Nonbooks:Cosa fare in caso di danni cerebrali provocati dall'ascolto di musica House: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
(sostituisco {{u}} e {{s}} con tag HTML <u> e <del>)
 
(14 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{Stub|musica}}
{{inrestauro|.snake.}}
{{Manuali}}


[[File:Persone in discoteca.jpg|right|thumb|230px|Presto! Spara al [[DJ]] prima che distrugga queste giovani menti!]]
La musica House, come sanno tutti, è in grado di provocare ingenti danni cerebrali a chiunque non frequenti discoteche o altri posti in cui poter far depositare le [[merda|deiezioni]] al proprio cane. In caso di casuale ascolto, questo genere musicale può mandare il cervello in una situazione di sovraccarico, tanto da mettere in pericolo l'intero ecosistema terrestre per via delle possibili fuoriuscite di radiazioni causate dalla probabile esplosione cerebrale. Noi tutti siamo in pericolo, in quanto l'[[House]] è ormai il genere [[ma anche no|musicale]] più ascoltato dalla {{citnec|promettente}} nuova generazione, ma non solo.<ref>Non preoccupatevi però, non troverete 80enni che ascoltano House...O si?</ref>Quindi, come evitare la morte e/o la pazzia, se sottoposti a codesta musica? Non preoccuparti, <s>pollo da spen</s> gentile lettore, questo manuale ti verrà incontro al modico prezzo di [[IT'S OVER 9000!|9001]] [[euri]] e il tuo braccio destro!
La <del>musica</del> [[House]], come sanno [[tutti]], è in grado di provocare ingenti danni cerebrali a chiunque non frequenti [[Discoteca|discoteche]] o altri posti in cui poter far depositare le deiezioni al proprio [[cane]]. In caso di casuale ascolto, questo genere musicale può mandare il [[cervello]] in una situazione di sovraccarico, tanto da mettere in pericolo l'intero ecosistema terrestre per via delle possibili fuoriuscite di radiazioni causate dalla probabile fusione cerebrale. Per prevenire tutto ciò occorre fare alcune semplici cose (si ricorda che l'utilizzo dei [[rimedi della nonna]] può portare al [[decesso]] istantaneo del paziente!).


==Sintomatologia==
Il soggetto medio colpito dalla musica house manifesta almeno due di questi sintomi:
* Si mette a saltellare dappertutto dando cazzotti in aria come [[Super Mario]];
* Biascica le parole delle pseudo canzoni mentre è intento a saltellare;
* Brancola parole incomprensibili come ''[[Eh?|A Tacabrò, attacatà stocà]]''. Se manifesta questo sintomo il paziente difficilmente riprenderà l'uso corretto della sua [[Italiano|lingua madre]].
* Frequenza [[Cuore|cardiaca]] a 128 bpm. Usando uno [[stetoscopio]] è possibile sentire una specie di ''Tunz-Tunz'' al posto del normale battito cardiaco.
* [[Cefalea]], capogiri, [[vomito]] e [[svenimento]], soprattutto se non si è abituati all'assunzione regolare della musica house.


==Operazioni di primo soccorso==
== Passo 1: Interrompere il {{citnec|supplizio}} ==
[[File:Apocalypse Now -scena elicotteri2.jpg|left|thumb|250px|In mancanza di un bazooka, in genere un bel mitragliamento a tappeto risolve tutto.]]
=== Passo 1: Evitare ulteriori danni ===
La prima cosa da effettuare è prevenire che quel genere musicale assurdo possa ledere ancora il [[cervello]] della persona colpita, quindi armatevi di [[bazooka]], e con l'aria sprezzante tipica di un [[Niko Bellic|personaggio di GTA]] dirigetevi verso la fonte (quasi sempre una [[Discoteca]]) e sparate il suppostone esplosivo verso la consolle del [[DJ]]. Nei casi migliori tutto finisce con un enorme botto e pezzi di carne [[Truzzo|truzza]] sparsi ovunque. Se invece la vittima è stata colpita dai sintomi dopo aver inserito il [[cd]] di [[M20]] in uno stereo o in un [[pc]] prendete un'[[accetta]] e demolite gli infernali macchinari, dopodiché prendete il cd di M20, spezzatelo in due, sterilizzatelo con un bagno di [[acido]] e gettatelo nel [[fuoco]].<br>
Caricatevi in spalle il colpito e portatelo più lontano possibile dalla fonte di note tossiche. Se oppone resistenza provate a calmarlo con un colpo deciso di [[padella]].


