Fryderyk Chopin: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, la pseudo-enciclopedia pseudo-libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di Lasagne Alla Bolognese (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro)
Etichetta: Rollback
 
(170 versioni intermedie di 64 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{formattazione|citazioni, interlink, elenchi puntati}}




[[File:Chopin2 buyuk.jpg|thumb|right|Sciopèn al suo novantesimo compleanno con due borse di regali. Felice come una pasqua. ]]
{{Cit|Chopin non è un pianista, è il pianoforte|[[Giovanni Allevi]] su Chopin}}


{{Citazione|Chopin non è un pianista, è il pianoforte|Allevi|Giovanni Allevi|Chopin}}
{{Cit|Allevi non è un pianista, è un dattilografo|[[Chopin]] su Giovanni Allevi}}


{{Cit|Chopin è molto maleducato e offensivo|Ordine dei dattilografi su Chopin}}


{{Cit|Ah ah ah! Chi sei per competere con me?|Chopin un petosecondo prima di essere sodomizzato da [[Liszt]]}}
{{Citazione|Allevi non è un pianista, è un dattilografo|ChopinChopin|Allevi}}




'''Frydrìkkö Franzisek Chopin''' ([[Vergate sul Membro]], [[diciassei]] [[Mese|settobre]] [[1001]] - [[Marte]], [[ventordici]] [[ottembre]] [[1849]]), fratello di Sean Penn, [[mio cuggino|cugino]] di [[Charlie Chaplin]] e prozio di Choplin, è stato un [[Pianoforte|pianista]] [[Polonia|poloslovacco]], noto per essere l'inventore della [[musica]] leggera che piace a tutti, ma che tutti dimenticano dopo pochi giorni.
{{Citazione|Chopin è molto maleducato e offensivo|ordine dei dattilografi|ordine dei dattilografi|Chopin}}


== La vita ==
[[File:Dawson.gif|right|thumb|200px|La tipica reazione di un ascoltatore davanti a un Notturno di Chopin.]]
[[File:Obesazb6.jpg|right|thumb|240px|George Sand in una rara foto d'epoca restaurata.]]
La vita di Chopin fu lunga, articolata e complessa.
È quasi impossibile da ricostruire per quanto fu misteriosa, assurda, incomprensible, enigmatica e un altro po' di aggettivi a caso.<br />
Il suo filo conduttore è però l'infelicità perenne che la contraddistinse; fin da quando venne alla luce infatti, (aveva già 57 anni) Chopin pianse e continuò a farlo per il resto della sua vita. Ancora oggi è l'unico caso di [[bambino]] nato depresso.<br />
Dal punto di vista musicale fu un talento precoce, tanto che nel [[1845]] alla tenera età di 36 anni, era già in grado di fare la scala di Do maggiore al [[pianoforte]] prima ancora che inventassero il pianoforte.
Dopo gli studi iniziali nella casa paterna, poiché non ne potevano più di averlo nei timpani tutto il giorno nel [[1837]] venne inviato a [[Varsavia]], dove studiò alla prestigosa ''Accademia di Vllvyzwnynbrzeloszcz'', cosa di cui non poté mai fregiarsi perché il nome era impossibile da scrivere sul curriculum.


Da quel momento in poi, la vita del giovane Chopin fu un susseguirsi di sfighe variamente assortite.<br />
Il tutto iniziò col ritorno alla natìa dimora per la morte del [[padre]], della [[madre]], della prozia, di 5 fratelli e ancora del padre. Questo fece si che nei successivi 48 anni la sua vita fosse scandita dai viaggi tra la casa natia e Vienna, luogo di studio, a causa dei funerali che si susseguivano senza sosta.<br />
Di pari passo con i lutti aumentava la sua malinconica tristezza, cosicché si incominciò a pensare che Fridricco portasse più sfiga che vestirsi di viola e nessuno gli rivolse più la parola per anni. Furono proprio questi gli anni più prolifici, durante i quali videro la luce le sue opere più famose. Ma arrivò il momento della rinascita; dopo innumerevoli anni un essere umano gli rivolse la parola senza temere nefaste conseguenze, lo stesso che poi diventerà il suo più grande allievo: [[Tiziano Ferro]]. Codesto personaggio, portando di suo molta più sfiga del buon Fridricco ed essendo anche triste, nonché rattristante, in egual misura, poteva solo trarre vantaggi dalla reciproca collaborazione che ne sarebbe nata.


