Ingegnere: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia con le donnine nude.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(142 versioni intermedie di 77 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{Gilda| degli ingegneri}}


{{Cit|La differenza tra un ingegnere civile e un ingegnere meccanico? L'ingegnere meccanico costruisce armi, l'ingegnere civile costruisce bersagli.|[[George W. Bush]] su [[ingegneria]]}}
{{citazione|L'ingegnere non deve pensare... deve funzionare. Non serve a un cazzo però funziona|Ingegnere}}
{{Cit|Se i matematici facessero i matematici, i fisici facessero i fisici e gli ingegneri si facessero i cazzi loro, il mondo sarebbe un posto migliore.|[[anziano|Un vecchio saggio]] sugli ingegneri}}
{{citazione|Inge che? Ah, quegli ominidi che studiano qualsiasi materia, anche quelle che non gli competono allargando i loro orizzonti culturali e arrivando alla fine a non sapere nulla, ma su tutto|Scienziato}}
{{Cit|Al mondo esistono due tipi di persone: quelli che fanno sesso e gli ingegneri.|Famoso detto sugli ingegneri}}
{{citazione|La differenza tra un ingegnere civile e un ingegnere meccanico? L'ingegnere meccanico costruisce armi, l'ingegnere civile costruisce bersagli|George W. Bush|George W. Bush|[[ingegneria]]}}
{{Cit|Litigare con un ingegnere è come far rotolare un maiale nel fango. Dopo un po' ti rendi conto che l'ingegnere si sta divertendo.|[[Renzo Piano]]}}
{{citazione|Se gli ingegneri risolvessero realmente i problemi, si sarebbero già [[suicidio|suicidati]] in massa|Qualcuno|Jacopo Zoni|ingegneri| sugli }}
[[File:Gruppo di ragazzi in tenuta da lavoro rossa e caschetto.jpg|right|thumb|250px|Schiera di Ingegneri.]]
{{Citazione|Se i matematici facessero i matematici, i fisici facessero i fisici e gli ingegneri si facessero i cazzi loro, il mondo sarebbe un posto migliore|anziano|Un vecchio saggio|ingegneri| sugli }}
Un '''ingegnere''' è una piccola creatura pelosa ([[calvo|a parte il capo]]) di forma quadrata. Caratteristiche distintive della specie sono [[occhiali]] spessi e lo sguardo professionalmente assente.
{{citazione|Io non sto volando!|Calabrone|Calabrone|ingegnere}}
{{citazione|Che sesso!|Ingegnere|Ingegnere meccanico|turbina}}


== Fisiologia ==


[[File:Ingegnere habitat.jpg|200px|right|thumb|Un ingegnere dopo aver risolto un problema.]]
Un '''Ingegnere''' è una piccola creatura pelosa, [[calvo|a parte il capo]] di forma quadrata. Caratteristiche distintive della specie sono [[occhiali]] spessi e lo sguardo professionalmente assente.
Gli ingegneri hanno zampe poco sviluppate e scarsa [[forza]] muscolare; i naturalisti comunque non hanno ancora determinato se tali caratteristiche siano adattamenti genetici al loro habitat naturale o siano semplicemente un'atrofizzazione dovuta allo scarso uso degli arti. Hanno inoltre un senso dell'olfatto molto sviluppato che gli permette di fuggire all'avvicinarsi del loro predatore naturale per eccellenza, gli architetti.


Gli ingegneri si adattano facilmente a vivere in casa e sono ottimi [[Animale|animali]] domestici. Tuttavia giocano difficilmente coi bambini, a meno che non siano bambini [[robot]]. Soffrono di [[gobba]] dovuta alle molte ore trascorse nei cubicoli in cui vivono. Anche se sembrano intelligenti, in realtà tale atteggiamento mira principalmente a combattere un [[complesso di inferiorità]] che tutti gli ingegneri devono sviluppare prima della [[laurea]].
==Fisiologia==
[[Immagine:Ingegnere habitat.jpg|200px|right|thumb|Un ingegnere dopo aver risolto un problema]]