=== Passo 2: Impedire che attacchi epilettici secondari o altri fattori uccidano la persona colpita ===
Avete ascoltato la [[ma anche no|dolce melodia]], magari per un periodo prolungato, ora vi sentite confusi. Cercate di mantenere la lucidità necessaria, avrete di fronte varie opzioni:
*Fuggire dalla fonte della musica in preda al panico
*Distruggere la fonte della musica
**[[gta san andreas|Mettersi a tirare pugni a caso e a saltellare come idioti, finchè non apparirà nella vostra mano un bazooka con il quale farla esplodere]]
**Darle un potente calcio urlando a gran voce [[Sparta|il nome del luogo in cui vi trovate]]
**Chiamare i vostri amici [[metallaro|metallari]]
*Tapparsi le orecchie urlando come un idiota<ref>In questo caso non sarete al sicuro, ma è un buon palliativo</ref>


Ora che il ferito è al sicuro bisogna prevenire ulteriori danni. Prendete un [[iPod]] con un po' di [[Heavy Metal]], posizionate le cuffie con attenzione sull'[[Orecchio|apparato uditivo]] del paziente e, con volume estremamente basso, riportate alla vita il vostro amico. Se la vittima non risponde agli stimoli mettete un pezzo [[Death Metal]], alzate il volume al massimo, prendete un [[defibrillatore]] e mandategli qualche scarica a ritmo di [[musica]]. Se non risponde neanche a questi stimoli molto probabilmente l'avete perso: nascondete il suo [[cadavere]] per evitare cause legali da parte dei parenti. Solitamente un sorso di brandy può essere utile, ma attenti che colui che state aiutando non sia intollerante all'[[alcool]]!

===Passo 3: trasportare la vittima in ospedale===

[[File:Parapsicologia.gif|right|thumb|200px|Tipiche visioni mistiche di un paziente colpito dalle note tossiche.]]
== Passo 2: Recuperare le facoltà fisiche e psichiche ==
Se siete riusciti a salvare la vittima per il rotto della cuffia, adesso dovrete raggiungere l'[[ospedale]] più vicino, ma non c'è abbastanza tempo per chiamare l'[[ambulanza]]. Sintonizzate l'autoradio della vostra macchina sulla frequenza più lontana possibile da M2o e [[Radio Maria]], caricate la vittima e partite sgommando a tutta velocità. È necessario portarsi un [[fucile]] con lanciagranate per far esplodere qualunque fonte di musica house presente sul percorso, in primis le [[Microcar|micromachines]] truccate con gli altoparlanti al massimo. Infatti, se il vostro paziente verrà nuovamente in contatto con quelle note tossiche rischierà il [[coma]] irreversibile.

===Passo 4: trovare un posto nell'ospedale===
Una volta fuori pericolo, fate qualcosa per distrarvi dal rimbombante suono che avrete in testa: seguite qualche altro manuale, come [[Manuali:Farsi un pompino|questo]] o [[Manuali:Conquistare il mondo con un esercito di chihuahua|questo]], giocate alla [[PlayStation]], invidiate l'autore di [[Sabato sera da soli a casa sai quelli che non ti passa niente proprio no eh esattamente quelli]], insomma, '''TOGLIETEVI DALLA TESTA QUEL DANNATO CASINO'''.
Credevi che fosse finita? Trovare un posto nell'ospedale è il passo più difficile di tutto il procedimento: Nel 99% dei casi tutti i posti letto saranno occupati. Voi non potete aspettare, il vostro è un caso [[Urgenza|urgente]]! Caricatevi il vostro amico in spalla e usatelo come [[ariete]] per sfondare la porta dell'ospedale (non sentirà niente, tanto ha perso conoscenza), fatevi largo in cerca di un posto [[letto]] difendendovi a padellate dai vari [[Infermiere|infermieri]] che stanno cercando di prendervi per portarvi al [[manicomio]]. Se non lo trovate potete sempre coricare la vittima su un carrello. Iniettategli subito una flebo di [[birra]] e vegliatelo recitando qualche mantra al [[Ronnie James Dio|Dio]] del metal.
[[Giovanni Muciaccia|Fatto?]] Bene, passate al punto 3.
==Riabilitazione della vittima==