Nel [[1838]] Chopin ebbe una relazione con la scrittrice francese '''George Sand''', per gli amici Giorgio Sabbione, un essere la cui spiccata femminilità lo portava a fumare il sigaro toscano e a vestirsi con scarponi a carrarmato e tuta mimetica. I due se ne andarono insieme a Palma di Majorca (località tra lo [[Spagnogallo]] e la [[Svervegia]]). La loro relazione durò alcuni anni, durante i quali sembra che i due abbiano vissuto momenti di intimità alquanto pittoreschi; da alcuni scritti privati del famoso compositore pare infatti che nell'intimità Giorgio indossasse [[strap-on]] mentre Chopin soddisfatto dichiarava "''Oh oui, je suis Catherine Deneuve!''".
Fridricco Chopin (Monza 1215 - Pianeta Marte 1999), cugino di Charlie Chaplin e prozio di Choplin, è stato l'inventore della musica leggera che piace a tutti ma che nessuno si ricorda più dopo pochi mesi.
Inspiegabilmente la loro relazione fu sterile, fatto quest'ultimo che nemmeno a dirlo immalinconì ancor di più il povero Fridricco; l'amore, nonostante le difficoltà economiche, permeava la coppia tanto che Sabbione per alleviare la sofferenza dell'amato lo mollò con un tizio conosciuto su [[Facebook]]. Giorgio sapeva infatti che Chopin avrebbe sofferto molto per questo, e dato che soffrire per Chopin è una questione ontologica, era l'unica scelta possibile.


Dopo questa parentesi romantica, dopo gli anni della composizione e quelli di svezzamento dell'imberbe Tiziano, Chopin si ammalò di calli ai piedi e, per curarsi, andò in Inghilterra, in cui le sue condizioni peggiorarono per il pessimo clima; tornato a Parigi per trovare ristoro, peggiorò ulteriormente. Dimenticato da tutti e accudito dal [[Dr. House]], morì velocemente nel giro di [[18]] anni. Triste.<br />
== Vita di Chopin ==
Avrebbe dovuto essere seppellito a [[Parigi]] ma siccome non c'era posto venne tumulato nella tomba di [[Luigi Tenco]].


== Le opere ==
La vita di Chopin fu lunga, articolata, complessa, quasi imossibile da ricostruire, misteriosa, assurda, incomprensible ai più, mostruosa e un altro po' di aggettivi a caso, ma se se c'è qualcosa che è importante mettere in rilievo questa è proprio l'infelicità che la conraddistinse lungo tutta la sua durata; infatti quando venne alla luce, all'età di 57 anni, Chopin pianse, ed è ancora oggi l'unico caso di bambino nato piangendo.
[[File:Grande cimitero.jpg|thumb|right|270px|Raduno di giovani fans di Chopin.]]
Chopin fu musicalmente un talento precoce, tanto che all'età di 110 anni, nel 1315, era già in grado di fare la scala di Do maggiore al pianoforte, strumento che doveva ancora essere inventato.
Chopin scrisse esclusivamente opere per [[pianoforte]] in quanto nessuno gli aveva mai spiegato dell'esistenza di altri strumenti; in tal caso non è assurdo ipotizzare che avrebbe scritto anche le più belle musiche per orchestra della [[storia]] e forse della [[preistoria]].
Dopo gli studi iniziali nella casa paterna partì nel 1467 per dirigersi a studiare presso il conservatorio marziano, il più prestigioso del sistema solare.
Il 1497 fu un anno di lutti per il giovane Chopin e fu da quell'anno che incominciò ad essere tristissimo, infatti dovette tornare a casa per la morte del padre, della madre, della prozia, di 5 fratelli, e ancora del padre. Nei successivi 150 anni la sua vita fu scandita dai viaggi tra la casa nativa e marte, luogo di studio, in quanto era sempre occupatissimo nei vari funerali dellpersone a lui care che morivano una dopo l'alra.
Si incominciò a pensare che Fridricco portasse più sfiga che vestirsi di viola e nessuno gli rivolse più la parola per anni, furono appunto questi gli anni della composizione delle sue opere più famose; la prima persona che dopo innumerevoli anni gli rivolse la parola senza temere la sfiga fu quello che poi diventerà il suo unico allievo, [[Tiziano Ferro]].
Dopo gli anni della composizione e quelli dell'insegnamento a Ferro Chopin si ammalò e morì velocemente senza agonie nel giro di 300 anni.
Fu sepellito a marte nei pressi del conservatorio da lui frequentato e che lui stesso contribuì a rendere celebre.


