The Last Story

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libertina.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Incostruzione

L'artwork della copertina del gioco o del manuale[1].Vedere lì quella tigre fa pensare che sia importante per i fini della trama vero?
« Sempre sul filo del rasoio. È così la nostra vita. »
(Dagran alla sua barba.)
« Non ti preouccupare un giorno farò di te un cavaliere. »
(Dagran a Silvio, volevo dire Zael.)
« Oste un altro giro! »
(Syrenne ogni 5 minuti.)

The Last Story (ovvero L'Ultima Storia[2] nella lingua che fù di Dante) è un gioco di ruolo fantasy alla giapponese per Wii creato dal "camminatore nella nebbia" Hironobu Sakaguchi con musiche composte dal suo fido collaboratore Nobuo Uematsu. Questo gioco vanta un gameplay innovativo ma una trama abbastanza classica, il che lo rende unico nel suo genere[3].

Trama

Zael e Yurick si apprestano a distruggere i Reptid con la loro pucciosità.

Come già detto la trama è abbastanza classica, io ve la racconto lo stesso, poi sta a voi decidere. La storia comincia in una grotta dove due mercenari (Dagran e Syrenne) sono intenti a squartare allegramente alcuni Reptid (dei rettili antropomorfi che assomigliano molto[4] ai goblin de "il Signore degli Anelli") e a lamentarsi del ritardo dei loro compari. La scena si sposta in un'altra zone della cava dove i due compari di cui sopra (Zael e Yurick) fanno intendere di essersi persi e che Dagran gli darà una ripassata se non si daranno una mossa. Grazie ad una botta di culo i due riescono a trovare i loro compari e trucidare i Reptid rimasti. Il gruppo si divide di nuovo stavolta però Zael viene avvompagnato da Syrenne. La coppia si ritrova in una catacomba ed un gruppo di scheletri li circonda e in breve tempo Syrenne si ritrova per terra in fin di vita con una freccia nelle tette e Zael scatena tutta la sua emotività incominciando a blaterare di come non voglia restare solo fin quando una voce gli dice di usare la sua forza per proteggere coloro a cui vuole bene. Così Zael si ritrova con un potere che attira le ire dei mostri su di sè e sbaraglia gli scheletri. Il gruppo si riunisce e dopo aver scagliato da un ponte un mostro un pelo inattaccabile fanno ritorno verso la città di Lazulis, capitale dell'isola di Lazulis sita all'estremità meridionale del continente di Lazulis. Senza però rinunciare prima ad un combattimento con una tigre. Ma la storia è solo all'inizio...

Una dimostrazione della tattica "Attacca-Attacca ancora-Uccidi".

Gameplay

Anche in questo caso è già stato detto che è innovativo, e probabilmente non vi interessa, quindi cercherò di essere sintetico. La più grande novità è che per attaccare bisogna solamente avvicinarsi ad un nemico e automaticamente Zael sferrerà un fendente, sfatiamo il mito che attaccare a testa bassa sia contro-producente! Comunque, se verrete circondati rischierete grosso ma vi basterà premere B sul telecomando Wii per usare la spada a mo' di scudo. Forse però la cosa più apprezzabile è la totale[5] personalizzazione delle armature. Esempio: volete ammirare meglio le generose grazie di Syrenne? No problem! Selezionate la corazza, poi rimuovi, e la ragazza girerà sfoggiando un grazioso reggiseno di pizzo che potrete addirittura colorare come più vi aggrada. Il tutto vale per ogni personaggio e parte delle armature, e se avete uno sviluppatto senso estetico potrete creare capolavori o al contrario scatenare orrori presenti solo nei recessi più nascosti degli incubi.

Zael mostra il potere denominato "Concentrazione"

Personaggi

« Al mio segnale, fracassiamo qualche sfintere. »
(Zael)

Il Party

Zael: Il protagonista della storia che si ritrova suo malgrado in possesso di un grande potere che se usato male può distruggere il mondo ma che lui è destinato a salvare perché stato prescelto. O quasi, perché lui è stato scelto per via della sua solitudine e questo lo ha fatto entrare in sintonia con l'entità di cui si parla nella trama[6]. Qesto gli conferisce il potere di attirare su di sè le attenzioni (forse omosessuali) dei nemici. Il tutto lo porterà naturalmente nel finire in un fottio intricatissimo di guai dal quale uscirà sempre per il rotto della cuffia. Come se non bastasse, si innamorerà di una ragazza misteriosa che si rivelerà poi essere l'origine dei guai di cui sopra.

Abilità:

  • Concentrazione: Il potere cardine di Zael nonché del gioco intero, infatti senza di esso la maggior parte delle battaglie sono inaffrontabili. Credo che dopo averlo citato più volte sappiate già come funziona.
  • Possanza: L'abilità che gli impedisce di venire massacrato dopo aver usato Concentrazione.
  • Carica: Anche questa utilizzabile dopo Concentrazione. Accumula potenza per poi rilascirla disattivando Concentrazione, in pratica Pazienza dei Pokémon in salsa fantasy.
  • Risveglio: Un'altra abilità attivabile tramite Concentrazione. Rianima e potenzia per un petosecondo gli alleati esausti[7].
  • Turbine: Attacco turbinante[8] che spazza via i nemici e propaga i cerchi magici alleati e disperde quelli nemici.
  • Attacco in picchiata: Corre su un muro ed emulando Hulk si schianta sul terreno causando millemila (più o meno) danni. Se cade su un cerchio magico lo propagherà più di Turbine.
  • Assalto: Si nasconde dietro colonne o tavolini e attacca il nemico più vicino. Ovviamente è più potente in versione concentrata.
  • Contrattacco: Chiunque abbia una minima conoscenza di GDR sa cosa sia.
  • Modalità comando: Mossa che gli permette di dare ordini a bacchetta al party[9], tranne ai personaggi puppa. È anche l'unico modo per scatenare gli attacchi di tensione[10] e l'abilità Recupero.
  • Recupero: Unica abilità comune a tutti, che costringe i personaggi a curarsi o a smettere di combattere per pararsi il culo.
  • Attacco di Tensione: Accelerazione: Si cimenta in un'imitazione di Flash, correndo e attaccando ad alta velocità. Usando Turbine può velocizzare pure gli alleati.


Voci correlate

Note

Template:Legginote

  1. ^ DIpende dal paese in cui vivete.
  2. ^ Ma visto chi è il suo creatore ne dubito.
  3. ^ A detta di mio cuggino.
  4. ^ Somiglianze con altre saghe si noteranno molto nel corso del gioco.
  5. ^ O quasi.
  6. ^ Due persone felici e solari, vero?.
  7. ^ Massimo 5 volte poi restano esanimi fino a fine lotta. Non potete avere tutto scusa.
  8. ^ Capitan Ovvio! Anch'io scusa che cazzo lo scrivo a fare...
  9. ^ Però è Dagran il capo della banda, vabbhe...
  10. ^ O super-mosse se preferite.