Spesso, per coprire i loro corpi deturpati da madre [[natura]] e dalle [[università]], usano dei vestiti comuni a tutta la specie: camicie rigorosamente a maniche corte in primavera/estate e con maniche lunghe in autunno/inverno, elemento essenziale sono le penne nel taschino. Indossano la cravatta anche se nudi. Tendono a indossare anche degli strani pantaloni con gambe molto corte (che lasciano intravedere calzini rigorosamente 'bianchi' e a volte anche caviglie bianchicce) e cavalli incredibilmente grandi, i quali tendono a essere tirati su ogni 5 minuti; per non parlare dei sandali con le calze e la maglietta omaggio di qualche conferenza noiosissima. Tutte queste caratteristiche li rendono perfetti a essere assoggettati da qualsiasi essere che li riesca a battere in astuzia, come il [[Gurzo]] o addirittura [[dj Francesco]].
Gli ingegneri hanno zampe poco sviluppate e scarsa [[forza]] muscolare; i naturalisti comunque non hanno ancora determinato se tali caratteristiche siano adattamenti genetici al loro habitat naturale o siano semplicemente un'atrofizzazione dovuta allo scarso uso degli arti. Hanno inoltre un senso dell'olfatto molto sviluppato che gli permette di fuggire all'avvicinarsi del loro predatore naturale per eccellenza , la ''Milestone''.


== Habitat ==
Gli ingegneri si adattano facilmente a vivere in casa e sono ottimi [[Animale|animali]] domestici. Tuttavia giocano difficilmente coi bambini, a meno che non siano bambini [[robot]]. Soffrono di [[gobba]] dovuta alle molte ore trascorse nei cubicoli in cui vivono. Anche se sembrano intelligenti, in realtà tale atteggiamento mira principalmente a combattere un [[complesso di inferiorità]] che tutti gli ingegneri devono sviluppare prima della [[laurea]].


[[File:BirraTanker.jpg|left|thumb|150px|Un classico distributore da studio ingegneristico.]]
Spesso, per coprire i loro corpi deturpati da madre [[natura]] e dalle [[università]], usano dei vestiti comuni a tutta la specie: camicie rigorosamente a maniche corte in primavera/estate e con maniche lunghe in autunno/inverno, elemento essenziale sono le penne nel taschino. Indossano la cravatta anche se nudi. Tendono ad indossare anche degli strani pantaloni con gambe molto corte (che lasciano intravedere calzini rigorosamente 'bianchi' e a volte anche caviglie bianchicce) e cavalli incredibilmente grandi, i quali tendono ad essere tirati su ogni 5 minuti; per non parlare dei sandali con le calze e la maglietta omaggio di qualche conferenza noiosissima. Tutte queste caratteristiche li rendono perfetti ad essere assoggettati da qualsiasi essere che li riesca a battere in astuzia, come il [[Gurzo]] o addirittura [[Dj Francesco]].


== Habitat ==
[[Immagine:BirraTanker.jpg|left|thumb|150px|Un classico distributore da studio ingegneristico]]
In natura, gli ingegneri abitano più che altro in uffici abbandonati e in laboratori contaminati. Tendono a riempire le loro [[vagina|tane]] con oggetti luccicanti quali [[CD]], [[DVD]] e bottiglie di [[birra]].
In natura, gli ingegneri abitano più che altro in uffici abbandonati e in laboratori contaminati. Tendono a riempire le loro [[vagina|tane]] con oggetti luccicanti quali [[CD]], [[DVD]] e bottiglie di [[birra]].


I piccoli di ingegneri vivono accanto alle [[università]] distinguendosi da tutti gli altri studenti per la loro scarsa comprensione del mondo reale e dalle battute idiote.
I piccoli di ingegneri vivono accanto alle [[università]], come il [[politecnico di Milano]], distinguendosi da tutti gli altri studenti per la loro scarsa comprensione del mondo reale e dalle battute idiote.