Tra le sue composizioni pianistiche principali ricordiamo:
== Opere di Chopin ==


*'''[[studio|Studi]]:''' scritti per noia.
Chopin scrisse esclusivamente per pianoforte perchè non gli avevano spiegato dell'esistenza di altri strumenti, altrimenti avrebbe scritto anche le più belle musiche per orchestra della storia e della preistoria.


*'''Preludi:''' Chopin si rompeva il [[cazzo]] terribilmente di scrivere delle opere complete, così spesso faceva solo i preludi, che erano belli da sentire e veloci da eseguire. Certo, è come se oggi un regista girasse solo i [[trailer]] dei suoi [[film]] ma vaglielo a dire a Chopin, lui proprio non teneva voglia.
Tra le sue composizioni pianistiche principali ricordiamo:

*'''Ballate:''' si tratta di composizioni scritte appositamente per le sagre di paese e nate sotto l'influsso di qualche cannone rollato con una pagina di un libro di poesie di Adam Mickiewicz.
*'''[[scherzo|Scherzi]]:''' era qui che l'anima burlona di Chopin prendeva il sopravvento. Tu ascoltavi la canzone, credevi si trattasse di un'opera invece era solo uno scherzo. Si tratta per lo più di piccoli componimenti che terminavano sul più bello con un pernacchio o con un [[rutto]] finto. All'epoca ci si divertiva così.

*'''Notturni:''' si tratta di composizioni musicali scritte di notte, quindi senza luce, quindi sono tutte note buttate a cazzo sullo spartito.

*'''Mazurke:''' il termine ''Mazurka'' deriva dal polacco e significa Mazurka. A onor del vero fu Chopin il primo della storia ad annunciare al pubblico: "A gentile richiesta..una Mazurka!"; poi [[Raul Casadei]] e tutte le orchestrine di liscio della [[Emilia Romagna|Romagna]] ci hanno fatto i soldi sopra.

*'''[[Valzer]]:''' scritti su commissione per [[Lady Oscar]].


*'''Concerti per pianoforte e orchestra:''' gli unici casi in cui ebbe l'ardire di affiancare altri strumenti al pianoforte. In queste composizioni la parte per pianoforte deve essere eseguita da un pianista geneticamente modificato con 7 braccia e 5 occhi. Per l'orchestra è previsto un ubriaco che si destreggi con il triangolo e un altro che passi di lì per fare presenza e suggerisca al pubblico quando applaudire.
* 24 studi (scritti per noia e tristezza)


*'''I Like [[Gazebo]]:''' tentativo di incursione nella musica [[pop]] per accattivarsi le simpatie delle giovani ''bohémien'' parigine, non riscosse il successo sperato: eseguito per la prima - e unica - volta in un ''bistrot'' di Montmartre, la sua esecuzione venne sospesa da Chopin dopo aver ricevuto il quinto [[gavettone]] di [[piscio]].
* 24 preludi (scritti per motivi di depressione)


[[File:Esempio di studio, si può subito notare la grande variante di note, alterazioni varie e accordi.jpg|thumb|left|Esempio di studio, si può subito notare la grande variante di note, alterazioni varie e accordi.]]
* 4 scherzi (scritti per un sentimento di gioia... no, è uno scherzo)


