Portale:Guerra: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
(sposto in Progetto:Guerra)
 
(31 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
<!-- Header -->
{{/Header}}
{{/Finestra0|titolo=Voce in Latrina|testo={{/Latrina}}}}
{{css|Mimetica}}
{{/Finestra1|tit-sx=Citazioni dei sopravvissuti|tit-dx=Immagini dal fronte|testo-sx={{/Citazioni}}|testo-dx={{/Immagini}}}}
[[Utente:Edoissimo/Portale Guerra/Contenuti]]
{{/Finestra2|titolo=Conflitti armati bellico-tragici|tit-sx=Esportazione di Pace nel dettaglio|tit-dx=Corsi di tattica|testo-sx={{/Battaglie}}|testo-dx={{/ListaBattaglie}}}}
{{Portale/Header1
{{/Finestra2|titolo=Eroi guerrafondai e celebrità terroristiche|tit-sx=Condottiero decorato con la croce di legno|tit-dx=Personalità marziali|testo-sx={{/Personaggi}}|testo-dx={{/ListaPersonaggi}}}}
|classe=rad BG_biancotrasp_alto
{{/Finestra2|titolo=L'addestramento applicato all'uomo medio|tit-sx=Truppe armate delle migliori intenzioni|tit-dx=Combattenti militari assortiti|testo-sx={{/Eserciti}}|testo-dx={{/ListaEserciti}}}}
|stilebordo=3px ridge
{{/Finestra2|titolo=Strumenti di morte e usi pratici|tit-sx=Attrezzo di offesa personale|tit-dx=Catalogo degli armamenti|testo-sx={{/Armi}}|testo-dx={{/ListaArmi}}}}
|allineamentotesto=center
[[Categoria:Portali|Guerra]]
|coloresfondo=#6b8e23
|dimensionetesto=330%
|contenutodestra=[[File:Sciabola e forchetta.png|118px|link=]]
|contenutosinistra=[[File:Sciabola e forchetta.png|118px|link=]]
|contenutocentro=[[File:Portale Guerra.png|600px|link=]]
|sottotitolo=
|colorelinea=Olive drab
|link1=[[Stub|Mutilati di guerra]]
|link2=[[Pagina principale]]
|link3=[[Nonciclopedia:Walk of Shame|Camerata]]
|link4=[[Portale Storia|Alleato]]
|link5=[[Speciale:PaginaCasuale|Affidati alla fortuna]]
}}
<big><center>'''La guerra è un simpatico svago che da millenni gli esseri umani praticano, soprattutto durante le settimane bianche e nei villaggi turistici del Terzo mondo. Non fatevi ingannare: non muore mai nessuno, è tutto finto!'''</center></big>
<!-- Finestre -->
{|class="BG_transparent" align="center" style="border: 0px red solid;"
!width="33%"|
{{Portale/Finestra1
|verde
|titolo = Voce decorata al merito
|logo = papocchio carro.png
|px = 22
|heightpx = 28
|contenuto = {{Utente:Edoissimo/Portale Guerra/Vetrina}}
}}
!width="33%" |
{{Portale/Finestra1
|grigio
|titolo = Entità mala
|logo = Charles Chaplin Il grande dittatore.png
|px = 22
|heightpx = 28
|contenuto = {{Utente:Edoissimo/Portale Guerra/Biografia}}
}}
|}
{|class="BG_transparent" align="center" style="border: 0px red solid;"
!width="33%"|
{{Portale/Finestra1
|grigio
|titolo = Le ultime parole famose
|logo = Fumetto.gif
|px = 28
|heightpx = 22
|contenuto = {{ads}}
}}
!width="33%" |
{{Portale/Finestra1
|verde
|titolo = Galleria fotografica
|logo = Foto Robert capa incorniciata con Mcdonald.png
|px = 22
|heightpx = 28
|contenuto = {{ads}}
}}
|}
{{Portale/Finestra2
|classe=rad BG_biancotrasp_alto
|bordo=6px double black
|logo=sciabola e forchetta.png
|sfondo=olivedrab
|classetitolo=radius
|sfondotitolo=transparent
|bordotitolo=2px solid black
|coloretitolo=black
|titolo=Accadde il...
|contenuto=<div style="overflow:auto; height: 200px;"><small>{{/accadde il...}}</small></div>
}}
{{Portale/Finestra1
|verde
|titolo = Articoli
|logo = wiki.png
|px = 22
|heightpx = 28
|contenuto =
{{Cassetto
|larghezza=95%
|colore=#bcbcbc
|coloresfondo=transparent
|colorebordi=#000000
|allineamento=center
|titolo= '''Giocattoli per adulti'''
|testo=
DPL Armi Forse
}}
{{Cassetto
|larghezza=95%
|colore=#bcbcbc
|coloresfondo=transparent
|colorebordi=#000000
|allineamento=center
|titolo= '''Problemi di vicinato'''
|testo=
DPL battaglie Forse
}}
{{Cassetto
|larghezza=95%
|colore=#bcbcbc
|coloresfondo=transparent
|colorebordi=#000000
|allineamento=center
|titolo= '''Gente che si diverte male'''
|testo=
DPL biografie Forse
}}
{{Cassetto
|larghezza=95%
|colore=#bcbcbc
|coloresfondo=transparent
|colorebordi=#000000
|allineamento=center
|titolo= '''Associazioni a delinquere'''
|testo=
DPL eserciti Forse
}}
{{Cassetto
|larghezza=95%
|colore=#bcbcbc
|coloresfondo=transparent
|colorebordi=#000000
|allineamento=center
|titolo= '''Realistico!'''
|testo=
DPL giochi Forse
}}
{{Cassetto
|larghezza=95%
|colore=#bcbcbc
|coloresfondo=transparent
|colorebordi=#000000
|allineamento=center
|titolo= '''Premio "Granata d'oro"'''
|testo=
DPL film Forse
}}
}}