Nessuno è mai riuscito a far riprodurre due ingegneri in cattività: una volta catturati, comunque, si adattano bene all'allevamento in [[batteria]], purché si provveda a nutrirli adeguatamente con pizza, caffè e tramezzini, preferibilmente distribuiti da macchinette automatiche.
Nessuno è mai riuscito a far riprodurre due ingegneri in cattività: una volta catturati, comunque, si adattano bene all'allevamento in [[batteria]], purché si provveda a nutrirli adeguatamente con pizza, [[caffè]] e tramezzini, preferibilmente distribuiti da macchinette automatiche.


==Curiosità==
== Curiosità ==

*Un ingegnere è in grado di scrivere e risolvere equazioni pseudodifferenziali col metodo del simplesso carpiato alla [[supercazzola]], ma non è in grado di fare un discorso coerente che duri più di <math>x</math> secondi, ove <math>x < 30</math>
* Un ingegnere è in grado di scrivere e risolvere equazioni pseudodifferenziali col metodo del simplesso carpiato alla [[supercazzola]], ma non è in grado di fare un discorso coerente che duri più di <math>x</math> secondi, ove <math>x < 30</math>
* Il rapporto tra femmine e maschi della specie è pari a <math>1/e^{99}</math>; ciò spiega il numero in diminuzione di ingegneri in natura: non si riproducono.
* Il rapporto tra femmine e maschi della specie è pari a <math>1/e^{99}</math>; ciò spiega il numero in diminuzione di ingegneri in natura: non si riproducono.
* La prole degli ingegneri muta geneticamente subito dopo la nascita e cambia specie (una qualsiasi, purché non si rimanga un ingegnere)
* La prole degli ingegneri (quando c'è) muta geneticamente subito dopo la nascita e cambia specie (una qualsiasi, purché si diventi altro).
* Grazie allo sviluppo di indirizzi superflui il cui scopo lavorativo è ancora sconosciuto ai più, la specie dell’''[[Homo Sapiens]], pocus sed abbastanzus ut te rosicatur'', potrebbe sopravvivere.
* Grazie allo sviluppo di indirizzi superflui il cui scopo lavorativo è ancora sconosciuto ai più, la specie dell’''[[Homo Sapiens]], pocus sed abbastanzus ut te rosicatur'', potrebbe sopravvivere.
*In tali nicchie ingegneristiche, come ingegneria delle macchine da cucito, ingegneria delle merendine, ingegneria dei moti armonici e vibrazionali, ottimizzazione dei processi di spesa al banco ortofrutta nonché il settore delle pompe idrauliche, attrae in gran massa la femmina dell’ingegnere, talvolta dotata di notevolissime caratteristiche somatiche, per le quali si meritano a gran diritto, e soprattutto a gran voce, l’appellativo/vezzeggiativo di “''ammazza che fregna''!”.
* In tali nicchie ingegneristiche, come ingegneria delle macchine da cucito, ingegneria delle merendine, ingegneria dei [[masturbazione|moti armonici e vibrazionali]], ottimizzazione dei processi di spesa al banco ortofrutta nonché il settore delle [[pompino|pompe idrauliche]], attrae in gran massa la femmina dell’ingegnere, talvolta dotata di notevolissime caratteristiche somatiche, per le quali si meritano a gran diritto, e soprattutto a gran voce, l’appellativo/vezzeggiativo di “''ammazza che fregna''!”.
*Il loro [[cervello]] si dice sia a base di [[silicio]] (come nelle [[modelle]], solo che in un caso sono [[biochip]], nell’altro è [[silicone]] con un canale diretto verso le tette).
* Il loro [[cervello]] si dice sia a base di [[silicio]] (come nelle [[modelle]], solo che in un caso sono [[biochip]], nell’altro è [[silicone]] con un canale diretto verso le tette).
* Chiamano i propri animali domestici e/o i rispettivi portatili con il nome di un famoso scienziato.

* Va al giro fischiettando il motivetto di MacGyver.
==Barzellette da ingegnere==
* Gli ingegneri, a differenza degli informatici, utilizzano solamente sigle, senza sapere nulla riguardo il funzionamento.
(ricevuto da email)
- 'Dio esiste ed è derivabile'
(Letta sul muro di un'aula)

- Cos'è un bimbo complessato?
Un bimbo di madre reale e padre immaginario!