== I rivali ==
* una marea di notturni (scritti di giorno)
Chopin, che amava farsi chiamare Sciopèn, ebbe molti rivali perché a quei tempi erano tutti geni della musica.
Ludovico [[Ludwig van Beethoven|Beethoven]] scrisse sonate più impegnate e sinfonie che Sciopèn nemmeno si immaginava, Wolfango [[Wolfgang Amadeus Mozart|Mozart]] era un ubriacone pazzerello ma dal grande carisma tanto che la folla lo avrebbe adorato anche se ai concerti avesse emesso solamente [[peto armonico|peti]], [[Johannes Brahms]] possedeva un lirismo in grado di far cantare anche un muto.
<div>Per farla breve Chopin era il più scarso di tutti, l'unica cosa di cui si poteva bullare era di essere il pianista più fico di tutti.
Beethoven, Mozart, e Brahms, per non lasciargli vinta neanche questa, fecero comunella e con con l'aiuto di [[Amelia]] la strega che ammalia, crearono una pozione magica dalla quale presero vita [[Franz Liszt]] e [[Charles Henri Valentin Alkan|Alkan]], i quali grazie alla stregoneria, a 2 settimane di vita suonavano già molto meglio di Sciopèn.
Al quale non restò quindi null'altro, che essere il musicista più triste di tutti!


* qualche valzer (scritti su commissione di [[Lady Oscar]])


== La Sfida con Freddie Mercury ==
* infine 2 concerti per pianoforte e orchestra, l'unico caso in cui aggiunse al pianoforte altri strumenti, in queste composizioni la parte per pianoforte deve essere eseguita da un pianista geneticamente modifiato con 7 braccia e 5 occhi, mentre per l'orchestra occorre un ubriaco che si destreggi con il triangolo.
[[File:Emo si spara in bocca.gif|thumb|right|La tipica reazione di un ascoltatore davanti alla Marcia Funebre di Chopin.]]
È meritevole di menzione la famosa tenzone pianora tenutasi [[31 febbraio]] [[1765]] tra Chopin e [[Freddie Mercury]], suo arcirivale dai tempi degli studi alla Mars Accademy.
<div>I due si fronteggiarono nell'esecuzione di brani memorabili, come: ''Nostalgia canaglia'', ''Oops I did it again'', ''Vamos a Bailar'', la sigla di [[Ballarò]], ''All that she wants'' e tutto il repertorio di [[Giorgio Vanni]]. Inutile dire come Chopin fosse in netto vantaggio sul baffuto avversario; Quest'ultimo pur di non perdere chiese aiuto al vermilinguo [[Enzo Paolo Turchi]] che iniziò a leccare le dita dei piedi al compositore.
<div>Chopin perse la sfida, il suo onore e quel poco di felicità che ancora conservava in fondo all'anima. Come pattuito, venne esiliato per 20000 anni su [[Mercurio]], il pianeta-fortezza governato dal frontman dei [[Queen]], che altezzosamente adoperò Fredricco come schiavo sessuale e intrattenitore per la sua corte di pupazzi televisivi.


== I Rivali di Chopin ==
== Curiosità ==
*Chopin è il protagonista di un videogioco giapponese, [[Eternal Sonata]]. Cosa non si fa per farlo tornare famoso...
*Chopin scriveva così male che si pensa che l'alfabeto arabo abbia avuto origine dai suoi spartiti;
*Chopin ha influenzato, ma solo in parte, il pensiero filosofico di Chopin-hauer, noto come Schopenhauer;
*La pronuncia polacca del cognome è "Szopèn", ma [[a nessuno importa]];
*Pare che abbia scritto la colonna sonora dei film di [[Federico Moccia]], noti per la loro vivacità;
*Da antichi documenti Chopin risulta essere l'inventore del pianismo, cioè l'arte di rincasare tardi senza farsi sentire;
*Chopin fu l'unico musicista capace di scrivere un pezzo in allegro/andante esprimendo più tristezza di un coro di alpini;
*Poiché per Chopin il maggiore era il minore, il minore era da lui chiamato minorissimo;
*La leggenda vuole che una volta Chopin, tentando di comporre ancora più in minore del minorissimo, abbia scritto un pezzo gioioso e allegro.


