Fiat Tempra: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia destinata a un pubblico di soli adulti.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(18 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
[[File:Tempramerda.jpg|right|thumb|250px|Va' com'è bella slanciata. È come quella di Cavour!]]
{{Img
{{Cit2|Certo che quando sono andato dal concessionario per cambiare la [[Fiat Duna]], potevo andare a pescare invece di comprare la Tempra!?|Possessore di questo automezzo deluso dalla sua scarsa tempra.}}
|Url = http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/a/a1/Prostatelead.jpg
|Pag = http://it.wikipedia.org/wiki/File:Prostatelead.jpg
|Larg = 300px
|Pos = right
|Testo = La prostata e gli altri organi vicini nella immagine superiore. L'immagine inferiore è un particolare ingrandito e mostra, in sezione, la vescica, la prostata, l'uretra ed il retto.
}}
Con '''carcinoma della prostata''' si descrive un tipo di [[tumore]] che si sviluppa a carico della [[prostata]], una ghiandola dell'[[apparato genitale maschile]]. Il tumore si sviluppa quando le [[Cellula|cellule]] della prostata [[Mutazione|mutano]] e iniziano a moltiplicarsi al di fuori dei meccanismi di controllo. Queste cellule possono dare luogo a [[metastasi]] dalla prostata ad altre parti del corpo, specialmente alle [[osso|ossa]] e ai [[linfonodo|linfonodi]]. Il tumore alla prostata può causare dolore, difficoltà alla [[minzione]], [[disfunzione erettile]] ed altri sintomi.


La '''Fiat Tempra''' è una grandiosa autovettura prodotta dalla [[Fiat]] negli anni '90. Ha sostituito la magnifica [[Fiat Regata]] ed ha ottenuto un bel successo vendendo circa 10 unità.
La frequenza del carcinoma prostatico nel mondo è largamente variabile. È meno comune nell'[[Asia]] meridionale ed orientale, più comune in [[Europa]], con ampie differenze tra Paese e Paese, e ancora più comune negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. Secondo l'''American Cancer Society'', il carcinoma prostatico è meno comune tra gli uomini asiatici e più comune tra gli uomini di colore, mentre gli uomini europei si collocano nel mezzo. Tuttavia questi tassi elevati possono essere influenzati da maggiori tassi di diagnosi.


== Storia ==
Il tumore alla prostata si sviluppa più frequentemente negli ultra cinquantenni, è il secondo più comune tipo di tumore negli Stati Uniti, dove è responsabile del maggior numero di morti da tumore, dopo il [[tumore]] dei [[polmone|polmoni]]. Molti fattori, compresa la [[genetica]] e la [[Dieta (alimentazione)|dieta]], sono stati implicati nello sviluppo del carcinoma prostatico, ma ad oggi ([[2006]]) non è una malattia prevenibile.
Nei ridenti anni '800, [[Camillo Benso conte di Cavour]] necessitava di un calesse meno potente, più ingombrante e più brutto del suo, così, visto che sennò dava troppo nell'[[occhio]].


Fu così che venne creato questo coso, sia in versione '''berlina''' sia '''SW'''... Cavour ebbe un incidente appena due giorni dopo (i freni erano a carbone e il motore di derivazione ferroviaria ingestibile) e i resti dell'auto furono conservati e rispolverati nel 1990.
Il tumore prostatico viene più spesso scoperto all'[[Clinica medica|esame clinico]] o tramite [[sangue|esami ematici]], come la misurazione del [[PSA (medicina)|PSA]] ([[antigene]] prostatico specifico). Un sospetto tumore alla prostata è tipicamente confermato tramite l'asportazione di un frammento di [[Tessuto (biologia)|tessuto]] ([[biopsia]]), e il successivo [[istologia|esame istologico]]. Si può ricorrere ad ulteriori test come l'[[ecografia]], la [[Radiologia|radiografia]] e la [[scintigrafia]], per determinarne la diffusione e se il tumore abbia o meno originato metastasi.


Si scelse il nome '''Tempra''', poiché i modelli iniziali erano motorizzati con il [[motore]] elettrico dei temperamatite da ufficio. E perché ci voleva molta tempra per osare anche solo salirci sopra!
Il tumore prostatico si può trattare con la [[chirurgia]], la [[radioterapia]], la [[terapia ormonale]], occasionalmente la [[chemioterapia]], o combinazioni di queste. L'età e lo stato di salute del paziente, così come la diffusione del tumore, l'aspetto microscopico, e la risposta al trattamento iniziale, sono importanti per determinare la [[prognosi]]. Poiché il tumore della prostata è una malattia tipica degli uomini anziani, molti di essi potranno andare incontro a morte prima che il tumore possa espandersi o causare sintomi. Ciò rende difficoltosa una selezione del trattamento. La decisione se trattare o meno un tumore localizzato (ossia completamente confinato all'interno della prostata) implica un bilancio tra i benefici attesi e gli effetti negativi in termini di sopravvivenza del paziente e sua qualità della vita.