- Gesù ai discepoli: 'In verità , in verità vi dico: y=x2-4x+7'.
I discepoli commentano un po' fra di loro, poi Pietro si avvicina mestamente a Gesù, dicendogli: 'Maestro, perdonaci, ma non comprendiamo il tuo insegnamento...'
E Gesù, arrabbiato: 'Sciocchi, è una parabola!'

- Ad una festa matematica si incontrano diverse espressioni come X2, 3sinX, 4Sqr(x^-2) e molte altre...

Ad un certo punto X2 vede in un angolino, mogio mogio, il Ln(5XsinX2/2)/7cos(tg(Ln(x^-(1/2))), e gli chiede:


=== I vantaggi dello studente di [[ingegneria]] ===
'Perché te ne stai li tutto solo e triste'.


* non ha il problema "cosa faccio questa sera?".
Lui gli risponde: 'Sai, io non mi INTEGRO facilmente...!'
* non ha distrazioni sessuali/ludiche dallo studio (né all'interno nè all'esterno del carcere maschile).
* un ingegnere ha sempre accanto a sé un amico fidato pronto a dire se sbaglia (calcolatrice o computer).
* essendo attraente come un cadavere non ha problemi con le ragazze.
* essendo per definizione catarifrangente sta fresco d'estate.
* l'ingegnere passa 9/10 della sua vita comodamente seduto (seduto in macchina/in classe/a casa/in motorino/al cesso/a pranzo/a cena). Il restante 1/10 fa il tratto scrivania-cesso.
* ha il super potere dell“invisibilità sociale” (nessuno nota uno stud-ing).
* d'inverno si ripara dal freddo con la [[barba]] (che tanto nessuno noterà).
* non avendo rapporti con il mondo reale, nessuno giudica l'aspetto fisico di un ingegnere.
* deride ogni facoltà fuori della propria, ritenendola troppo facile.


=== Misteri ===
- Due atomi si incontrano per strada.
Il primo: 'Come va? Tutto bene?'
L'altro, mesto: 'Uh.. no.. ho subito una perdita... un mio elettrone...'
'Ma ne sei certo?'
'Eh, si... sono risultato positivo...'


* un ingegnere, pur leggendo tutto il giorno, quando qualcuno gli chiede l'ultimo libro che ha letto risponderà che non ne apre uno da anni
- Secondo Principio della Termodinamica:
* come suore e preti, anche gli ingegneri, pur non avendo contatti con l'altro sesso, riescono ugualmente a perpetuare la specie
se fai bollire un acquario ottieni una zuppa di pesce, ma è molto difficile che raffreddando la zuppa di pesce ritorni ad avere l'acquario.
* pur facendo la vita di un pollo da batteria, generalmente non presenta piaghe da decubito
* ogni qualvolta si faccia riprendere in una foto, indossa inutilmente l'elmetto giallo antinfortunistico.
* dopo approfonditi studi colorimetrici, negli ultimi anni in molti hanno adottato il modello bianco.
* non fissa mai troppo una macchina, temendo d'interferire con le sue funzioni d'onda


== Gergo ingegneristico ==
- Un ingegnere ed un matematico devono mettere dell'acqua a bollire in due situazioni diverse.
Caso1: la pentola e' vuota.
L'ingegnere riempie la pentola e la mette sul fuoco, e il matematico fa altrettanto.
Caso 2: la pentola è già piena.
L'ingegnere la mette direttamente sul fuoco, il matematico la vuota e si riconduce al caso precedente.


