'astronave

Nonbooks, manuali e libri di testo da oggi con il 100% in meno di carta!
Versione del 13 mag 2009 alle 21:07 di Impero (rosica | curriculum) (Creata pagina con '{{incostruzione|Impero}} Hai lasciato il cellulare su un altro pianeta e te ne sei accorto solo una volta che hai messo piede sulla Terra? Credi davvero che gli uomini vengan...')
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Incostruzione Hai lasciato il cellulare su un altro pianeta e te ne sei accorto solo una volta che hai messo piede sulla Terra? Credi davvero che gli uomini vengano da Marte, le donne da Venere e sei stanco di masturbarti? Vuoi fare colpo sugli amici che al sabato sera arrivano in piazza in Mercedes? La soluzione a queste e poche altre domande è una sola: costruisci la tua astronave!

Mettiamo le mani avanti

Mettiamo le mani avanti! Rispondete a queste domande e regolatevi di conseguenza.

  1. Di quanti soldi disponete? (prima sottraete il corrispettivo per il mio consulto)
  2. Di quante persone sarà composto il vostro equipaggio?
  3. Per quanto tempo avete intenzione di usarla?
  4. Approssimativamente, quale sarà la massima distanza percorsa senza soste?
  5. Quanti anni avete e quanti grappini vi siete fatti, per non aver capito che queste domande sono inutili?

Se avete risposto ad almeno tutte le domande con (tanto)3 dovreste cambiare genere musicale, ma ad ogni modo siete venuti dalla persona giusta. Qui non si parla di supercazzole a scappellamento laterale, né di utilitarie: noi puntiamo alla produzione di una flotta di dimensioni BIBLICHE... si può fare!

Le parti fighe

La struttura

Gli scudi

Le armi

I motori

Ebbene, credevate di poter costruire una navicella intergalattica, per quanto piccola, senza motore? Anzi, senza motori, al plurale, perchè esistono vari tipi di motori, e per ciascuno di questi dovrete averne abbastanza da sopperire ad un eventuale guasto di uno di questi forzando temporaneamente gli altri.
Il motore a gatto imburrato ad esempio è in grado di fornirvi una quantità illimitata di energia nel tempo, ma non è certamente capace di muovere il vostro bestione. Spesso i motori a gatto imburrato sono utilizzati per le piccole utenze, come la fornitura di luce elettrica, luci di posizione, caricabatterie, accendisigari, lettore CD e radar. si rimanda comunque alla pagina specifica per eventuali dettagli.
Un buon motore a scoppio potrà garantire la sufficiente mobilità in orbite attorno ai pianeti, o per raggiungere i satelliti naturali; grazie ai nuovi ecoincentivi Citroen le astronavi euro zero non inquineranno quegli ambienti incontaminati con buona pace del protocollo di Kyoto.
Ma questo non è ancora sufficiente! La navigazione subluce ha compiuto passi da gigante nell'ultima mezz'ora, e ora per i viaggi di durata inferiore alle 30 ore è più conveniente ricorrere al metodo della "fionda gravitazionale". Consiste nel fare rotta su un pianeta abbastanza vicino, fare una giravolta attorno ad esso, farla un'altra volta, guardare in su, guardare in giù e dare un bacio a chi vuoi tu. Alla distanza definita di non ritorno l'equipaggio simulerà uno sbarco di clandestini in piena regola. Il benevolo sovrano invierà allora degli aiuti umanitari e benzina in quantità tale da garantire l'arrivo fino al pianeta successivo, e così via.
Arriviamo ora alla parte che tutti i nerd aspettavano: i motori iperluce/iperspaziale. Ecco, chiariamo subito che non si può viaggiare a una velocità maggiore di quella della luce. Non ho mai capito il perchè, ma se lo dice Alberto mi fido! Quindi il trucco sta nel comprimere lo spazio e il tempo. Di questo tipo di motori ne è necessario solo uno, perchè due potrebbero fare implodere o esplodere la vostra astronave a seconda dell'orientamento che gli avete dato. Il motore utilizza una miscela di feti, sperma bovino (ultimamente questa sostanza è stata rivalutata in campo anche sportivo), antiprotoni e onde elettromagnetiche in quantità tale da uccidere un uomo in pochi minuti. Ecco perchè le celle per i prigionieri sono di norma posizionate accanto alla sala del motore iperspaziale.
In ogni caso per tutti i motori è definito un addetto alla sorveglianza che monitora costantemente l'afflusso di benzina nei serbatoi, la portata volumetrica, quella massica, quella Jessica e quella Frassica.

