Fryderyk Chopin

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia sporcacciona.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Formattazione


« Chopin non è un pianista, è il pianoforte »
(Allevi)


« Allevi non è un pianista, è un dattilografo »
(ChopinChopin)


« Chopin è molto maleducato e offensivo »
(ordine dei dattilografi)


Fridricco Chopin (Monza 1215 - Pianeta Marte 1999), cugino di Charlie Chaplin e prozio di Choplin, è stato l'inventore della musica leggera che piace a tutti ma che nessuno si ricorda più dopo pochi mesi.

Vita di Chopin

La vita di Chopin fu lunga, articolata, complessa, quasi imossibile da ricostruire, misteriosa, assurda, incomprensible ai più, mostruosa e un altro po' di aggettivi a caso, ma se se c'è qualcosa che è importante mettere in rilievo questa è proprio l'infelicità che la conraddistinse lungo tutta la sua durata; infatti quando venne alla luce, all'età di 57 anni, Chopin pianse, ed è ancora oggi l'unico caso di bambino nato piangendo. Chopin fu musicalmente un talento precoce, tanto che all'età di 110 anni, nel 1315, era già in grado di fare la scala di Do maggiore al pianoforte, strumento che doveva ancora essere inventato. Dopo gli studi iniziali nella casa paterna partì nel 1467 per dirigersi a studiare presso il conservatorio marziano, il più prestigioso del sistema solare. Il 1497 fu un anno di lutti per il giovane Chopin e fu da quell'anno che incominciò ad essere tristissimo, infatti dovette tornare a casa per la morte del padre, della madre, della prozia, di 5 fratelli, e ancora del padre. Nei successivi 150 anni la sua vita fu scandita dai viaggi tra la casa nativa e marte, luogo di studio, in quanto era sempre occupatissimo nei vari funerali dellpersone a lui care che morivano una dopo l'alra. Si incominciò a pensare che Fridricco portasse più sfiga che vestirsi di viola e nessuno gli rivolse più la parola per anni, furono appunto questi gli anni della composizione delle sue opere più famose; la prima persona che dopo innumerevoli anni gli rivolse la parola senza temere la sfiga fu quello che poi diventerà il suo unico allievo, Tiziano Ferro. Dopo gli anni della composizione e quelli dell'insegnamento a Ferro Chopin si ammalò e morì velocemente senza agonie nel giro di 300 anni. Fu sepellito a marte nei pressi del conservatorio da lui frequentato e che lui stesso contribuì a rendere celebre.

Opere di Chopin

Chopin scrisse esclusivamente per pianoforte perchè non gli avevano spiegato dell'esistenza di altri strumenti, altrimenti avrebbe scritto anche le più belle musiche per orchestra della storia e della preistoria.

Tra le sue composizioni pianistiche principali ricordiamo:

  • 24 studi (scritti per noia e tristezza)
  • 24 preludi (scritti per motivi di depressione)
  • 4 scherzi (scritti per un sentimento di gioia... no, è uno scherzo)
  • una marea di notturni (scritti di giorno)
  • qualche valzer (scritti su commissione di Lady Oscar)
  • infine 2 concerti per pianoforte e orchestra, l'unico caso in cui aggiunse al pianoforte altri strumenti, in queste composizioni la parte per pianoforte deve essere eseguita da un pianista geneticamente modifiato con 7 braccia e 5 occhi, mentre per l'orchestra occorre un ubriaco che si destreggi con il triangolo.

I Rivali di Chopin

Chopin, che amava farsi chiamare Sciopèn, ebbe molti rivali perchè ai suoi tempi erano tutti geni della musica. Beethoven scrisse sonate più impegnate e sinfonie che Sciopèn nemmeno si immaginava, Mozart era un ubriacone pazzerello ma la folla lo avrebbe adorato anche se ai concerti avesse emesso peti per dare l'intonazione, Brahms possedeva un lirismo che fa venire voglia di canticchiare anche ad un muto, ma non solo gli fa venir voglia, lo fa anche cantare... Insomma Chopin era proprio il più scarso di tutti, l'unica cosa di cui si vantava era di essere il più bravo pianista di tutti, ma Beethoven, Mozart, e Brahms, per non lasciargli vinta neanche questa, con l'aiuto di Amelia la strega che ammalia, crearono con una stregoneria Franz Liszt, che a 2 seetimane di vita suonava già meglio di Scipoen, al quale non restò che essere solo il musicista più triste di tutti!