== Articoli correlati ==
Chopin, che amava farsi chiamare Sciopèn, ebbe molti rivali perchè ai suoi tempi erano tutti geni della musica.
*[[Giacomo Leopardi]]
[[Beethoven]] scrisse sonate più impegnate e sinfonie che Sciopèn nemmeno si immaginava, [[Mozart]] era un ubriacone pazzerello ma la folla lo avrebbe adorato anche se ai concerti avesse emesso peti per dare l'intonazione, [[Brahms]] possedeva un lirismo che fa venire voglia di canticchiare anche ad un muto, ma non solo gli fa venir voglia, lo fa anche cantare... Insomma Chopin era proprio il più scarso di tutti, l'unica cosa di cui si vantava era di essere il più bravo pianista di tutti, ma Beethoven, Mozart, e Brahms, per non lasciargli vinta neanche questa, con l'aiuto di [[Amelia]] la strega che ammalia, crearono con una stregoneria Franz Liszt, che a 2 seetimane di vita suonava già meglio di Scipoen, al quale non restò che essere solo il musicista più triste di tutti!
*[[Franz Liszt]]
*[[Charles Henri Valentin Alkan]]
*[[Claude Debussy]]
*[[Felix Mendelssohn Bartholdy]]
*[[Eternal sonata]]
*[[Dmitrij Dmitrievič Šostakovič]]


{{Portali|Musica}}
[[Categoria:Pianisti]]
[[Categoria:musicisti]]


[[Categoria:Musicisti]]
[[de:Chopin]]
[[en:UnBooks:Frédéric Chopin's Guide to Better Lawn Care]]
[[fi:Frédéric Chopin]]
[[pl:Fryderyk Chopin]]
[[zh-tw:瀟梆]]

Versione attuale delle 05:20, 21 set 2022


Sciopèn al suo novantesimo compleanno con due borse di regali. Felice come una pasqua.
« Chopin non è un pianista, è il pianoforte »
(Giovanni Allevi su Chopin)
« Allevi non è un pianista, è un dattilografo »
(Chopin su Giovanni Allevi)
« Chopin è molto maleducato e offensivo »
(Ordine dei dattilografi su Chopin)
« Ah ah ah! Chi sei per competere con me? »
(Chopin un petosecondo prima di essere sodomizzato da Liszt)


Frydrìkkö Franzisek Chopin (Vergate sul Membro, diciassei settobre 1001 - Marte, ventordici ottembre 1849), fratello di Sean Penn, cugino di Charlie Chaplin e prozio di Choplin, è stato un pianista poloslovacco, noto per essere l'inventore della musica leggera che piace a tutti, ma che tutti dimenticano dopo pochi giorni.

La vita

La tipica reazione di un ascoltatore davanti a un Notturno di Chopin.
George Sand in una rara foto d'epoca restaurata.

La vita di Chopin fu lunga, articolata e complessa. È quasi impossibile da ricostruire per quanto fu misteriosa, assurda, incomprensible, enigmatica e un altro po' di aggettivi a caso.
Il suo filo conduttore è però l'infelicità perenne che la contraddistinse; fin da quando venne alla luce infatti, (aveva già 57 anni) Chopin pianse e continuò a farlo per il resto della sua vita. Ancora oggi è l'unico caso di bambino nato depresso.
Dal punto di vista musicale fu un talento precoce, tanto che nel 1845 alla tenera età di 36 anni, era già in grado di fare la scala di Do maggiore al pianoforte prima ancora che inventassero il pianoforte. Dopo gli studi iniziali nella casa paterna, poiché non ne potevano più di averlo nei timpani tutto il giorno nel 1837 venne inviato a Varsavia, dove studiò alla prestigosa Accademia di Vllvyzwnynbrzeloszcz, cosa di cui non poté mai fregiarsi perché il nome era impossibile da scrivere sul curriculum.

