Demetrio Stratos: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia in libertà vigilata.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 13: Riga 13:
La vita di Demetrio Stratos, pur rappresentativa di un fervente ed eccitante periodo, fatto di rivoluzioni e clamorosi cambiamenti in tutti i campi, pur essendo una figura d'eccellenza per l'[[Italia]] e la sua storia musicale, viene ricordato solo da una piccola banda di vecchi [[hippie]] [[Inghilterra|inglesi]] e dalla sua stessa martoriata [[ugola]]. Vediamone insieme le sue avventurose fasi.
La vita di Demetrio Stratos, pur rappresentativa di un fervente ed eccitante periodo, fatto di rivoluzioni e clamorosi cambiamenti in tutti i campi, pur essendo una figura d'eccellenza per l'[[Italia]] e la sua storia musicale, viene ricordato solo da una piccola banda di vecchi [[hippie]] [[Inghilterra|inglesi]] e dalla sua stessa martoriata [[ugola]]. Vediamone insieme le sue avventurose fasi.
=== Primi anni ===
=== Primi anni ===
Muove i suoi primi passi<ref>Evidentemente cadendo spesso.</ref> nella fantasmagorica città di [[Alessandria d'Egitto]], assorbendo come una spugna tutto il pot-pourri culturale della grande metropoli, studiando [[fortepiano]], [[cembalo piegatorio]] e [[Sesso|armonia delle zone genitali]]. L'ortodossia della sua famiglia lo costringe a sorbirsi continuamente le [[Messa|messe]] con rito bizantino, ovvero celebrate bruciando tonnellate di incenso mentre dei drogati si contorcono cantando insulse litanie apparentemente prive di senso. Sotto l'influsso della vicina cultura araba, si sentì quasi invaso dalla voglia di musica, non rendendosi conto piuttosto, che quel moto interno del suo organismo, che lui interpretò come della sua [[anima]], era dovuto per lo più al suo [[intestino pigro]]. La famiglia decise, nel 1957, di mandarlo sull'isola di [[Cipro]], con l'accusa di essere un [[fancazzista]] che non faceva altro che bighellonare per la strada; iniziò quindi i suoi primi studi seri nel ''Catholic College of the Holy Land'' (Collegio Cattolico di Terra Santa) di Nicosia, o almeno così avrebbe dovuto. Infatti, il detto istituto era cattolico solo di nome, difatti di notte si consumavano festini e concerti [[jazz]] con musicisti scadenti.
Muove i suoi primi passi<ref>Evidentemente cadendo spesso.</ref> nella fantasmagorica città di [[Alessandria d'Egitto]], assorbendo come una spugna tutto il pot-pourri culturale della grande metropoli, studiando [[fortepiano]], [[cembalo piegatorio]] e [[Sesso|armonia delle zone genitali]]. L'ortodossia della sua famiglia lo costringe a sorbirsi continuamente le [[Messa|messe]] con rito bizantino, ovvero celebrate bruciando tonnellate di incenso mentre dei drogati si contorcono cantando insulse litanie apparentemente prive di senso. Sotto l'influsso della vicina cultura araba, si sentì quasi invaso dalla voglia di musica, non rendendosi conto piuttosto, che quel moto interno del suo organismo, che lui interpretò come della sua [[anima]], era dovuto per lo più al suo [[intestino pigro]]. La famiglia decise, nel 1957, di mandarlo sull'isola di [[Cipro]], con l'accusa di essere un [[fancazzista]] che non faceva altro che bighellonare per la strada; iniziò quindi i suoi primi studi seri nel ''Catholic College of the Holy Land''<ref>Trad. ''Collegio Cattolico di Terra Santa''.</ref> di Nicosia, o almeno così avrebbe dovuto. Infatti, il detto istituto era cattolico solo di nome, difatti di notte si consumavano festini e concerti [[jazz]] con musicisti scadenti.