Versione attuale delle 13:45, 8 nov 2020



« Uccidere è un crimine. Tutti gli assassini vengono puniti, a meno che uccidano in gran numero di persone e al suono delle trombe. »
(Voltaire mentre sposta tre carri armati gialli sulla Kamchatka)
Dibattiti bellici - Visita la categoria - Progetto
Voce in Latrina

La battaglia di Caporetto (detta anche dodicesima battaglia dell'Isonzo, in onore del noto fiume, o dodicesima battaglia dello Stronzo, in onore del noto generale Luigi Cadorna) è l'ennesima dimostrazione del fatto che l'esercito italiano dovrebbe lasciar fare la guerra a qualcuno che almeno sappia da che parte si imbraccia un fucile.

Durante la prima guerra mondiale Caporetto, una ridente località slovena ricca di verde, corsi d'acqua e aria sana, fu teatro di un'accesa disputa tra due pattuglie scout, una italiana e l'altra austroungarica-tedesca. Ciascuna pattuglia rivendicava Caporetto come proprio territorio esclusivo e non voleva cederla ai rivali.
Il faticoso conciliabolo, il prolungato digiuno, il forte sole di mezzogiorno e la grappa di contrabbando che gli scout bevevano avidamente per passare il tempo ebbero come unico effetto quello di inasprire i toni ed esacerbare gli animi dei presenti.

Leggi la voce • Tutte le voci in latrina
Citazioni dei sopravvissuti Immagini dal fronte
« Indovinate un po’? Avete vinto una vacanza a Gerusalemme! »
(Papa Urbano II ai crociati)
« a-e-e-oiu-a, Beeeee... UASHHH, ARRGHHH SIIiiiIINoooOOOONIiiiII ARRABADRon BimBUMBAM igiene SALAM ARGHATHO ciAAAAAoooo-ciao. Bello. »
« Le idee non hanno bisogno di armi, se sono in grado di convincere le grandi masse... al momento però dispongo più di queste ultime, quindi lancia quella fottutissima granata! »
(Fidel Castro sulla guerra)
Conflitti armati bellico-tragici
Esportazione di Pace nel dettaglio Corsi di tattica
Il Generale Santana ordina la carica al sanguinario Maggiore Cabrón