A voi alcune frasi tipiche da ingegneri (tra parentesi cosa intendono):
- Definizione ingegneristica di un cornuto:
'E' un'unità la cui metà sta sotto un terzo'


* Facoltà parcheggio (qualsiasi facoltà fuori della propria)
- Per un grande industriale esistono 3 modi per perdere dei soldi:
* Sviluppato dopo anni di ricerche intensive (È stato scoperto per puro caso).
1) Le donne
* Stiamo testando al momento diversi approcci al problema (Brancoliamo nel buio).
2) Il gioco
* Il progetto secondo lo schema originale comporta impreviste difficoltà (Stiamo lavorando su qualcos'altro).
3) Gli ingegneri
* Progetto in stretta collaborazione (abbiamo preso un caffè assieme).
Il primo è il più piacevole.
* Un esauriente rapporto, basato su un approccio innovativo, è in preparazione (Abbiamo assunto tre neo-laureati).
Il secondo è il più rapido.
* Si ritiene che il cliente sarà soddisfatto dei risultati (Siamo così in arretrato sui tempi di consegna che il cliente accetterà qualsiasi risultato).
Il terzo è il più sicuro.
* I test operativi preliminari hanno dato risultati inutilizzabili (Quel fottuto affare è saltato in aria quando l'abbiamo acceso).
(ed un ingegnere donna?)
* I risultati del test sono stati estremamente gratificanti (Incredibile, ha funzionato davvero!).
* L'intero concetto è stato abbandonato (La sola persona che ci capiva qualcosa è andata in pensione).
* Pregasi aggiungere commenti e firmare (Dividiamoci la responsabilità per questo).
* Completamente nuovo (Le parti non sono intercambiabili con modelli precedenti).
* Massiccio (Non provate neanche a sollevarlo senza attrezzature adeguate).
* Robusto (Più che massiccio).
* Leggero (Appena meno pesante che massiccio).
* Nessuna manutenzione (Impossibile da aggiustare).
* Basso livello di manutenzione (Quasi impossibile da aggiustare).
* Seguiamo lo standard (L'abbiamo sempre costruito così).
* Prevedo tempi di consegna di circa due mesi se non avvengono imprevisti (Sicuramente capiterà qualche cosa e se lavoreremo duro si potrà forse consegnare entro un [[anno]]).
* I disegni sono buoni entro i propri limiti (Abbiamo appena iniziato, tracciando un punto o due).
* Il disegno sarà formalizzato nel rapporto del prossimo periodo (Non abbiamo ancora iniziato questo lavoro, ma dobbiamo dire qualcosa).
* Sono stati provati diversi approcci (Non sappiamo dove siamo, ma ci stiamo muovendo).
* Essenzialmente completo (Metà fatto).
* Prevediamo (Speriamo in Dio!).
* Il rischio è alto, ma accettabile (100 a 1, ma con 10 volte il budget e 10 volte la manodopera, possiamo avere una chance di 50/50).
* Problemi seri, ma non insormontabili (Ci vorrà un miracolo. Dio dev'essere un project manager).
* Non ben definito (Nessuno ha la più pallida idea di cosa sia).
* Richiede un'ulteriore analisi e attenzione nella gestione (Totalmente fuori controllo).
* La soluzione c'è ma è costosa (quando non ha voglia di lavorare ad un problema difficile)
* Allora lo faccio fare ad un altro ([[il capo]] quando lo vuol far lavorare, sapendo che pur di non ammettere di esser meno bravo si scervellerà notte e giorno)
* Sarà inaffondabile (non il Titanic... ma gli ingegneri dopo il collaudo della Casa dello Studente a L'Aquila)
* L'abbiamo testato su pochi casi e funziona (Non abbiamo la più pallida idea di cosa succederà davvero, e anzi probabilmente non funzionerà nel mondo reale)
* Il sistema è robusto a perturbazioni (Non funziona nel caso migliore, ma nemmeno in quello peggiore)


== Voci correlate ==
- Sapete che differenza c'è tra il luogo dove hanno investito un cane e il luogo dove hanno investito un ingegnere?
Risposta: dove hanno investito il cane ci sono i segni della frenata.


