Bestemmia: differenze tra le versioni

D4 n0nCic10P3d1A, l'3ncIc10p3D14 L337
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 10: Riga 10:
==Struttura==
==Struttura==
La bestemmia è formata da un'invocazione rivolta ad una figura religiosa,non importa l'ordine ed il grado, anzi,..; a questa segue un aggettivo a celebrazione di una virtù (generalmente orale) del personaggio scelto. Però si può anche associare il nome di una creatura vivente (i più citati sono nell'ordine: suini,cani, elefanti, balenotteri e trichechi), ed anche quello di un oggetto di grande utilità ( es.uno zoccolo, magari femminilizzato, vedi illustrazione).
La bestemmia è formata da un'invocazione rivolta ad una figura religiosa,non importa l'ordine ed il grado, anzi,..; a questa segue un aggettivo a celebrazione di una virtù (generalmente orale) del personaggio scelto. Però si può anche associare il nome di una creatura vivente (i più citati sono nell'ordine: suini,cani, elefanti, balenotteri e trichechi), ed anche quello di un oggetto di grande utilità ( es.uno zoccolo, magari femminilizzato, vedi illustrazione).

La composizione è difficile perchè richiede sia la conoscenza del personaggio religioso sia la scelta accurata dell'aggettivo confacente.
La composizione è difficile perchè richiede sia la conoscenza del personaggio religioso sia la scelta accurata dell'aggettivo confacente.

Le bestemmia più comuni sono elencate nell'area sottostante,e possone essere raggruppate in due gruppi:
'''
''BESTEMMIE INARTICOLATE'''''

-'''Dio cane''':è forse la bestemmia corta più efficace che esista oggigiorno.Esprime infatti una discreta rabbia insultando il sommo signore attraverso il paragone con un animale domestico.

'''Dio Porco/Porco Dio''':è la classicissima delle bestemmie,tutti i bestemmiatori novellini iniziano il proprio allenamento partendo proprio dal tipico "dio porco".

'''Porca madonna''':è usata poco frequentemente,ma chi la utilizza dimostra un leggero grado di conoscenza culturale nel campo delle bestemmie.

'''Madonna puttana''':tra le bestemmie non articolate è forse la meno utilizzata per la sua scomoda struttura grammaticale,ma comunque efficace.

'''''BESTEMMIE ARTICOLATE'''''

"'''DIO CANE BASTARDO MORTO INCULATO DA QUEL FROCIO DI GESù PUTREFATTO NELLA MERDA DELLA SANTA VERGINE MARIA DEL MIO CAZZO''':le parole parlano da sole...

'''GESU' FINOCCHIO CHE FA LE PIPPE A DIO VERME MORTO E SEPOLTO NELLO SCARICO DEL CASSO DELLA CASA DI ADAMO BESTEMMIATORE''':come prima...

'''MADONNA TROIA MANDATA A CAGARE DA GESU' PEZZO DI MERDA CHE SI SCOPA TUTTE LE NOTTI SUO PADRE GIUSEPPE''':meno efficace delle precedenti...ma comunque otterrete un buon risultato.


==Addestramento==
==Addestramento==

Versione delle 01:19, 21 mar 2007

Tradizionale bestemmia (vignetta di Daniele Caluri).

La bestemmia è un esercizio letterario vòlto ad ingentilire l'animo ed a rasserenare l'ambiente.

Leggenda e Storia

La prima bestemmia, si narra, fu pronunciata da Adamo che, dopo aver morso una mela, venne cacciato dal paradiso terrestre a calci nelle natiche per finire a coltivare il deserto bestemmiando come un turco, ma questa è solo leggenda perchè allora i turchi non bestemmiavano. Accesi dibattiti tra teologi, preti, suore,vescovi, cardinali, diaconi, pastori tedeschi e il Papa, fatti ovviamente a colpi di bestemmie, non sono ancora riusciti a stabilirne l'esatta genealogia ma, si pensa, che la sua fondazione risalga al IV secolo, più precisamente alla scrittura dell'Agnosticismo mosconiano quando, non essendoci le penne biro, S.Germano Mosconi era costretto a scrivere con la penna d'oca che grattava la carta e gli faceva venire, appunto, la pelle d'oca, e perciò inventò la bestemmia. Recentmente sono nate anche le bestemmie atomiche, prodotte con gli acceleratori di particelle dai fisici.

Struttura

La bestemmia è formata da un'invocazione rivolta ad una figura religiosa,non importa l'ordine ed il grado, anzi,..; a questa segue un aggettivo a celebrazione di una virtù (generalmente orale) del personaggio scelto. Però si può anche associare il nome di una creatura vivente (i più citati sono nell'ordine: suini,cani, elefanti, balenotteri e trichechi), ed anche quello di un oggetto di grande utilità ( es.uno zoccolo, magari femminilizzato, vedi illustrazione). La composizione è difficile perchè richiede sia la conoscenza del personaggio religioso sia la scelta accurata dell'aggettivo confacente.

Addestramento

Come si vede, essa richiede acume, esperienza, scelta sapiente dei termini da associare ed anche l'opportuna inflessione di voce al fine di far risaltare questa associazione. Non è, quindi, cosa da improvvisarsi; è necessario un lungo esercizio quotidiano, cogliendo ogni possibile occasione per allenarsi. Può essere utile all'allenamento, la lettura ad alta voce delle opere di S.Germano Mosconi, un vero specialista, che ne ha segnato la storia e l'evoluzione grazie all'apporto di quel mona che sbatte la porta.

Psicologia della bestemmia

S.Germano sostiene che per la buona riuscita della bestemmia occorre uno stato d'animo opportuno, difficile a raggiungersi, ma che assicura la perfezione della formulazione bestemmiatoria. Ad esempio egli illustra il caso di una mola cariata che duole quando il paziente nel contempo è perseguitato da una vespa che si ostina a dirigersi verso le natiche del dolente e che vi riesce perchè qualche grosso e pesante stronzo gli pesta il piede dove si è appeno operato un callo e strappata un'unghia. In questi casi, consiglia S.Germano, meglio tenere in tasca un calendario, in modo da non esaurire i nomi religiosi.

Occasioni e stimolazioni

Le occasione di esercizio della bestemmia sono innumerevoli, talché è impossibile stilare una casistica. Più riconoscibili sono invece le stimolazioni che possono andare dal semplice sbattimento di una porta (esempio classico), allo sbattimento urlato (esempio fonico); anche la visione corroborante del viso di un politico può agire da stimolazione ma, in questo specifico caso, la bestemmia assume il contenuto di rimprovero alle figure religiose invocate. E' stato sperimentalmente dimostrato che il viso serafico dell'On.Bondi funziona da superstimolatore e, nella fattispecie, l'invocazione alle entità religiose è multipla, collettiva, massiva, e gli aggettivi velenosi, corrosivi e inevitabilmente degenerati. Per verità di storia, bisogna dire che neppure l'immenso studio bestemmiatorio di S.Germano prevede forme di bestemmia tanto raccapriccianti, ma il merito, si deve sottolieare, è tutto del Bondi.

Curiosità

Rimase famosa la bestemmia profferita dal Papa Bonifacio VIII nel vedere, da Castel S.Angelo, la massa dei Lanzichenecchi entrare in Roma; disse "Madonna damigiana con tutti i Santi dentro e Dio per tappo !".

Pagine correlate

S.Germano Mosconi e tutte le voci a Lui correlate.