La Battaglia di Alamo fu una scaramuccia che avvenne nel 1836 tra le forze messicane e texane durante la rivoluzione texana, passata alla storia come lo scontro del secolo solo per colpa dei film di John Wayne. L'attacco iniziò alle 15:30 circa, subito dopo la siesta, per venire incontro alle esigenze irrinunciabili dei soldati messicani.
Per una "soffiata fasulla", questi ultimi sovrastimarono le forze nemiche, quindi si presentarono con circa 6500 uomini contro i 187 texani. Accortosi dell'errore, il Generale Antonio de Padua María Severino López de Santa Anna y Pérez de Lebrón (detto "Santana" perché suonava la chitarra per diletto) offrì agli assediati la possibilità di una resa onorevole, il Tenente Colonnello William Barret Travis (detto "Menefrego"), dalla finestra sopra il portone, pisciò in testa al generale messicano.

Leggi la voce

Eroi guerrafondai e celebrità terroristiche
Condottiero decorato con la croce di legno Personalità marziali
Il mahatma Gandhi

Mahracas Karamellach Gandhi, più semplicemente noto come मोहनदास करमचन्द गांधी, (Puobastàr, 30 settembre 1869Muortefhàmm, 30 febbraio 1948) è stato un noto dittatore e terrorista indiano. Importante guida spirituale per il suo paese, lo si conosce soprattutto col nome di Mahatma (trad. Mahatma), appellativo che gli fu conferito per la prima volta dal suo pupazzo Herbie. Gandhi è stato uno dei più noti esponenti della violenza incivile e dell’odio indiscriminato. Con le sue azioni ha ispirato molti movimenti terroristici e personalità quali Nicolae Ceausescu, Augusto Pinochet, Charles Manson, Macchia Nera, il Ku Klux Klan.
In India Gandhi è stato riconosciuto come padre del razzismo, madre dell’odio fra i popoli e figlio di buona donna e il giorno della sua nascita è lutto nazionale.

Leggi la voce

L'addestramento applicato all'uomo medio
Truppe armate delle migliori intenzioni Combattenti militari assortiti
L'esercito Ottomano cinge d'assedio una roccaforte bizantina
« No alla Turchia in Europa »
(La Lega santa durante la battaglia di Vienna)

L'esercito Ottomano è quella formidabile macchina da guerra grazie alla quale una banda di pecorai dell'Anatolia è riuscita a creare un impero di vastissime dimensioni, in grado fino all'epoca moderna di impensierire qualsiasi esercito europeo. Ancora oggi l'esercito ottomano incute paura in molti esponenti dell'estrema destra nostrana, che ovviamente ignorano il fatto che tale esercito non esista più. Il grottesco successo di questa armata di beduini, anche in epoche in cui gli europei dominavano i campi di battaglia di tutto il mondo, è il frutto di evidenti peculiarità ed eccellenze in campo logistico, balistico e casistico.

Leggi la voce

Strumenti di morte e usi pratici
Attrezzo di offesa personale Catalogo degli armamenti
Due dei modelli più venduti, quello Luxury e quello Desert Storm
« Quando uno zombie incontra un uomo col fucile a pompa, lo zombie è uno zombie morto, di nuovo. »
(George A. Romero, Per un pugno di carne)

Il fucile a pompa, chiamato in modo improprio anche shotgun dai sofisti degli sparatutto in prima persona, è un'arma da fuoco lunga e quasi sempre a canna liscia che utilizza, per portare una nuova cartuccia in camera, un meccanismo detto sistema scorrevole (o di pompaggio). Chiamarlo semplicemente arma non è del tutto corretto, esso è un ottimo deterrente contro il crimine, la sola presenza riduce la probabilità di un'aggressione del 99%, sempre che il malintenzionato non sia un cretino totale o abbia con se un cannone a rotaia. Possiamo anche considerare il suo utilizzo come severo monito, l'estremo avvertimento, in questo caso criminale e proprietario spesso coincidono.

Leggi la voce