* [[Ingegner Cane]]
- L'ingegnere non vive, funziona.
* [[Ingegnere informatico]]
* [[Politecnico di Milano]]
* [[Teorema di densità degli ingegneri]]


== Altri progetti ==
- A Bologna organizzano un congresso per ingegneri e matematici.
{{interprogetto}}
Vengono invitati gli ingegneri ed i matematici di Pisa.
Arrivati alla stazione i matematici, tutti precisini, comprano un biglietto a testa.
Gli ingegneri invece ne comprano uno per tutti.
I matematici commentano: 'Chissà che intenzioni hanno!!!'
Quando sul treno arriva il controllore gli ingegneri corrono a chiudersi in bagno.
Il controllore, esaminati i biglietti dei matematici, bussa alla porta del bagno.
Dall'interno un ingegnere risponde: 'Occupato'.
E il controllore: 'Biglietti, prego'.
Da sotto la porta, gli ingegneri mostrano il loro unico biglietto, il controllore lo vidima e glielo restituisce.
Al ritorno a Pisa i matematici, vista la scena dell'andata, comprano un solo biglietto per tutti.
Gli ingegneri, invece, nessuno.
I matematici pensano: 'Mah!'.
All'arrivo del controllore i matematici corrono nel bagno e gli ingegneri (tutti tranne uno) in un altro bagno.
L'ingegnere rimasto fuori bussa alla porta del bagno dei matematici.
Uno dei matematici risponde: 'Occupato'.
E l'ingegnere: 'Biglietto, prego'.


[[Categoria:Mestieri]]
[[Categoria:Ingegneri| ]]
[[Categoria:Facoltà]]
[[Categoria:Gente che dovrebbe scopare di più]]

Versione attuale delle 11:29, 27 mag 2023

« La differenza tra un ingegnere civile e un ingegnere meccanico? L'ingegnere meccanico costruisce armi, l'ingegnere civile costruisce bersagli. »
« Se i matematici facessero i matematici, i fisici facessero i fisici e gli ingegneri si facessero i cazzi loro, il mondo sarebbe un posto migliore. »
(Un vecchio saggio sugli ingegneri)
« Al mondo esistono due tipi di persone: quelli che fanno sesso e gli ingegneri. »
(Famoso detto sugli ingegneri)
« Litigare con un ingegnere è come far rotolare un maiale nel fango. Dopo un po' ti rendi conto che l'ingegnere si sta divertendo. »
Schiera di Ingegneri.

Un ingegnere è una piccola creatura pelosa (a parte il capo) di forma quadrata. Caratteristiche distintive della specie sono occhiali spessi e lo sguardo professionalmente assente.

Fisiologia

Un ingegnere dopo aver risolto un problema.

Gli ingegneri hanno zampe poco sviluppate e scarsa forza muscolare; i naturalisti comunque non hanno ancora determinato se tali caratteristiche siano adattamenti genetici al loro habitat naturale o siano semplicemente un'atrofizzazione dovuta allo scarso uso degli arti. Hanno inoltre un senso dell'olfatto molto sviluppato che gli permette di fuggire all'avvicinarsi del loro predatore naturale per eccellenza, gli architetti.

Gli ingegneri si adattano facilmente a vivere in casa e sono ottimi animali domestici. Tuttavia giocano difficilmente coi bambini, a meno che non siano bambini robot. Soffrono di gobba dovuta alle molte ore trascorse nei cubicoli in cui vivono. Anche se sembrano intelligenti, in realtà tale atteggiamento mira principalmente a combattere un complesso di inferiorità che tutti gli ingegneri devono sviluppare prima della laurea.

Spesso, per coprire i loro corpi deturpati da madre natura e dalle università, usano dei vestiti comuni a tutta la specie: camicie rigorosamente a maniche corte in primavera/estate e con maniche lunghe in autunno/inverno, elemento essenziale sono le penne nel taschino. Indossano la cravatta anche se nudi. Tendono a indossare anche degli strani pantaloni con gambe molto corte (che lasciano intravedere calzini rigorosamente 'bianchi' e a volte anche caviglie bianchicce) e cavalli incredibilmente grandi, i quali tendono a essere tirati su ogni 5 minuti; per non parlare dei sandali con le calze e la maglietta omaggio di qualche conferenza noiosissima. Tutte queste caratteristiche li rendono perfetti a essere assoggettati da qualsiasi essere che li riesca a battere in astuzia, come il Gurzo o addirittura dj Francesco.

