Film dell'orrore: differenze tra le versioni

Da Condiclodepia, l'onciclepadia disclesica.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 22: Riga 22:
*[[Finley]]
*[[Finley]]
*[[Cugini di campagna]]
*[[Cugini di campagna]]
*[[Tokio Hotel]]


==Voci correlate==
==Voci correlate==

Versione delle 14:19, 12 ago 2008

L'horror è un genere di nicchia, per non dire un'altra parola dal suono molto simile, ed è il genere più spaventevole al mondo.

File:Horror movie galline.jpg
Delle galline guardano un film horror

Horror nel cinema

L'horror fu introdotto negli anni '80 nei film quando si vide che le ragazze impressionate da squartamenti vari erano più inclini a perdere la verginità o quantomeno ad essere disponibili ad una sessione improvvisata di sano petting. I ragazzi iniziarono a portare al cinema pure le proprie sorelle e ci fu allora un grande boom per questo genere. Ricordiamo quindi alcuni titoli:

File:Ninodangelo.jpg
ATTENTO! POTREBBE UCCIDERTI! SCAPPA!!!

Horror nei videogiochi

Basilarmente la storia è la stessa del cinema anche se le ragazze iniziarono a giocare sempre di meno col joypad, preferendo di gran lunga lunghi joystick, poi di nuovo sostituiti dai joypad con il force-feedback. A questo punto l'industria dei videogiochi puntò ad un genere che facesse dimenticare ai giovini il sesso. Nacque così Resident Evil dove la bella Jill Valentine incontra mostri vagamente somiglianti a Mino Reitano che tentano continuamente di bombarla.

Horror nella musica

Un noto cantante metal horrorifico

L'horror, introdotto da Michael Jackson nella musica con il suo Thriller, venne rimaneggiato in Italia da praticamente tutti i cantanti nostrani. Fare un elenco di tutte le opere terrorizzanti è praticamente impossibile quindi ci limitiamo a segnalare:

Voci correlate