Utente:GorillaK2/Sandbox1: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 11: Riga 11:


== Il contesto storico ==
== Il contesto storico ==
[[File:modi di vedere la questione altoatesina.jpg|thumb|right|380px|Dopo la campagna di italianizzazione voluta dal fascismo, [[Alcide De Gasperi]] e l'austriaco Karl Gruber raggiunsero l'accordo per gestire, in modo pacifico, la "questione altoatesina".]]
=== L'italianizzazione del periodo fascista ===
=== L'italianizzazione del periodo fascista ===
Con l'avvento del [[Fascismo|governo fascista]] fu varata in tutta [[Italia]] una politica nazionalista di compressione delle minoranze dialettali e linguistiche, che comportò l'italianizzazione di nomi e toponimi e la chiusura di tutte la scuole non italiane. Il [[politico]]
Con l'avvento del [[Fascismo|governo fascista]] fu varata in tutta [[Italia]] una politica nazionalista di compressione delle minoranze dialettali e linguistiche, che comportò l'italianizzazione di nomi e toponimi e la chiusura di tutte la scuole non italiane. Il [[politico]]
trentino Ettore Tolomei sosteneva che l'Alto Adige fosse un territorio forzatamente germanizzato, da riportare alla sua condizione "originaria". Varò quindi una serie di terribili provvedimenti, che esasperarono gli animi:
trentino Ettore Tolomei sosteneva che l'Alto Adige fosse un territorio forzatamente germanizzato, da riportare alla sua condizione "originaria". Varò quindi una serie di terribili provvedimenti, che esasperarono gli animi:
[[File:modi di vedere la questione altoatesina.jpg|thumb|right|380px|Dopo la campagna di italianizzazione voluta dal fascismo, [[Alcide De Gasperi]] e l'austriaco Karl Gruber raggiunsero l'accordo per gestire, in modo pacifico, la "questione altoatesina".]]
# il ''Krapfen'' si sarebbe chiamato "Bombolone",
# il ''Krapfen'' si sarebbe chiamato "Bombolone",
# lo ''Speck'' diventava: "quel [[prosciutto]] bruciaticcio che fa una [[sega]] a quello di [[Parma]]",
# lo ''Speck'' diventava: "quel [[prosciutto]] bruciaticcio che fa una [[sega]] a quello di [[Parma]]",
Riga 22: Riga 22:


=== L'apparente cambio di rotta ===
=== L'apparente cambio di rotta ===
[[File:differenze evidenti tra Sudtirolo e Italia.jpg|thumb|left|380px|In effetti, a pensarci bene... non è che avessero poi tutti i torti.]]
Dopo il [[Seconda guerra mondiale|secondo conflitto mondiale]] venne implementato l'accordo De Gasperi-Gruber, che ripristinò l'insegnamento della [[Linkua teteska]], introdusse la [[toponomastica]] bilingue e rese libero il culto di [[Belfagor]]. A questo punto scattò la classica
Dopo il [[Seconda guerra mondiale|secondo conflitto mondiale]] venne implementato l'accordo De Gasperi-Gruber, che ripristinò l'insegnamento della [[Linkua teteska]], introdusse la [[toponomastica]] bilingue e rese libero il culto di [[Belfagor]]. A questo punto scattò la classica
"furbata all'italiana", venne incentivato l'insediamento di nuove zone industriali e finanziata la costruzione di case popolari, allo scopo di favorire l'immigrazione di italiani da altre regioni. Il [[governo]] italiano proseguiva in tal modo nell'intento di creare una maggioranza italiana in Alto Adige (la cosiddetta "politica del 51%").<br /> Ai semicrucchi la cosa andò di traverso, così facendo si sarebbe messa in pericolo la purezza della [[Razza ariana|razza tirolese]], con pericolose infiltrazioni di tarchiati ominidi dotati di folta peluria bruna e [[Superdotato|sovrabbondanza di nerchia]].
"furbata all'italiana", venne incentivato l'insediamento di nuove zone industriali e finanziata la costruzione di case popolari, allo scopo di favorire l'immigrazione di italiani da altre regioni. Il [[governo]] italiano proseguiva in tal modo nell'intento di creare una maggioranza italiana in Alto Adige (la cosiddetta "politica del 51%").
[[File:differenze evidenti tra Sudtirolo e Italia.jpg|thumb|center|640px|In effetti, a pensarci bene... non è che avessero poi tutti i torti.]]
{{Quote|Dobbiamo capire perché le nostre donne non appoggiano la secessione.|Hans Stieler, capo dell'organizzazione terroristica ''Stieler-Gruppe'', durante una riunione.}}
Ai semicrucchi la cosa andò di traverso, così facendo si sarebbe messa in pericolo la purezza della [[Razza ariana|razza tirolese]], con pericolose infiltrazioni di tarchiati ominidi dotati di folta peluria bruna e [[Superdotato|sovrabbondanza di nerchia]].
{{Quote|Dobbiamo capire perché le nostre donne non appoggiano la secessione.|Hans Stieler, capo dell'organizzazione terroristica ''Stieler-Gruppe'', durante una riunione.}}