Habitat

Un classico distributore da studio ingegneristico.

In natura, gli ingegneri abitano più che altro in uffici abbandonati e in laboratori contaminati. Tendono a riempire le loro tane con oggetti luccicanti quali CD, DVD e bottiglie di birra.

I piccoli di ingegneri vivono accanto alle università, come il politecnico di Milano, distinguendosi da tutti gli altri studenti per la loro scarsa comprensione del mondo reale e dalle battute idiote.

Nessuno è mai riuscito a far riprodurre due ingegneri in cattività: una volta catturati, comunque, si adattano bene all'allevamento in batteria, purché si provveda a nutrirli adeguatamente con pizza, caffè e tramezzini, preferibilmente distribuiti da macchinette automatiche.

Curiosità

  • Un ingegnere è in grado di scrivere e risolvere equazioni pseudodifferenziali col metodo del simplesso carpiato alla supercazzola, ma non è in grado di fare un discorso coerente che duri più di secondi, ove
  • Il rapporto tra femmine e maschi della specie è pari a ; ciò spiega il numero in diminuzione di ingegneri in natura: non si riproducono.
  • La prole degli ingegneri (quando c'è) muta geneticamente subito dopo la nascita e cambia specie (una qualsiasi, purché si diventi altro).
  • Grazie allo sviluppo di indirizzi superflui il cui scopo lavorativo è ancora sconosciuto ai più, la specie dell’Homo Sapiens, pocus sed abbastanzus ut te rosicatur, potrebbe sopravvivere.
  • In tali nicchie ingegneristiche, come ingegneria delle macchine da cucito, ingegneria delle merendine, ingegneria dei moti armonici e vibrazionali, ottimizzazione dei processi di spesa al banco ortofrutta nonché il settore delle pompe idrauliche, attrae in gran massa la femmina dell’ingegnere, talvolta dotata di notevolissime caratteristiche somatiche, per le quali si meritano a gran diritto, e soprattutto a gran voce, l’appellativo/vezzeggiativo di “ammazza che fregna!”.
  • Il loro cervello si dice sia a base di silicio (come nelle modelle, solo che in un caso sono biochip, nell’altro è silicone con un canale diretto verso le tette).
  • Chiamano i propri animali domestici e/o i rispettivi portatili con il nome di un famoso scienziato.
  • Va al giro fischiettando il motivetto di MacGyver.
  • Gli ingegneri, a differenza degli informatici, utilizzano solamente sigle, senza sapere nulla riguardo il funzionamento.

I vantaggi dello studente di ingegneria

  • non ha il problema "cosa faccio questa sera?".
  • non ha distrazioni sessuali/ludiche dallo studio (né all'interno nè all'esterno del carcere maschile).
  • un ingegnere ha sempre accanto a sé un amico fidato pronto a dire se sbaglia (calcolatrice o computer).
  • essendo attraente come un cadavere non ha problemi con le ragazze.
  • essendo per definizione catarifrangente sta fresco d'estate.
  • l'ingegnere passa 9/10 della sua vita comodamente seduto (seduto in macchina/in classe/a casa/in motorino/al cesso/a pranzo/a cena). Il restante 1/10 fa il tratto scrivania-cesso.
  • ha il super potere dell“invisibilità sociale” (nessuno nota uno stud-ing).
  • d'inverno si ripara dal freddo con la barba (che tanto nessuno noterà).
  • non avendo rapporti con il mondo reale, nessuno giudica l'aspetto fisico di un ingegnere.
  • deride ogni facoltà fuori della propria, ritenendola troppo facile.