Da quel momento in poi, la vita del giovane Chopin fu un susseguirsi di sfighe variamente assortite.
Il tutto iniziò col ritorno alla natìa dimora per la morte del padre, della madre, della prozia, di 5 fratelli e ancora del padre. Questo fece si che nei successivi 48 anni la sua vita fosse scandita dai viaggi tra la casa natia e Vienna, luogo di studio, a causa dei funerali che si susseguivano senza sosta.
Di pari passo con i lutti aumentava la sua malinconica tristezza, cosicché si incominciò a pensare che Fridricco portasse più sfiga che vestirsi di viola e nessuno gli rivolse più la parola per anni. Furono proprio questi gli anni più prolifici, durante i quali videro la luce le sue opere più famose. Ma arrivò il momento della rinascita; dopo innumerevoli anni un essere umano gli rivolse la parola senza temere nefaste conseguenze, lo stesso che poi diventerà il suo più grande allievo: Tiziano Ferro. Codesto personaggio, portando di suo molta più sfiga del buon Fridricco ed essendo anche triste, nonché rattristante, in egual misura, poteva solo trarre vantaggi dalla reciproca collaborazione che ne sarebbe nata.

Nel 1838 Chopin ebbe una relazione con la scrittrice francese George Sand, per gli amici Giorgio Sabbione, un essere la cui spiccata femminilità lo portava a fumare il sigaro toscano e a vestirsi con scarponi a carrarmato e tuta mimetica. I due se ne andarono insieme a Palma di Majorca (località tra lo Spagnogallo e la Svervegia). La loro relazione durò alcuni anni, durante i quali sembra che i due abbiano vissuto momenti di intimità alquanto pittoreschi; da alcuni scritti privati del famoso compositore pare infatti che nell'intimità Giorgio indossasse strap-on mentre Chopin soddisfatto dichiarava "Oh oui, je suis Catherine Deneuve!". Inspiegabilmente la loro relazione fu sterile, fatto quest'ultimo che nemmeno a dirlo immalinconì ancor di più il povero Fridricco; l'amore, nonostante le difficoltà economiche, permeava la coppia tanto che Sabbione per alleviare la sofferenza dell'amato lo mollò con un tizio conosciuto su Facebook. Giorgio sapeva infatti che Chopin avrebbe sofferto molto per questo, e dato che soffrire per Chopin è una questione ontologica, era l'unica scelta possibile.

Dopo questa parentesi romantica, dopo gli anni della composizione e quelli di svezzamento dell'imberbe Tiziano, Chopin si ammalò di calli ai piedi e, per curarsi, andò in Inghilterra, in cui le sue condizioni peggiorarono per il pessimo clima; tornato a Parigi per trovare ristoro, peggiorò ulteriormente. Dimenticato da tutti e accudito dal Dr. House, morì velocemente nel giro di 18 anni. Triste.
Avrebbe dovuto essere seppellito a Parigi ma siccome non c'era posto venne tumulato nella tomba di Luigi Tenco.

Le opere

Raduno di giovani fans di Chopin.

Chopin scrisse esclusivamente opere per pianoforte in quanto nessuno gli aveva mai spiegato dell'esistenza di altri strumenti; in tal caso non è assurdo ipotizzare che avrebbe scritto anche le più belle musiche per orchestra della storia e forse della preistoria.

Tra le sue composizioni pianistiche principali ricordiamo:

  • Preludi: Chopin si rompeva il cazzo terribilmente di scrivere delle opere complete, così spesso faceva solo i preludi, che erano belli da sentire e veloci da eseguire. Certo, è come se oggi un regista girasse solo i trailer dei suoi film ma vaglielo a dire a Chopin, lui proprio non teneva voglia.
  • Ballate: si tratta di composizioni scritte appositamente per le sagre di paese e nate sotto l'influsso di qualche cannone rollato con una pagina di un libro di poesie di Adam Mickiewicz.
  • Scherzi: era qui che l'anima burlona di Chopin prendeva il sopravvento. Tu ascoltavi la canzone, credevi si trattasse di un'opera invece era solo uno scherzo. Si tratta per lo più di piccoli componimenti che terminavano sul più bello con un pernacchio o con un rutto finto. All'epoca ci si divertiva così.
  • Notturni: si tratta di composizioni musicali scritte di notte, quindi senza luce, quindi sono tutte note buttate a cazzo sullo spartito.
  • Mazurke: il termine Mazurka deriva dal polacco e significa Mazurka. A onor del vero fu Chopin il primo della storia ad annunciare al pubblico: "A gentile richiesta..una Mazurka!"; poi Raul Casadei e tutte le orchestrine di liscio della Romagna ci hanno fatto i soldi sopra.
  • Concerti per pianoforte e orchestra: gli unici casi in cui ebbe l'ardire di affiancare altri strumenti al pianoforte. In queste composizioni la parte per pianoforte deve essere eseguita da un pianista geneticamente modificato con 7 braccia e 5 occhi. Per l'orchestra è previsto un ubriaco che si destreggi con il triangolo e un altro che passi di lì per fare presenza e suggerisca al pubblico quando applaudire.
  • I Like Gazebo: tentativo di incursione nella musica pop per accattivarsi le simpatie delle giovani bohémien parigine, non riscosse il successo sperato: eseguito per la prima - e unica - volta in un bistrot di Montmartre, la sua esecuzione venne sospesa da Chopin dopo aver ricevuto il quinto gavettone di piscio.
Esempio di studio, si può subito notare la grande variante di note, alterazioni varie e accordi.