== Attentati e stragi del BAS ==
== Attentati e stragi del BAS ==

Versione delle 14:22, 22 giu 2013

Gli storici capi del BAS.
A sinistra: Gennaro Baütmann e sua moglie Mariassunta Hof.
In alto a destra: Giandomenico Hölzl mentre piazza una mucca-bomba mascherata da cespuglio.
In basso a destra: Alfio Flögel e sua moglie Immacolata Kaltenbrunner.

Il terrorismo altoatesino si sviluppò nella seconda metà degli anni '50, con lo scopo di rivendicare l'indipendenza dall'Italia o l'annessione all'Austria, erano una specie di Lega Nord, ma con le palle. Si resero protagonisti di numerosi attentati con esplosivo, il più delle volte indirizzati a colpire strutture e simboli tipicamente italiani; erano anni difficili, se provavi ad aprire una pizzeria te la facevano esplodere entro 48 ore, per i suonatori di mandolino era prevista la pena di morte.
La più importante organizzazione clandestina fu il Comitato per la liberazione del Sudtirolo (Befreiungsausschuss Südtirol, in sigla BAS), chiamati nel resto della penisola '"quei bamboccioni con i calzoncini". Il BAS fu attivo fino al 1969 ma la popolazione di quelle zone, ancora oggi, non si rassegna al fatto di appartenere ad una regione italiana. Secondo i bene informati, il sentimento secessionista è più che mai vivo.

I temibili ordigni esplosivi usati dai terroristi del Sudtirolo.
« Buongiorno, mi fa un caffè macchiato freddo in tazza grande?!. »
(Cliente in un bar di Bressanone.)
« Italienisch idiot! »
(Barista di Bressanone rivolto a bassa voce al cliente.)
« Mi scusi ma non capisco cosa dice. »
(Cliente al barista.)
« Meglio! »
(Barista di Bressanone al cliente (sorridendo).)

Tipica accoglienza riservata agli italiani di passaggio nella Provincia autonoma di Bolzano.

« Ma vaffanculo, crucco der cazzo!! »
(Tipica frase di congedo tra un italiano ed un altoatesino.)

Numerosi terroristi, condannati dalla magistratura italiana, non hanno mai scontato la propria pena, essendo fuggiti in Germania ed Austria, e sono in parte tutt'oggi impegnati in attività anti-italiane. Alois "Luis" Larch ha aperto una tavola calda nel suo paese natale, l'unica pizza che puoi ordinare è con fontina, würstel, crauti e stelle alpine, molto probabilmente si beccherà presto un "cazziatone" da Gordon Ramsay.