== Modelli ==
*'''Berlinona''': Carrozzeria aerodinamica (non di serie), motore elettrico 30 Watt, velocità massima 45 km/h, interni con sedili in carta, cruscotto biodegradabile, [[volante]] in plastica ungherese, freno a mano in autentica [[banana]].
*'''SW schifid''': Stescion uegon! (uha), motore in plastica e ferro... 60 CV, alimentazione a merda etanola e zolfo, aveva un cruscotto inutile e ipertecnologico, segnalava anche l'odore della merda che aveva in pancia il guidatore
*'''Sport''': una schifezza inutile, sempre SW, aveva solo un colore di serie (color feci), motore sportivo '''turbo''' (il turbo del temperamatite) alimentato a [[petrolio]] purissimo. [[Inquinamento|Inquinava]] peggio di 8 ciminiere e raggiungeva la folle [[velocità]] di 90 km/h.


== Curiosità ==
[[Categoria: Automobili]]
{{Curiosità}}
*La '''Tempra''' aveva una strana attrazione per le [[Matita|matite]], nei pressi delle cartolerie sbandava e si schiantava nella vetrina.
*I sedili puzzavano da fare schifo, quando qualcuno [[Puzza|puzzava]] da far [[schifo]], si giustificava dicendo di possedere una '''Tempra'''
*I pezzi di ricambio avanzati sono stati utilizzati dalla [[Fiat]] per riparare i [[Cesso|sanitari]] malfunzionanti degli uffici.

{{Fiat}}
[[Categoria:Automobili]]
[[Categoria:Catorci]]

Versione attuale delle 11:14, 12 giu 2024

Va' com'è bella slanciata. È come quella di Cavour!
« Certo che quando sono andato dal concessionario per cambiare la Fiat Duna, potevo andare a pescare invece di comprare la Tempra!? »
(Possessore di questo automezzo deluso dalla sua scarsa tempra.)

La Fiat Tempra è una grandiosa autovettura prodotta dalla Fiat negli anni '90. Ha sostituito la magnifica Fiat Regata ed ha ottenuto un bel successo vendendo circa 10 unità.

Storia

Nei ridenti anni '800, Camillo Benso conte di Cavour necessitava di un calesse meno potente, più ingombrante e più brutto del suo, così, visto che sennò dava troppo nell'occhio.

Fu così che venne creato questo coso, sia in versione berlina sia SW... Cavour ebbe un incidente appena due giorni dopo (i freni erano a carbone e il motore di derivazione ferroviaria ingestibile) e i resti dell'auto furono conservati e rispolverati nel 1990.

Si scelse il nome Tempra, poiché i modelli iniziali erano motorizzati con il motore elettrico dei temperamatite da ufficio. E perché ci voleva molta tempra per osare anche solo salirci sopra!

Modelli

  • Berlinona: Carrozzeria aerodinamica (non di serie), motore elettrico 30 Watt, velocità massima 45 km/h, interni con sedili in carta, cruscotto biodegradabile, volante in plastica ungherese, freno a mano in autentica banana.
  • SW schifid: Stescion uegon! (uha), motore in plastica e ferro... 60 CV, alimentazione a merda etanola e zolfo, aveva un cruscotto inutile e ipertecnologico, segnalava anche l'odore della merda che aveva in pancia il guidatore
  • Sport: una schifezza inutile, sempre SW, aveva solo un colore di serie (color feci), motore sportivo turbo (il turbo del temperamatite) alimentato a petrolio purissimo. Inquinava peggio di 8 ciminiere e raggiungeva la folle velocità di 90 km/h.

Curiosità

L'abuso della sezione «Curiosità» è consigliato dalle linee guida di Nonciclopedia.

Contribuisci a scop migliorarla disintegrando le informazioni nel corpo della voce e aggiungendone di inappropriate

  • La Tempra aveva una strana attrazione per le matite, nei pressi delle cartolerie sbandava e si schiantava nella vetrina.
  • I sedili puzzavano da fare schifo, quando qualcuno puzzava da far schifo, si giustificava dicendo di possedere una Tempra
  • I pezzi di ricambio avanzati sono stati utilizzati dalla Fiat per riparare i sanitari malfunzionanti degli uffici.