Se il vostro amico riesce a sopravvivere alla degenza in ospedale senza cadere vittima di un caso di [[malasanità]] potrete cominciare la fase più lunga e complicata di tutto il processo: far riprendere alla vittima le sue facoltà fisiche e mentali.<br>

È importante tenere assolutamente il paziente lontano da ogni fonte di House per evitare ricadute. Per questo dovete obbligarlo a tenere 24 ore su 24 delle cuffie collegate a una fonte di musica. Si ottengono risultati migliori mettendo nel lettore musicale pezzi molto ruvidi con voce graffiante, in quanto essendo abrasivi ripuliscono molto meglio lo sporco negli interstizi del cervello. Il tempo necessario alla riabilitazione dipende dalla quantità di pezzi house ascoltati dal paziente e dalle dosi giornaliere di [[musica]]. Solo raramente si ricorre alla [[terapia d'urto]]: circondare il paziente con degli amplificatori da 300 Watt e costringerlo a sentire tutti gli assoli di [[Steve Vai]] a volume massimo. I risultati si vedono dopo alcuni mesi: una volta ristabilito il paziente verrà volentieri con voi a distruggere discoteche il [[Sabato sera]]. Se invece la vittima non mostra segni di miglioramento e cerca di levarsi le cuffie, vuol dire che ormai è diventato un [[truzzo]]: abbattetelo prima che vada ad infettare altre vittime facendo sentire loro l'[[Hit Mania Dance]] col suo [[telefonino]].
[[Categoria:Manuali:Musica]]
==Note==
==Voci correlate==
*[[House]]
<references />
*[[Doctor House]]
*[[Discoteca]]
*[[Strage del sabato sera]]
*[[Tossicologia]]
*[[Tipi di truzzo (origine geografica)]]
[[Categoria:Libri musica]]

Versione attuale delle 05:30, 14 nov 2020

Presto! Spara al DJ prima che distrugga queste giovani menti!

La musica House, come sanno tutti, è in grado di provocare ingenti danni cerebrali a chiunque non frequenti discoteche o altri posti in cui poter far depositare le deiezioni al proprio cane. In caso di casuale ascolto, questo genere musicale può mandare il cervello in una situazione di sovraccarico, tanto da mettere in pericolo l'intero ecosistema terrestre per via delle possibili fuoriuscite di radiazioni causate dalla probabile fusione cerebrale. Per prevenire tutto ciò occorre fare alcune semplici cose (si ricorda che l'utilizzo dei rimedi della nonna può portare al decesso istantaneo del paziente!).

Sintomatologia

Il soggetto medio colpito dalla musica house manifesta almeno due di questi sintomi:

  • Si mette a saltellare dappertutto dando cazzotti in aria come Super Mario;
  • Biascica le parole delle pseudo canzoni mentre è intento a saltellare;
  • Brancola parole incomprensibili come A Tacabrò, attacatà stocà. Se manifesta questo sintomo il paziente difficilmente riprenderà l'uso corretto della sua lingua madre.
  • Frequenza cardiaca a 128 bpm. Usando uno stetoscopio è possibile sentire una specie di Tunz-Tunz al posto del normale battito cardiaco.
  • Cefalea, capogiri, vomito e svenimento, soprattutto se non si è abituati all'assunzione regolare della musica house.

Operazioni di primo soccorso

 
In mancanza di un bazooka, in genere un bel mitragliamento a tappeto risolve tutto.

Passo 1: Evitare ulteriori danni

La prima cosa da effettuare è prevenire che quel genere musicale assurdo possa ledere ancora il cervello della persona colpita, quindi armatevi di bazooka, e con l'aria sprezzante tipica di un personaggio di GTA dirigetevi verso la fonte (quasi sempre una Discoteca) e sparate il suppostone esplosivo verso la consolle del DJ. Nei casi migliori tutto finisce con un enorme botto e pezzi di carne truzza sparsi ovunque. Se invece la vittima è stata colpita dai sintomi dopo aver inserito il cd di M20 in uno stereo o in un pc prendete un'accetta e demolite gli infernali macchinari, dopodiché prendete il cd di M20, spezzatelo in due, sterilizzatelo con un bagno di acido e gettatelo nel fuoco.
Caricatevi in spalle il colpito e portatelo più lontano possibile dalla fonte di note tossiche. Se oppone resistenza provate a calmarlo con un colpo deciso di padella.