Misteri

  • un ingegnere, pur leggendo tutto il giorno, quando qualcuno gli chiede l'ultimo libro che ha letto risponderà che non ne apre uno da anni
  • come suore e preti, anche gli ingegneri, pur non avendo contatti con l'altro sesso, riescono ugualmente a perpetuare la specie
  • pur facendo la vita di un pollo da batteria, generalmente non presenta piaghe da decubito
  • ogni qualvolta si faccia riprendere in una foto, indossa inutilmente l'elmetto giallo antinfortunistico.
  • dopo approfonditi studi colorimetrici, negli ultimi anni in molti hanno adottato il modello bianco.
  • non fissa mai troppo una macchina, temendo d'interferire con le sue funzioni d'onda

Gergo ingegneristico

A voi alcune frasi tipiche da ingegneri (tra parentesi cosa intendono):

  • Facoltà parcheggio (qualsiasi facoltà fuori della propria)
  • Sviluppato dopo anni di ricerche intensive (È stato scoperto per puro caso).
  • Stiamo testando al momento diversi approcci al problema (Brancoliamo nel buio).
  • Il progetto secondo lo schema originale comporta impreviste difficoltà (Stiamo lavorando su qualcos'altro).
  • Progetto in stretta collaborazione (abbiamo preso un caffè assieme).
  • Un esauriente rapporto, basato su un approccio innovativo, è in preparazione (Abbiamo assunto tre neo-laureati).
  • Si ritiene che il cliente sarà soddisfatto dei risultati (Siamo così in arretrato sui tempi di consegna che il cliente accetterà qualsiasi risultato).
  • I test operativi preliminari hanno dato risultati inutilizzabili (Quel fottuto affare è saltato in aria quando l'abbiamo acceso).
  • I risultati del test sono stati estremamente gratificanti (Incredibile, ha funzionato davvero!).
  • L'intero concetto è stato abbandonato (La sola persona che ci capiva qualcosa è andata in pensione).
  • Pregasi aggiungere commenti e firmare (Dividiamoci la responsabilità per questo).
  • Completamente nuovo (Le parti non sono intercambiabili con modelli precedenti).
  • Massiccio (Non provate neanche a sollevarlo senza attrezzature adeguate).
  • Robusto (Più che massiccio).
  • Leggero (Appena meno pesante che massiccio).
  • Nessuna manutenzione (Impossibile da aggiustare).
  • Basso livello di manutenzione (Quasi impossibile da aggiustare).
  • Seguiamo lo standard (L'abbiamo sempre costruito così).
  • Prevedo tempi di consegna di circa due mesi se non avvengono imprevisti (Sicuramente capiterà qualche cosa e se lavoreremo duro si potrà forse consegnare entro un anno).
  • I disegni sono buoni entro i propri limiti (Abbiamo appena iniziato, tracciando un punto o due).
  • Il disegno sarà formalizzato nel rapporto del prossimo periodo (Non abbiamo ancora iniziato questo lavoro, ma dobbiamo dire qualcosa).
  • Sono stati provati diversi approcci (Non sappiamo dove siamo, ma ci stiamo muovendo).
  • Essenzialmente completo (Metà fatto).
  • Prevediamo (Speriamo in Dio!).
  • Il rischio è alto, ma accettabile (100 a 1, ma con 10 volte il budget e 10 volte la manodopera, possiamo avere una chance di 50/50).
  • Problemi seri, ma non insormontabili (Ci vorrà un miracolo. Dio dev'essere un project manager).
  • Non ben definito (Nessuno ha la più pallida idea di cosa sia).
  • Richiede un'ulteriore analisi e attenzione nella gestione (Totalmente fuori controllo).
  • La soluzione c'è ma è costosa (quando non ha voglia di lavorare ad un problema difficile)
  • Allora lo faccio fare ad un altro (il capo quando lo vuol far lavorare, sapendo che pur di non ammettere di esser meno bravo si scervellerà notte e giorno)
  • Sarà inaffondabile (non il Titanic... ma gli ingegneri dopo il collaudo della Casa dello Studente a L'Aquila)
  • L'abbiamo testato su pochi casi e funziona (Non abbiamo la più pallida idea di cosa succederà davvero, e anzi probabilmente non funzionerà nel mondo reale)
  • Il sistema è robusto a perturbazioni (Non funziona nel caso migliore, ma nemmeno in quello peggiore)

Voci correlate

Altri progetti