Il contesto storico

L'italianizzazione del periodo fascista

Con l'avvento del governo fascista fu varata in tutta Italia una politica nazionalista di compressione delle minoranze dialettali e linguistiche, che comportò l'italianizzazione di nomi e toponimi e la chiusura di tutte la scuole non italiane. Il politico trentino Ettore Tolomei sosteneva che l'Alto Adige fosse un territorio forzatamente germanizzato, da riportare alla sua condizione "originaria". Varò quindi una serie di terribili provvedimenti, che esasperarono gli animi:

Dopo la campagna di italianizzazione voluta dal fascismo, Alcide De Gasperi e l'austriaco Karl Gruber raggiunsero l'accordo per gestire, in modo pacifico, la "questione altoatesina".
  1. il Krapfen si sarebbe chiamato "Bombolone",
  2. lo Speck diventava: "quel prosciutto bruciaticcio che fa una sega a quello di Parma",
  3. gli Schlutzkrapfen si sarebbero chiamati "ravioli ricotta e spinaci" (perché in effetti quello erano),
  4. i Würstel restavano Würstel, altrimenti si offendeva la salciccia.

Anche i nomi delle persone andavano italianizzati. Per la maggior parte si andò lisci come l'olio, Karl diventava Carlo, Franz sarebbe stato Franco, etc. Su alcuni ci si andò pesante con la fantasia, Günther diventava Gennaro (rendendo automaticamente lo sfigato possessore: il più perculato dell'arco alpino).
Si arrivò persino a cambiare i nomi sulle lapidi del cimitero, Bülent Stumpf divenne "Bollente Botta" e la sua vedova pianse per il resto della vita su tombe a caso.

L'apparente cambio di rotta

Dopo il secondo conflitto mondiale venne implementato l'accordo De Gasperi-Gruber, che ripristinò l'insegnamento della Linkua teteska, introdusse la toponomastica bilingue e rese libero il culto di Belfagor. A questo punto scattò la classica "furbata all'italiana", venne incentivato l'insediamento di nuove zone industriali e finanziata la costruzione di case popolari, allo scopo di favorire l'immigrazione di italiani da altre regioni. Il governo italiano proseguiva in tal modo nell'intento di creare una maggioranza italiana in Alto Adige (la cosiddetta "politica del 51%").

In effetti, a pensarci bene... non è che avessero poi tutti i torti.

Ai semicrucchi la cosa andò di traverso, così facendo si sarebbe messa in pericolo la purezza della razza tirolese, con pericolose infiltrazioni di tarchiati ominidi dotati di folta peluria bruna e sovrabbondanza di nerchia.

« Dobbiamo capire perché le nostre donne non appoggiano la secessione. »
(Hans Stieler, capo dell'organizzazione terroristica Stieler-Gruppe, durante una riunione.)

Attentati e stragi del BAS

I terroristi del Befreiungsausschuss Südtirol colpirono più volte e con una violenza inaudita.

A partire dal 1956 alcuni altoatesini di lingua tedesca, molti con trascorsi nazisti, altri solo fancazzisti, si riunirono intorno a Sepp Kerschbaumer, dando vita a un'organizzazione clandestina , il Befreiungsausschuss Südtirol (avente sigla BAS, probabile acronimo di "Bolzano Adora lo Strudel"). L'azione era inizialmente circoscritta a propaganda anti-italiana, alla distribuzione di volantini secessionisti e a bloccare i tasti dei citofoni dei calabresi col nastro adesivo.
Di quel periodo ecco alcuni episodi significativi:

  1. Fosso sulla SS621. In valle Aurina, a pochi chilometri dal confine, i membri del BAS scavarono un lungo fosso trasversale sulla carreggiata, con l'intento criminale di rovinare la ruota (e se possibile anche il cerchione) ad una camionetta dei Carabinieri di Brunico. Il bilancio fu tragico, un appuntato rischiò di morire assiderato perché non avevano la ruota di scorta e passarono la notte all'addiaccio.
  2. Traliccio di Terlano. L'abbattimento di un traliccio dell'alta tensione lasciò perplessi gli investigatori. L'effetto ottenuto fu che le campagne nella zona di Lana restarono senza corrente e si guastò una confezione di mazzancolle surgelate ad un ristorante di Gargazzone. In realtà i terroristi avevano altre mire, così facendo restò senza elettricità un ripetitore di Radio Maria per tre giorni. L'azione avrebbe punito l'appoggio del Vaticano allo stato italiano sulla questione altoatesina. Fu un atto inutile, alla Santa Sede non frega niente del Sudtirolo e nemmeno dell'Italia (salvo durante il periodo dell'otto per mille).
  3. Fogna di Corvara. Con un intrepido blitz notturno, i prodi del BAS sabotarono lo sbocco fognario di Corvara, proprio nel periodo di alta stagione per la settimana bianca. Per un errore di calcolo nelle cariche usate, Norbert Gschnitzer restò vittima di una valanga di merda. Per nascondere l'ingloriosa fine, gli spararono e dissero che era stato colpito in un conflitto a fuoco con la polizia. Al funerale c'erano i rappresentanti di tutti i gruppi indipendentisti, a circa quaranta metri dal feretro.
  4. Sabotaggio della SS242. Nell'estate del 1957, il gruppo si rese conto che le azioni, svolte fino a quel momento, non avevano suscitato l'adeguata attenzione mediatica. Il 12 ottobre un commando composto da quattro uomini si appostò nei pressi di Ortisei. Attesero con pazienza che il traffico raggiungesse l'apice e poi, senza un briciolo di pietà, fecero piombare la nebbia in tutta la val Gardena.