Passo 2: Impedire che attacchi epilettici secondari o altri fattori uccidano la persona colpita

Ora che il ferito è al sicuro bisogna prevenire ulteriori danni. Prendete un iPod con un po' di Heavy Metal, posizionate le cuffie con attenzione sull'apparato uditivo del paziente e, con volume estremamente basso, riportate alla vita il vostro amico. Se la vittima non risponde agli stimoli mettete un pezzo Death Metal, alzate il volume al massimo, prendete un defibrillatore e mandategli qualche scarica a ritmo di musica. Se non risponde neanche a questi stimoli molto probabilmente l'avete perso: nascondete il suo cadavere per evitare cause legali da parte dei parenti. Solitamente un sorso di brandy può essere utile, ma attenti che colui che state aiutando non sia intollerante all'alcool!

Passo 3: trasportare la vittima in ospedale

 
Tipiche visioni mistiche di un paziente colpito dalle note tossiche.

Se siete riusciti a salvare la vittima per il rotto della cuffia, adesso dovrete raggiungere l'ospedale più vicino, ma non c'è abbastanza tempo per chiamare l'ambulanza. Sintonizzate l'autoradio della vostra macchina sulla frequenza più lontana possibile da M2o e Radio Maria, caricate la vittima e partite sgommando a tutta velocità. È necessario portarsi un fucile con lanciagranate per far esplodere qualunque fonte di musica house presente sul percorso, in primis le micromachines truccate con gli altoparlanti al massimo. Infatti, se il vostro paziente verrà nuovamente in contatto con quelle note tossiche rischierà il coma irreversibile.

Passo 4: trovare un posto nell'ospedale

Credevi che fosse finita? Trovare un posto nell'ospedale è il passo più difficile di tutto il procedimento: Nel 99% dei casi tutti i posti letto saranno occupati. Voi non potete aspettare, il vostro è un caso urgente! Caricatevi il vostro amico in spalla e usatelo come ariete per sfondare la porta dell'ospedale (non sentirà niente, tanto ha perso conoscenza), fatevi largo in cerca di un posto letto difendendovi a padellate dai vari infermieri che stanno cercando di prendervi per portarvi al manicomio. Se non lo trovate potete sempre coricare la vittima su un carrello. Iniettategli subito una flebo di birra e vegliatelo recitando qualche mantra al Dio del metal.

Riabilitazione della vittima

Se il vostro amico riesce a sopravvivere alla degenza in ospedale senza cadere vittima di un caso di malasanità potrete cominciare la fase più lunga e complicata di tutto il processo: far riprendere alla vittima le sue facoltà fisiche e mentali.
È importante tenere assolutamente il paziente lontano da ogni fonte di House per evitare ricadute. Per questo dovete obbligarlo a tenere 24 ore su 24 delle cuffie collegate a una fonte di musica. Si ottengono risultati migliori mettendo nel lettore musicale pezzi molto ruvidi con voce graffiante, in quanto essendo abrasivi ripuliscono molto meglio lo sporco negli interstizi del cervello. Il tempo necessario alla riabilitazione dipende dalla quantità di pezzi house ascoltati dal paziente e dalle dosi giornaliere di musica. Solo raramente si ricorre alla terapia d'urto: circondare il paziente con degli amplificatori da 300 Watt e costringerlo a sentire tutti gli assoli di Steve Vai a volume massimo. I risultati si vedono dopo alcuni mesi: una volta ristabilito il paziente verrà volentieri con voi a distruggere discoteche il Sabato sera. Se invece la vittima non mostra segni di miglioramento e cerca di levarsi le cuffie, vuol dire che ormai è diventato un truzzo: abbattetelo prima che vada ad infettare altre vittime facendo sentire loro l'Hit Mania Dance col suo telefonino.

Voci correlate