I rivali

Chopin, che amava farsi chiamare Sciopèn, ebbe molti rivali perché a quei tempi erano tutti geni della musica. Ludovico Beethoven scrisse sonate più impegnate e sinfonie che Sciopèn nemmeno si immaginava, Wolfango Mozart era un ubriacone pazzerello ma dal grande carisma tanto che la folla lo avrebbe adorato anche se ai concerti avesse emesso solamente peti, Johannes Brahms possedeva un lirismo in grado di far cantare anche un muto.

Per farla breve Chopin era il più scarso di tutti, l'unica cosa di cui si poteva bullare era di essere il pianista più fico di tutti.

Beethoven, Mozart, e Brahms, per non lasciargli vinta neanche questa, fecero comunella e con con l'aiuto di Amelia la strega che ammalia, crearono una pozione magica dalla quale presero vita Franz Liszt e Alkan, i quali grazie alla stregoneria, a 2 settimane di vita suonavano già molto meglio di Sciopèn. Al quale non restò quindi null'altro, che essere il musicista più triste di tutti!


La Sfida con Freddie Mercury

La tipica reazione di un ascoltatore davanti alla Marcia Funebre di Chopin.

È meritevole di menzione la famosa tenzone pianora tenutasi 31 febbraio 1765 tra Chopin e Freddie Mercury, suo arcirivale dai tempi degli studi alla Mars Accademy.

I due si fronteggiarono nell'esecuzione di brani memorabili, come: Nostalgia canaglia, Oops I did it again, Vamos a Bailar, la sigla di Ballarò, All that she wants e tutto il repertorio di Giorgio Vanni. Inutile dire come Chopin fosse in netto vantaggio sul baffuto avversario; Quest'ultimo pur di non perdere chiese aiuto al vermilinguo Enzo Paolo Turchi che iniziò a leccare le dita dei piedi al compositore.
Chopin perse la sfida, il suo onore e quel poco di felicità che ancora conservava in fondo all'anima. Come pattuito, venne esiliato per 20000 anni su Mercurio, il pianeta-fortezza governato dal frontman dei Queen, che altezzosamente adoperò Fredricco come schiavo sessuale e intrattenitore per la sua corte di pupazzi televisivi.

Curiosità

  • Chopin è il protagonista di un videogioco giapponese, Eternal Sonata. Cosa non si fa per farlo tornare famoso...
  • Chopin scriveva così male che si pensa che l'alfabeto arabo abbia avuto origine dai suoi spartiti;
  • Chopin ha influenzato, ma solo in parte, il pensiero filosofico di Chopin-hauer, noto come Schopenhauer;
  • La pronuncia polacca del cognome è "Szopèn", ma a nessuno importa;
  • Pare che abbia scritto la colonna sonora dei film di Federico Moccia, noti per la loro vivacità;
  • Da antichi documenti Chopin risulta essere l'inventore del pianismo, cioè l'arte di rincasare tardi senza farsi sentire;
  • Chopin fu l'unico musicista capace di scrivere un pezzo in allegro/andante esprimendo più tristezza di un coro di alpini;
  • Poiché per Chopin il maggiore era il minore, il minore era da lui chiamato minorissimo;
  • La leggenda vuole che una volta Chopin, tentando di comporre ancora più in minore del minorissimo, abbia scritto un pezzo gioioso e allegro.

Articoli correlati