I giornali, ovviamente in mano ai corrotti politici italiani, parlarono di eccezionali avversità atmosferiche e calamità naturali. "Quando è troppo è troppo!" Il comitato iniziò a procurarsi materiale esplosivo.

Nei loro atti sconsiderati finirono per colpire anche gli esseri umani (e un bergamasco).

La prima azione esplosiva del BAS è datata 22 novembre 1957, a saltare in aria fu la salma di Ettore Tolomei, assieme alla sua tomba del cimitero di Montagna. Potevano finalmente mettere una tacca e considerarla la prima vittima? Una rapida votazione per alzata di mano confermò, quasi all'unanimità, la linea del "No". Il 29 gennaio 1961 a Ponte Gardena, presso la Centrale a energia cricetica della Montecatini, l'austriaco Heinrich Klier fece esplodere il monumento equestre in alluminio, eretto nel 1938, dedicato al "Genio del Fascismo". Stanchi di sprecare costosissimo tritolo, la guida del movimento venne assunta dal gruppo radicale di Georg Klotz e dai neonazisti venuti dall'Austria, iniziarono gli attentati mirati a uccidere le forze dell'ordine italiane.
La prima vittima fu tuttavia un cantoniere sulla SS12 del Brennero, il 12 giugno 1961 Giovanni Postal morì nel tentativo di disinnescare una bomba inesplosa appollaiata su un albero, a marzo aveva già rinvenuto nello stesso posto un analogo ordigno esplosivo ed era però riuscito a disattivarlo.

« Un cantoniere che disinnesca bombe? Ma di che stiamo parlando? Saremo mica finiti a fantasylandia? »

Proviamo ad immaginare la medesima situazione ai nostri giorni:

  • Ore 9:40, Giovanni Postal chiama la centrale operativa dell'ANAS, sono in agitazione sindacale e quindi nessuno risponde.
  • Ore 11:40, Postal riesce a parlare col suo responsabile, il contratto parla chiaro: si ha competenza per le more sui cespugli, ma di esplosivo sugli alberi non v'è menzione.
  • Ore 12:48, il responsabile informa il Comando dei vigili urbani di Bolzano ma, a quanto risulta loro, il chilometro segnalato è nella provincia di Trento.
  • Ore 13:00, pausa pranzo.
  • Ore 14:30, il comandante dei vigili di Trento consulta la normativa interna, le bombe sono di competenza del reparto artificieri della polizia.
  • Ore 15:10, gli artificieri sono impegnati in un corso di aggiornamento a Padova, tempo di finire e saranno sul posto.
  • Ore 19:20, i terroristi passano da quelle parti, recuperano l'inesploso, invitano a cena Giovanni Postal e tornano alla base ubriachi di marzemino.


L'esercito del Sudtirolo continua a prepararsi alla secessione, le carabine Krag M1912 hanno festeggiato il centenario ma sono in perfette condizioni.
Due diversi modi di giudicare i terroristi del sudtirolo: quello italiano e quello austriaco.
I nascenti gruppi terroristici si riunivano in attrezzati covi segreti diabolicamente camuffati.


Note

Template:Legginote

Voci correlate