Dialetti d'Abruzzo

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia di cui nessuno sentiva il bisogno.
Versione del 27 feb 2011 alle 21:11 di Znz3194 (rosica | curriculum) (Creata pagina con '{{stub}} {{Cit2|IJ iamm, magn n'atr poc, ca par ch' t' shti asseccoij|Nonna/zia Abruzzese al nipote di 8 anni che pesa 72Kg}} {{Cit2|Offreghete ch' cazz' d' fridd|[[L'Aquila|Aq...')
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
« IJ iamm, magn n'atr poc, ca par ch' t' shti asseccoij »
(Nonna/zia Abruzzese al nipote di 8 anni che pesa 72Kg)
« Offreghete ch' cazz' d' fridd »
(Aquilanoogni giorno)
« Frectngul ma cazz' fa l caij »
(Pescarese ogni giorno)

Il Dialetto Abruzzese non esiste. Infatti è risaputo che in questa terra molto scossa, ogni paesello del cazzo ha una lingua propria e ricostruire tutti dialetti e dialettini è una cosa impossibile. Ma noi di Nonciclopedia, con grande spirito di ricerca, ha affidato tutto il lavoro ai Ricercatori Infasil che ci hanno dato i documenti per scrivere quest'articolo.

File:CartinaAbruzzo.gif
Qui sono rappresentati, in diversi colori, i vari dialetti parlati in Abruzzo

Origini

I dialetti Abruzzesi nascono prima di quellam linguam qui se la tiras unam cifram. Infatti venivano parlati da diverse popolazioni Italiche come Sanniti, Piceni, Sabini, Afghani, Terroni, Padani e tanti altri ancora. Questi popoli, notoriamente incazzosi, hanno passato 500 anni a darsele di santa ragione, così ogni villaggio di pastori parlava una lingua diversa e capirsi era quasi impossibile; la cosa strana era come nascevano queste guerre, qui abbiamo un documento sulla guerra tra Aternus e Teate, in cui due abitanti di queste città, buoni amici, si incontrano:

«  »


Articoli Correlati

Abruzzo