=== La maturità e il progetto [[AREA (gruppo musicale)|AREA]] ===
=== La maturità e il progetto [[AREA (gruppo musicale)|AREA]] ===

Versione delle 22:48, 29 mar 2010

Template:Incostruzione

« Ma che cacchio di diavolo è stato!? »
(Peter Griffin mentre osserva Demetrio Stratos esibirsi dal vivo)
« Dai fai tre diverse ottave contemporaneamente della stessa nota e poi aumentale ogni quattro battiti di un semitono. »
(Fancazzista che sfrutta le capacità di Stratos)
« Adesso fanne quattro diverse ma su un solo piede ballando l'Heavy Samba mentre ti faccio il solletico con questa piuma. »
(Quello di prima che scopre di essere sadico)


Da questa immagine si evince chiaramente che Ligabue e Stratos sono l'uno il sosia dell'altro e viceversa.
Per quelli che non hanno il senso dell'umorismo, su Wikipedia è presente una voce in proposito. Demetrio Stratos

Efstratios Demetriou[1] (Alessandria d'Egitto, 22 aprile 1945 – Bassano del Grappa, 13 giugno 1979), in lingua greca Ευστράτιος Δημητρίου, è stato uno pseudo musicista dai dorici natali vissuto in Italia e un po' in giro per il Mondo, che nessuno conosce. Si fece conoscere esordendo alla Corrida come sosia intelligente di Ligabue e, successivamente, per le sue capacità diplofoniche, triplofoniche e quadrifoniche[2] con cui riusciva ad interpretare contemporaneamente il postino, i testimoni di Geova e un venditore ambulante di aspirapolveri quando per scherzo bussava ad un citofono a caso per la strada.

Biografia

La vita di Demetrio Stratos, pur rappresentativa di un fervente ed eccitante periodo, fatto di rivoluzioni e clamorosi cambiamenti in tutti i campi, pur essendo una figura d'eccellenza per l'Italia e la sua storia musicale, viene ricordato solo da una piccola banda di vecchi hippie inglesi e dalla sua stessa martoriata ugola. Vediamone insieme le sue avventurose fasi.

Primi anni

Muove i suoi primi passi[3] nella fantasmagorica città di Alessandria d'Egitto, assorbendo come una spugna tutto il pot-pourri culturale della grande metropoli, studiando fortepiano, cembalo piegatorio e armonia delle zone genitali. L'ortodossia della sua famiglia lo costringe a sorbirsi continuamente le messe con rito bizantino, ovvero celebrate bruciando tonnellate di incenso mentre dei drogati si contorcono cantando insulse litanie apparentemente prive di senso. Sotto l'influsso della vicina cultura araba, si sentì quasi invaso dalla voglia di musica, non rendendosi conto piuttosto, che quel moto interno del suo organismo, che lui interpretò come della sua anima, era dovuto per lo più al suo intestino pigro. La famiglia decise, nel 1957, di mandarlo sull'isola di Cipro, con l'accusa di essere un fancazzista che non faceva altro che bighellonare per la strada; iniziò quindi i suoi primi studi seri nel Catholic College of the Holy Land[4] di Nicosia, o almeno così avrebbe dovuto. Infatti, il detto istituto era cattolico solo di nome, difatti di notte si consumavano festini e concerti jazz con musicisti scadenti.

La maturità e il progetto AREA

Gli ultimi anni

L'ideale musicale

Alla ricerca della musica globale

La voce come strumento

Le scoperte etnomusicologiche

Ritmi tribali e folk

Discografia

Curiosità

L'abuso della sezione «Curiosità» è consigliato dalle linee guida di Nonciclopedia.

Però è meglio se certe curiosità te le tieni pe' ttìa... o forse vuoi veder crescere le margherite dalla parte delle radici?


Note

Template:Legginote

  1. ^ Più conosciuto come Demetrio chi cazzo è? Stratos.
  2. ^ Le quali vennero abilmente sfruttate da Teo Mammuccari durante i suoi scherzi telefonici.
  3. ^ Evidentemente cadendo spesso.
  4. ^ Trad. Collegio Cattolico di Terra Santa.