La sala comando

La sala comando non è solo il luogo di lavoro del capitano e degli ufficiali più alti in grado! È un'oasi nel deserto, un piccolo angolo di paradiso in cui intrattenere ambasciatori alieni e guardare le partite del Sei Nazioni in HD. Per questo deve essere arredato con sciccherie all'avanguardia.
Oltre alle strumentazioni di bordo da posizionare tenendo bene a mente l'ergonomia della ciurma dovrete lasciare abbastanza spazio per posizionarvi una bella poltrona di Divani&divani e sul retro una pista da bowling, un tavolo da biliardo e una vasca idromassaggio. O comunque sta a voi e ai vostri gusti personali cambiare la vasca idromassaggio con un bellissimo set di pentole in acciaio inox garantite a vita.

Attigua alla sala comando dovrà esserci il vostro loft, perchè dovete essere reperibili in qualsiasi momento se attraversaste una fascia di asteroidi o un'avvenente autostoppista vi chiedesse un passaggio.

Le parti un po' meno fighe

I sistemi di comunicazione

Il controllo termico

I sistemi di emergenza

Diciamoci la verità, questa parte potete saltarla, tanto la nave che vi sto facendo costruire nemmeno Dio potrebbe affondarla! Ma se proprio non potete mettere a tacere la vostra coscienza allora ecco cosa offre il mercato:

  • Scafandri: utili per uscire nello spazio per brevi tratti
  • Navette di salvataggio: possono trasportare fino a cinque persone e sono dotate di razzi autonomi
  • Teletrasporto: il teletrasporto può essere usato anche per evacuare la nave in casi estremi
  • Abbonamento settimanale alle Ferrovie dello Stato: la velocità non è molto elevata, starete un po' stretti ma in compenso ci sono provviste per almeno un paio di mesi (scarafaggi, cimici e casomai fatevi coraggio e ricorrete al cannibalismo)

Il nome

Ora che avete tra le mani un gioiellino in grado di portare la vita in altre galassie, ma più probabilmente di estirparla dal nostro sassolino, che ne direste di dare un nome alla vostra creatura?
D'altronde non pretenderete di passare alla storia come "quel tizio a bordo della sua lattina". A parte la creazione del vostro nickname, di cui a nessuno importa, è giunto il momento di battezzare la vostra nuova compagna di vita.

  • nomi propri: per carità, non datele il vostro pietoso nome! Può andar bene quello dell'amata, a meno che la vostra prima missione non sia quella di incenerire casa sua visto che non ve la da.
  • epica: un classico sempre di moda. Nomi greci, latini, scandinavi o egiziani sono sempre i benvenuti, ma attenzione alla grammatica e ai casi di omonimia.
  • citazioni storiche, cinefile, cinofile e cianfrusaglie varie: potreste decidere di riportare in auge i nomi di vascelli dell'antichità o di navi della quarta guerra mondiale, così come di chiamarla come il titolo del vostro libro o film preferito. Oppure potete semplicemente aprire il dizionario a caso e scegliere la prima parola che vi capita.

Conclusione

Ricordate bambini: da grandi poteri derivano grandi responsabilità. Quindi non abusate della vostra nuova arma di distruzione di massa e tenetela fuori dalla portata del vostro fratellino di 3 anni.
Ricordatevi in fine del buon vecchio zio Impero quando dovrete nominare il nuovo governatore dell'Australia o il nuovo presidente del consiglio.

Template:Manuali